Edagricole
I nematodi nel suolo. Biocontrollo dei nematodi fitoparassiti
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 186
I nematodi sono in larga parte organismi utili, implicati nei processi di decomposizione della sostanza organica e nel riciclo dei nutrienti nel suolo, di cui contribuiscono a modificare struttura, stabilità e regime idrico. Un gruppo di specie, i fitonematodi, è invece dannoso per le piante sia direttamente che indirettamente favorendo lo sviluppo di funghi, batteri e virus. Nel volume vengono evidenziati i metodi agronomici e biologici destinati a stimolare i gruppi utili all'ecologia del suolo e a controllare la nematofauna dannosa anche attraverso l'uso di estratti naturali e di bioformulati a base di microrganismi quali funghi o batteri nell'ottica di favorire biodiversità e rigenerazione dei suoli.
I biostimolanti in agricoltura. Presupposti scientifici e applicazioni pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 306
I biostimolanti sono mezzi tecnici ormai entrati nella gestione agronomica ordinaria delle aziende agrarie, utilizzati per migliorare la crescita, la qualità, la resa e la tolleranza agli stress abiotici delle colture, in particolare quelle ortofrutticole e floricole, riducendo l'impiego di fertilizzanti e le perdite di nutrienti. Regolati e sostenuti dalla normativa europea, sono miscele complesse, perlopiù di origine vegetale, il cui meccanismo d'azione deve essere ancora pienamente compreso anche se esiste già una buona scelta commerciale. La nuova edizione presenta le ultime scoperte e le nuove sostanze, addentrandosi nelle tecniche di applicazione e negli usi più comuni in frutticoltura, orticoltura, viticoltura e florovivaismo.
Agricoltura tra sostenibilità e innovazione. 1º rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 170
Attraverso il lavoro di ricerca frutto della collaborazione tra Crédit Agricole e AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management, il volume disegna un quadro delle aziende agricole italiane attraverso l’analisi dei fattori produttivi e della loro interazione con i dati finanziari, nell’ottica di identificare profili di sostenibilità di lungo periodo e di evidenziarne l’attrattività per il mercato del credito. L’analisi dei dati e del ruolo storico-economico e sociale del settore agricolo si inserisce nel rapporto tra sostenibilità ambientale, paesaggio, produzione e mercato individuando nell’innovazione e nelle indicazioni della Politica Agricola Comune alcune direttrici di sviluppo.
Agricoltura urbana. Tecnologie, sistemi e innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 258
Le importanti sfide che l’umanità sta affrontando hanno portato ad una nuova concezione di agricoltura multifunzionale di prossimità. Sebbene la cosiddetta "agricoltura urbana" non sia un fenomeno di per sé nuovo, di recente la pratica ha raccolto l’interesse e gli sforzi di ricerca di studiosi ed accademici di diverse discipline. La coltivazione delle piante in un ambiente fortemente antropizzato quale quello urbano non può del resto prescindere dall’interazione tra scienze agrarie, ingegneria civile, architettura ed urbanistica. Il libro offre un’analisi puntuale di criticità ed elementi di successo, offrendo uno strumento fondamentale per l’ideazione e realizzazione di esperienze innovative e sostenibili di agricoltura urbana.
Coltivazioni erbacee. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 608
Nel prossimo futuro a fronte della necessità di raddoppiare o quasi la produzione agricola, si dovrà operare in un'ottica di forte riduzione di acqua e superfici disponibili e di conservazione dell'ambiente. Ciò comporta che le conoscenze relative alle principali specie coltivate su cui si basa l'alimentazione umana debbano essere fortemente innovate. Nel volume l'argomento è svolto in un'ottica di filiera con attenzione alle destinazioni d'uso e trattando le differenti, possibili tipologie di gestione colturale dall'agricoltura convenzionale a quella biologica e di precisione o conservativa. Sono trattati anche i principali rischi biotici e abiotici e il quadro complessivo delle destinazioni d'uso delle singole colture.
Vini passiti d'Italia. Un viaggio passo dopo passo
Alberto Brunelli, Sissi Baratella
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 228
I vini passiti benché sparsi in tutta l’Italia e saldamente legati ad un territorio d’origine e a una storia sono poco conosciuti. Si esploreranno attraverso un viaggio tra i paesaggi italiani, le varie tipologie di appassimento e altre tecniche parallele di lavorazione delle uve e i loro straordinari risultati enologici. I vini sono divisi per tipologia, vini passiti secchi, dolci, Vin Santi, muffati, con la volontà di costruire una guida concettuale, anche per gli inesperti, sia attraverso la descrizione enografica che sensoriale, svolta in chiave semplice e comprensibile. Per concludere, vengono proposte nuove strade di abbinamento cibo-vino, per capire se in futuro andremo incontro a nuove abitudini partendo proprio dalle nostre tavole.
Lepidoptera Papilionoidea butterflies
Emilio Balletto, Francesca Barbero, Simona Bonelli, Luca Pietro Casacci, Leonardo Dapporto
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 868
Le farfalle con il loro volo armonioso, i loro colori sgargianti e i complessi cicli vitali hanno stimolato arte e scienza nel corso dei secoli, rendendole animali simbolici in tutte le culture. L’ intento è quello d’illustrare lo stato attuale delle conoscenze sui Lepidotteri diurni italiani, fornendo informazioni dettagliate sulla loro morfologia, biologia, ecologia, etologia, genetica, distribuzione e stato di conservazione. Questo primo volume include un’approfondita introduzione generale ed è dedicato a Papilionidi, Esperidi e Pieridi. Comprende chiavi analitiche per l’identificazione degli adulti (in inglese e italiano) e degli stadi preimaginali, illustrati con tavole a colori e disegni. Il testo è redatto in lingua inglese.
