Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calabria Letteraria

L'ospedale civile San Giovanni di Dio di Crotone. Tra storia e memoria

L'ospedale civile San Giovanni di Dio di Crotone. Tra storia e memoria

Peppino Ciampà

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2009

pagine: 382

Questo libro nasce nel dichiarato proposito di presentare una silloge dei fatti, degli avvenimenti e dei personaggi che, con la loro opera, nel corso degli anni, hanno contribuito a rendere operativo, funzionale e illustre il nome dell'ospedale civile di Crotone. Dopo un cenno alla grande Scuola Medica Crotoniate - la più alta e prestigiosa dell'Eliade, i cui straordinari rappresentanti, Democede e Alcmeone, ebbero fama di essere i migliori medici vista in continuità ideale con la odierna realtà e riletta come efficace mezzo di trasmissione dei valori e degli ideali di una civiltà passata, l'opera procede in una sagace ricostruzione dell'intero percorso storico della istituzione ospedaliera dal Basso Medio Evo sino ai giorni nostri, attraverso una ricca varietà di citazioni e di ritratti dei personaggi che, nel corso del tempo, gli hanno dato lustro e decoro, oltreché una marcata prosperità funzionale. Un libro, che è di grande attualità e può essere una guida preziosa per chi, nei ruoli più disparati, è chiamato a servire responsabilmente la grande causa della Sanità. È la "storia" e, soprattutto, la "memoria" di un uomo che all'Ospedale di Crotone ha dedicato tutta la sua vita, vissuta in un servizio attento, scrupoloso, trasparente e da irriducibile innamorato.
18,00

Tarantella. Il festival di Caulonia

Tarantella. Il festival di Caulonia

Armando Scuteri, Cristina Scuteri

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2009

pagine: 151

Questo lavoro è nato per il desiderio di raccontare l'esperienza vissuta a Caulonia, centro jonico in provincia di Reggio Calabria, di un festival dedicato alla Tarantella che ha luogo con cadenza annuale. Partito in sordina nell'estate del 1999, il festival ha accompagnato tutti in un viaggio a ritroso nelle proprie radici ed ha camminato, poi, in un costante crescendo, allargando il suo orizzonte a musiche popolari anche di terre lontane, in particolare tra quelle che si affacciano nel Mediterraneo: sonorità accomunate da antiche ibridazioni, entrate in contatto a seguito sia di eventi pacifici, quali il via vai dei mercanti, che di invasioni armate. La kermesse ha consentito non soltanto la riscoperta di questa danza popolare, che ha richiamato nell'antico borgo medievale appassionati, studiosi e ricercatori, ma ha impresso un nuovo fervore alla vita dei suoi abitanti, contribuendo alla nascita di valenti gruppi musicali e restituendo orgoglio e fierezza nella rivisitazione delle proprie tradizioni, come quella gastronomica. Il libro, corredato da oltre 100 fotografie, nella seconda parte si sofferma sulle performance dei vari artisti, riportando alcune interviste a loro rivolte e altre rilasciate da personaggi politici.
15,00

Il matrimonio di don Carlo Francica. Storie di una famiglia che fu

Il matrimonio di don Carlo Francica. Storie di una famiglia che fu

Giuseppe Siciliani

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2009

pagine: 162

Non corchino, i lettori più curiosi, Cona sulle carte geografiche, esso potrebbe essere uno dei tanti paesi collinari della costa jonica calabrese, e non si sforzino a scoprirne i personaggi descritti nel libro, essi sono il frutto della fantasia dell'autore, ma potrebbero essere vissuti realmente, magari con altri nomi e in un altro paese. Il romanzo, a cavallo tra la fantasia e la realtà storica, trae spunto dalla storia della famiglia Francica per condurre il lettore attraverso i mutamenti avvenuti nella società agricola del primo Novecento in Calabria. L'autore, alla sua prima esperienza letteraria, si lascia guidare dall'amore per la sua terra e dal rispetto delle tradizioni, trasportando il lettore in un clima dove le azioni e le passioni si fondono nella famiglia che diventa il baluardo della difesa dei valori.
17,00

