Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contrasto

Altre americhe

Altre americhe

Sebastião Salgado

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2022

pagine: 128

Contrasto pubblica la seconda edizione di “Altre Americhe”, il leggendario primo libro di Sebastião Salgado. Punto di riferimento per la fotografia di documentazione, l’edizione italiana di “Altre Americhe” contiene i testi originali di Claude Nori, che racconta la genesi del libro, Sebastião Salgado, Gonzalo Torrente Ballester, e l’introduzione di Alan Riding all’edizione americana. Pubblicato per la prima volta nel 1986 dall’editore Contrejour con il titolo “Atres Ameriques”, il volume raccoglie una serie di fotografie frutto dei numerosi viaggi compiuti da Salgado in America Latina, tra il 1977 e il 1984: un corpus di immagini racconta con grande forza evocativa la persistenza delle culture contadine e indiane in quelle terre. L’intensità delle fotografie in bianco e nero, la loro potenza plastica, l’impaginazione pensata da Lélia Wanick Salado con la maggior parte delle immagini in doppia pagina, decretarono il successo del progetto.
39,00

L'occhio come mestiere

L'occhio come mestiere

Gianni Berengo Gardin

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2022

pagine: 244

“L’occhio come mestiere” è un libro di Gianni Berengo Gardin con un testo di Edoardo Albinati. Oltre alle fotografie, il libro è arricchito anche dalla prefazione di Giovanna Melandri, da un testo di Alessandra Mauro e da una conversazione tra Margherita Guccione e Berengo Gardin. Il titolo richiama quello del celebre libro curato da Cesare Colombo, uscito nel 1970, che raccoglieva un’antologia di fotografie di Gianni Berengo Gardin e testimoniava l’importanza del suo sguardo, del suo metodo e del suo mestiere, per riuscire a narrare il suo tempo attraverso le immagini. Questo volume vuole proporre ora un nuovo racconto visivo di Berengo Gardin dedicato all’Italia e composto di quasi duecento fotografie, alcune celebri, altre meno note, altre ancora inedite. Una lunga sequenza in bianco e nero che ferma in immagini perfette grandi momenti e situazioni di una semplice, splendida normalità; personaggi, reportage dirompenti, paesaggi che conosciamo e che speriamo non cambino mai.
45,00

A Demetra. Inno omerico

A Demetra. Inno omerico

Omero

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2022

pagine: 100

"A Demetra. Inno omerico", in una edizione curata a tradotta da Alessio Torino è il nuovo titolo della collana "Tracce", il libro è arricchito da un testo introduttivo di Telmo Pievani. Nella mitologia greca, Demetra è la dea della vita che si rinnova. A lei ci si rivolgeva per la fertilità della terra, così come per la fecondità femminile. Nel mito si racconta che sua figlia Persefone, mentre coglie i fiori in un prato, viene rapita da Ade. La disperazione della madre è tale che, per vendicarsi, Demetra decide di punire la terra: da allora non avrebbe più dato frutti. Alla fine, costretto a cedere alle suppliche dei mortali e degli stessi dei, Zeus chiede a Ade di liberare Persefone e di farla andare dalla madre che, non appena rivede la fi glia, fa tornare la terra fertile e il mondo riprende a godere così dei doni della natura. Da allora, ogni anno, per sei mesi, Persefone vivrà nel regno di Ade, e il mondo conoscerà la durezza dell'inverno, ma poi tornerà dalla madre e con la primavera, il mondo rifiorirà di nuovo. Mai come ora, che combattiamo con un cambiamento climatico sconcertante, l'"Inno a Demetra" di Omero, con lo sguardo e il commento di Alessio Torino, ci aiuta a ripensare, con occhio contemporaneo, il nostro rapporto con la natura fatto da sempre di attese, speranze e domande spesso senza risposta.
16,90

