Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Nodi

Extra life. Come in un secolo abbiamo guadagnato una vita in più

Extra life. Come in un secolo abbiamo guadagnato una vita in più

Steven Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 284

Se nel 1920, alla scomparsa dell’influenza spagnola, la durata media della vita superava di poco i quarant’anni, oggi gli esseri umani possono sperare di vivere oltre gli ottanta. In un secolo, l’aspettativa di vita della specie umana è raddoppiata. Il dato segnala il progresso forse più netto di tutto il Novecento, raggiunto grazie al miglioramento dell’alimentazione e delle condizioni igieniche, così come alla diminuzione delle carestie e ai programmi di vaccinazione su larga scala. Dietro ognuna di queste conquiste si nascondono storie di innovazione e cooperazione scientifica, menti brillanti e massicci investimenti in servizi pubblici. Come possiamo salvaguardare l’aspettativa di vita che abbiamo raggiunto, oggi che i nostri sistemi sanitari affrontano sfide senza precedenti? Quali strade percorrere e su quali tecnologie investire? Con grandi doti da narratore, Steven Johnson racconta gli eventi e i protagonisti di una vera e propria rivoluzione per l’umanità, dalla scoperta degli antibiotici all’invenzione delle cinture di sicurezza. Ricordandoci che ancora oggi, in numerose parti del mondo, vivere a lungo rimane un sogno irrealizzabile.
20,00

La fine del capitalismo. Perché crescita e tutela climatica sono incompatibili e come vivremo in futuro

La fine del capitalismo. Perché crescita e tutela climatica sono incompatibili e come vivremo in futuro

Ulrike Herrmann

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 272

Le strategie finora adottate per contrastare l’emergenza climatica non hanno prodotto risultati apprezzabili. E non solo per mancanza di volontà politica o per scarsità di stanziamenti. La realtà è che la transizione verso un’economia convertita integralmente all’energia verde non è sostenibile, perché questa non può alimentare l’attuale sistema economico-produttivo. Il sistema capitalistico ha portato benessere e progresso, ma la sua stabilità si basa sulla crescita infinita da perseguire in un mondo finito, il nostro pianeta. È indispensabile allora comprendere la necessità di un’economia circolare ed ecologica che produca beni essenziali, razionalizzando le risorse, perché l’unica soluzione in grado di evitare la catastrofe è la “decrescita verde”, una riduzione e trasformazione dei consumi, ovvero: la fine del capitalismo.
22,00

L'ecosocialismo di Karl Marx

L'ecosocialismo di Karl Marx

Kohei Saito

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 396

A lungo l’espressione “ecologia di Marx” è stata un ossimoro: Marx, concordavano gli interpreti, è un utopista tecnologico; promuove il dominio dell’umanità sulla natura; i suoi modelli ottocenteschi sono inadeguati per capire la catastrofe ambientale. Ma questa è una falsa convinzione legata al modo in cui Marx ci è stato consegnato – innanzitutto da Engels – e non regge alla prova dei suoi scritti, che la morte gli ha impedito di riordinare. Tra le poche voci divergenti, quella del filosofo giapponese Kohei Saito è certamente la più radicale: tornando all’opera di Marx e introducendo nuove fonti pubblicate solo di recente (i quaderni di Marx incentrati sullo studio delle scienze naturali, di cui Saito è co-curatore), può sostenere che «non è possibile comprendere tutta la portata della critica dell’economia politica» di Marx «se si ignora la sua dimensione ecologica», la contraddizione definitiva del capitalismo. La nuova lettura di Saito, autore bestseller in Giappone qui tradotto per la prima volta in italiano, fornisce il quadro teorico per una nuova stagione di impegno politico. Contro la rassegnazione per la crisi climatica e lo status quo economico, ricompone la frattura tra ambientalismo e socialismo, per porre le basi di uno stile di vita diverso e sostenibile.
22,00

Ci consenta. Parola di Cavaliere

Ci consenta. Parola di Cavaliere

Massimo Arcangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 132

La “discesa in campo” di Silvio Berlusconi (26 gennaio 1994) inaugurò una nuova fase della storia politica italiana, che avrebbe poi assunto la denominazione di Seconda Repubblica, caratterizzata da stili e approcci comunicativi rapidi ed essenziali, viziati in parte da una certa retorica populista, in grado di parlare alla “pancia” del Paese. Le strategie di marketing adottate dal Cavaliere, maturate durante la sua ascesa come imprenditore in campo televisivo, e la propaganda spudorata, caricata di un agonismo a tratti esasperato, sono diventate, soprattutto grazie a lui, strumenti correnti nei confronti elettorali, capaci di conquistare fasce di popolazione sempre più ampie e decretare così il successo dell’“Uomo di Arcore”. Qui si analizzano le modalità comunicative berlusconiane al vaglio della qualità delle scelte lessicali, delle strutture retorico-argomentative, della gestualità e della ritualizzazione, facendone risaltare anche le tante ambiguità e contraddizioni mai sanate.
16,00

