Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: I timoni

La baby aerodinamica kolor karamella

La baby aerodinamica kolor karamella

Tom Wolfe

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 252

Diretto, avvincente, inconfondibile: è lo stile di Tom Wolfe, considerato, proprio grazie a "La baby aerodinamica kolor karamella", il padre nobile del New Journalism. La "baby aerodinamica" a cui si riferisce il titolo è un modo di personalizzare le automobili, ma si tratta soltanto di uno dei miti moderni affrontati da Wolfe in questa raccolta di reportage, vero repertorio di mode sociali scritto nei primi anni Sessanta. Lucido e implacabile, Wolfe racconta la ricerca dello svago a ogni costo e la guerra di tutti contro tutti, per poter affermare davanti allo sguardo degli altri il proprio desiderio di apparire "arrivati". La penetrante capacità di analisi dell'autore rivela come in questo mondo i valori tradizionali siano stati progressivamente sostituiti da contenitori dai colori brillanti, ma dai confini irrimediabilmente incerti.
16,50

Il jainismo. L'antica religione indiana della non-violenza

Il jainismo. L'antica religione indiana della non-violenza

Paul Dundas

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 428

Il Jainismo è una delle più antiche religioni dell'India. La sua manifestazione storica risale a più di 2500 anni fa, ma la dottrina è probabilmente basata su esperienze ancora più antiche. Dotato di una originale cosmologia, di una sua tradizione filosofica e di un preciso percorso iniziatico, il Jainismo ha come proprio cardine il distacco dalle passioni e la non-violenza assoluta (Ahimsa) nei confronti di ogni forma di vita. Paul Dundas, con il piglio dello studioso e l'entusiasmo del divulgatore, racconta la nascita di questa tradizione e analizza i suoi rapporti con le altre correnti filosofiche e religiose dell'India, in un gioco reciproco di rifiuti e appropriazioni di elementi culturali e dottrinali. È alla dottrina jaina che si ispirò, tra gli altri, il Mahatma Gandhi, nella cui pratica il principio irrinunciabile della non-violenza diviene anche uno strumento di lotta politica.
28,00

Il cervello compassionevole. Come percezioni, emozioni e conoscenza possono trasformare le nostre capacità intellettive

Il cervello compassionevole. Come percezioni, emozioni e conoscenza possono trasformare le nostre capacità intellettive

Gerald Hüther

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 133

Il cervello, secondo le più avanzate ricerche scientifiche, non è indipendente da chi lo utilizza. Al contrario, i circuiti che operano e comunicano al suo interno possono subire notevoli cambiamenti a seconda delle attività per le quali viene impiegato. La nostra materia grigia è a tutti gli effetti un organo in continua evoluzione e le aree di cui si compone possono variare sia in termini di efficienza che di funzionalità. Sviluppiamo senza sosta nuove capacità, mentre ne perdiamo altre. I nostri passatempi, il nostro lavoro, le nostre abitudini culturali, letterarie, cinematografiche, televisive: tutto, insomma, concorre a migliorare o peggiorare le nostre prestazioni. Il neuroscienziato Gerald Hüther ci guida attraverso i meccanismi segreti del più importante organo che possediamo, e ci spiega perché - in che modo e in quale misura - i nostri comportamenti possono profondamente influenzare il nostro carattere, la nostra emotività e i nostri pensieri. Una sorta di manuale, una guida all'uso tra scienza e ironia con tanto di "scorciatoie" per aumentare le facoltà più preziose e indebolire quelle che rischiano di complicarci la vita.
15,50

