Demetra: Passepartout
Gitanjali. Canti in offerta. Testo inglese a fronte
Rabindranath Tagore
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2018
pagine: 256
Genio versatile, carismatico, sempre in anticipo sui tempi, Tagore lanciò un messaggio universale ancora oggi di grande interesse e importanza, nel subcontinente indiano come nel resto del mondo. Il suo credo nell'unità spirituale fra Oriente e Occidente è un attuale e potente messaggio di redenzione e di salvezza per un mondo lacerato da guerre di religione e da sistemi economico-sociali contrapposti e inconciliabili. Le sue idee civili, educative e scientifiche sono ancora punto di riferimento e modelli da seguire.
I dolori del giovane Werther
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2017
pagine: 192
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. Il protagonista del romanzo goethiano viene sottoposto a un “crash test”, come cavia di laboratorio viene scelto per l'esperimento che dovrebbe verificare qual è il comportamento del nuovo individuo se calato nella realtà imminente, non più in un lontano passato o in un contesto mitico. Werther viene gettato in un mondo nuovo, con cui non può interagire se non con un criterio conoscitivo, formativo, fondato su una frequentazione che non può prescindere dal sentimento dello stupore e della sorpresa. Ogni cosa è da scoprire, valutare, considerare, tuttavia il territorio inesplorato non solo è vasto ma pare modificarsi di continuo e mettere radici è impossibile.
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2017
pagine: 192
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. All'inizio del romanzo, rivolgendosi al lettore, Lorenzo Alderani giustifica la pubblicazione delle lettere di Jacopo col tentativo “di erigere un monumento alla virtù sconosciuta”... Questo ci farebbe pensare che quella di Jacopo (e di tutti i figli del secolo che abbiamo evocato), nel suo duplice fallimento amoroso e politico, si costituisca come una puerilità monumentale; che poi vi sia un nesso strettissimo, a quest'altezza cronologica, tra puerilità, nichilismo incipiente e bisogno di monumentalizzazione; che insomma l'anelito al sepolcro, e a quel bisogno d'immortalità cui risponde, sia strettamente connesso agli esiti generazionali d'una puerile catastrofe.
In love. Antologia d'autore
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2017
pagine: 192
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. Infiniti, differenti e unici come i fiori di un giardino edenico, di un paradiso, sono gli amori in Shakespeare. “Chiamami sempre e solo amore”: in Romeo e Giulietta c'è l'amore assoluto... Tragico è anche l'amore tra Amleto e Ofelia... L'amore può divenire tragico per follia, per cieca gelosia, come nel caso di Otello e dell'innocente Desdemona... Fiabe incantevoli d'amore sono anche “La dodicesima notte”, “Molto rumore per nulla”, “Pene d'amor perdute” e il trascinante, leggendario “Sogno di una notte di mezza estate”... Infine, i due giovani della “Tempesta”, Miranda e Ferdinando, s'innamorano di colpo, al primo sguardo.
La coscienza di Zeno
Italo Svevo
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2017
pagine: 416
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. La tecnica narrativa della Coscienza, legata al monologo interiore, si riscontrerà come nuovissimo metodo di svolgimento in varie opere narrative italiane nelle quali l'interiorità del personaggio narrante, con le sue continue "disgregazioni", troverà feconde applicazioni in autori come Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Berto, Anna Maria Ortese e Raffaele La Capria". La coscienza di Zeno'' è senz'altro uno dei capolavori in assoluto del Novecento europeo; un'opera la cui importanza, anni dopo, riconoscerà un intellettuale di prestigio come Jean-Paul Sartre, il quale non esiterà a ritenerla "sicuramente superiore a quella del suo contemporaneo Musil".
Lettere copernicane-Sentenza e abiura. Testo italiano corrente a fronte
Galileo Galilei
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2017
pagine: 224
Con diverse sue opere - non ultime le ''Lettere copernicane'' - Galileo occupa un posto di rilevo nella storia della letteratura italiana per essere stato praticamente il primo a scrivere di scienza in volgare. Si tratta, ovviamente, di un italiano in parte diverso dal nostro: da qui la scelta, per la presente edizione, di fornire, a fronte del testo originale, una versione in lingua corrente. Troviamo riferiti, nella lingua di tutti i giorni, i progressi intellettuali, le conquiste scientifiche, ma anche le invidie e le gelosie che spesso rischiavano di fare terra bruciata attorno allo scienziato pisano. Una collana in cui alcuni tra i maggiori critici militanti e studiosi italiani raccontano ogni opera in dieci parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico.
