Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contrasto

Ferdinando Scianna

Ferdinando Scianna

Ferdinando Scianna

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 144

Torna in libreria in una versione aggiornata e rinnovata nella veste grafica il FotoNote dedicato al grande fotografo Ferdinando Scianna. Il volume raccoglie più di 60 immagini del fotografo, che offrono un compendio maneggevole ma accurato della sua vasta produzione in oltre cinquant'anni di carriera, ed è completato da note biografiche e bibliografiche aggiornate. Ferdinando Scianna incarna una forma rara di fotografia, quella che si può leggere a diversi livelli di significato e in cui una vasta cultura è la base per le qualità plastiche ed estetiche. Siciliano, scrittore e letterato, amante appassionato di antropologia e scienze umane, Ferdinando Scianna trasferisce con irruenza, nella fotografia, il pathos e la lirica con cui percepisce la vita. Cooptato da Henri Cartier-Bresson, suo "maestro di sempre", è il primo fotografo italiano a entrare a far parte, nel 1982, dell'agenzia Magnum Photos: conferma e consacrazione della forza e dell'importanza della sua fotografia, da sempre strettamente legata ai temi della sua terra, del ricordo, di una memoria che è fatta di pensieri, di miti antichi rivissuti in chiave contemporanea, di maestri da cui imparare, di improvvise intermittenze del cuore, di volti riconosciuti e mai dimenticati. Di umanità. Introduzione di Maurice Nadeau.
14,90

Claude Cahun

Claude Cahun

Claude Cahun

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 144

"Maschile? Femminile? Dipende dai casi. Neutro è il solo genere che mi si addice". Arte e vita non possono avere un genere, non possono essere rinchiuse entro binari stabiliti. Il suo nome è Lucy Renée Mathilde Schwob, nata a Nantes nel 1894 da una famiglia ebraica, ma sceglie di chiamarsi Claude Cahun. Oggi nessuno farebbe più caso alla fluidità di genere della fotografa e scrittrice surrealista che lo stesso André Breton definiva "lo spirito più curioso di questi tempi". Ma nei primi anni del Novecento, Lucy/Claude è una pioniera. Il primo autoritratto è del 1913, quando ha solo 19 anni. Ne seguirà una lunga serie, nella quale esplorerà i temi fondamentali della sua ricerca artistica: travestitismo, nudità, identità fluida in continua evoluzione, ricerca tecnica ed estetica, magnetismo delle immagini, composizioni artistiche potenti con al centro il corpo e la sua plasticità. Tutta l'opera di Cahun è un continuo tentativo di giustificare il suo esserci come individuo che si pone al di fuori delle categorie. Presenza fondamentale nella Parigi surrealista, dove frequenta assiduamente André Breton, Tristan Tzara, Salvador Dalì, Man Ray, Philippe Soupault, Henri Michaux, Pierre Albert Birot, Roger Caillois, George Bataille, non smetterà mai di fotografare e fotografarsi anche quando, insieme alla compagna e musa ispiratrice Suzanne Malherbe (in arte Marcel Moore), lascerà la capitale francese per sfuggire alle persecuzioni naziste, ritirandosi sull'Isola di Jersey. Qui si impegna attivamente nella Resistenza, appena la Germania prende in controllo delle Isole del Canale, tanto da essere arrestata e condannata alla pena capitale, da cui si salva solo grazie all'armistizio del 9 maggio 1945. La prigionia ha però minato la sua salute, e morirà nel 1954. Questo inedito volume della storica collana FotoNote, nella rinnovata veste grafica, presenta una ricca selezione delle immagini più significative della grande fotografa, fonte di ispirazione per autrici come Cindy Sherman e Nan Goldin, accompagnate da un'introduzione di François Leperlier e da note biografiche e bibliografiche aggiornate.
14,90

