Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Nodi

La bussola imprecisa. L'etica nel mondo della finanza globalizzata

La bussola imprecisa. L'etica nel mondo della finanza globalizzata

Joseph E. Stiglitz

Libro: Libro rilegato

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 54

Oggi si sta sempre più prendendo coscienza dei molteplici lati oscuri della globalizzazione. Per la diffusione che questo processo ha conosciuto negli ultimi decenni, i Paesi industrializzati hanno infranto norme etiche basilari, puntando esclusivamente sul soddisfacimento dei propri interessi: a farne le spese sono stati i Paesi in via di sviluppo, e soprattutto i poveri che li abitano. Ma è possibile conciliare il perseguimento dei propri interessi con l'etica? E fino a che punto possono spingersi le logiche del mercato? Secondo Stiglitz è possibile, sollecitando interventi e politiche di riforma delle istituzioni. L'etica, alla fine del suo percorso, resta una bussola imprecisa, ma è l'unica a offrire un orientamento, seppur minimo, in un mondo in cui l'unico faro troppo spesso indica la direzione sbagliata.
9,00

Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano

Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 191

Matteo Salvini ha reinventato la Lega, portandola dal 3% al 30% in pochi anni. La sua ascesa, da consigliere comunale a figura di punta del governo e dell’area sovranista europea, ha a che fare con diversi fattori. La personalità e lo stile di comunicazione diretto e disintermediato; una strategia mediatica costruita con cura, che tiene insieme social network, televisione e presenza sul territorio; l’insistenza su pochi temi-chiave molto sentiti dagli elettori italiani al tempo del populismo, come immigrazione, Europa, pensioni. Ma chi è, davvero, Matteo Salvini? Come funziona la sua macchina della comunicazione? Qual è il profilo del “nuovo elettore” leghista? Con interviste a Marco Damilano, Matthew Goodwin e Luca Morisi.
17,50

Il libro nero della Repubblica. Criminalità e politica: 1960-2018

Il libro nero della Repubblica. Criminalità e politica: 1960-2018

Rita Di Giovacchino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 476

A quattordici anni dalla prima edizione, "Il libro nero della Prima Repubblica" è aggiornato agli sviluppi di tanti casi che costituiscono l’ossatura di un’unica indagine lunga mezzo secolo, condotta sul campo da una giornalista lungimirante che non si è mai arresa alle verità di comodo, spesso usate per rendere noto solo il “dicibile” di tante terribili storie che hanno segnato la vita del nostro Paese. Una pratica di eversione che si è prolungata per decenni, provocando centinaia di vittime anche eccellenti, come non è mai avvenuto in nessun altro Paese occidentale. Tragedie in cui Rita Di Giovacchino torna a scavare offrendoci un reportage sul “volto oscuro del potere” che si spinge fin dove è possibile, fin dove l’onere della prova non evapora a fronte della ragion di Stato o dell’interesse superiore di consorterie come la P2 che in cambio della gestione del silenzio hanno inquinato la vita pubblica con il ricatto e la corruzione. Nel nuovo "Libro nero della Repubblica" troviamo risposte che ci aiutano a capire il futuro o almeno il presente del nostro tormentato Paese.
29,00

Mai ci fu pietà. La banda della Magliana dal 1977 a Mafia Capitale

Mai ci fu pietà. La banda della Magliana dal 1977 a Mafia Capitale

Angela Camuso

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

Prefazione di Antonio Padellaro.
17,50

La natura umana. Giustizia contro potere

La natura umana. Giustizia contro potere

Noam Chomsky, Michel Foucault

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 79

Nel 1971 due dei più influenti e noti intellettuali del XX secolo vengono invitati dal filosofo olandese Fons Elders a discutere di una vecchia questione: esiste, nella natura umana, un senso innato di giustizia indipendente dalle nostre esperienze e dalle influenze esterne? Il risultato è stato un dibattito tra i più originali e provocatori, un viaggio attraverso l’ambiguo rapporto tra morale e potere che serve anche da introduzione alle singole teorie dei due filosofi. Quello che in partenza era un discorso radicato nella linguistica (Chomsky) e nella teoria della conoscenza (Foucault) si evolve ben presto in una discussione sui più vasti argomenti, dalla scienza alla storia, dalla psicologia comportamentale alla libertà e alla lotta per la giustizia. Quella giustizia che, per Chomsky, aveva un fondamento reale, assoluto, profondamente radicato nella nostra natura e che, per Foucault, era solo uno strumento del potere.
10,00

Città di paure, città di speranze

Città di paure, città di speranze

Zygmunt Bauman

Libro: Libro rilegato

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 60

Nelle città moderne - sempre più centro di contaminazione tra razze e culture - si decideranno le sorti dell'umanità: è qui che il bisogno di sicurezza si confronta con le limitazioni della libertà, è qui che la mixofilia lotta contro la mixofobia, il terrore con le speranze, la paura dell'altro con l'accettazione e la comprensione. Trasformare la convivenza tra culture diverse da minaccia in risorsa, suggerisce Bauman, è compito della politica, delle istituzioni, di chi pianifica le città e di chi le costruisce. Ma, soprattutto, è compito di chi le abita.
10,00

35,00

Principi estetici del comico. Nel cinema anglo...

Vasco Di Salvo

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 128

17,50

20,00

La Russia dopo Putin

Yurii Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 160

Vladimir Putin è lo stratega geniale che molti dipingono o un burocrate che si è ritrovato al vertice di uno dei più importanti Stati del mondo? Come ha fatto a blandire larga parte della popolazione? Quale futuro si prospetta in Russia dopo di lui? Dopo l’inizio della guerra in Ucraina, i mass media occidentali sono caduti nella falsa rappresentazione di un Putin forte, capace di mantenere un altissimo livello di sostegno popolare; ma questa percezione è ormai finita in frantumi. Le controffensive ucraine e la perdita delle pur modeste conquiste russe hanno rimesso in discussione le poche certezze del Cremlino e la fiducia dell’opinione pubblica. I primi effetti: un’ondata migratoria che si era registrata solo dopo la Rivoluzione nel 1921 e la caduta dell’Urss nel 1991, e la fulminea ascesa (e caduta) di Evgenij Prigožin. In questa nuova edizione aggiornata agli eventi dell’ultimo anno, Yurii Colombo racconta lo scontro tra Russia e Occidente partendo dalla guerra in Ucraina per comprendere dinamiche e influenze più profonde: le differenze ineliminabili sul piano culturale, le cause storiche dell’era sovietica, e naturalmente la parabola del putinismo. Prefazione di Toni Negri.
17,50

Per un nuovo universalismo. L’apporto della religiosità alla cultura laica

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 64

Di fronte alle grandi sfide che la società contemporanea si trova davanti, di fronte alla condizione tragica dell’esistenza umana, la cultura laica sembra sguarnita di idee ed esitante. A partire dalla certezza che non è quello che si pensa, ma come lo si pensa a fare di noi dei pensatori critici e liberi, un giornalista, uno psichiatra, un sindacalista, un avvocato e un fotografo riflettono sul loro rapporto con il sacro, animati dall’idea che questa non possa essere una tematica ad appannaggio dei fronti contrapposti delle religioni istituite e dell’ateismo militante, convinti che il tentativo di collocare la propria esistenza nel quadro di uno spazio di senso più ampio possa arricchire il vivere comune e offrire un’alternativa ai fondamentalismi risorgenti del nostro tempo. Prefazione di Debora Spini; Postfazione di Riccardo Cristiano. Con gli scritti di Andrea Billau, Michele Bonmassar, Tano D’Amico, Stefano D’Errico, Danilo Di Matteo.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.