Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edagricole

Piccoli frutti e altri superfrutti. Mirtillo, lampone, rovo, ribes, uvaspina, aronia, ciliegio di Nanchino, goji, giuggiolo, mirtillo siberiano

Piccoli frutti e altri superfrutti. Mirtillo, lampone, rovo, ribes, uvaspina, aronia, ciliegio di Nanchino, goji, giuggiolo, mirtillo siberiano

Giancarlo Bounous, Gabriele Loris Beccaro, Maria Gabriella Mellano

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2017

pagine: XIV-336

Il crescente interesse da parte dei consumatori verso i frutti salutistici, i cosiddetti superfrutti, ne sta facendo lievitare la domanda sia a livello nazionale che internazionale e oggi ai tradizionali mirtilli, more, lamponi, ribes e uvaspina, si stanno affiancando anche altre specie che fino a oggi sono state importate dall'estero, non sempre con risultati soddisfacenti a livello qualitativo. Il comparto è perciò in grado di fornire interessanti opportunità di reddito alle piccole e medie aziende a conduzione familiare della collina e della montagna, a quelle agrituristiche e a quelle specializzate, in grado di rifornire le grandi catene commerciali. Il fenomeno non interessa solamente i tradizionali areali di coltura nelle regioni dell’arco alpino, ma anche il centro-sud. Gli attributi positivi di questo gruppo eterogeneo di specie sono infatti di varia natura: diversificazione colturale, valorizzazione di aree interne e marginali, buona redditività, possibilità di coltura secondo disciplinari di frutticoltura biologica. In questo libro si analizzano tutti i dettagli della coltivazione, comprese le cultivar tradizionali e non, la potatura, le patologie e le particolarità legate alla raccolta di tutti i piccoli frutti. Due capitoli sono dedicati alla valenza nutrizionale e alle possibilità d'impiego e conservazione in cucina.
40,00

Cibo e salute per cani e gatti

Cibo e salute per cani e gatti

Giacomo Biagi, Carla Giuditta Vecchiato

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2017

pagine: 96

Una guida per scegliere, in modo consapevole, una dieta casalinga o uno dei tanti prodotti a scaffale, conoscendo le esigenze nutrizionali ed energetiche di cane e gatto. La dieta casalinga analizza scelta e composizione degli alimenti, e, soprattutto gli equilibri vitaminici e minerali che sono alla base di ogni dieta corretta, insieme all’apporto calorico. Per quanto riguarda i prodotti commerciali vengono considerate tutte le categorie di alimenti sul mercato dando indicazioni sulla qualità delle materie prime utilizzate e insegnando a valutare le etichette e gli eventuali apporti di conservanti e additivi. Un capitolo separato analizza la funzione degli integratori e un altro le problematiche alimentari più comuni.
10,00

Le api. Biologia, allevamento, prodotti

Le api. Biologia, allevamento, prodotti

Alberto Contessi

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2016

pagine: XIX-570

Le api, considerate da secoli animali domestici, hanno in realtà mantenuto una loro piena autonomia biologica. Per potersi rapportare con loro è quindi indispensabile "conoscerle" e, soprattutto, poter disporre di quelle informazioni di base che ci consentano poi di comprendere e approfondire gli argomenti che più ci interessano. Questa quarta edizione completamente rinnovata, a più di un decennio di distanza dalla terza, si è resa necessaria per adeguare il volume alle più recenti conoscenze in merito alla biologia, alle tecniche di allevamento, alla flora apistica e soprattutto alle avversità, con particolare riguardo alle nuove patologie, agli avvelenamenti da pesticidi e alla "sindrome dello spopolamento degli alveari". Sono stati poi affrontati degli argomenti totalmente nuovi, quali: le piante tossiche, le nuove potenzialità dell'ape, l'apicoltura urbana, l'apiterapia e l'apiturismo.
42,00

