Calabria Letteraria
I seni di Sant'Agata
Carla Gigliotti
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 132
Non una storia d'amore, ma un racconto sull'amore. L'amore rabbioso, vigliacco, scandaloso, esitante, smargiasso, folle, irriverente. L'amore non ricevuto oppure mai dato, quello tolto. E ognuno ha il suo vassoio, con i seni di sant'Agata, ognuno ha una pena nel cuore e solo imparando ad amare anche questo dolore si torna liberi. Le ultime volontà di una vecchia sul letto di morte e un sogno sono i passi cruciali nella vita di Agata Calendro. Ma il destino, a ben guardare, comincia molto indietro negli anni, perché è il passato di chi l'ha preceduta che determina il suo presente. Per lei, restare una donna nubile non può essere una scelta: è obbligata a sposarsi. All'imposizione delle nozze si sostituisce però, improvvisamente, quella della clausura, ma la sorte, a volte, prende strade lunghe e tortuose per riportarci nello stesso punto da cui ci siamo allontanati e, se è pur vero che il luogo appare immutato, tutto il resto sarà differente. Il contesto e l'epoca sono quelli della Calabria d'inizio Novecento, dove i santi ancora predicono e compiono miracoli che non sono unicamente guarigioni, perché è proprio l'amore, per cui nulla è impossibile, il più grande prodigio che possa capitare.
Elementi di cultura materiale nel neolitico lamentino. Catalogo della mostra (Lamezia Terme-Curinga, 18 maggio-30 luglio 2007)
Rocco Purri
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 152
Una favola moderna
Rosamaria Puzzanghera
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 93
Laura, la principessa della favola, è una giovanile cinquantenne femminista "sui generis" che si lascia convincere da una cugina ad entrare nel mondo virtuale della chat per trovare finalmente la sua anima gemella. All'interno di uno scenario, per lei inconsueto, ben presto comprende che in fondo il mondo della virtualità non è altro che la variegata realtà riflessa su uno schermo, in cui i maghi, i folletti, gli orchi che circolano per strada, in chat si nascondono o si palesano con lealtà dietro parole e nickname. Le selettive conoscenze virtuali saranno tuttavia il mezzo grazie al quale Laura opererà un sostanziale cambiamento nel modo di relazionarsi con l'altro sesso per vivere con più naturalezza la sua favola moderna.
Il Duomo di Cropani
Valentina Rubino
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 73
Le vicende storiche che hanno dato vita al Comune di Cropani, luogo dell'architettura indagata, la sistematica selezione dei molteplici testi redatti nel corso dei secoli, cercano di rendere noto il divenire architettonico del Duomo di Cropani, dalle origini ai giorni nostri. Si è cercato di comprendere, attraverso una serie di ipotesi e studi minuziosi, l'autentico stile architettonico. Il volume, infine, descrive l'opera d'arte sia all'interno che all'esterno chiarendo qualche punto che nelle precedenti pubblicazioni era rimasto oscuro.
La Calabria del Settecento
Armando Orlando, Armido Cario
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 210
Il Settecento è stato un secolo di mutamenti economici, politici e sociali che hanno interessato tutte le terre, allora conosciute, del nostro pianeta. Non solo "Illuminismo", con la riaffermazione vigorosa della ragione e delle sue capacità critiche, ma anche rivolta delle colonie americane contro la madrepatria britannica e presa della Bastiglia, punto di snodo della Rivoluzione francese. Sotto molteplici sfaccettature, il Settecento assume il ruolo di secolo spartiacque: non solo per i progressi tecnologici e per la nascita del modello industriale, quanto per il movimento letterario, filosofico e ideologico europeo. Un secolo foriero di novità e innovazioni, che si sono diffuse rapidamente e che sono diventate abitudini, routine della nostra vita quotidiana. A partire da una serie di articoli pubblicati su "Calabria Letteraria", la rivista di cultura e arte fondata da Emilie Frangella nel 1952, questo volume ricostruisce le vicende della regione nell'arco di un secolo. Con un occhio alle dinamiche di sistema, nazionali e internazionali: alla politica estera degli Stati italiani e delle potenze estere; e un angolo visuale dominato dalle variabili indipendenti, dalle cause storiche che determinarono il contesto amministrativo e gli stili di vita dei calabresi del Settecento.
All'improvviso una stella per il paradiso
Michele Astorino
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 123
Nino è tornato dal militare nella sua terra di Calabria, senza un lavoro e un diploma, ha vagabondato e si sente pentito. Luca è un giovane sacerdote di Latina che ha ricevuto l'incarico di parroco nel paesino di Nino. I due si conoscono in un ristorante e diventano subito amici; da questo incontro Nino troverà una strada imprevista per rivalutare la sua vita in un'esperienza di fede. Questa amicizia, terminata una sera in un tragico incidente, diventerà per Nino una stella di paradiso. È una sera d'inverno, Nino è davanti al camino e ascoltando un concerto. Si racconta a Luca: un'assenza-presenza; un'amicizia per un amore che ha cambiato il suo essere naufrago.