La teoria del tutto. Einstein e le nuove vie della fisica

La teoria del tutto. Einstein e le nuove vie della fisica

Michio Kaku, Jennifer T. Thompson

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 226

Cosa c'è oltre la stella più lontana? Come si è creato l'Universo? Cosa è accaduto prima dell'inizio del tempo? Fino ad ora abbiamo discusso solo di universi che apparentemente "si comportavano bene" e che corrispondevano ai dati sperimentali, ma adesso potremmo finalmente essere vicini a dare delle risposte a queste domande. Abbiamo scoperto che l'Universo adotta meccanismi più sofisticati di quanto avevamo inizialmente pensato. Questo libro ci introduce alla più interessante prospettiva della moderna Fisica teorica: la teoria delle super-stringhe. Questa svolta rivoluzionaria potrebbe essere a pieno titolo il completamento del sogno di Albert Einstein di trovare una "teoria di ogni cosa", che vuole le leggi della Fisica unificate in un'unica equazione in grado di spiegare tutte le forze conosciute nell'Universo. Gli autori - una scrittrice specializzata in divulgazione scientifica e uno dei maggiori studiosi delle superstringhe - riescono a esporre anche i passaggi più complessi in uno stile narrativo limpido e avvincente. E anche se, rispetto al padre fondatore della relatività tutti ci sentiamo come nani seduti sulle spalle di un gigante, forse possiamo cominciare a guardare più lontano. Con Einstein, dunque, e oltre Einstein.
18,50

Piccola mistica del dialogo

Piccola mistica del dialogo

Alberto Fabio Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 100

Ogni pagina di questo libro è un dialogo mistico nell'oscurità. Un dialogo con chi? Non è necessario soltanto pensare all'altro da sé per vivere e sperimentare il dialogo, che nasce già dall'interiorità che incontra se stessa, poi il mondo circostante, per arrivare fino al dialogo con l'universo e, infine, con l'Altro, con Dio. Scritto da un frate domenicano che passa buona parte dell'anno in Turchia, "Piccola mistica del dialogo" non è, dunque, uno dei tanti manuali sul dialogo interreligioso, ma un vivo riflesso delle relazioni vissute giornalmente nella grandezza e nella multiforme varietà dell'umanità. Allora anche la seconda parte del libro, "La frontiera interreligiosa", conduce a scoprire e oltrepassare quelle frontiere - pensate, immaginate, create - che tanto attanagliano l'uomo contemporaneo. L'autore, cosciente che questo cammino è talvolta impervio, lo propone a tutti perché la mistica del dialogo è fondamento dell'umanità.
14,00

L'idea di bene in Tolstoj e Nietzsche

L'idea di bene in Tolstoj e Nietzsche

Lev Sestov

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 850

"L'idea di bene in Tolstoj e Nietzsche" (1900) è il secondo libro pubblicato da Lev Sestov ed è anche l'opera che ha fatto conoscere l'autore in Russia, consentendogli di entrare a far parte del circolo di intellettuali che, a San Pietroburgo, ruotava attorno alla figura di Sergej Djagilev e alla sua rivista "Mir iskusstva" (Il mondo dell'arte). In questo saggio, il filosofo russo propone un parallelo - con una tecnica che segnerà la sua produzione successiva - tra due dei più significativi autori dell'Ottocento. È soprattutto la scoperta di Nietzsche che permette a Sestov di elaborare un concetto chiave della propria idea filosofica dell'esistenza: l'impossibilità di riconciliare la tragedia umana con qualunque ragione o esigenza di tipo universale. A un Tolstoj che si rifugia nell'idea di bene e nell'umanitarismo, si contrappone allora il Nietzsche che non ha paura di riconoscere il primato della vita, l'ampiezza del dolore e la loro irriducibilità. Un coraggio e un rigore che Nietzsche mantiene fino alla teoria del superuomo, nella quale Sestov riconosce un cedimento e l'estremo tentativo di affidarsi a un punto d'appoggio etico.
22,00