Accomodati don Antonio

Accomodati don Antonio

Ermanna Scarcello

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2009

pagine: 136

La cravatta allentata, le scarpe rigate dai sassi. Un giovane uomo, nu' furastiirn, salì su una collina solitaria. "N'annu non è nu malanni!"(una breve permanenza non può recar danno) aveva riso una vecchia pazza alla finestra. Ma il forestiero rimase, rapito da una sedicenne dagli occhi verdi. La collina divenne sua. Lui era la collina.... arrivava il suonatore a cavallo, con l'organetto a tracolla, 'u mandacettu, e don Antonio già faceva scivolare ritmicamente un cucchiaio su una bottiglia... Il mondo dell'adolescenza di Cecilia, e lui, 'u« prujìssuri, che provava, gotto, a ballare la tarantella, ad entrare in quella gestualità millenaria, in quel rituale antico. E con 'u prujìssuri, che gira ancora per i sentieri, e la sua vita continua ad essere ritmata dal susseguirsi delle stagioni, dalle feste tradizionali, dai canti dei mietitori che si perdono in fondo ai campi, Cecilia racconta l'amore, la casa, la gente, i colori della sua collina.
10,00

Henri Bergson. L'evoluzione creatrice

Henri Bergson. L'evoluzione creatrice

Franco Frangella

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2009

pagine: 132

"L'evoluzione creatrice è l'opera più famosa di Henri Bergson, con la quale il pensatore francese conduce validissime considerazioni sulla vita, intesa "come mondo naturale, come coscienza ma sopratutto come slancio". L'evoluzione, per Bergson, chiama in causa le prospettive dell'esercizio del pensiero critico: ciò per evitare errori. In questa opera Bergson passa dalla considerazione dell'essere cosciente a quella dell'individuo nel suo insieme, per mostrare come l'evoluzione organica appaia simile a quella di una coscienza..." (Dalla prefazione dell'autore)
10,00

Heidegger: una stella finita nella polvere

Heidegger: una stella finita nella polvere

Franco Frangella

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2009

pagine: 108

"Questo nostro scritto su Heidegger, che arriva al riconoscimento della centralità del problema dell'essere, vuole contribuire a distruggere la tesi di quanti ritengono che il termine 'essere' suoni come estraneo e remoto, o addirittura come un 'non-problema'. Il filosofo tedesco, con la forza del suo alto pensiero, è stato capace di 'chiarire' il concetto di 'essere', di cui non si può dare una vera definizione".
9,00

L'odore del freddo

L'odore del freddo

Vittoria Caiazza

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2009

pagine: 127

"Ci sono persone che entrano nella tua vita quando meno te lo aspetti, all'improvviso. La loro comparsa può essere silenziosa e discreta oppure travolgente e rumorosa, ma non ne usciranno più, mai più. Ci sono persone che per quanto ci abbiano fatto soffrire, restano dolcemente indimenticabili. Faccia pure, dopo, la Vita ciò che vuole. Separi o riunisca. Allontani o riavvicini. Quelle persone ci restano nell'anima, nel cuore, nella mente per sempre, anche solo per avere condiviso con noi un sorriso. Anche solo per avere saputo dire la parola che andava detta in quel preciso istante in cui noi volevamo udirla. Anche solo per come una volta ci hanno abbracciate".
12,00

Il mare dall'alto

Il mare dall'alto

Osvaldo Gagliani

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2009

pagine: 136

Il tempo non ha cittadinanza: "sempre e mai" sono l'attimo, l'emozione, la bellezza... questo impara "il bambino in una notte stellata". Il libro non vuol essere un percorso nella memoria, bensì un "salto", un tuffo nella memoria: nascita e fanciullezza in un paradiso che si temeva fosse irrimediabilmente perduto. La memoria coi suoi ricordi ossessivi è l'"esca", il richiamo all'origine, ad una realtà decantata e pura che riemerge intatta e trasparente negli "occhi verdi di un bambino". I personaggi sono veramente esistiti nella loro realtà di eroi semplici e popolari: esistenze fugaci seppur vive, tinteggiate, appena, ad acquarello. Ma la protagonista in assoluto è Tropea, con l'incanto dei suoi paesaggi, il celeste trasparente del cielo, i richiami notturni del glicine e del gelsomino, l'Isola, il Borgo, l'ombra del convento dei Cappuccini, tutti partecipi delle vicende umane. Nel ritorno è l'approdo, il punto fermo da cui ripartire. E così dalla parola scritta la vita rinasce e affiora nel mito della fanciullezza fra favola e poesia. "Ricordi professore, tutto ciò che finisce è per ricominciare".
12,00

«Memorie di mare». (C'ero anch'io)

«Memorie di mare». (C'ero anch'io)