Abecedario fotografico

Abecedario fotografico

Ferdinando Scianna

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 166

"Perché questo libretto. In effetti, non lo so: mi sembra che si sia fatto da solo. Sto per compiere, con grande stupefazione, ottant'anni. Forse per questo mi è venuta voglia di recuperare idee, frammenti sulla mia vita e il mio mestiere. Li ho ritrovati tra le cose scritte, dette in interviste e molte, troppe volte ripetute. Molti li ho scritti o riformulati adesso. Se uno cerca di vivere con passione e fa il fotografo per vari decenni, confondendo spesso la vita con il mestiere, inevitabilmente si domanda, e gli domandano, che cosa pensi del suo lavoro, della sua vicenda umana. Si accumulano così frammenti, quasi smozzicati aforismi, che a poco a poco, mi sono accorto, costruiscono come un abecedario della tua relazione con quello che fai, con te stesso e con gli altri". Per i suoi ottant'anni di vita, e sessanta di lavoro nella fotografia, Ferdinando Scianna si è regalato, e regala a noi, un nuovo, piccolo, prezioso volume: un abecedario dedicato alla fotografia in cui analizza, parola dopo parola, e dunque tema dopo tema, le tradizioni, le novità, le particolarità del linguaggio visivo che più di tutti nella sua vita ha frequentato e analizzato. Si comincia con la A di Ambiguità (cosa c'è di più ambiguo e scivoloso della fotografia?) ma anche di Amori - l'amore e la passione fotografica - e di Analogico / digitale - binomio quanto mai attuale. Si continua poi con tutto l'alfabeto fino alla Z di Zeusi, il "proto-pittore", come lo chiama Scianna, in grado di dipingere, raccontano, un grappolo d'uva così realistico da ingannare persino i passerotti, che cercavano di beccare quell'uva dipinta. Tutta la fotografia in un alfabeto, tutta la fotografia in un abecedario, tutta la scrittura ironica, profonda e lieve di Ferdinando Scianna. Un modo unico e originale per celebrare i suoi ottant'anni.
16,90

La terra dopo di noi

La terra dopo di noi

Telmo Pievani

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 184

Torna disponibile nella collana "In parole" "La Terra dopo di noi" di Telmo Pievani, con una nuova copertina aggiornata e in versione brossura. L'evoluzione della Terra è un processo che si evolve e ci costringe a chiederci se la specie umana sia davvero così indispensabile o, piuttosto, se nel grande movimento evolutivo sia destinata a estinguersi. Chi verrà dopo di noi? Il futuro ha ancora un futuro? Telmo Pievani risponde a questo interrogativo esplorando, sotto la guida delle straordinarie fotografie di Frans Lanting, il nostro pianeta e immaginandolo tra qualche anno, privo della ingombrante presenza umana. In un racconto fatto in sei capitoli, come altrettante stazioni di un viaggio (La Terra senza di noi, La Terra prima di noi, La Terra e noi, noi e la Terra, La Terra siamo noi, La Terra contro di noi, La Terra insieme a noi), Pievani ricorda la storia dell'evoluzione partendo dalla ricca vegetazione del pianeta, dalla presenza di specie animali diverse e ormai estinte, dagli scenari post-apocalittici di un probabile impatto sulla Terra di un asteroide circa 66 milioni di anni fa, fino all'arrivo dei mammiferi e alla perdita della biodiversità nel corso delle ere geologiche. Homo sapiens si inserisce in questa "favola" con un atteggiamento "invasivo e predatorio", trasformandoci nella prima specie auto-minacciata e consapevole di esserlo. Con una prosa informata e avvincente, sostenuta dalle fotografie di Lanting che mostrano la potenza inarrestabile e ribelle della natura, Pievani dimostra quanto sia indispensabile cambiare il proprio punto di osservazione su chi siamo e sullo spazio che abitiamo. Nell'evoluzione vige un'asimmetria: noi abbiamo bisogno della biosfera per vivere; la biosfera invece non ha alcun bisogno di un mammifero proclamatosi Homo sapiens. Come sarebbe la Terra senza la nostra pervasiva presenza? Selvaggia, indomita, indifferente alle nostre sorti, nuovamente rigogliosa. Frans Lanting ci permette di fare questa esperienza estetica, emozionale e spiazzante. Per ritrovare un'alleanza con la Terra, sapendo di non essere indispensabili.
22,90