Lineamenti di filosofia scettica

Lineamenti di filosofia scettica

Giuseppe Rensi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 325

Impressionante sismografia della distruzione novecentesca della ragione, "Lineamenti di filosofia scettica" fu pubblicato alla fine del primo conflitto mondiale. Le tre sezioni che lo compongono - la Guerra, il Diritto, la Filosofia - sono le tre stazioni dell'epoca della crisi, in cui con estremo disincanto sono messe in luce le insuperabili contraddizioni e le radicali antinomie poste dall'esperienza bellica. L'opera di Rensi - osserva Emery nella Prefazione - si dispiega come "un viaggio al termine della ragione", teso a decostruire l'affermarsi di una violenta ragione strumentale quale cifra di un'epoca che, dopo il 1914, avrebbe brutalmente espresso la sua profonda tragedia. La guerra opera così una drastica imposizione del principio di realtà, costringendo ad aprire gli occhi sulla dimensione e la diffusione irriducibile di conflitti, contese e scontri legati all'esistenza stessa dell'umanità. Autentico baricentro nell'itinerario del pensatore veneto attraverso vette e abissi del nichilismo europeo, "Lineamenti di filosofia scettica" fu considerato dall'autore la sua opera maggiore e ne conferma la statura di intellettuale europeo. In appendice, pubblichiamo il breve saggio del 1909 "La metafisica del terremoto". "Non esiste uno spirito assoluto; ma una miriade di spiriti diversi ugualmente assoluti. Ecco il significato della guerra".
25,00

Un animale così umano. Come l'ambiente che ci circonda può cambiare la natura umana

Un animale così umano. Come l'ambiente che ci circonda può cambiare la natura umana

René Dubos

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 236

Autore del motto "Think globally, act locally", il biologo René Dubos affidò a questo libro il compito di trasmettere una visione creativa, illuminata e rivoluzionaria delle lotte a difesa dell'ambiente, portando la riflessione su terreni nuovi e spesso paradossali, come la miopia evolutiva di un adattamento "eccessivo" alle trasformazioni ("L'uomo può sopravvivere, moltiplicarsi e generare ricchezza materiale in un ambiente sovrappopolato, ripetitivo e totalmente inquinato purché rinunci ai suoi diritti individuali, tolleri alcune forme di degrado e non si dispiaccia a vivere in un contesto di atrofia emotiva") o come il grande potenziale degli "ambienti umanizzati", a discapito dell'inutile utopia degli ambienti naturali incontaminati, la cui devastazione considerava inevitabile. Per quanto deluso dall'inquinamento e dal degrado ambientale provocato dall'urbanizzazione e dall'uso eccessivo delle tecnologie moderne, Dubos era convinto che l'uso responsabile di scienza e progresso potesse invertire il trend distruttivo. "Un animale così umano", che vinse nel 1969 il Premio Pulitzer per la saggistica, ha rappresentato un testo di riferimento per le battaglie ambientaliste dagli anni Settanta a oggi.
18,00

L'immortale spirito della natura

L'immortale spirito della natura

Jakob von Uexküll

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 180

Jacob von Uexküll, biologo e filosofo tra i più influenti del primo Novecento, riflette in questo libro sul ruolo della percezione soggettiva nella costruzione della realtà. La forma è quella classica del dialogo: una discussione vivace e serrata tra sostenitori della scienza, dell'arte e della filosofia religiosa, attraverso la quale l'autore rappresenta in maniera obiettiva le differenti posizioni, dal monoteismo al politeismo, dalla fisica moderna alla teoria dell'evoluzione. Dopo avere permesso al lettore di confrontarsi con punti di vista radicalmente alternativi, von Uexküll, espone le ragioni della sua teoria dei mondi-ambiente soggettivi, secondo la quale è possibile rintracciare in ogni forma vivente il ruolo fondamentale svolto dalla dimensione individuale dell'esperienza. Sullo sfondo di questa pluralità di realtà particolari, emerge però la presenza costante dello spirito nella natura, identificato nell'immagine del mondo come un insieme di soggettività che partecipano al piano immortale di una melodia prestabilita.
13,50