Piante d'appartamento. I consigli dell'esperto per una casa verde

Piante d'appartamento. I consigli dell'esperto per una casa verde

Elena Tibiletti

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2014

pagine: V-240

Coltivare le piante nello spazio chiuso di una casa richiede abilità, anche il più piccolo errore può velocemente trasformarsi in danno irrimediabile. Il libro guida alla conoscenza dei fattori indispensabili per mantenere le nostre piante da appartamento in salute: dal giusto contenitore alla corretta irrigazione, dalla fertilizzazione alle cure specifiche da dedicare giorno per giorno durante tutto il corso dell'anno. L'autrice ci propone, divise in schede, più di 60 specie di piante tra verdi, fiorite e grasse dando così la possibilità di scegliere la più adatta alle nostre esigenze. Ogni scheda esamina i punti di forza e di debolezza di ogni varietà e i trucchi per renderle belle, rigogliose e poco soggette alle avversità.
20,00

Piante da terrazzo e da balcone. I consigli dell'esperto per terrazzi e balconi fioriti

Piante da terrazzo e da balcone. I consigli dell'esperto per terrazzi e balconi fioriti

Elena Tibiletti

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2014

pagine: VII-352

Terrazzi e davanzali possono diventare uno spazio magico dove ritrovare il nostro senso del verde e con questo libro l'eventuale mancanza di pollice verde diventa un problema superabile. L'autrice aiuta il lettore ad imparare le nozioni generali sulla coltivazione e il mantenimento delle nostre piante, con qualche suggerimento per anticipare o risolvere i possibili problemi pratici nati dall'esposizione o dal clima. Nelle 100 schede dedicate a piante verdi, arbusti, piante da fiore e succulente le pillole di ciò che è utile sapere: se devono stare al sole o all'ombra, se vogliono molta o poca acqua, se vanno rinvasate e con quale terriccio, come concimarle e come fare per farle fiorire sempre di più.
25,00

Le dicotiledoni nelle colture agrarie. Botanica e riconoscimento

Le dicotiledoni nelle colture agrarie. Botanica e riconoscimento

Pasquale Viggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2025

pagine: 828

Questa seconda edizione accoglie le nuove specie favorite dal cambiamento climatico e dalle nuove tecniche agronomiche arrivando a descrivere 359 specie spontanee infestanti nei diversi stadi di sviluppo. Il testo rimane strutturato in parti che uniscono le nozioni generali sulla diffusione geoclimatica, la botanica e la morfologia di famiglie e specie, a schede descrittive completamente illustrate sia per le infestanti di interesse agrario che per quelle extra agricole. Cinque atlanti fotografici presentano i dettagli di semi, fiori, frutti, plantule e piante giovani. Il testo adotta un linguaggio semplice e sintetico ma scientificamente rigoroso, la parte fotografica è volta a favorire il riconoscimento in campo dal seme al pieno campo.
92,00

Progettazione e gestione degli spazi verdi

Mario Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2025

pagine: 380

L'ideazione del giardino o di un'area verde è il frutto di una intuizione ideale del progettista ma anche della sua capacità di concretizzare l'idea e di prevederne il futuro. La progettazione, quindi, è il connubio tra capacità immaginativa e creativa e tecnica realizzativa che consiste nella capacità del progettista di concretizzare l'idea, affrontando tutti i limiti che l'ambiente impone. Il manuale vuole essere uno strumento che supporto il lettore, non tanto nel momento dell'ideazione, ma nella individualizzazione e razionalizzazione degli interventi tecnici necessari alla corretta realizzazione dell'area verde, pubblica o privata, e alla sua manutenzione nel tempo. Un buon progetto, infatti, non termina con la sua realizzazione ma prosegue nel tempo con manutenzioni programmate, tecnicamente ed economicamente sostenibili, e, soprattutto, previste già in sede di ideazione del progetto stesso.
48,00

Funghi micorrizici e agricoltura innovativa

Funghi micorrizici e agricoltura innovativa

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2025

pagine: 144

Funghi micorrizici e agricoltura innovativa è un’opera essenziale per chiunque sia interessato alle pratiche agricole sostenibili attraverso l’uso dei funghi micorrizici, che formano associazioni simbiotiche con le radici delle piante facilitando l’assorbimento dei nutrienti, migliorando la salute del suolo e incrementandone la produttività e la resilienza agli stress ambientali. L’approccio agroecologico del volume enfatizza l’importanza di integrare pratiche agricole e principi ecologici e promuovere sostenibilità e biodiversità. I funghi micorrizici, in questo senso, facilitano l’interconnessione delle comunità vegetali, promuovendo una maggiore stabilità ecologica.
21,00

