Edagricole
Il terreno e la nutrizione delle piante
Emilia Mazzali
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 1994
pagine: VIII-200
Uno studio su molti aspetti e problematiche connessi col terreno e con la sua funzione essenziale nella pratica agricola. La prima parte del volume è dedicata al terreno, la seconda agli elementi fertilizzanti e alla concimazione, la terza al rapporto tra i vari tipi di terreno e la concimazione.
Fondamenti di chimica vegetale
Luciano Radaelli
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 1993
pagine: 266
Il presente volume passa in rassegna i principali aspetti della chimica agraria vegetale, e per fare questo si serve di concetti di stretta pertinenza della chimica organica. Il volume è diviso in tre sezioni fondamentali: la costituzione degli esseri viventi; il metabolismo cellulare; la nutrizione dei vegetali.
Nuovo corso di diritto agrario. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali
G. Paolo Cigarini, Tiziano Rinaldi
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 1992
Disegno delle strutture agricole. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali
Renzo Marcato
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 1991
Fondamenti di elettrotecnica ed elettronica. Per gli ist. Professionali
Franco Cottignoli, Alcide Baccarini, Paolo Vassura
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 1991
La chiocciola. Principi di elicicoltura
Gianni Avagnina
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 1990
pagine: 114
Arboricoltura urbana
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2026
pagine: 592
L'arboricoltura urbana è una disciplina complessa, al crocevia tra ecologia, progettazione, gestione e scienze sociali. Curato da esperti con competenze complementari, il libro combina il rigore scientifico con l'attenzione alle esigenze pratiche: dalla scelta delle specie alla gestione delle risorse idriche, dalla valutazione della salute degli alberi alla progettazione di spazi verdi resilienti; ogni capitolo affronta tematiche attuali con un linguaggio chiaro, didattico e con una solida base tecnica. Gli alberi non sono tutti uguali, e solo attraverso un approccio consapevole, scientifico e integrato è possibile garantire che la loro presenza sia duratura, sicura e funzionale ai bisogni ambientali e sociali dell'oggi e del domani.
Ripensare l'olivicoltura
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2026
pagine: 448
Ripensare l'olivicoltura significa utilizzare al meglio gli oliveti tradizionali e/o progettarne di nuovi oliveti, salvaguardando o incrementando le risorse naturali sia del soprasuolo che del sottosuolo. Le componenti su cui lavorare sono in particolare la biodiversità dell'olivo, dell'oliveto e dell'agroecosistema con nuovi modelli di coltivazione, la conservazione delle risorse idriche e della fertilità del suolo prevenendo l'erosione e la conservazione del paesaggio, testimone di una accertata compatibilità ambientale e di resistenza ai cambiamenti climatici.

