Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Demetra: Passepartout

Il principe

Il principe

Niccolò Machiavelli

Libro: Copertina morbida

editore: Demetra

anno edizione: 2019

pagine: 256

Riflettendo sui due animali additati da Machiavelli come simboli dell'agire politico - la volpe e il leone (l'astuzia e la forza) - se ne potrebbe concludere che quando fa politica l'essere umano non dà precisamente il meglio di sé. Deve avere successo e quindi non può essere condizionato da scrupoli umanitari o di altro tipo. Sapendo di muoversi in un ambiente inquinato da sospetti e calunnie, dovrà fondare il proprio comportamento sul calcolo costante di ciò che gli conviene (a volte la lealtà, altre volte la simulazione e l'inganno), su una continua, attenta valutazione dei rapporti di forza e sul massimo di flessibilità morale. Testo italiano corrente a fronte.
5,90

Il processo

Il processo

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2019

pagine: 256

Quel che affascina del "Processo" di Kafka è il fatto che vi si celi un enigma che non si presta mai a una soluzione definitiva. A differenza dei gialli canonici in cui la scoperta dell'assassino ripristina l'ordine nel mondo, permettendo al lettore di dormire sonni tranquilli, qui assistiamo piuttosto alla lenta e inesorabile designazione di una vittima da parte di quello stesso ordine di cui, fino a un attimo prima, la vittima era parte. Il perché tocchi proprio a Josef K., fra tanti, è appunto il conundrum... l'enigma di una Tradizione che, in modo sempre più incomprensibile, si esprime in una lingua ormai morta attorno a un'Autorità ormai inattingibile.
5,90

Tre uomini in barca (per non parlar del cane)

Tre uomini in barca (per non parlar del cane)

Jerome K. Jerome

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2019

pagine: 256

L'imperizia, l'ingenuità e la dabbenaggine dei tre improvvisati marinai sono i punti cardine del libro e costituiscono le fondamenta su cui vengono eretti tutti i risvolti umoristici. Potremmo definirli tre imbranati o, per dirla con Italo Svevo a proposito di uno dei suoi personaggi più famosi, Zeno Cosini nella "Coscienza di Zeno" (1923), Jerome e soci sono personaggi che «inciampano nelle cose». Hanno qualcosa di Laurel e Hardy, di Buster Keaton, ma anche di Chaplin-Charlot: sono antieroi animati da buone intenzioni ma costretti a fare i conti con il cinismo della vita.
5,90

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

Michail Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2019

pagine: 512

Il Satana di Bulgakov è venuto sul pianeta Terra non per imporre le tenebre ma per ripristinare una coesistenza di luci e ombre, necessarie le une alle altre in una sorta di mutuo patto. Privo di ombra in quanto refrattario alla luce, Satana argomenta tuttavia l'assoluto equilibrio fra le due, il loro compenetrarsi a vicenda: per assurdo, il loro reciproco cercarsi come fonte della propria legittimazione. Ed ecco il profondo cuore pulsante del romanzo: nell'accettazione dell'altro da sé consiste l'architrave della civiltà, nella dialettica fra posizioni opposte si iscrive il nucleo di ogni umana conoscenza.
7,90

I fiori del male. Testo francese a fronte

I fiori del male. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2019

pagine: 480

È il viaggio il tema unificante di tutti i "Fiori", un viaggio mentale, interiore, suggerito dallo stato d'animo alterato dalle droghe e dall'alcool. Il viaggio nasce dall'immobilismo amletico del dandy e non ha molto a che vedere con qualcosa di reale. In altre poesie sono descritti gli zingari in viaggio, la tribù dei profeti con le pupille ardenti che si spostano con sul dorso i piccoli, che marciano a piedi scalzi mentre il grillo canta al loro passaggio. Il problema tuttavia rimane lo stesso. A che scopo portare a termine un progetto, se il progetto in sé stesso è un godimento sufficiente? Immagino che Baudelaire ai giorni nostri non si sarebbe mai mosso dal computer.
7,90

Madame Bovary

Madame Bovary

Gustave Flaubert

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2019

pagine: 448

Una celebre caricatura dell'epoca mostra Gustave Flaubert nell'atto di dissezionare il cadavere di madame Bovary. Infilzato al bisturi, lo scrittore esibisce come un trofeo il cuore sanguinolento dell'eroina del suo romanzo, osservandolo con quei suoi occhi sporgenti, così simili a quelli di un bovino e, al tempo stesso, così attenti a ogni minimo dettaglio. E mentre nell'altra mano impugna una lente di ingrandimento, che gli consentirà di rimirare con maggior precisione i particolari di quell'organo che così tanto lo affascinò durante la stesura del romanzo, a lato vediamo sopra un tavolo anatomico i piedi di madame Bovary che calzano eleganti stivaletti.
7,90

