Colibrì Edizioni
Occhi di ghiaccio. Cenni biografici di Michele 'O Prevete
Michele Castaldo
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 174
Questa biografia è un percorso che ha il proposito di essere collettivo. A parere dell’autore i comportamenti umani sono determinati dalle concrete situazione oggettive in cui si svolgono; con l’esperienza Michele Castaldo si renderà conto che le azioni degli individui e delle classi, sia prolerarie che borghesi, sono determinate da forze che non controllano perchè impersonali, forze silenziose ed oggettive che ci travalicano e che l’autore a un certo punto del suo percorso ha dovuto e voluto analizzare per cercare di rispondere ai numerosi interrogativi che gli si ponevano e a cui non trovava risposta. Percorrendo le problematiche poste dal determinismo storico affronta l’annosa questione del libero arbitrio, si convince che il quesito è malamente posto e conclude che la questione deve essere ribaltata. Gli eventi accadono entro una precisa cornice storico sociale, non in un'altra o in un altro mondo, ed è in quella cornice che le sotterranee forze del modo di produzione, che organizzano la vita sociale degli uomini, procedono e cercano di avanzare.
Tra simboli e culto. La scagliola in Valle Intelvi
Graziella Battista
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il volume illustra una preziosa ricerca sulle immagini raffigurate nei paliotti degli altari presenti nelle chiese della Valle Intelvi, in provincia di Como, realizzati con la tecnica della scagliola e ci porta a conoscenza di un'arte che è fiorita tra il XVII e XVIII secolo in Italia ed anche in Europa, producendo complesse decorazioni plastiche con una funzione imitativa di materiali più costosi quali i marmi e le pietre dure. Questo procedimento appartiene alle lavorazioni a stucco, accomunate dall’utilizzo del gesso miscelato ad altri aggregati e pigmenti con i quali si realizzano tavole ove si vanno a riprodurre elementi decorativi; si procede poi all’intarsio, profilando e scavando la superficie e infine si colmano i solchi con gesso miscelato a colori. Le opere paiono dipinte ma un’analisi attenta evidenzia nell’esecuzione una complessa sequela di fasi, realizzabili solo da mani esperte. L’intento della ricerca è principalmente legato alla tutela di queste opere il cui prestigio non è legato solo alla paziente e lunga lavorazione connaturata a questa tecnica, ma anche al valore storico, artistico, iconografico, inscindibilmente connessi al presente.
Già visto tre volte. Una trilogia nomade
Salvatore Inglese, Giuseppe Cardamone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 1192
Il cofanetto riunisce i tre volumi di Déjà Vu (Tracce, Laboratori, Complementi) della collana EXU. Nel loro complesso i capitoli offrono il percorso di ricerca degli autori lungo oltre tre decenni e disegnano un’Etnopsichiatria critica capace di intervenire nel dibattito internazionale intorno ai rapporti tra salute mentale e mondi culturali. Questo confronto si svolge a cavallo di due secoli ed entra in questo terzo Millennio caratterizzato dal sommovimento di intere aree geoculturali e delle entità politiche nazionali, col conseguente spostamento di interi blocchi sociali. Le popolazioni si ritrovano spinte all’esodo, frantumate dalla diaspora per le ragioni più crude e confrontate con universi già abitati e costruiti secondo regole ignote. Negli ambienti di vita di tali universi le cose sono disposte a rovescio e i migranti vi sollevano istanze essenziali e indifferibili. Questa trilogia illustra le esperienze e fabbrica gli strumenti per una nuova prassi etnopsichiatrica nei servizi di salute mentale, in grado di riattivare il dialogo multidisciplinare finalizzato alla migliore coesistenza multiculturale e intercomunitaria tra le popolazioni ospitanti e quelle migranti.
Antiparnaso. Antologia eretica della poesia italiana da Leopardi al Novecento
Domenico Ferla
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 432
Domenico Ferla (1939-2021) fin da giovanissimo manifesta un particolare interesse per la letteratura che lo spingerà a compiere ricerche presso le biblioteche di tutt’Italia e a valorizzare autori tuttora considerati minori. La critica letteraria ufficiale, ancella del nuovo Stato italiano, aveva incoronato tre Vati: Carducci, Pascoli, D’Annunzio. Secondo Ferla questa operazione, non priva di forzature interpretative, fu motivata da esigenze di carattere squisitamente politico, in quanto queste tre “Corone” sembravano incarnare meglio le istanze patriottiche e risorgimentali. Ma il costo dell’affermazione d’un simile Parnaso fu l’annientamento del ricco panorama letterario italiano, a cominciare dal lascito di Leopardi. Di contro a ciò Ferla propone un Antiparnaso in cui sono rivalutati poeti, anche dialettali, eredi del classicismo illuministico e non allineati alla cultura ufficiale, come Rapisardi, Cesareo, Graf.