Una nuova scuola tecnica agraria. La pioggia d'estate
Mario Braga
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 238
In questo tempo amaro, difficile e sfidante in molti si interrogano su dove stia il futuro. Quali strade percorrere e con chi. Eppure, le risposte si ritrovano sempre nel luogo che da sempre le genera: la speranza del futuro viene dalla scuola. Da secoli vi è una scuola che, più di altre e prima di altre, ha generato una classe imprenditoriale, tecnica e professionale (i Periti Agrari) che ha rappresentato e rappresenta l’ossatura di un modello culturale, sociale ed economico produttivo della nostra civiltà: è la Scuola Tecnica Agraria. Una scuola che sin dalla sua fondazione nel 1834 vive nel cuore dell’agricoltura, perché vive − e, del resto, come e dove dovrebbe vivere altrimenti! − in stretta sinergia con il territorio e con la sua azienda agraria, laboratorio aperto della didattica. Purtroppo, però, sedimenti del passato e di un confuso presente l’hanno relegata ad una funzione educativa secondaria. Il libro, con spunti anche provocatori, come una pala in mezzo al fango, cerca di rimuovere alcune contraddizioni che possono liberare, almeno un poco, un pensiero per credere ancora nel “già e non ancora” delle nostre agricolture.
Alimenti per la vacca da latte e il bovino da carne. 150 schede per valutare materie prime e foraggi
Daniele Cevolani
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 596
Una guida aggiornata che si prefigge di aiutare allevatori e operatori del settore nel valutare al meglio, sia qualitativamente che economicamente, gli alimenti disponibili su un mercato ormai dominato da variabili esterne non sempre controllabili visti i profondi mutamenti degli ultimi anni tra contrazione dei mercati, Covid-19 e guerra in Ucraina. Le sue oltre 150 schede analitiche dedicate ad additivi, materie prime e foraggi descrivono pregi e difetti, qualità e caratteristiche, valori nutrizionali e prerogative dietetiche e sono ben completate dai capitoli contenenti suggerimenti e consigli pratici su aspetti manageriali inerenti al razionamento delle vacche da latte e dei bovini da carne, ai Disciplinari dei Formaggi DOP, alla gestione informatica della stalla, alla riduzione dei gas serra nonché alle principali patologie di origine alimentare e metabolica.
Tappeti erbosi. Costruzione e manutenzione
Fabio Veronesi, Paolo Croce, Alessandro De Luca, Massimo Mocioni, Francesco Saverio Modestini, Luigi Russi, Marco Volterrani
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 222
I tappeti erbosi, oltre a costituire la base di molte attività ricreative e un gradevole elemento del paesaggio, svolgono importanti funzioni ambientali in aree urbane e suburbane, riducendo l’impatto dell’inquinamento e il rischio di erosione del suolo: aspetti ornamentali e funzionali che richiedono tappeti erbosi specializzati, correttamente impiantati e gestiti. L’opera, articolata in tredici capitoli, affronta i problemi dell’ambiente pedoclimatico e quelli relativi alle specie vegetali più adatte a formare tappeti erbosi resistenti e descrive, con approccio semplice e concreto, le tecniche agronomiche per la loro cura e manutenzione. Completa il testo una parte dedicata alle principali avversità e al controllo delle specie infestanti.
Florovivaismo. Principi e tecniche
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2022
pagine: 712
Il comparto florovivaistico attiva elevati volumi d'affari nel commercio mondiale. I suoi prodotti (fiori e fronde recisi, piante in vaso, fiorite e da fogliame per interno, piante per la realizzazione di spazi a verde) rappresentano una delle eccellenze italiane per varietà e innovazione ma gli operatori necessitano di strumenti per poter affrontare il necessario turnover dei prodotti, delle tecnologie, dei mezzi di produzione e degli strumenti di marketing e commercializzazione. In questo contesto, il volume illustra esempi e proposte di gestione aziendale e di marketing che rispondano ai nuovi paradigmi di sostenibilità economica e ambientale, completati dall'esposizione delle novità nei processi produttivi delle piante.
Mangimistica sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2022
pagine: 150
La sostenibilità mangimistica è un insieme di misure che il sistema specifico adotta per equilibrare redditività e rispetto dell’ambiente nonché la salute di persone e animali attraverso un approccio scientifico di economia circolare finalizzato a soddisfare i bisogni presenti e futuri, cumulando in modo additivo efficienza, resilienza e tollerabilità anche con l’attivazione di una corretta informazione che produca concreti cambi di mentalità generale. Il manuale racchiude 15 contributi di approfondimento sui temi della sostenibilità ambientale, economica, informativa e digitale e pur essendo rivolto prevalentemente ai tecnici mangimisti, per la varietà e attualità degli argomenti trattati, può trovare ampio spazio di consultazione fra gli agronomi e i veterinari, di approfondimento fra gli studenti delle materie zootecniche di agraria e veterinaria, di riferimento fra i tecnici delle pubbliche amministrazioni e, soprattutto, di guida fra gli allevatori che guardano al futuro della nostra zootecnia con impegno e fiducia.