Kissinger contro Allende. La storia del golpe del secolo

Kissinger contro Allende. La storia del golpe del secolo

Emanuel Pietrobon

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 216

Santiago, 11 settembre 1973. Alle prime luci dell’alba le forze armate, guidate dal generale Augusto Pinochet, iniziano ad arrestare politici, militari e membri della società civile, avanzando verso il palazzo presidenziale. Salvador Allende, il presidente in carica, rifiuta di arrendersi e invia un radiomessaggio alla nazione in cui accusa i traditori di viltà e invita i cileni a non perdere la speranza. Di lì a breve la morte, non si sa per mano di chi. La caduta del primo politico apertamente marxista regolarmente eletto in un Paese democratico è la conseguenza di cospirazioni e giochi di potere, ma soprattutto della contrapposizione tra Stati Uniti e blocco sovietico. Con il golpe si apre una nuova stagione di autoritarismo, nonostante Pinochet sia presentato dalla stampa occidentale come un liberatore. Per il Cile è l’inizio di un incubo destinato a durare fino al 1990. La verità sui tragici fatti di quel giorno emergerà col tempo: Allende doveva morire perché gli Stati Uniti vincessero la Guerra Fredda. Questa è la storia degli intrighi che resero possibile il colpo di Stato che ha cambiato il volto dell’America Latina e del mondo.
17,50

Il cattivo. Sulla centralità del lato oscuro

Il cattivo. Sulla centralità del lato oscuro

Salvatore Patriarca

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il cattivo è ormai la figura centrale nelle narrazioni immaginative, è spesso il personaggio più sperimentale e complesso, tanto da diventare sistematicamente un modello nonostante incarni il disordine e la devianza da rifuggire. Questa pervasività della violenza del cattivo ha delle ricadute etiche sulle scelte reali? Sì, ma in maniera obliqua. Per comprendere l’odierna accelerazione della trasformazione del cattivo, si devono indagare unitamente l’arricchimento dei mezzi espressivi, che permettono di esperire l’immaginario senza le limitazioni ordinarie, e le ampliate possibilità di fruizione e scelta da parte del pubblico. Sostenuta da uno strutturato impianto teorico, l’analisi di Salvatore Patriarca esplora il male come scelta e la violenza come conseguenza in un percorso che si snoda attraverso filosofia, cinema e televisione, passando dai malvagi “classici”, da Giuda a Vito Corleone, per arrivare ai moderni Joker, Dexter e Walter White di Breaking Bad.
17,50

E Joe prese il fucile. Cronache dell'Impero USA in via di liquefazione

E Joe prese il fucile. Cronache dell'Impero USA in via di liquefazione

Gianni Flamini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 384

Da ormai un anno, uno dei punti più caldi del pianeta è uno spicchio di mondo posto nell’Est europeo alle soglie dell’Asia, che ha come epicentro l’Ucraina in guerra. Per il governo ucraino, i russi sono il nemico, i barbari invasori; per i russi l’Ucraina rappresenta il pretesto di Stati Uniti e Nato per annientarli, o almeno ridimensionarne la rilevanza geopolitica. E se sottrarre l’Ucraina alla Russia per impedirle di esistere come potenza euroasiatica è un obiettivo di Washington da almeno trent’anni, con l’ingigantirsi di un rivale come la Cina i tempi si sono fatti stretti, e si è passati ai fatti. Gianni Flamini offre una cronaca ragionata degli avvenimenti che coinvolgono quello che lui definisce l’«impero americano d’Occidente», mettendo in luce come, in politica estera, il biennio Biden non sia poi così diverso da quello del suo predecessore, e come l’Unione Europea, ripiegata sulle posizioni americane, si crogioli nell’illusione di essere un giardino in mezzo alla giungla.
30,00

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Le cose non dette e quelle non fatte

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Le cose non dette e quelle non fatte

Carlo Sarzana di Sant'Ippolito

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 432

Ancora oggi, i misteri fondamentali che gravano sulle stragi di Capaci e via D’Amelio restano insoluti: chi erano le menti raffinatissime, i cervelli delle stragi, i pupari dei manovali del crimine? Perché in tempi così ridotti e con modalità così clamorose sono caduti, uno dopo l’altro, i due grandi nemici di Cosa Nostra? Questo libro, frutto di anni di ricerca, costituisce il tentativo di tracciare una lista ragionata delle circostanze oscure dei due attentati, formulando, ove possibile, qualche ipotesi di spiegazione. Di fondamentale importanza le fonti utilizzate, documenti sinora non conosciuti o mai pubblicati, che rivelano un quadro di menzogne, reticenze, depistaggi, tradimenti, sparizioni di documenti, diffamazioni, infedeltà istituzionali gravissime e imperdonabili negligenze investigative.
22,00

