Libri di Valeria Clelia Tranquilli
Indagini per la Vergine del Borghetto e il caso Van Dyck ? ? ?
Valeria Clelia Tranquilli
Libro
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 64
Una spendida copia della Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci, talmente bella che si poteva confondere con quella al Louvre. Questa copia è detta Vergine del Borghetto, un quadro tutto milanese di cui l’autrice ha cercato, con questa indagine, di scoprirne l’autore senza riuscire a identificarlo e rimanendo con queste tre domande, tre punti interrogativi, che sono: Chi è il pittore? Come ne è venuta in possesso la c.ssa Ricciarda? Perché è stato donato all’oratorio del Borghetto? L’autrice denuncia in questa indagine il pessimo restauro voluto da Carlo Pedretti, esperto di Leonardo di fama mondiale, che ne ha tolto il mistero e la bellezza originale. Segue una breve lettura del quadro di Anton van Dyck, La Madonna col bambino e Sant’Antonio – 1630-32 attualmente a Milano alla Pinacoteca di Brera di cui osserva che la titolazione è errata, dovrebbe essere infatti Donna con bambino.
La segreta voce nell'arte. Mosaici e dipinti
Valeria Clelia Tranquilli
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 64
In questo testo, l'autrice "legge" decine di raffigurazioni (i mosaici di Aquileia, la Sacra allegoria del Bellini, Il Cenacolo di Leonardo, ecc.) e ne svela la voce nascosta. È centrale nel testo il Seder ebraico, la cena pasquale che gli ebrei osservanti celebrano dal tempo dell'esodo dall'Egitto, con letture, benedizioni, canti, cibi, d'obbligo è il vino Kasher. L'ultima cena di Gesù è per l'autrice la celebrazione del Seder, ed è questa che Leonardo da Vinci ha dipinto nel Cenacolo. Il mondo dell'arte non è solo per "iniziati". Nei secoli scorsi le letture dei dipinti e dei mosaici era alla portata del popolo "analfabeta" ma il cui vero alfabeto, il loro pane quotidiano, erano le immagini. Oggi esistono individui acculturati che hanno sì la capacita di leggere ma non quella di vedere, vivono in un mondo di immagini ma, paradossalmente, ne sono solo recettori passivi. Questo libro dà la possibilità di riattivare l'antica percezione assopita. L'autrice ci spiega come ascoltare la segreta voce seguendone gli indizi: i simboli, i gesti, le espressioni, i colori e i numeri. Così la verità "nascosta" viene alla luce.