Calabria Letteraria
Bisignano
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2004
pagine: 63
Una guida per scoprire o riscoprire Bisignano, una città che, attraverso il suo vissuto nei secoli, ancora oggi propone le sue ricchezze territoriali e le sue risorse patrimoniali.
La bioetica nel magistero pontificio: da Pio XII a Giovanni Paolo II
Francesco Bellino
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2003
pagine: 41
Il senso di questo saggio è di esaminare il contributo che il Magistero pontificio della Chiesa ha dato alle questioni di bioetica. Intendiamo per bioetica quella parte della filosofia morale riguardante gli interventi sulla vita dell'uomo, in particolare quelli connessi con la pratica e lo sviluppo delle scienze mediche e biologiche. L'analisi del contributo del Magistero della Chiesa alle questioni di bioetica si è focalizzato sullo studio dei principali documenti elaborati ed emanati dal romano pontefice e dalle congregazioni vaticane (in particolare la Congregazione per la Dottrina della Fede).
Vizzini e la mia famiglia. Passato e presente
Rosario Failla
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2003
pagine: 179
In questo volume l'autore, basandosi su archivi e documenti storici, "racconta" la storia di Vizzini, paese d'origine della sua famiglia.
Due pascoli di Calabria ai «Prati» di Roma
Raimonda Vaga Scarano
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2003
pagine: 96
È la storia di una famiglia anticamente toscana che si rifugia in Calabria dalla città di Siena, sconvolta dalle cruenti lotte tra Guelfi e Ghibellini. È una Calabria sconosciuta ed ormai scomparsa; vecchie tradizioni piene di sentimento lasciarono il posto a nuove sconvolgenti abitudini. Ricordi di personaggi e situazioni fantastiche, hanno rapito il cuore dell'autrice che, fin dalla prima infanzia, ha trascorso nella vecchia casa calabrese, i lunghi mesi estivi. Nella casa romana, vicissitudini liete e tristi e, tra le righe sempre un messaggio di fede e di grande amore per la natura.
Tonache di antico panno
Antonino Cosco
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2003
pagine: 169
Il romanzo innesta una storia fantastica nello scenario del convento Francescano della Santa Spina di Petilia Policastro, del convento dei Minimi di Roccabernarda, fino alla Corte di Francia dove stava per morire il re Luigi Xl. Il protagonista è Fra' Teofilo, giovane sacerdote incaricato di accudire, in un periodo imprecisato degli anni '60, alla conduzione del famoso convento della Sacra Spina, che si ritrova semi-abbandonato. Durante le lunghe serate invernali i suoi unici compagni sono un televisore, un cane da pastore ed il fuoco di un camino. Ma una notte gli appare, come un fantasma, l'immagine del Beato Cadurio da Roccabernarda. Da quel momento fenomeni strani lo inseguono in uno scenario caratterizzato soprattutto dalla solitudine.
Un ponte sul fiume Neto
Carmelo Pujia
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2003
pagine: 172
L'autore ha cercato di raccontare la sua esperienza, collocandola nel contesto più generale della vicenda politica calabrese: ne sono scaturite "pagine di storia" arricchite ed integrate da alcuni scritti e discorsi scelti fra i tanti pubblicati e pronunciati in oltre quarant'anni d'impegno politico ed istituzionale ai diversi livelli di responsabilità. Una storia che ha coinvolto tanti protagonisti impegnati, fra l'altro, a costruire, intorno ad un progetto di sviluppo, l'unità di una Calabria ancora divisa dal campanilismo come un tempo lo era stata in Citra ed Ultra dal fiume Neto.
Il sogno argentino e altri racconti
Nicodemo Candido
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2024
pagine: 124
In venticinque racconti Nicodemo Candido guida il lettore in uno straordinario viaggio sentimentale ma dalla geografia reale, dalle albe dorate dello Jonio ai tramonti rosa delle Dolomiti. Ritratta in filigrana, la natia Calabria, regione che negli anni Cinquanta risente ancora del suo secolare isolamento. Il suo epos paesano è animato da eroi dalle umili origini, cittadini appartenenti al mondo dei vinti, a cui si contrappongono gli "gnuri", signori oziosi e parassitari. Negli ultimi racconti lo scenario cambia radicalmente: dal profondo Sud si passa all'estremo Nord dell'Italia, dalla Calabria al Trentino-Alto Adige. Agli occhi del giovane emigrante si rivela un mondo in cui si respira il clima "mitteleuropeo".