La vittoria di Michelangelo con Bartali, Coppi, Pantani e l'Intelligenza Artificiale
Ernesto Solari
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
La ricerca della paternità di un’opera scultorea, un busto di donna, pone quesiti che innescano molteplici quesiti. L’autore sceglie quindi un percorso di indagine fuori dai consueti binari estetici, stilistici e artistici. L’indagine, che non può non tenere conto dell’identità di questa figura di donna, diventa una narrazione che si inserisce e si integra nelle 21 tappe di un tour ciclistico. L’attribuzione dell’opera viene contesa fra due grandi artisti del Rinascimento, Leonardo e Michelangelo (e dai loro alter ego, Coppi e Bartali). Le tappe del tour che si snodano sul nostro territorio evocano storie, personaggi, vicende famigliari, intrighi che miscelano storia, arte e sport. La competizione vedrà vincere le singole tappe ora da uno ora dall’altro, trionferà alla fine Michelangelo Buonarroti che troverà così la sua amata Vittoria... “Im pietra alpestre e dura”. Per affrontare le discipline che non fanno propriamente parte del bagaglio dell’autore (psicologia, teologia, geografia... e ciclismo) è stata interpellata l’Intelligenza Artificiale, le conclusioni della ricerca sono però frutto di quella naturale.
Quando muoiono le insurrezioni. Italia 1922 - Germania 1933 - Spagna 1936-39. Fascismo, antifascismo e rivoluzione, ieri e oggi
Libro
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2024
Il marito-Il convivio di Acerra-Poesie. Commedia comica (Tre atti) in dialetto Napoletano-Racconti Acerrani
Michele Castaldo
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
L’autore dedica questo suo lavoro che è teatrale, anedottico e poetico ad Acerra, la sua città natale. Quello teatrale – Il marito – consiste in un testo dialettale in tre atti, stile eduardiano (allegro, divertente ma anche problematico), incentrato su un personaggio femminile, nonostante il titolo sia maschile. Il Convivio di Acerra narra, aneddoticaménte (28 racconti), storie che si svolgono in quella che è conosciuta da oltre un millenio come la patria di “Pulcinella”. Infine una piccola raccolta di Poesie, anch’esse senza pretese, ma solo un modo di vedere i fatti e di viverli.
Dai soldatini alla «rosa dei venti»
Tullio Quaianni
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Un racconto che inizia dall’infanzia e termina con il congedo dal servizio militare (novembre 1973) che Tullio, il protagonista, narra coinvolgendo il lettore “anziano” in ricordi che forse ha dimenticato e vorrebbe coinvolgere i giovani di oggi che non conoscono le storie dei giovani d’allora. Vengono qui svelate le malefatte di tanti traditori della Patria e della Costituzione che covavano in quegli anni progetti golpisti. Una storia individuale ma anche collettiva di impegno che ha contribuito a non far precipitare il nostro paese in una svolta autoritaria. Il merito della storia di Tullio è quello di essere un racconto di vita vissuta, le fantasie riguardano solo gli eroici soldatini protagonisti della sua infanzia.
Quando muoiono le insurrezioni. Italia 1922 - Germania 1933 - Spagna 1936-39. Fascismo, antifascismo e rivoluzione, ieri e oggi
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 400
Questa raccolta di testi e documenti (in buona parte inediti in italiano o difficilmente reperibili) mira ad affrontare il nodo storico-politico «fascismo-antifascismo-rivoluzione», la cui mancata risoluzione continua a gravare su quanti oggi cercano di battersi contro il Fascismo 4.0. Le lotte sociali e le speranze di trasformazione seguite alla fine della Prima Guerra mondiale si scontrarono con le forze del vecchio mondo che, attraverso una sanguinosa guerra civile – la prima del Novecento italiano – trovarono infine un nuovo ordinamento nel fascismo. È però ingannevole presentare l’ascesa del fascismo al potere, sia in Italia sia in Germania, come il punto culminante di una serie di combattimenti di strada in cui le squadre fasciste avrebbero sconfitto gli operai. La dittatura si afferma sempre e soltanto dopo la disfatta dei movimenti sociali, cloroformizzati e massacrati dalla democrazia, dai partiti di sinistra e dai sindacati. Oggi, nel bel mezzo d’un nuovo disordine mondiale e della decomposizione generalizzata del Progetto Occidentale, di questo nostro passato storico possiamo riprendere a parlare in modo non antiquario.
