Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donzelli: Saggi. Scienza e filosofia

La malattia per la morte

La malattia per la morte

Søren Kierkegaard

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1999

pagine: XXVII-211

18,08

Su Heidegger. Cinque voci ebraiche

Su Heidegger. Cinque voci ebraiche

Günther Anders, Hannah Arendt, Hans Jonas, Karl Löwith, Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 1998

pagine: XXX-114

La vita e l'opera di Heidegger sono macchiate, come è noto, da un momento oscuro: nel 1933 egli aderì al nazionalsocialismo e, sia pure momentaneamente, mise il suo genio filosofico al servizio del Male. Per taluni fu un errore fatale ma temporaneo, per altri l'indice di una contiguità più profonda tra alcuni elementi del suo pensiero e l'ideologia nazionalsocialista. Il segno, comunque, di un'ottusità politica imperdonabile per un pensatore del suo calibro. Come spiegare l'incomprensibile fatto che proprio uno dei massimi filosofi del nostro secolo sia caduto vittima del totalitarismo più infausto? Come influisce tutto questo sul nostro giudizio circa le intuizioni filosofiche con cui Heidegger ha segnato il Novecento? E quale interpretazione darne, dal momento che la vicenda di Heidegger assume un valore paradigmatico nella valutazione dei rapporti tra il pensiero e la politica, l'intelligenza e il potere? Nonostante le controversie su tale spinosa questione si siano ripetute, con regolarità quasi astrologica, dalla fine della guerra a oggi, finora nessuno aveva notato che i giudizi più acuti sono venuti dagli allievi ebrei di Heidegger, cioè da coloro che ne subirono il fascino ma al tempo stesso furono tremendamente colpiti dalle sue scelte politiche. Il presente volume raccoglie le cinque più significative testimonianze: quelle di Gunther Anders, Hannah Arendt, Hans Jonas, Karl Löwith e Leo Strauss, che ascoltarono tutti le lezioni del giovane Heidegger a Friburgo e Marburgo. Esse offrono la migliore scorta per valutare la grandezza e i limiti di questo maestro della filosofia del Novecento, aiutandoci a sondare il fondo imperscrutabile e la torbida magia del suo pensiero. Introduzione di Franco Volpi.
16,53

Rifare la filosofia

Rifare la filosofia

John Dewey

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1998

pagine: 145

18,08

Il giglio nel campo e l'uccello nel cielo. Discorsi (1849-1851)
12,91

Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana

Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana

Nadia Urbinati

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1997

pagine: 223

Nelle discussioni di filosofia politica di questa fine secolo si assiste a un energico ritorno sulla scena dell'individualismo democratico americano dell'Ottocento. La ricerca di una via anti-razionalistica e anti-utilitaristica nel campo della filosofia politica si impose, nell'America del secolo scorso, come una necessità teorica strettamente connessa con la pratica stessa delle società democratiche. Il libro esamina in modo organico le culture dell'individualismo democratico nel più generale contesto delle filosofie politiche otto-novecentesche. Ne discute i punti di riferimento, ne analizza i contraltari polemici, fino a ricostruirne la grandissima attualità nel contesto delle discussioni sulla democrazia contemporanea.
16,53

Discorso e verità nella Grecia antica

Discorso e verità nella Grecia antica

Michel Foucault

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1997

pagine: 144

12,91

Il tempo e la grazia. Per un'etica attiva della salvezza

Il tempo e la grazia. Per un'etica attiva della salvezza

Aldo Masullo

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1995

pagine: 136

18,08

Il comunismo degli spiriti. Forma e storia in un frammento di Hölderlin
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.