Calabria Letteraria
Questo singolo cuore
Mauro Cascio
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2010
pagine: 66
Giostre, scale e colori
Isidoro Malvarosa
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2010
pagine: 92
Non bisogna mai prendere decisioni di notte, non bisognerebbe mai parlare, scrivere, confidarsi, dichiararsi. Si è più deboli di notte, si rischia di agire d'istinto, di pentirsi. Di chiedersi la mattina seguente il perché di certi gesti, se siamo stati davvero noi a farli. La notte si è fragili, leggeri e incoscienti. Il sonno è simile alla morte e prima di morire si vive al massimo, ci si tolgono gli sfizi, si agisce senza pensare. Si innescano dinamiche strane la notte prima di dormire. Ogni notte si muore, ogni mattina si rinasce. Avevo deciso di notte, ma avevo delle giustificazioni. Diciamo semplicemente che a volte ti ritrovi in una gara senza che tu ne abbia fatto richiesta. Ti ritrovi nel bel mezzo di un'arena a correre, inseguito a inseguire. E allora non puoi fare altro che correre, continuare a correre. La smania di arrivare primo ti pervade e corri, corri, sempre più veloce, senza pensare a niente. E corri, corri, senza chiederti in fondo il perché.
La casa dell'anima
Mariateresa Prota
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2010
pagine: 60
Chi persevera nel tentativo di conoscere se stesso attraversa selve intricate che inabissano e proteggono la verità e, sferzato da un vento procelloso che desta dal torpore, s'imbatte finalmente nella casa disabitata della propria anima: desolata perché sprofondata nell'oblio, polverosa per la funga assenza del padrone. Questa è la storia di Elisa che, disorientata dagli specchi che insinuano dubbi e inducono a guardarsi con occhi diversi, a scavarsi dentro alla ricerca di ciò che è represso e sopito, incontra se stessa in una casa abbandonata nascosta nel fitto del bosco, e si riconosce sfogliando le pagine ingiallite di un vecchio libro, prezioso custode di esperienze di vita. Solo allora, schiusasi al mondo, può finalmente scrivere la parola "inizio" alla storia della sua nuova vita.
Cuore di città (Reggio Emilia)
Gregorio Fiozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2010
pagine: 84
Cuore di città/ (Reggio Emilia)/ Striava un sole rosso,/ dall'orizzonte appena giorno./ Un treno frusciava sui binari,/ vinto da un passo,/ taccato di fanciulla./ Traspari dolci inganni,/ che nebbia affianca luce./ Ornata di bollori,/ che donne prosperose/ assurgono lusingate./ Io, ospite,/ figlio emigrato,/ posato e accolto/ su grembo di madre,/ che in un vecchio cuore,/ genera e osserva,/ un "Cuore di Città".
Le chiese di Chiaravalle secondo un atto notarile del 1695. Con note riguardanti anche l'abitato e le modalità delle sepolture dell'epoca
Francesco Squillace
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2010
pagine: 135
L'autore, riprendendo la descrizione delle Chiese di Chiaravalle, oggi non più esistenti, fatta in un atto del 1695 dal notaio Andrea Catari, con l'ausilio di ruderi, di resti di sepolture umane, di denominazioni delle zone e della tradizione, ha cercato di localizzarle nel territorio. Poiché per alcune delle chiese nell'atto Catarisano risultano indicate le distanze dal centro abitato, la loro localizzazione ha consentito di stabilire con sufficiente certezza "il centro abitato" di Chiaravalle al 1695, costituito dall'attuale Rione Cappella e/o Vignale, dal Rione Cona e da altro agglomerato intorno alla Chiesa Matrice e al Castello. Il dato offre un punto fermo ed è storicamente essenziale, perché smentisce l'insostenibile tradizione secondo la quale l'abitato di Chiaravalle, prima del terremoto del 1783, era nella vallata dietro il Castello. Una particolare attenzione è stata riservata alla Chiesa Matrice, fin da allora parrocchiale, che esisteva già nel posto attuale, ma con l'ingresso principale da est, poi ricostruita, dopo il terremoto del 1783, con l'ingresso principale da sud. Infine, considerati i resti di ossa umane tuttora esistenti presso le Chiese di Santo Spirito e Santo Biagio, sono state fornite notizie sulle sepolture nelle varie epoche: urbane ed extraurbane, presso e nelle chiese, nelle fosse comuni discoste dall'abitato e negli attuali cimiteri.
Gente nostra. Uomini e donne dalle mani operose, veri protagonisti della storia di Satriano
Giulio De Loiro
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 330
"Gente nostra" è un'accurata raccolta di notizie su fatti e personaggi che hanno segnato la storia di Satriano. Il lavoro è impreziosito da un'appendice fotografica, che rappresenta il quadro pressoché completo di questo antico borgo calabrese che per venti secoli è stato una delle realtà più vive del basso Ionio catanzarese. La ricostruzione storica avviene sulla base di documenti autentici,che sono stati reperiti in seguito a lunghe ricerche e che vengono puntualmente indicati nelle note a pie di pagina. Laddove manca questo supporto documentaristico, l'autore non ne fa mistero, anche se nella ricucitura di fatti realmente accaduti riesce quasi sempre a presentare delle ipotesi abbastanza vicine alla verità storica. Protagonista indiscussa di questo lungo arco di storia documentata è la popolazione di Satriano, più degli stessi principi e delle nobili famiglie, che pure hanno avuto un ruolo preponderante nelle vicende storiche di questo paese. Per l'autore, infatti, a dominare la scena, nei tempi più remoti, è il popolo degli umili costantemente sfruttato, mentre nella storia più recente a determinare la svolta epocale nella vita del paese sono stati i tanti emigrati, che hanno saputo tenerne alto il nome in ogni angolo del mondo. Recuperare la memoria storica di questa gente resta la ragione di fondo da cui è nato questo lavoro.
