Colibrì Edizioni
La segreta voce nell'arte. Mosaici e dipinti
Valeria Clelia Tranquilli
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 64
In questo testo, l'autrice "legge" decine di raffigurazioni (i mosaici di Aquileia, la Sacra allegoria del Bellini, Il Cenacolo di Leonardo, ecc.) e ne svela la voce nascosta. È centrale nel testo il Seder ebraico, la cena pasquale che gli ebrei osservanti celebrano dal tempo dell'esodo dall'Egitto, con letture, benedizioni, canti, cibi, d'obbligo è il vino Kasher. L'ultima cena di Gesù è per l'autrice la celebrazione del Seder, ed è questa che Leonardo da Vinci ha dipinto nel Cenacolo. Il mondo dell'arte non è solo per "iniziati". Nei secoli scorsi le letture dei dipinti e dei mosaici era alla portata del popolo "analfabeta" ma il cui vero alfabeto, il loro pane quotidiano, erano le immagini. Oggi esistono individui acculturati che hanno sì la capacita di leggere ma non quella di vedere, vivono in un mondo di immagini ma, paradossalmente, ne sono solo recettori passivi. Questo libro dà la possibilità di riattivare l'antica percezione assopita. L'autrice ci spiega come ascoltare la segreta voce seguendone gli indizi: i simboli, i gesti, le espressioni, i colori e i numeri. Così la verità "nascosta" viene alla luce.
Allucinogeni e cristianesimo. Evidenze nell'arte sacra. Volume Vol. 2
Fulvio Gosso, Gilberto Camilla
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
In questo secondo volume di "Allucinogeni e cristianesimo" Gilberto Camilla e Fulvio Gosso, proseguono la loro ricerca sulla presenza fungina nell'arte sacra cristiana e propongono alcune loro ulteriori "scoperte". Se nel primo volume l'Amanita muscaria ha avuto una attenzione particolare, in questo gli autori individuano anche la presenza, in alcune rappresentazioni proposte, della Psilocybe semilanceata. In entrambi i lavori le prove della presenza di funghi allucinogeni nell'iconografia cristiana diventano numerose e appare scontato che esse siano solo una piccola parte di quelle esistenti o esistite. Si può dunque supporre che un fenomeno del genere, geograficamente e storicamente vasto e diffuso non possa solo essere limitato alle rappresentazioni religiose. A parte la "scuola" americana, alcuni autori tedeschi e pochi amici italiani che hanno manifestato interesse per gli argomenti trattati in questi volumi, in ambito accademico il silenzio regna sovrano.
Countdown. Studi sulla crisi. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
Si è molto parlato di una ‘new economy’ basata su una ‘società dell’informazione’ o addirittura una ‘terza rivoluzione industriale’ con una nuova base tecnologica in grado di rivoluzionare i mezzi di produzione. Abbiamo poi scoperto che si è trattato del fenomeno opposto, il sogno modernista sviluppatosi nella metà del XX secolo si è rivelato un fallimento; invece di un valido collegamento tra le sfere della produzione di conoscenza scientifica e l’attività economica, osserviamo una società in fase di stallo che si autodistrugge grazie a privatizzazioni cannibalistiche e a riacquisizioni su larga scala che hanno dato luogo a una manipolazione del prezzo delle azioni delle corporate, a una disuguaglianza a livello globale, a una multipolarità dell’ordine mondiale, al terrorismo energetico, all’esaltazione dei redditi finanziari, che hanno origine, in ultima analisi, da un’appropriazione del plusvalore delle attività produttive. L’era del fondamentalismo del libero mercato è finita, vi è incertezza sul futuro assetto della politica economica globale e sui rapporti tra gli Stati, è quindi utile capire come si sono evoluti in questi decenni i sistemi economici.