Non chiamatemi morbo. Un libro che parla

Non chiamatemi morbo. Un libro che parla

Roberto Caselli

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2022

pagine: 108

"Non chiamatemi morbo. Un libro che parla" è un libro audio-fotografico che racconta 43 storie di resistenza al Parkinson, immortalate dall'obiettivo di Giovanni Diffidenti e da 39 brani teatrali, commoventi e ironici, scritti da Roberto Caselli e recitati da Lella Costa e Claudio Bisio. Completano il libro i commenti di Mario Calabresi e del Ministro della Salute, Roberto Speranza. Il Parkinson è un morbo tanto diffuso quanto poco conosciuto: questo libro nasce proprio per far conoscere la realtà della malattia attraverso visioni differenti, per sensibilizzare quante più persone possibili e mostrare come chi è affetto da morbo di Parkinson possa comunque continuare ad avere una vita ricca di relazioni e attività. A partire dalla copertina disegnata da Elisa Roncoroni, volutamente bianca, a rappresentare la luce e la chiarezza che si intende fare sul morbo di Parkinson, è presente anche una sezione di immagini dedicata ai caregiver familiari per sottolineare l'importanza della loro presenza e del loro impegno.
25,00

Pompeii. Echoes from the Grand Tour

Pompeii. Echoes from the Grand Tour

Mimmo Jodice, Jim Nisbet, Ethan Canin, Jay Parini

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2022

pagine: 136

39,00

Via di fuga a mare

Via di fuga a mare

Tina Cosmai

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2022

pagine: 96

“Via di fuga a mare” è il primo libro di Tina Cosmai, artista-fotografa, con un testo di Gigliola Foschi. «Un improbabile paesaggio balneare ibridato con insediamenti industriali, laddove il mare rappresenta l’unica via di fuga. L’uscita di sicurezza per individui schiacciati fra le fabbriche proliferate a ridosso della costa e le infrastrutture portuali sorte davanti alle spiagge. L’atto di fede degli uomini che sfuggono alla morsa claustrofobica del progresso, cercando una direzione che li conduca al di là dell’“ultima spiaggia”.» Tina Cosmai introduce così la sua indagine che si concentra sulla condizione dell’uomo e i suoi scatti metafisici, caratterizzati da un raffinato minimalismo cromatico, lasciano riflettere sulla condizione umana al tempo del dominio della tecnologia. Come scrive Gigliola Foschi nel testo introduttivo, «Via di fuga a mare è il titolo emblematico della serie di opere, suddivise in cinque “capitoletti”, presentate da Tina Cosmai. Ma è anche la scritta che campeggia su un cartello corroso dalla salsedine e dalla trascuratezza umana, affacciato su un mare in lontananza, quasi invisibile».
25,00

Eyes wide open

Eyes wide open

Mario Calabresi

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2022

pagine: 208

19,90

Nei miei occhi

Nei miei occhi

Anna Di Prospero

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2022

pagine: 128

“Nei miei occhi” è la prima monografia dedicata al lavoro di Anna Di Prospero. Tra gli sguardi più innovativi del panorama fotografico contemporaneo, la fotografa realizza un racconto che è un’originale ricerca sull’identità e la sua storia personale: il volume raccoglie le sue serie più famose, le fotografie più interessanti, ed è arricchito dal testo vibrante e coinvolgente della scrittrice americana Francine Prose.
39,90

Imperfetti. I miti controversi dello sport

Imperfetti. I miti controversi dello sport

Maurizio Crosetti

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2021

pagine: 208

“Imperfetti”, il libro di Maurizio Crosetti per la collana “In Parole” di Contrasto è un volume che racconta le storie di atleti di fama mondiale entrati nel mito per risultati, determinazione e forza di volontà e che, allo stesso tempo, hanno visto la loro notorietà macchiarsi a causa di errori, scelte coraggiose, momenti storici complessi o decisioni e incontri sbagliati. L’ascesa e la caduta di eroi che, a volte in un attimo, hanno trasformato la loro esistenza per sempre.
29,90