Viticoltura storica ed eroica. I paesaggi rurali storici d'Italia

Viticoltura storica ed eroica. I paesaggi rurali storici d'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2025

pagine: 218

Nel volume vengono presentati dodici paesaggi viticoli iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, delle Pratiche Agricole e delle Conoscenze Tradizionali istituito presso il Masaf, in rappresentanza dei paesaggi che arricchiscono il nostro Paese. È un patrimonio che può offrire un nuovo approccio al turismo legato al paesaggio rurale e attraverso il Registro Nazionale, l’art. 7 del Testo Unico sul Vino e il protocollo di intesa firmato fra l’Associazione Italiana Sommelier e la Cattedra UNESCO “Paesaggi del patrimonio agricolo” dell’Università di Firenze per l’introduzione della qualità del paesaggio nella valutazione e degustazione dei vini, si punta a valorizzarne l’importanza per le produzioni di qualità.
26,00

Foraggicoltura

Foraggicoltura

Giorgio Borreani, Giovanni Peratoner, Ernesto Tabacco, Francesco Ferrero, Claudio Porqueddu, Giovanna Seddaiu

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2025

pagine: 274

L’allevamento dei ruminanti è un’attività indispensabile per garantire la disponibilità di alimenti proteici di origine animale a partire da materiale ricco in fibra e rappresenta ancora un settore essenziale. L’apporto di foraggi nella dieta degli animali erbivori di interesse zootecnico è fondamentale per la loro salute e costituisce la base di una zootecnia moderna e sostenibile. Lo scopo del volume è promuovere una produzione foraggera di alta qualità condotta in modo rispettoso di ambiente e biodiversità, approfondendo le tematiche connesse alla foraggicoltura: dalla botanica alla loro agrotecnica, fino alle fasi di raccolta, conservazione e valutazione dei foraggi.
30,00

Rinascita rurale. Il potere della riproduzione delle sementi. Manuale per le comunità rurali

Rinascita rurale. Il potere della riproduzione delle sementi. Manuale per le comunità rurali

Giovanni Cerretelli, Concetta Vazzana

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2025

pagine: 216

L’autoproduzione delle sementi era una pratica abituale per gli orticoltori fino ad un passato molto recente: la produzione intensiva e l’omologazione del mercato sementiero hanno avuto come conseguenza un progressivo impoverimento e appiattimento del patrimonio varietale autoctono. Questo manuale intende perciò fornire una solida base conoscitiva di botanica (struttura del fiore, impollinazione e fecondazione) dedicando poi una sezione specifica alla qualità delle sementi, nonché offrire il necessario supporto tecnico per la riproduzione delle principali specie ortive: l’obiettivo è la valorizzazione e la gestione delle risorse genetiche disponibili, delineando i possibili scenari di tecnica agronomica verso sistemi produttivi sostenibili.
24,00

Agricoltura tra sostenibilità e innovazione. 2° rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane

Agricoltura tra sostenibilità e innovazione. 2° rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2025

pagine: 176

Questo secondo volume è stato impostato sull'esame dell'impatto sul settore agricolo italiano dei recenti eventi d'attualità, da quelli geopolitici e climatici a quelli più strettamente economico-finanziari nonché l'accelerazione sulle priorità della transizione energetica. Il punto d'analisi è sempre la comprensione di come e quanto tali eventi abbiano influenzato le performance economico-finanziarie delle imprese agricole. Vengono investigati anche alcuni elementi che avranno un peso nello sviluppo futuro del settore: la Dop economy e la riforma dei sistemi a indicazione geografica, il biologico, la regolamentazione europea in tema di politiche vitivinicole e sostenibilità del modello e infine il risk management.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.