Sull'agopuntura. Dialogo tra un medico esperto di agopuntura e di un curioso della materia
Elisa Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 96
Partendo dal classico Huangdi Neijing, dialogo tra l'Imperatore Giallo e il medico Qibo, Elisa Rossi presenta i fondamenti dell'agopuntura: i concetti di yin-yang e di qi, il sistema correlativo dei cinque elementi/movimenti, il tragitto dei canali/meridiani e la funzione dei punti di agopuntura. Il testo riporta studi bio-medici convenzionali che valutano il meccanismo di azione e l'efficacia dell'agopuntura, ma racconta anche i miti e la storia della nascita dell'agopuntura, i fondamenti delle pratiche meditative e del qigong, i concetti di dao, via, e di wuwei, non-agire. La narrazione tocca la presentazione di ideogrammi, passa per il testo divinatorio Yijing e, attraverso le citazioni puntuali di opere mediche classiche, conduce nel territorio della psiche-shen e nel nucleo della relazione terapeutica medico-paziente. Il testo si struttura come dialogo, la domanda chiama la risposta e questa invita alla domanda successiva, seguendo l'andamento del pensiero naturale: la conversazione procede quindi per risonanza e rimandi, in accordo con la tradizione del pensiero cinese.
Sguardo sul Karma. Elementi di destino nella biografia
Lili Chavannes, Ate Koopmans, Paul Wormer
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 320
La concezione del metodo di indagine sul karma elaborato da Ate Koopmans, e qui proposto, ha elaborato un corpo di strumenti adeguato per uno studio moderno della persona. Occuparsi della biografia, intesa come archetipo umano e come biografia incarnata di persone vere, richiede profondo rispetto, serietà, senso del sacro. La biografia manifesta il destino dell'umanità e il destino del singolo e nessuno dall'esterno può affermare credibilmente di averne le chiavi, una teoria definitiva o la soluzione interpretativa. Ci si può solo abituare progressivamente e con delicatezza infinita a dare credito alla sottile consapevolezza, avvertibile da ciascuno di noi, che le cose abbiano un senso. Che abbiano una storia e che ci si possa abituare a vederne sempre meglio le connessioni. Ogni istante dell'esistenza se guardata a ritroso, racchiude in sé elementi meravigliosi inaspettati e infinite rivelazioni. Restituire all'uomo contemporaneo una forma di consapevolezza del tema del destino, del karma e della reincarnazione - non più legata alla tradizione orientale, ma di matrice in un primo tempo europea, e poi umana internazionale - è uno degli obiettivi principali dell'antroposofia.
From the horde to the bee. Ediz. italiana e inglese
Marco Fusinato
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 496
"From The Horde To The Bee" è un progetto di Marco Fusinato per ridistribuire fondi da "All the World's Futures" (56. Esposizione Internazionale d'Arte de La Biennale di Venezia) all'Archivio Primo Moroni, Milano. L'Archivio Primo Moroni è una raccolta e una risorsa per l'editoria critica e militante. L'Archivio si trova al COX 18, centro sociale occupato e autogestito in via Conchetta 18, Milano. Qusto stampato contiene una selezione dei materiali dell'Archivio Primo Moroni. Tutte le immagini sono digitalizzazioni riprodotte in scala 1:1.
Pellegrino di sogni. Scritti 1937-1979. Volume Vol. 4
Raffaele Poidomani Moncada
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 450
Leonardo. La «testicciola» di terra. A «small head» made of clay. Ediz. italiana e inglese
Ernesto Solari
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Con questo nuovo libro Solari propone un mosaico di elementi dettagliati ed approfonditi relativi a un'opera straordinaria, una testa di giovinetto in terracotta. Il fascino di quest'opera è rafforzato dalla presenza della varietà espressiva del "Puer et Senex", caratteristica predominante delle opere di Leonardo. Questa duplice espressività (o come qualcuno l'ha definita, ambiguità) crea un particolare status psicologico e terapeutico nell'osservatore, effetto che Leonardo cercò, fra i primi, di ottenere nelle sue opere. Si tratta, con molta probabilità, secondo Solari, di una rarissima terracotta di Leonardo. I pareri di alcuni esperti illustri hanno portato a considerare lo stile dell'opera vicino al Verrocchio o a qualche allievo della sua scuola; tutti sanno che l'allievo migliore del Verrocchio scultore fu proprio il giovane Leonardo e che secondo il Vasari, L'Anonimo Gaddiano e il Lomazzo si cimentò spesso nell'arte del modellare la terra. Lo stesso Leonardo si definì scultore, oltre a questa 'testicciola' abbiamo il ricordo del modello in creta del colossale cavallo per il monumento a Francesco Sforza, andato distrutto.