Trattato della pittura

Trattato della pittura

Leonardo da Vinci

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2019

pagine: 544

Leonardo afferma che la pittura ha il primato su tutte le arti ed è la guida di tutte le discipline; assimila la pittura alla filosofia e la pone al vertice dell'architettonica dei saperi, ovvero della struttura enciclopedica della conoscenza. Leonardo è contemporaneamente l'ultimo dei medioevali e il primo dei moderni, infatti mantiene la struttura dei saperi con le loro relazioni interne in continuità con la tradizione antica e medioevale, ma ne sovverte la gerarchia inventando una nuova dimensione scientifica: la scienza della pittura. Leonardo rivendica per la pittura un posto nobile tra le arti liberali, al pari della filosofia.
9,90

Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Robert Louis Stevenson

Libro: Copertina morbida

editore: Demetra

anno edizione: 2019

pagine: 128

La complessità e la perfezione narrativa dello "Strano caso del Dr. Jekyll e Mr Hyde" non stanno esclusivamente nei meccanismi che hanno portato Jekyll alla mostruosa metamorfosi del corpo e della mente. Dietro la folle eppure coraggiosa ricerca di un vertiginoso sdoppiamento del proprio "io", come diremmo oggi, sta un qualcosa che è sotteso all'animo umano, alla mente, alla psiche di ognuno di noi. È il "desiderio" di quella scissione, più che la scissione stessa: un desiderio che, sembra suggerire lo scrittore, anche il più bonario e in apparenza irreprensibile essere umano vorrebbe poter assecondare.
5,90

L'utopia

L'utopia

Tommaso Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2018

pagine: 160

Utopia è isola non così lontana, sia pur non definita nelle sue coordinate geografiche. Non è così lontana, perché nella descrizione dell'Inghilterra del proprio tempo Moro ci mostra Utopia come il rovescio del regno dei Tudor. O meglio: come la versione corretta, riformata, di esso. L'utopia di Moro è riformare l'esistente seguendo consigli atti ad “aiutare il progresso della comunità”. Consigli che vengono da Atene e da Gerusalemme, da Platone e da Cristo... Coltivare l'utopia significa dunque riscoprire il valore della perseveranza, la virtù di chi non cede alle difficoltà e regge nel tempo. Questione di condotta, di stile e di carattere.
5,90

Canne al vento

Canne al vento

Grazia Deledda

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2018

pagine: 256

Unica donna insignita dal Nobel nell'ambito della letteratura italiana e autrice di più di cinquanta volumi tra romanzi e novelle, Grazia Deledda è forse ancora tutta da scoprire, un po' come la sua Sardegna. "Canne al vento" è in questo senso un'opera esemplare: induce, già nel titolo, un'inconfondibile immagine dell'aspro ed essenziale paesaggio dell'isola, ma evoca nel contempo l'immagine universale, "biblica" dell'uomo, fragile e oscillante creatura battuta dalla sorte, ma sempre tentata da un confronto diretto con la forza potente di una misteriosa Giustizia. Forse, dopo aver letto il romanzo, molti lettori avranno come l'impressione che in Sardegna non si va, ma dalla Sardegna si viene. Introduzione di Gian Mario Villalta.
5,90

Cuore di Tenebra

Cuore di Tenebra

Joseph Conrad

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nonostante le apparenze, e l'indiscutibile pregnanza del racconto in rapporto alle atrocità di cui fu partecipe la politica imperialista di fine Ottocento (e oltre), ''Cuore di tenebra'' non nacque con gli intenti di una denuncia prettamente politica o sociale. Il coinvolgimento emotivo era di altra natura, soprattutto esistenziale, per così dire, e come tale va interpretato. Tra l’altro Marlow mostra in più occasioni una certa empatia dell'uomo bianco con gli indigeni dalla pelle scurissima come le tenebre. Via via che il viaggio prosegue, appunto, nel cuore delle tenebre, si rende sempre più consapevole dell'assurdità delle azioni crudeli dell'uomo bianco.
5,90

Poesie d'amore. Testo francese a fronte

Poesie d'amore. Testo francese a fronte

Paul Verlaine

Libro: Copertina morbida

editore: Demetra

anno edizione: 2018

pagine: 224

L'amore di cui Verlaine parla in tutte le sue poesie è sempre amore-passione... La vita è passione, amore, cuore che non si arrende alla desolazione di un abbandono, che continua a esigere l'inesigibile, contro ogni prova, contro ogni evidenza. Niente di più diverso dall'animo insolente, lucido, ironico di Rimbaud, così tagliente nei confronti delle donne, mai amate, e di Verlaine stesso, il suo storico amante che lo ha incautamente seguito, perdendosi inevitabilmente nella sua folle scia... Bohème, depravazioni, orrori solitari, invettive, violenze, vagabondaggi, sporcizia, carcere, estasi, redenzione, bevute, cadute... il crisma dell'autenticità umana e poetica.
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.