Destà. Oratorio politico
Mino Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2023
pagine: 62
«Questo non è un testo letterario e men che meno pedagogico: è concepito in funzione d'uno spettacolo dialogico-multimediale. Ricordiamo che nel 1935 l'Italia invase e occupò l'Etiopia, proclamandola suo impero l'anno seguente. Le truppe del Negus, inferiori di mezzi e disorganizzate, non offrirono che raramente una valida resistenza ai conquistatori. Il più abile dei capi etiopi, genero del Negus, ras Destà, fu il solo a dar filo da torcere agli italiani, continuando la guerriglia anche dopo l'avvenuta annessione. Tradito da un connazionale comprato dagli italiani, fu impiccato sulla piazza del villaggio dov'era stato catturato e lasciato ivi esposto per otto giorni. Ma il fatto storico è stato qui richiamato soltanto per collocare l'azione scenica. Questo vuole essere uno "spettacolo" sull'autoritarismo, da un lato, e sull'ipocrisia e la pusillanimità tipica dell'italiota, dall'altro. In fondo, sulla tendenza alla sottomissione, al conformismo e alla vacuità di questo nostro popolo.» (dalla Presentazione dell'autore)
Appunti di vita in tempo di morte
Adriano D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2023
pagine: 64
Storie di donne e di uomini, più o meno illustri, nella seconda metà del '900, in un piccolo comune arbereshe della provincia di Cosenza, San Demetrio Corone. Tante storie, scritte nel momento in cui la vita cede il passo alla morte; spesso relegate in uno scrigno, la lapide, ove ciascuna anima si descrive e tutte insieme ci narrano della comunità. Sulle lapidi appaiono, inesorabili, le battaglie che uomini e donne, ogni giorno, ingaggiano contro la morte; quella morte che ci accomuna, consegnandoci, in quelle cronache delle pietre, come le definiva Edgar Lee Master, la quotidianità dei nostri destini, la dolcezza del vivere in un piccolo borgo, dove tutti sanno di tutti, dove ogni angolo gronda di mistero, quello che ci appare innanzi il commiato ultimo, che rende ogni esistenza preziosa e la colora di luce eterna.
Contrappunti
Antonella Aletta
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2023
pagine: 143
Nonostante il titolo, questo testo non parla di musica. In ambito musicale, il contrappunto è l’arte di combinare con una melodia altre melodie più o meno autonome. In letteratura, per estensione, è il modo di condurre una narrazione con temi, motivi o toni differenti, anche a contrasto, ma alla fine complementari. È quello che si tenta di fare in questo testo: tenere insieme temi diversi facendone risultare una sintesi armonica.
I sentieri di Orlando. L'epica cavalleresca in Calabria e il ciclo carolingio nella presila catanzarese
Pasquale Scalise
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2022
pagine: 134
Il prode Orlando insieme ai fedeli paladini, Carlo Magno contro i temibili Saraceni: racconti, storie e leggende si intrecciano con il ciclo letterario incentrato sulle chansons de geste. Una mitologia di personaggi che in Calabria è talmente radicata da arrivare a conservare straordinarie corrispondenze tra i toponimi in uso in alcune località della regione e gli eroi dell'epica cavalleresca medievale. Le simmetrie tra la geografia dei luoghi e le leggende del territorio, tra le narrazioni universali e i racconti locali, sono rivelate all'interno di uno studio dei miti che segue le tracce – storiche e letterarie, immaginifiche e folkloriche – disposte sui sentieri che oscillano tra realtà e finzione. Un èpos narrato, rinnovato e rilanciato, con il vigore e il rigore dei racconti popolari, inventariati con maestria da una grande firma giornalistica calabrese.