Quanto è dato sapere sulla beccaccia e dintorni. Il selvatico più selvatico
Francesco Materasso
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 251
La beccaccia (scolopax rusticola), qui trattata partendo dall'indagine bibliografica a quella più strettamente naturalistica e conservazionistica, viene esaminata nella storia, nella morfologia, nella genetica e nel comportamento, soprattutto quando è innanzi al cane e all'uomo-predatore. Il tutto è corredato da diversi approfondimenti, come la migrazione, la nidificazione, il passo e il ripasso, dieta e attività fisica del beccacciaio, e tanto altro. Non sono escluse divertenti curiosità, ironie, proverbi, riflessioni beccacciare e non. Le pagine sono arricchite da disegni, tavole e foto inedite dell'autore, tutte in bianco e nero... "non c'è colore che possa competere in luminosità col bianco o prevalere sopra il nero".
Eros donne e civiltà
Vincenzo Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 237
"'Eros Donne e Civiltà' è il libro nuovo della letteratura moderna, perché evade dalla fattualità quotidiana, di cui si occupa la generalità degli autori di oggi. Essi hanno eliminato dall'orizzonte delle loro opere "quei di più che esaltano il contingente della vita" e "a egregie cose il forte animo accendono", attraverso i sentimenti del cuore, gli ideali dell'anima e le creazioni del pensiero. Essi non ne parlano, perché non possono inventare ciò che non emerge nel nostro mondo di oggi. La letteratura classica veicolava la cultura, che coinvolgeva i suoi lettori nella loro dimensione umana, perché entrava nel profondo della loro psiche con la passione per la vita e l'ideale dei valori. Gli esempi non erano i virtuosismi effimeri dei campioni, ma le imprese degli eroi umani e divini dell'epica e dei miti, che con il loro ardimento avevano sfidato e abbattuto le barriere contro i salti di qualità, con cui nella sua storia di evoluzione l'uomo è passato dalla primordialità della natura inconscia alla cultura della solidarietà cosmica, tra tutti i popoli. Non è vero che tutte quelle passate proiezioni dell'uomo nelle esaltazioni dei propri sogni non ci siano più, ma quando ci sono, esplodono in gesti estremi di violenza e di follia, di cui la letteratura di oggi diventa cronaca dell'attualità unidimensionale dei lettori, che pigramente si lasciano attrarre sulla via del niente." (A. Mirto)
A parrata 'e mama
Nicolina Carnuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 39
Il mio amico Mussolini
Cataldo Amoruso
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 127
Anno 1938, siamo in piena epoca fascista, a Santa Venere, un paese della Calabria, tutti gli abitanti attendono, nella stazione, il treno che passa per andare a Crotone. È un giorno importante per il paese: su quel treno viaggia Mussolini. Il podestà, fanatico e solerte funzionano fascista della prima ora, con i suoi fedeli collaboratori, pone in essere tutte le sue risorse per far sì che il Duce trovi una gran folla plaudente ad attenderlo. Al contempo tiene d'occhio quei pochi dissidenti e sobillatori socialisti che, come il fuoco sottocenere, tramano nell'ombra e avversano quel regime imposto alle classi meno abbienti, in particolare ai contadini che si recano al lavoro all'alba e tornano al tramonto, cotti dall'implacabile sole d'estate e con le lacrime gelate sulle serre durante l'inverno. È in questo scenario che s'inserisce la storia di Stefano Spezzaferro, un giovane agricoltore angariato da un arrogante barone del paese. Non riuscendo a trovare sostegno, né presso il podestà, né presso i carabinieri, decide di recarsi a Roma per esporre le sue ragioni e il suo problema a Mussolini in persona. Da qui le vicissitudini di un uomo alla ricerca della verità e della giustizia in uno dei segmenti più tragici della storia italiana.
Occhi di ragazzo
Emanuele Aurelio
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 69
Emanuele Aurelio nasce a Castrovillari il 19 settembre del 1990. Stdente dell'ultimo anno del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" in Trebisacce. "Occhi di ragazzo" è la sua prima raccolta di poesie.
Le dimensioni dello spirito
Antonio Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 66
II componimenti poetici raccolti in questo volurne sgorgano dal profondo dell'animo e sono frutto della genialità culturale e riflessiva dell'autore, indice della ricchezza sincera e innata che gli consente padronanza di linguaggio e fluente capacità descrittiva. Questi, infatti, ricorda, senza enfasi, le ore vissute col nonno di cui porta il nome e i bei momenti vissuti con la mamma, sua maestra a scuola e nella vita, e dalla quale eredita diligenza, impegno, puntualità. Vi è in lui una traccia romantica, profonda e innovativa, che lo aiuta e gli consente di cogliere e selezionare momenti della vita, scolpendoli sulla carta al pari del grande scultore nel marmo.