Un altro bancario è possibile. Scontri e incontri di un ex segretario nazionale da sempre agitatore degli addormentati
Joseph Fremder
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo libro restituisce l’atmosfera di quella vasta parte di Milano che da quarant’anni viene qualificata come marginale e perdente. L’autore, Joseph Fremder, racconta quest’altra storia di Milano, dalla sua assunzione presso la Banca Nazionale del Lavoro allo sviluppo di un’attività sindacale in difesa di tutti quegli “addormentati”, apparentemente protetti e privilegiati, ma in realtà anch’essi esposti al tramonto della figura del lavoratore subordinato stabile e alla diffusione del precariato. È a partire da questa situazione che il gruppo di giovani bancari protagonista delle pagine del libro dà vita all’esperienza d’un sindacalismo di base in grado di incidere sulle condizioni di lavoro e a un’attività culturale d’ampio respiro: “Alambrado”, “Libriamoci”, “Cantosociale” ecc. In un percorso in cui s’incrociano Primo Moroni e la libreria Calusca, Ivan Della Mea, Alda Merini, Betty Gilmore, Renato Curcio, la Fondazione Prosolidar, le giornate di Genova 2001, San Precario, la Mayday e molto altro ancora. Questo libro è la storia di quella Milano underground che ha rifiutato di darsi per vinta. E ci racconta come sia ancora possibile vincere.
U'gnommero di Franti. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 20
“U’ gnommero di Franti” è una pubblicazione a fascicoli che prende vita durante una fase di grandi mutamenti, a seguito della pandemia COVID-19 e della guerra Russo-Ucraina, agli albori dell’impennata del conflitto mediorientale, nel contesto di una crisi che dura ormai da quindici anni e che contribuisce a minare princìpi e certezze.
Il prendere corpo di un crescente disordine mondiale pone la necessità di risemantizzare il lessico, per sottrarlo alle torsioni manipolatorie, per ricostruire un orizzonte di senso in cui la parola trasformazione risulti nuovamente praticabile. Così il collettivo Franti, composto da insegnanti, studenti, ex insegnanti ed ex studenti, che si era espresso nel 2017 con il “Trattatello di anatomia ergonomico funzionale contemporanea”, mette nuovamente sul piatto la questione del linguaggio, proponendola a una discussione comune. La pratica dispensa a fascicoli, permette al testo di sfuggire a un’affrettata e intempestiva chiusura per aprirsi invece a contributi e suggestioni sul filo del tempo. Questo primo fascicolo propone una premessa metodologica e tre parole chiave del lessico della contemporaneità: “Guerra”, “Cura” e “Libertà”.
Modo di produzione e libero arbitrio
Michele Castaldo
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il luogo comune dell’io, dell’io sono, dell’io penso, dell’io vivo, dell’io decido e così via viene preso in esame e pazientemente smontato. L’autore riannoda i fili del determinismo storico riaffermando che sono state le leggi del modo di produzione e le condizioni storiche materiali a determinare – per dirlo con le parole di De Tocqueville – “l’eccezionalità” del mondo Occidentale centrato negli Stati Uniti d’America come perno della catena unitaria e diseguale del movimento storico del modo mondiale monista dell’accumulazione capitalistica, e non fu viceversa la vantata superiorità dell’uomo bianco occidentale. La democrazia liberale che ha calpestato dalla sua nascita ogni diritto ha scelto ora di farsene paladina, una vera missione che ora la sta soffocando; tutta questa pantomima è il riflesso della crisi storica della legge dell’accumulazione del valore, l'autore in questo libro ne riafferma la validità. In Appendice troviamo un contributo di Alessio Galluppi, «Intelligenza artificiale e libero arbitrio» che chiarisce alcuni nodi chiave relativi all’artificial intelligence (AI).