Paolo Serrao. Musicista e didatta calabrese di Filadelfia
Angela Pandolfino, Salvatore M. Tripodi
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 128
Prima pubblicazione monografica dedicata alla figura di Paolo Serrao. Angela Pandolfino e Salvatore Massimo Tripodi ne delineano il profilo artistico nella totalità dei suoi aspetti: il didatta, il direttore d'orchestra e il compositore. Nel volume sono anche presenti il catalogo delle opere, che riunisce al completo per la prima volta la produzione del maestro di Filadelfia, e, in appendice, la riproduzione integrale di una sua composizione per pianoforte. Il libro consente di riscoprire e conoscere un valido patrimonio culturale della nostra storia musicale.
Ora che tutto è finito
Angelo Foggia
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 140
Il passato è come il presente, una miscela di luci e di ombre, comunque lo si indaghi. Io amo il passato, soprattutto quando è storia della mia terra e, perciò, ancor di più mi dolgo quando scopro, accanto alle belle tradizioni e ai buoni sentimenti, il segno di un'umanità frammentata e dolente. Né mi consola il sapere che così va la vita.
Il collegio dei Gesuiti di Amantea. Aspetti religiosi e culturali tra Sei e Settecento
Antonello Savaglio
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 107
"Nella Calabria di metà Cinquecento, una regione dove regnava il malcostume ed era diffuso il virus dell'eresia, la Chiesa delegò l'opera di correzione ai Gesuiti. I seguaci di S. Ignazio di Loyola toccarono per la prima volta questa terra nel 1540. Da allora, l'attività dei Padri fu richiesta da più parti e la Compagnia di Gesù si insediò nelle maggiori realtà urbane, contribuendo in maniera decisiva all'evoluzione socio-culturale delle generazioni di antico regime. Rispetto ad altri Ordini monastici, la ricerca sui Gesuiti in Calabria ha stentato a decollare e, al Collegio di Amantea, sono state dedicate poche pagine. Questo studio tenta di aprire un'altra finestra sulla storia dei Gesuiti di Amantea e far emergere, attraverso l'utilizzo delle fonti notarili dell'Archivio di Stato di Cosenza, la vita materiale e particolari inediti di questa breve ma significativa vicenda religiosa. Dai documenti esaminati è venuto fuori un Collegio "nuovo". Una comunità animata da mille propositi e pienamente inserita nel contesto cittadino e nelle sue problematiche, nella vita politica, nelle strategie economiche e in continuo contatto con i fedeli, beneficiari della loro attività spirituale ed educativa." (dall'introduzione)
Lo sguardo e i luoghi. Immagini ed icone della costiera tirrenica calabrese
Franco Ferlaino
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 185
Questo volume, con altri quattro, fa parte di un progetto editoriale che promuove la storia, il folklore, la cultura alimentare e l'iconografia del comprensorio di Amantea. Lo sguardo indugia su soggetti più o meno noti di un territorio molto antropizzato, ma il cui naturalismo è a tratti poetico. Le immagini propongono punti di vista comuni, ma i tagli, gli accostamenti, la struttura espositiva, l'apparato estetico, colgono aspetti pregni di dati antropologici anche quando i soggetti sono semplici vedute territoriali. La realtà, ricomposta attraverso il mezzo tecnico, la scelta delle inquadrature, l'elaborazione espositiva e della composizione, è raccolta in temi iconografici omogenei e restituita come documento, denuncia ed utopia incompiuta del tempo e del fare umano che hanno segnato il territorio, l'arte, l'edilizia e i luoghi.
La pittura del Cinquecento in Valle Camonica. Spunti per una valorizzazione
Chiara Talmelli
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 79
La seta a Catanzaro e Lione. Echi lontani e attività presente
Angela Rubino
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2007
pagine: 156
Il percorso di studi e di ricerca sull'arte della seta, tra memoria e mutamento, ha permesso all'autrice di analizzare obiettivamente le attività che hanno dato vita al ciclo di produzione, lavorazione e commercio della seta nelle due città prese in considerazione: Catanzaro e Lione. La dinamica del tempo ha modificato la tipologia di sviluppo di questa attività: a Catanzaro essa non è più la principale fonte di benessere economico, ma sopravvive come attività artigianale grazie a delle imprese a conduzione familiare; mentre a Lione essa ha preso un carattere industriale, conformandosi ai mutamenti del mercato internazionale. In entrambi i casi, la parola chiave per definire il percorso dell'industria serica nelle due città è quella di "cambiamento", legato al progresso tecnologico ed economico. Questi due fattori hanno modificato le tipologie di lavoro legate alle attività tradizionali che rappresentano il vero patrimonio culturale della memoria comune di un popolo; è dunque importante promuovere le iniziative per salvaguardare il patrimonio culturale di ogni popolazione, poiché la protezione delle tradizioni è sinonimo di una migliore identificazione individuale e collettiva.