Il melonario

Il melonario

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 344

Dopo “Il Renziario” (2018) e “Il Salvinario” (2019), ecco il dizionario delle parole e delle locuzioni utilizzate dall’attuale presidente del Consiglio in libri, interviste, comizi e discorsi ufficiali, interventi radiotelevisivi e post sui social network. L’analisi, sempre a cura di Massimo Arcangeli, si estende al linguaggio del corpo, dalla vera e propria comunicazione non verbale, fatta di gesti (con un focus sulle espressioni microfacciali) e posizioni corporee, alle modalità “espressive” affidate agli abiti indossati da Giorgia Meloni nel corso degli anni. Una silloge che mette bene in evidenza quanto ci sia di nuovo nel linguaggio meloniano e quanto sia invece il frutto di una retorica politica di base sostanzialmente (post)risorgimentale.
20,00

Cura e democrazia. Il valore politico della cura

Cura e democrazia. Il valore politico della cura

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 170

Negli ultimi anni il concetto di cura ha assunto un ruolo sempre maggiore nel dibattito pubblico. Fino a non molto tempo fa considerato esclusivo patrimonio del pensiero femminista, oggi appare invece a molti come il punto dì vista teorico da cui partire per definire un nuovo paradigma sociale in grado di contrapporsi all'assetto predatorio e distruttivo della società capitalista. La pandemia, nella sua dirompente imprevedibilità, ha fatto emergere le criticità latenti della nostra società, evidenziando la natura interdipendente e fragile di tutti gli esseri umani. Cura e democrazia ci mostra come sia possibile la rivoluzione della cura a partire dai settori chiave delle nostre vite che sono il lavoro, l'ambiente e la salute, alla ricerca di un rinnovato fondamento in grado di dare vita a un nuovo progetto politico.
17,50

Come pochi paesi sono diventati ricchi e perché gli altri rimangono poveri

Come pochi paesi sono diventati ricchi e perché gli altri rimangono poveri

Erik S. Reinert

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 432

Oggi soltanto pochi paesi continuano ad accumulare ricchezza, mentre la maggior parte della popolazione mondiale vive al di sotto della soglia di povertà. Erik S. Reinert ricostruisce con rigore i meccanismi che hanno portato a questo «sviluppo del sottosviluppo» attraverso un’innovativa analisi della storia economica globale, e dimostra che gli Stati più ricchi hanno prosperato grazie a una combinazione di interventi governativi, protezionismo e investimenti strategici. È così che adesso il Primo Mondo può godere dei benefici del libero scambio, che – al contrario di quanto sostiene l’economia neoclassica – non è la soluzione naturale alla povertà, ma un lusso che solo in pochi possono concedersi. Per un mondo più equo è importante riuscire a ridurre il divario tra teoria e realtà; abbandonare quindi l’idea che l’armonia economica sia un risultato automatico, per tornare invece a politiche consapevoli e adeguate alle specificità e alle esigenze di ogni paese. Prefazione di Jomo Kwame Sundaram.
29,00

Distruggere Assange. Per farla finita con la libertà di informazione

Distruggere Assange. Per farla finita con la libertà di informazione

Sara Chessa

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 256

L’11 aprile 2019 l’editore di WikiLeaks Julian Assange viene trascinato fuori dall’ambasciata ecuadoriana a Londra, che gli aveva dato asilo politico nel 2012. È così che inizia la violenta persecuzione senza risparmio di mezzi da parte delle superpotenze occidentali - gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e i loro alleati muti - ai danni di un unico uomo in carne e ossa. Una macchina messa in piedi con il preciso scopo di distruggerlo fisicamente e psicologicamente, per scoraggiare tutti gli “altri Assange” che, ovunque nel mondo, intendano portare avanti l’ideale del giornalismo di interesse pubblico. Con l’arresto inizia anche il «diario emotivo» di Sara Chessa, che fino al presente ha vissuto e documentato da Londra la vicenda di Assange, il processo e le azioni degli attivisti per i diritti umani che si sono uniti alla battaglia per un’idea veramente democratica di civiltà. Una narrazione alternativa e libera, lontana dai toni della campagna diffamatoria preparata per Julian Assange dai suoi oppressori, un racconto fatto di persone e di speranze che restituisce al pubblico la dimensione autentica di questa vergognosa pagina della Storia occidentale. Introduzione di Antonio Cecere; Con un’intervista inedita a John Shipton, padre di Julian Assange.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.