Giuseppe Bonfatti. Partigiano comunista
Fiorenzo Angoscini
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 174
Nella mattina di giovedì 8 novembre 1990 a Viadana, in provincia di Mantova, avviene l'uccisione di Giuseppe Oppici da parte di Giuseppe Bonfatti, per quest'ultimo un atto dovuto. I mezzi di comunicazione di massa mettono in risalto l'assurdità del gesto in quanto le cause di questa azione risalgono al 1944, una "vendetta" incomprensibile che turba la pace sociale, la condanna è generale. La notizia del fatto cade subito dopo nell'oblio, l'autore di questo volume la ripesca e la contestualizza, indaga sul periodo storico e sulle vicende accadute in quei paesi dove ha operato come partigiano Bonfatti e come fascista Oppici. Ne esce una ricerca di microstoria in cui si inseriscono gli eventi giganteschi e drammatici della II guerra mondiale. Il gesto di Giuseppe Bonfatti entra a pieno titolo nel dibattito sulla natura della lotta partigiana che ebbe luogo in Italia durante l'ultimo conflitto mondiale e sugli avvenimenti ad essa collegati che accaddero nel dopoguerra. L'autore elenca interpretazioni, giudizi e letture sulla guerra partigiana definita: guerra civile, guerra di popolo, guerra di liberazione e guerra di classe.
Amadeo Bordiga politico. Dalle lotte proletarie del primo dopoguerra alla fine degli anni Sessanta
Corrado Basile, Alessandro Leni
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 784
Uno studio dell'attività politica di Amadeo Bordiga fuori dai clichés della storiografia partitica o ufficiale che da sempre mostra lacune e zone d'ombra. Si tratta del PSI del primo dopoguerra, della nascita del Pcd'I nel 1921 a Livorno e delle lotte politiche all'interno dell'Internazionale. Si "scopre" che alla sua fondazione il Partito comunista d'Italia (sezione dell'Internazionale comunista) non contemplava un segretario generale ma un comitato centrale composto da 15 membri che eleggeva al suo interno un comitato esecutivo di 5 membri: Bordiga Amadeo, Fortichiari Bruno, Grieco Ruggero, Repossi Luigi, Terracini Umberto. La carica di segretario generale esistente in URSS e ricoperta da Stalin venne istituita in Italia nel 1924 e ricoperta da Antonio Gramsci, era iniziata la bolscevizzazione, per alcuni, per altri la stalinizzazione. Una parte di storia d'Italia ormai dimenticata riappare: l'opposizione proletaria alla guerra di Libia (1912); la Settimana rossa (1914); l'insurrezione di Torino (1917); l'occupazione delle terre (1919); l'impresa Fiumana (1919); lo "sciopero delle lancette" (1920); la rivolta di Ancona (1920); gli Arditi del popolo...
Gesti di cura. Elementi di metodologia della ricerca etnografica e di analisi socioantropologica per il nursing
Donatella Cozzi, Daniele Nigris
Libro
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 480
Rizomi greci. Atti del laboratorio mappe
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 188
Occorre, per potersi davvero aprire all'alterità, innanzitutto conoscere le proprie radici, gli occhiali con cui guardiamo il mondo: non solo l'eredità chiara, luminosa, consapevole ed eroica a cui ci hanno abituato i manuali, ma anche quella oscura, rimossa e dimenticata di cui ci hanno parlato, fra gli altri, Michel Foucault, Georges Devereux e Enzo Melandri. La prima tappa è dunque, ancora una volta, la Grecia, origine mitica di ogni indagine che richieda di "conoscere sé stessi". I testi qui riuniti - firmati da Claudia Baracchi, Stefania Consigliere, Piero Coppo, Laura Faranda e Simona Paravagna - propongono un percorso "archeologico" nella Grecia del mito e della filosofia, dove si mescolano e convivono sapere logico e colpo d'occhio, religioni misteriche e geometria, dialettica e iniziazione, filosofia e pratiche estatiche; e dove la storia dei collettivi e dei loro invisibili, del loro scontrarsi e ricomporsi, ha lasciato tracce di lunga durata nei miti e nei dispositivi. Cosa, di ciò che raccogliamo sotto il nome "Grecia", sopravvive fino a noi, e in quali forme? E cosa, invece, è andato talmente perduto da essere oggi solo a malapena riconoscibile?