Libri di Franco Frangella
Verso Betlemme. Riflessioni sul Natale
Franco Frangella
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2011
pagine: 160
Da quando Dio è entrato nella storia, il tempo ha iniziato un nuovo cammino. Esso è stato indicato da alcuni pastori, che durante la notte vegliavano i loro greggi nei pressi di Betlemme. Da quando, in quell'accampamento notturno, quei semplici custodi del gregge, abbagliati dalla luce dell'angelo, decisero di andare a Betlemme, tutta l'umanità è in viaggio verso l'antica "città di Davide". In questo centro, costruito lungo antichissimi sentieri carovanieri, sembra che Gesù cammini ancora per le sue stradine; s'avverte ancora fortissima e vibrante la sua presenza fra i vicoli stretti, dove è segnato in tante lingue il luogo della sua nascita. Da credenti, camminiamo anche noi verso quel benedetto luogo, ove il forte si è fatto servo del debole, l'eterno è sceso fra le età dell'uomo, l'infinito è contenuto nel frammento. A Betlemme si è attuato l'impensabile di Dio; là è il perno che segnò un prima e un dopo nel conto degli anni.
Antonio Rosmini. L'essere nel suo ordine
Franco Frangella
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 138
Incontro con la mia terra
Franco Frangella
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 209
«Meridiana Face». Riflessioni mariane, eco del pensiero dell'Alighieri
Franco Frangella
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2010
pagine: 165
Heidegger: una stella finita nella polvere
Franco Frangella
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 108
"Questo nostro scritto su Heidegger, che arriva al riconoscimento della centralità del problema dell'essere, vuole contribuire a distruggere la tesi di quanti ritengono che il termine 'essere' suoni come estraneo e remoto, o addirittura come un 'non-problema'. Il filosofo tedesco, con la forza del suo alto pensiero, è stato capace di 'chiarire' il concetto di 'essere', di cui non si può dare una vera definizione".
Henri Bergson. L'evoluzione creatrice
Franco Frangella
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 132
"L'evoluzione creatrice è l'opera più famosa di Henri Bergson, con la quale il pensatore francese conduce validissime considerazioni sulla vita, intesa "come mondo naturale, come coscienza ma sopratutto come slancio". L'evoluzione, per Bergson, chiama in causa le prospettive dell'esercizio del pensiero critico: ciò per evitare errori. In questa opera Bergson passa dalla considerazione dell'essere cosciente a quella dell'individuo nel suo insieme, per mostrare come l'evoluzione organica appaia simile a quella di una coscienza..." (Dalla prefazione dell'autore)
Giambattista Vico: scienza del vero e coscienza del certo
Franco Frangella
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2006
pagine: 128
Kierkegaard, il vessillifero della fede
Franco Frangella
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2004
pagine: 164
Si tratta di uno scritto che sottolinea l'atteggiamento del filosofo danese nei confronti della fede, virtù che impegna i credenti nel loro volere, nel loro agire. La fede ebbe un ruolo determinante nell'opera filosofica di Kierkegaard; è necessario precisare, però, a questo proposito, che la 'fede' di cui parlò questo pensatore non fu quella del romantici, una facoltà dello spirito umano che si configurava come fede negli ideali umano-patriottici. Per il filosofo di Copenaghen la fede è quella che si ha nei confronti della Rivelazione cristiana.