Le cinque vite di Lisetta Carmi

Le cinque vite di Lisetta Carmi

Giovanna Calvenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 184

Cinque vite differenti, cinque momenti diversi ma inevitabilmente collegati tra loro. L’esistenza di Lisetta Carmi (1924-2022), figlia della buona borghesia di Genova, giovane e promettente pianista che decide poi di diventare una fotografa intensa e impegnata e infine, di scegliere un profondo cammino spirituale, è sempre stata animata da grandi passioni da vivere, da curiosità verso personaggi e avvenimenti da comprendere, da nuove esperienze da affrontare. A noi, oggi, rimane il suo esempio, le sue ricognizioni fotografiche che hanno fatto epoca, come quelle tra i lavoratori del porto di Genova o nella comunità dei Travestiti degli anni Sessanta, e che dimostrano quanto il suo sguardo e la sua grande empatia, abbiano fatto di lei un’interprete originale e profonda del nostro tempo. Giovanna Calvenzi ha rivissuto con Lisetta il filo delle sue cinque vite e grazie anche alle testimonianze di amici e conoscenti, ha ricostruito il suo cammino, le sue lotte, la sua visione, in un racconto emozionante e unico. “Quando si lavora con Lisetta Carmi le coincidenze, gli intrecci poco spiegabili, i rimandi imprevisti e imprevedibili sono all’ordine del giorno. Perché Lisetta Carmi è una donna davvero speciale, concreta e spirituale, generosa e disponibile, che sa esattamente quello che fa e quello che vuole ma aperta a ogni possibile nuova idea” scrive Giovanna Calvenzi.
22,90

Mario Cresci. Un esorcismo del tempo-An exorcism of time

Mario Cresci. Un esorcismo del tempo-An exorcism of time

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 242

Un esorcismo del tempo, pubblicato in occasione della grande mostra dedicata a Mario Cresci, presenta un lungo, affascinante racconto intorno ai lavori che l’autore ha realizzato nel Mezzogiorno tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta: una ricerca visiva dove si intrecciano le indagini su territorio, identità sociale e cultura materiale in un’inedita e profonda meditazione sul tempo. Un omaggio, come scrive Marco Scotini, curatore del progetto, “alla grande fotografi a di Mario Cresci (eretica, contaminata, fuori di sé) e all’ininterrotta sfida del suo autore contro il principio stesso che fonda lo specifico fotografi co: quello di ‘fissare nel tempo l’immagine di un evento’ come un a o unico e irripetibile. Vale a dire, come un taglio istantaneo nel mondo visibile, dato una volta per tutte”. Così, le straordinarie serie in bianco e nero dedicate agli interni domestici, ai gruppi di famiglia, agli oggetti di uso comune, alle “fotografi e di fotografie” sono come veri e propri archivi della memoria che tracciano, con i testi che le accompagnano, il profilo di Mario Cresci, autore che ha realizzato un lavoro che oggi si rivela di grande attualità, incentrato sull’ascolto e la comprensione dell’altro.
45,00

No home from war tales of survival and loss. Ediz. italiana e inglese

No home from war tales of survival and loss. Ediz. italiana e inglese

Ivor Prickett

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 112

Un termine che spesso ritorna nei lavori di Ivor Prickett – fotografo irlandese, classe 1983, tra gli sguardi più interessanti della fotografia contemporanea – è home, “casa”. Dal 2006 in poi, nelle sue immagini che registrano i tumulti e le vicissitudini dei diversi fronti di guerra che hanno sconvolto e ancora sconvolgono l’Europa, per molti la casa è un miraggio lontano, una perdita irreparabile, un luogo del ricordo dove le centinaia di displaced della guerra non riusciranno forse a tornare mai, il sogno di chi è ormai costretto ad accontentarsi di centri di raccolta, campi profughi, sistemazioni momentanee che rischiano di diventare poi tragica e assoluta permanenza. No Home from War è il titolo di questa bellissima retrospettiva, la prima italiana, realizzata in contemporanea con la mostra omonima che inaugura a Reggio Emilia, presso la Fondazione Maramotti, per il Festival Fotografia Europea. “Non si torna a casa dalla guerra”, ci avverte Ivor e nelle sue immagini a colori, perfette nella loro costruzione plastica, intense e struggenti nei colori tenui, ritroviamo i volti e i gesti di chi ha perso tutto, casa e identità. In oltre cinquanta grandi immagini, Prickett ci invita così a percorrere con lui un viaggio, nello spazio e nel tempo. Partendo da una dimensione intima e domestica, caratterizzata dai conflitti umani e sociali in Croazia e Abkhasia, il fotografo si è spostato nei luoghi di migrazione forzata, nelle terre di ricercato rifugio in Medio Oriente e in Europa, no a giungere in prima linea nelle zone di combattimento come l’Iraq o la martoriata Ucraina, documentata proprio in questi ultimi mesi. Un lavoro magistrale, intenso e delicato di uno dei giovani maestri della fotografia e del fotogiornalismo internazionale. Con un testo di Arianna Rinaldo. Il catalogo esce in contemporanea con la mostra che inaugurerà il 30 aprile 2023 preso la Collezione Maramotti, Reggio Emilia, nell’ambito del Festival Fotografia Europea.
50,00