Franco Colosimo

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2009

pagine: 100

Franco Colosimo è nato a Sersale (Catanzaro) nel 1931. La sua vita può essere divisa in tre fasi. La prima è quella che lo vede appassionato di mare: immersioni ma, anche, vela. La caccia subacquea viene, presto, messa da parte per dedicarsi all'archeologia sottomarina. E questo il tema oggetto della presente pubblicazione che avvince e impegna ancora oggi l'autore con le sue relazioni mai interrotte. La seconda fase è quella dedicata allo sviluppo rurale attraverso l'impegno agricolo aziendale che lo ha visto protagonista, in Europa, con la sua azienda ortofrutticola, oggi notevolmente ridimensionata dal mercato globale per gli alti costi di produzione non riducibili. La terza fase, quella attuale, lo vede fortemente impegnato nella ricerca di una crescita del suo territorio, quello del G.A.L. (Gruppo di Azione Locale) "Valle del Crocchio", da lui creato e, tuttora, presieduto con immutata passione da dodici anni. La difesa dell'ambiente, il volontariato a favore dei meno fortunati, in Italia e all'estero, lo vedono sempre in prima fila, senza tentennamenti, a combattere per quelle che ritiene giuste cause.
8,00

La diocesi di Tempsa (492-871)

La diocesi di Tempsa (492-871)

Antonio Macchione

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2008

pagine: 99

Il volume, partendo dall'editazione delle maggiori fonti storiche sull'antica Diocesi di Tempsa, ricostruisce uno spaccato di storia calabrese delle origini cristiane, contribuendo ad aggiungere un importante tassello al panorama degli studi nel settore. Tempsa, erede dell'omerica Temesa, era una delle più antiche città Brettie del litorale Tirrenico, dedotta colonia romana nel 194 a.C. Ricordata dagli autori antichi per la sua importante posizione geografica e per il suo vino, essa ha segnato un momento estremamente importante, in epoca altomedievale, per il processo di cristianizzazione della nostra regione.
12,00

Adotta un piatto slow food. Le ricette dei concorsi gastronomici della cucina tradizionale calabrese promossi dal convivium slow food di Soverato

Adotta un piatto slow food. Le ricette dei concorsi gastronomici della cucina tradizionale calabrese promossi dal convivium slow food di Soverato

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2008

pagine: 140

Il "Convivium n° 362 Slow Food Soverato", opera da luglio 2000 e conta, in questo momento, 115 soci. La fiduciaria Marisa Gigliotti è affiancata da un comitato direttivo di cui fanno parte: Antonella De Pace, Maria Laganà, Francesca Salatino, Sabrina Silipo, Antonio Chiaravalloti, Pietro Chiefari, Lucio Daniele. Opera nel territorio visitando le piccole aziende e gli agricoltori, dando voce agli artigiani del gusto e collaborando con l'IPSSAR e con gli enti locali tra cui i comuni di Soverato, Montepaone, la Provincia di Catanzaro e il "GAL Serre Calabresi e Alta Locride" di cui è socia. Dal 2001, con cadenza annuale ogni 13 dicembre, promuove e organizza un concorso gastronomico sui piatti della cucina tradizionale calabrese. Nel testo sono raccolte le ricette dei concorsi gastronomici dal 2001 al 2006. In ogni concorso, i piatti, presentati dai soci, sono stati valutati e degustati da una giuria tecnica, formata da esperti esterni al Convivium, e da una giuria popolare, composta da soci convivialmente riuniti, al fine di proclamarne i vincitori. "Adotta un piatto Slow Food" è l'invito rivolto ai ristoratori, affinchè introducano nei loro menù questi piatti tipici della cucina tradizionale calabrese. Nei futuri aggiornamenti, saranno indicati i ristoranti dove è possibile degustare alcuni di questi piatti ("piatti Slow Food adottati"), avendo il ristoratore sottoscritto con Slow Food il relativo protocollo d'intesa.
12,00

Racconti irriverenti

Racconti irriverenti

Giuliano Albrizio

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2008

pagine: 61

Racconti irriverenti non è l'ennesimo trattato storico o il saggio sulle arti, gli usi e costumi di una cittadina del Sud, bensì una raccolta di appunti nata dalla costante e divertita osservazione di un uomo nei confronti dei suoi concittadini. Uomini e donne tratteggiati attraverso i loro pregi e difetti, descritti attraverso i loro pensieri e le azioni del vivere quotidiano. Uomini e donne portati alla ribalta perché incarnano il prototipo di quel popolo meridionale, così amabilmente ricco di contraddizioni e simpatiche incoerenze.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.