Il grande Gatsby
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2016
pagine: 224
Sin dall'inizio del romanzo, quando si apre lo scenario sulle splendide feste nella lussuosissima dimora di Gatsby, su di lui circolano voci tutt'altro che gentili: ha ucciso un uomo... nasconde la sua identità di figlio di un tedesco con losco passato... sicuramente gestisce attività illecite. Praticamente tutti gli ospiti che accorrono alle sue danze pensano, e dicono, male di lui. Una vera folla di ospiti, in gran parte sconosciuti al proprietario... Subito abbiamo il quadro del mondo che Fitzgerald rappresenta: un mondo senza midollo, senza valori, senza moralità. Introduzione di Roberto Mussapi.
Il ritratto di Dorian Gray
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2016
pagine: 320
Malgrado tutte le sue provocazioni, gli sberleffi e gli attacchi alla morale costituita, "Il ritratto di Dorian Gray" ha molto della storia con una morale bene in vista. Il finale, infatti, mostra il peccatore che, pentito delle sue azioni, attacca, a suo rischio e pericolo, la vera natura della sua oscura perfezione. Siamo, insomma, in pieno Romanticismo nero, dalle parti de "L'uomo della sabbia" (1815) di Hoffmann o di "Scarpette rosse" (1845) di Andersen, che lo scrittore irlandese aveva ben presenti. L'ossessione per la bellezza conduce all'abisso ma quel sentiero, scosceso e esaltante, è necessario percorrerlo fino in fondo. Introduzione di Luca Scarlini.
Il fantasma di Canterville e altri racconti
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2016
pagine: 144
"Il fantasma di Canterville" è anche una fiaba, pur non in senso stretto, essendo un racconto irresistibilmente umoristico. Pensiamo, in tal senso, ai dialoghi tra l'aristocratico inglese, proprietario dinastico del castello, e il democratico americano, che intende acquistarlo. O alle esilaranti, geniali battaglie dei gemelli contro il fantasma, che esce da ogni incursione notturna ammaccato, centrifugato e avvilito: un Gatto Silvestro ante litteram. Un racconto umoristico che ottenne, in quanto tale - nelle tante versioni teatrali e cinematografiche - un grande, perdurante successo, dovuto anche alla tensione da commedia che lo anima. Introduzione di Roberto Mussapi.
Il rosso e il nero
Stendhal
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2020
pagine: 512
I personaggi del Rosso e il Nero in qualche modo sono inseriti dentro stilemi ben precisi ma, solo quando saranno spogliati di questi, le loro identità si circoscriveranno nei contorni; tutti sono consapevoli della propria doppiezza e talmente dentro questo gioco di rimandi e specchi che quasi hanno smarrito il proprio io, e difatti, a scavare tra le pieghe di un Valenod, del sindaco De Rênal, di un De La Mole, non si sa più davvero chi siano e da dove la loro coscienza abbia preso principio, se mai ne abbia avuto uno. Proprio questa società parigina, che accoglie Julien nell’ultimo tempo della sua vita, fiuta in lui, dietro la sua impenetrabile maschera, un possibile nemico.
La metamorfosi-Lettera al padre
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il sentimento della colpa nella Metamorfosi e nella Lettera al padre nasce anche dall’essere Gregorscarafaggio e Franz Löwy- Kafka una fonte continua, quotidiana di delusione. Ma perché Gregor è uno scarafaggio e Franz figlio è una nullità? Accomunati da un’identica messa in scena dell’estraneità e della crudeltà, Gregor e Franz vivono una stessa realtà di dipendenza dagli altri, cui corrispondono il parassitismo e l’emarginazione. Per Kafka, una dipendenza disgustosa e colpevole è emotivamente uguale a essere uno scarafaggio e così dev’essere anche per il padre, poiché tale dipendenza è tanto più mostruosa quanto più riflette lo scacco delle sue aspettative.
L'interpretazione dei sogni
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2019
pagine: 672
"L'interpretazione dei sogni" non è un libro tradizionale, ma un libro che a rigor di logica andrebbe continuato, portato avanti con la stessa mentalità scientifica con la quale si accumulano dati statistici su un determinato fenomeno per comprenderne le leggi, e con la stessa furibonda e paziente forza interpretativa di Freud. E per questo al lettore va ripetuto che non può leggere "L'interpretazione dei sogni" in modo tradizionale, che deve entrare nell'ordine di idee che nei libri non bisogna cercare il bell'e fatto, ma ciò che in essi si va facendo e ciò che lui stesso può "fare" con la sua lettura pensante.