Cartier-Bresson libro dopo libro

Cartier-Bresson libro dopo libro

Ferdinando Scianna

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2021

pagine: 94

"Cartier-Bresson. Libro dopo libro" di Ferdinando Scianna con una introduzione di Stefano Bartezzaghi è il secondo titolo della collana Lampi, che nasce dal legame che per anni ha unito Ferdinando Scianna e Henri Cartier-Bresson. Un libro che non è un saggio erudito, né un trattato di filologia. Quel che Scianna propone è una conversazione molto personale incentrata, come scrive lui stesso, su due grandi passioni: "Quella per i libri, soprattutto i libri di fotografia, e quella, nello specifico, per i libri di Henri Cartier-Bresson che io considero il maestro dei miei maestri e certo non solo io, visto che quattro generazioni di fotografi si sono rifatti a lui come al punto di riferimento più importante della fotografia mondiale del XX secolo. Almeno, di un certo tipo di fotografia. Mi interessano i suoi libri in modo particolare perché credo esistano alcuni paradossi e molte ragioni di interesse che riguardano il rapporto di Cartier-Bresson con i libri. E dei suoi libri con la mia vita".
14,90

American geography

American geography

Matt Black

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2021

pagine: 167

"American Geography" è il racconto e la registrazione visiva di un lungo viaggio, durato sei anni e oltre 150.000 chilometri, del fotografo Matt Black attraverso le comunità povere e disagiate degli Stati Uniti. Il viaggio comincia nella regione natale di Black, la Central Valley della California, un luogo noto per i suoi miliardi di dollari di produzione agricola annua, così come per la miseria straziante di un terzo dei suoi residenti. Continua poi in altre aree di "povertà concentrata", una definizione con cui il censimento USA identifica i luoghi con tassi di indigenza superiori al 20%. Piuttosto che anomalie distanti e lontane, queste comunità sono invece vicine e comuni, più frequenti di quanto si possa pensare e separate tra loro solo da poche ore di viaggio. Così, nella sua lunga ricognizione, Matt Black attraversa l'intero paese tracciando la mappa di una nuova immagine dell'America.
45,00

Essere una quercia

Essere una quercia

Laurent Tillon

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2021

pagine: 320

“Essere una quercia” di Laurent Tillon, scrittore, biologo e ingegnere forestale presso l’Ente Nazionale francese delle Foreste, è del primo titolo della nuova collana Tracce, che nasce dal lavoro del comitato editoriale formato da Goffredo Fofi, Roberto Koch e Telmo Pievani, per dare spazio a una pluralità di voci e sguardi sul mondo che ci circonda. Fin dall’adolescenza, l’autore racconta di aver ascoltato pazientemente le storie di Quercus, una grande quercia sessile nel fiore della sua vita, 250 anni. Gli alberi sono tremila miliardi sulla Terra. Quasi quattrocentoventi volte più numerosi degli esseri umani. Sono essenziali per sostenere la vita. Anche gli alberi hanno una storia. E la raccontano a chi riesce a percepire i piccoli segni inscritti nella loro corteccia, nella forma di un ramo o nel rapporto, di amicizia e sostegno, con i loro vicini. Tillon ci racconta avventure burrascose, cominciate prima della Rivoluzione francese, arrivando fino a oggi. Tra battaglie silenziose e alleanze inattese, predatori e parassiti, tempeste e tradimenti, la storia di Quercus si intreccia a quella del popolo della foresta, dal topo alla salamandra, dal picchio al pipistrello. Tra scienza, poesia e filosofia, Tillon ci rivela alcuni dei grandi segreti della natura e ci indica le strade da esplorare per conoscere e ammirare a lungo, ancora, Quercus e con lui tutta la comunità della foresta. Ad arricchire il volume, alcune immagini di querce e altri alberi realizzate dall’artista e fotografa Irene Kung.
21,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.