Saldamente sulle nuvole

Saldamente sulle nuvole

Mimmo Jodice, Isabella Pedicini

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 232

Una vita da romanzo quella di Mimmo Jodice: l'infanzia infelice nel quartiere Sanità di Napoli, le ferite della guerra, l'amore indissolubile per Angela, la famiglia, gli amici numerosi e sempre presenti, i viaggi per il mondo e gli incontri fatali, le grandi mostre e i riconoscimenti, gli entusiasmi e gli avvilimenti, gioie e dolori dell'esistenza. Una vita da romanzo in cui, tuttavia, le vicende sono tenute insieme da un unico filo solidissimo che per Jodice è un daimon ineludibile, destino e vocazione: la fotografia. Più potente di tutte le contingenze dell'esistenza, più coriacea di ogni attacco della sorte, l'attrazione per la macchina fotografica si rivela con forza grazie a un dono inatteso ricevuto in giovane età: un ingranditore. Da questo regalo fatidico comincia la sua lunga e stimata carriera, da qui hanno origine le infinite giornate trascorse in camera oscura per foggiare con la luce le immagini, da qui scaturisce la volontà ferma e tenace di conferire alla fotografia lo statuto di linguaggio artistico. È un racconto denso e appassionato che Mimmo Jodice, tra le foto di famiglia e le sue opere, narra in prima persona e affida a Isabella Pedicini. Un viaggio nel tempo in cui la vicenda biografica e artistica si interseca alla storia culturale italiana e internazionale dagli anni Sessanta a oggi. “Saldamente sulle nuvole” è l'autoritratto in parole di un grande maestro della fotografia.
22,90

Manifesto delle specie compagne. Cani, persone e altri partner

Manifesto delle specie compagne. Cani, persone e altri partner

Donna J. Haraway

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il cane e l’essere umano sono due facce della stessa medaglia evolutiva, e, come si legge in questo libro, se non si tratta di una relazione particolarmente felice, perché è piena di sprechi, crudeltà, indifferenza, ignoranza e perdita, è anche una relazione fatta di gioia, invenzione, lavoro, intelligenza e gioco”. Nel manifesto delle specie compagne Donna Haraway, filosofa, resa celebre dagli scritti sul pensiero politico femminista e sulla scienza, intesse racconti di amore e addestramento tra specie differenti, partendo dal suo legame con i cani e parlando, con sapienza e ironia, di una vicenda comune, quella del rapporto tra “partner diversi”. Niente grandi narrazioni, quindi, ma storie di affetto, di comprensione reciproca, di allenamento a convivere in modo positivo con le specie apparse con noi e su questo pianeta. Sappiamo creare relazioni che non siano segnate dal dominio, ma dal rispetto e dall’amore, senza essere antropocentrici? Ecco una delle questioni centrali sollevate da questo libro. Prefazione di Vinciane Despret.
19,90

