Castelvecchi: I timoni
Guerrilla marketing. Mente, persuasione, mercato
Jay C. Levinson, Paul R. J. Hanley
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2007
pagine: 231
Gli studiosi di marketing hanno sempre applicato le grandi teorie strategiche di guerra alle loro campagne di vendita. Oppure, quando si sono distaccati dall'arte della guerra, si sono rivolti agli psicologi e ai sociologi. Questo libro sostiene invece che i primi maestri di marketing, in un mondo come quello attuale, dominato da conflitti asimmetrici e consumi atipici e imprevedibili, sono proprio i guerriglieri. Perché sono imprevedibili. Perché vengono allo scoperto e attaccano quando gli altri dormono. Perché si ritirano prima che parta il contrattacco. Perché conoscono le insidie del terreno e sanno ottenere risultati enormi con mezzi economici e leggeri.
Leo Castelli. L'italiano che inventò l'arte in America
Alan Jones
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2007
pagine: 416
"Che fine avremmo fatto se non ci fossero stati i mercanti d'arte?", si chiedeva un tempo Pablo Picasso. In pochi casi la domanda è così calzante come per Leo Castelli: il gallerista italiano che reinventò l'arte in America accanto a espressionisti astratti dell'Action Painting come Jackson Pollock e Willem De Kooning, a neodadaisti come Robert Rauschenberg e Jasper Johns, con protagonisti della Pop Art come Roy Lichtenstein e Andy Warhol, e artisti del calibro di Frank Stella e Cy Twombly. Dandy, poliglotta dalle mille sfaccettature, brillante e raffinato seduttore, Leo scrisse più di un importante capitolo della storia dell'arte del Novecento nelle sue gallerie newyorkesi: prima sulla Settantasettesima Strada Est, e poi al leggendario 420 di West Broadway. La storia comincia dalla sua città di origine, la Trieste di inizio secolo, per passare al rarefatto ambiente surrealista di Parigi, con i suoi vernissage a mezzanotte, in cui la femme fatale Leonor Fini si incontrava con i maîtres-à-penser André Breton e Marcel Duchamp. Arrivando alla New York degli anni Cinquanta, tra le icone pop e i loft degli artisti di SoHo, fino al clima arrivista e rampante degli anni Ottanta. La vita di Leo Castelli è il "viaggio incantato" verso l'essenza di ogni uomo: la sua creatività, la sua vocazione, la sua missione nel mondo. (Introduzione di Gillo Dorfles)
Invasioni controllate
Mario Trevi, Emanuele Trevi
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2007
pagine: 144
Decano degli psicoanalisti junghiani e uomo di grande spessore intellettuale e umano, affascinato dal mondo degli artisti, attratto in particolare dai pittori, l'ottantreenne Mario Trevi ripercorre le tappe più significative della sua esistenza. La sua esperienza da partigiano nel 21° reggimento di fanteria durante i difficili e amari anni della guerra, la conoscenza di Fenoglio, il periodo d'analisi con Bernhard, il grande analista junghiano. In questo libro, nonostante il suo carattere schivo, Mario Trevi si è prestato alla "tortura" di un dialogo col figlio Emanuele, che ha attentato alla sua "proverbiale riservatezza", inducendolo a rievocare episodi, a volte anche intimi e delicati, della sua vita. Per Mario Trevi le qualità essenziali del buon analista sono l'empatia, la pazienza, una certa dose di intelligenza e di intuizione.
La droga sono io. Pensieri di un eccentrico
Salvador Dalì
Libro: Libro rilegato
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2007
pagine: 158
"Dali è un genio", proclamava lo stesso Dalì. I pensieri e gli aforismi del maestro raccolti in quest'opera, di cui molti inediti, sono inconsueti, spiazzanti, visionari e sempre divertentissimi. Che siano sulla sua vita, sulla religione o sull'amore, sul sesso o sull'arte le provocazioni di Dalì danno la migliore chiave per capire come si sia costruito e affermato, anno dopo anno, il suo mito. L'humor della più grande "mente immaginativa del secolo scorso" è tale e quale al personaggio in sé: bizzarro, folgorante e conturbante.
Proust in love
William C. Carter
Libro: Libro rilegato
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2007
pagine: 295
"Proust in Love" è una documentata e affascinante biografia erotica che rivela tutti i lati carnali e sentimentali della vita di un maestro del Novecento: "L'unica consolazione quando sono veramente triste è amare ed essere amato". Il giovane Proust è facile a innamorarsi, ma si consuma per la gelosia, perché sceglie amori irraggiungibili. Fin dall'adolescenza le sue passioni diventano contraddizioni: una sessualità bramata ma negata, riconosciuta ma frustrata, perversioni anche estreme celate dietro uno stile di vita socialmente rispettabile. Uomo affamato di compagnie e di attenzione, ma con la paura di essere giudicato per la sua omosessualità, Marcel traduce le sue relazioni clandestine e suoi amori non corrisposti nelle numerose lettere scritte agli amici, per il bisogno di condividere sentimenti che il resto del mondo doveva ignorare. Il suo tormento per i giovani di cui si innamora diventa una sconsiderata dissipazione finanziaria, che lo porta a dilapidare una fortuna. I suoi fallimenti sentimentali, che hanno compromesso un equilibrio già logorato dall'impossibilità di accettarsi, si sono trasformati nelle pagine più memorabili de "Alla ricerca del tempo perduto" un'imponente epopea popolata di personaggi vivi, proprio perché animati da un fuoco vero. Così, grazie alla sua umanità imperfetta, dolorosa e ironica, Proust giunge a varcare la soglia del genio.
Mircea Eliade
Alessandro Mariotti
Libro: Libro rilegato
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 235
Mircea Eliade, filosofo e saggista, è uno dei maggiori storici delle religioni del Novecento, oltre che uno dei primi orientalisti ad aver introdotto gli studi sullo Yoga in Occidente. Questa biografia ripercorre, come un accorato tributo, la sua vita: da adolescente goffo e malinconico, con una smisurata passione per lo studio, si dedica agli esperimenti di chimica e alle scienze naturali, a cui seguiranno gli studi di letteratura e filosofia (a soli quattordici anni pubblica il suo primo racconto: "Romanzo di un adolescente miope"). Dopo la formazione in Romania, il viaggio in India come studente di filosofia, il soggiorno in Portogallo, gli anni parigini fino all'esplosione della fama mondiale e al conseguimento della cattedra di Storia delle Religioni all'Università di Chicago. I due saggi "Tecniche dello Yoga" e "Sciamanismo e le tecniche dell'estas" restano i suoi contributi più significativi nel campo della Storia delle Religioni, e propongono una riflessione inedita sull'Uomo.