Donzelli: Saggi. Scienza e filosofia
L'ambiguità del potere. Necessità, ossessione, libertà
Roberto Segatori
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1999
pagine: 250
L'esperienza religiosa nell'età post-moderna
Franco Crespi
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1997
pagine: 93
La strana creatura del caos. Idee e figure del male nel pensiero della modernità
Eugenio Spedicato
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1997
pagine: 192
Lo scopo di questo libro è di ricostruire le trame di una riflessione che nella parabola del mondo moderno ha progressivamente spostato l'asse del problema da Dio all'io. Leibniz e l'illuminismo, l'inquietudine di Sade, il razionalismo morale di Kant e il logocentrismo di Hegel; il nichilismo di Schopenhauer e l'esito estremo di Nietzsche. Ripercorrendo le tappe principali delle idee e delle figure del male soprattutto nell'ambito della filosofia tedesca, questo libro intende tratteggiare un bilancio critico in grado di guardare al passato, ma di prospettare anche interrogativi per il futuro. Il male ci riguarda, è sul "nostro male" che conviene riflettere.
L'etica della vita. I dilemmi della bioetica in una società liberale
Max Charlesworth
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1996
pagine: 140
Etiche possibili. Il paradosso della morale dopo la morte di Dio
Vittoria Franco
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1996
pagine: 201
Parole con parole. Poteri e limiti del linguaggio
Paolo Virno
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1995
pagine: 164
Imparare ad esistere. Nuovi fondamenti della solidarietà sociale
Franco Crespi
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1994
pagine: 128
Scienza e religione. Scritti copernicani
Galileo Galilei
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: XLIX-284
Ieri come oggi è la scienza a "introdurre novità", a scompaginare ordini ed equilibri considerati assoluti. Ieri, la cruciale questione copernicano-galileiana, con i suoi problemi d'interpretazione biblica; oggi, le questioni che scaturiscono dai rapidi progressi avvenuti nel campo delle scienze della vita e che ripropongono antiche discussioni scientifiche e filosofiche su che cosa s'intenda per "natura", "persona", "inizio vita", "fine vita". Domande che reclamano interventi urgenti e appartengono alla sfera della politica e del diritto pubblico. Come ha osservato Norberto Bobbio, in uno dei suoi ultimi interventi dedicati al tema della laicità, "ciò che minaccia le verità tramandate non è la ragione filosofica, ma la ragione scientifica. Il processo di secolarizzazione, la cosiddetta età del disincanto, e nato non dalla ribellione di Lutero, ma dalle scoperte di Galileo". Quelle scoperte hanno frantumato inesorabilmente un universo fino ad allora ritenuto compatto e armonico, dando vita a scritti che ancora riescono a parlarci perché riguardano il tormentato rapporto tra la scienza e la religione. Non è dunque per il gusto dell'erudizione che torniamo a leggere pagine di quattro secoli fa. Lo scopo è un altro: sottoporre a un rigoroso esame storico e filologico dei testi che per primi hanno affrontato la questione religione-scienza; che per primi hanno messo in discussione la concezione gerarchica del sapere fondata sulla parola di Dio.
Giordano Bruno. La falena dello spirito
Anacleto Verrecchia
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2002
pagine: XVII-331
Giordano Bruno (1548-1600) non fu soltanto una delle menti filosofiche più lucide e ispirate del suo tempo; fu anche un uomo che seppe trarre le più estreme conseguenze dalle sue idee: una 'falena dello spirito', che bruciò alla luce dei propri ideali. La sua vita tempestosa, ma anche tragicamente bella, viene qui rievocata in tono partecipe e appassionato. Con grande vivacità il libro ripercorre passo per passo la burrascosa peregrinazione del filosofo attraverso l'Europa, visitando tutti i luoghi in cui visse e cercando di immedesimarsi nei suoi stati d'animo.