Cose mai viste. Fotografie inedite

Cose mai viste. Fotografie inedite

Gianni Berengo Gardin

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 176

Lo sguardo di un maestro della fotografia italiana e internazionale attraverso oltre 120 fotografie inedite. “Cose mai viste. Fotografie inedite” di Gianni Berengo Gardin è il 263esimo libro del grande protagonista della fotografia italiana, che racchiude una serie di immagini “nuove”, mai viste prima, riemerse dopo un attento lavoro di selezione; fotografie all’epoca rimaste indietro, sepolte da altre o più semplicemente trascurate in quel momento. Suddiviso in due atti - con fotografie che spaziano dall’indagine sociale alla vita quotidiana, dal mondo del lavoro fino all’architettura e al paesaggio - è arricchito da un testo dello scrittore Maurizio Maggiani. Immagini che vanno dal 1954 al 2019 e che ci fanno girare il mondo con alcuni sguardi inediti sulla realtà. Un libro che conferma ancora una volta Berengo Gardin come maestro del bianco e nero che ha costruito un patrimonio visivo unico dell’Italia dal dopoguerra a oggi (e non solo del nostro Pese), caratterizzato da un’assoluta coerenza nelle scelte linguistiche e da un approccio “artigianale” al suo lavoro. Nelle inchieste sociali, così come nei paesaggi, o nelle ricognizioni sul mondo del lavoro, il soggetto principale della sua ricerca è sempre l’uomo, colto nella relazione emotiva, psicologica e profonda con l’ambiente che lo circonda. Interprete sensibile e partecipe, Gianni Berengo Gardin ha osservato tante volte il mondo tornando e ritornando a visitare luoghi che col tempo sono diventati familiari al suo sguardo e alla nostra memoria. Con questo sorprendente volume, Gianni Berengo Gardin ci presenta istantanee che, una volta in più, rivelano il tocco geniale del grande artigiano, la sapienza del narratore attento che riesce sempre a meravigliare con la forza e la poesia del suo sguardo.
45,00

Ritorni a Beirut-Back to Beirut

Ritorni a Beirut-Back to Beirut

Gabriele Basilico

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il volume definitivo con i reportage realizzati da Gabriele Basilico a Beirut con un’ampia selezione di fotografie in bianco e nero e a colori. “Ritorni a Beirut” di Gabriele Basilico è il libro che ricorda la relazione profonda e appassionata che ha legato Gabriele Basilico alla città di Beirut, diventata negli anni uno dei cardini centrali del suo impegno con la fotografia. Oltre a un lungo lavoro in archivio di rilettura di tutto quanto Basilico ha realizzato, sono stati invitati a esercitare i loro ricordi anche “i complici” dei diversi viaggi. L’ampia selezione di fotografie in bianco e nero e a colori è introdotta da testi di Gabriele Basilico, Giovanna Calvenzi, Tanino Musso, Fouad Elkoury, Gabriel Bauret, Christian Caujolle, Alessandro Ferrario, Rita Capezzuto e da una Cronologia di Farian Sabahi. Così, pagina dopo pagina, scopriamo il lavoro realizzato da Gabriele Basilico in occasione di quattro missioni fotografiche a Beirut nel 1991, 2003, 2008 e 2011. L’occhio del fotografo si posa così su una città che cambia nel suo aspetto e nella sua anima, legandosi a quella di Basilico che così scriverà: «La pratica del ritornare crea una singolare disposizione sentimentale: come l’attesa per un appuntamento desiderato, un risvegliarsi della memoria per luoghi, oggetti, persone, come se si riaccendesse il motore di una macchina ferma da tempo. Per Beirut è stato anche di più».
45,00

Leggermente fuori fuoco

Leggermente fuori fuoco

Robert Capa

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2022

pagine: 320

“Leggermente fuori fuoco” è il leggendario volume di Robert Capa che racconta le vicende del suo autore nell’Europa della Seconda guerra mondiale. L’edizione italiana di Slightly out of focus, uscito per la prima volta nel 1947, e già pubblicata nella collana Dixit da Contrasto anni fa, e ora presente nella collana “In parole” nell’edizione a cura di Valentina De Rossi, torna in libreria nel formato brossura. “Leggermente fuori fuoco” è il diario delle memorie di guerra di Robert Capa “con foto dell’autore”, come amava che si scrivesse. Il libro mutua il titolo dalle didascalie che su Life accompagnavano le sue foto dello sbarco in Normandia, rovinate da un tecnico di laboratorio in fase di sviluppo. Preceduto da una nota del fratello Cornell Capa e dall’introduzione di Richard Whelan, biografo di Capa, il volume alterna le vicende del fotoreporter con una storia d’amore travagliata, trasformando l’autobiografia in un romanzo celeberrimo in cui il fotografo mantiene la freschezza dello sguardo, la passione, l’ironia, lo spirito d’avventura di un grande testimone del nostro tempo.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.