Metafisica quantistica. I nuovi misteri dello spazio e del tempo

Metafisica quantistica. I nuovi misteri dello spazio e del tempo

Sven Ortoli, Jean-Pierre Pharabod

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 141

Nel 1984, Sven Ortoli e Jean-Pierre Pharabod pubblicavano "Il cantico dei quanti", salutato all'epoca come uno dei libri più fortunati sul difficile tema della meccanica quantistica. A un quarto di secolo di distanza, il paesaggio scientifico appare radicalmente cambiato: la manipolazione e l'osservazione dei singoli elementi quantistici (elettrone, fotone, ione, atomo o molecola) sono ormai operazioni facili e quasi banali. Idee improbabili sono oggi fatti concreti, così come è possibile fare esperimenti un tempo fuori dalla nostra portata. I risultati hanno confermato e amplificato gli aspetti più controversi della teoria dei quanti, aprendo la strada ad applicazioni tecnologiche rivoluzionarie come i computer quantistici. I due autori hanno il merito di spiegare concetti vasti e complessi in uno stile chiaro, rigoroso e divertente. Svelano un mondo, quello dei quanti, senza il quale non avremmo né Internet, né computer, né cellulari. E, infine, ne prospettano un altro al di fuori dello spazio-tempo, in cui i fotoni saranno probabilmente in grado di teletrasportarsi nel futuro. Un mondo di nuove frontiere teoriche e sperimentali che trascineranno il lettore in una fantastica, inesorabile realtà metafisica.
16,50

La dea sulla terra. Le divinità che animano la vita delle donne

La dea sulla terra. Le divinità che animano la vita delle donne

Jennifer B. Woolger, Roger J. Woolger

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 480

Progressivamente ridimensionate dalla società patriarcale e dal cristianesimo, le divinità femminili hanno rivestito un ruolo fondamentale nella mitologia classica e in molti culti pagani, come sintesi di ciò che doveva essere nelle donne in carne e ossa, come forme archetipiche di realtà naturali, tessiture primigenie che oggi giacciono, sopite o soppresse dall'attualità sociale e culturale, nello spirito di ogni donna. Questo libro è una rilettura in chiave junghiana delle qualità divine che appartengono ad ogni donna. Ciascuna ha la sua dea, ciascuna ha di fronte a sé il percorso per scoprire la divinità d'appartenenza: Atena, figlia di Zeus, dea della saggezza, della sapienza, della lotta; Afrodite, dea dell'amore, della bellezza, della sensualità; Era, sovrana dell'Olimpo, dea del matrimonio e del parto; Demetra, sorella di Zeus, dea nutrice del grano e della gioventù; Artemide, divinità lunare, dea della caccia; Persefone, sposa di Ade, dea degli inferi e regina dell'oltretomba. Sulla base di dieci anni di studi nel campo della psicoanalisi, "La dea sulla terra" delinea la strada per la conoscenza di sé, per evitare aspettative inadeguate, per affrontare i punti di svolta della vita imparando a riconoscere la divinità verso cui si è maggiormente inclini, senza però trascurare il bisogno di dialogo tra le dee, perché permettere a una di loro di dominare la propria personalità significa rendere impossibile la polifonica ricchezza che un equilibrio "divino" ci può dare.
19,50

La mistica della femminilità

La mistica della femminilità

Betty Friedan

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 340

"La mistica della femminilità" fu pubblicato per la prima volta nel 1963, un anno decisivo per i movimenti radicali e democratici statunitensi, durante il quale iniziarono le prime marce pacifiste su Washington e i sit-in contro la segregazione razziale. Durante quel periodo di profonda messa in discussione dello status quo, la Friedan ridefinì il ruolo della donna, gettando le basi teoriche e politiche della "seconda ondata" del femminismo, quella del 1968. In questo testo l'espressione "mistica della femminilità" indica il modello marito-figli-casa che veniva imposto senza tener conto delle reali aspirazioni a una vita lavorativa e sociale diversa e paritaria. Un modello che doveva essere superato con la nascita di una nuova identità femminile, in sintonia con i rapidi cambiamenti culturali ed economici, e che richiedeva alla classe dirigente maschile il libero accesso delle donne a tutti i campi professionali. A cinquant'anni dala sua prima apparizione, questo libro viene ora riproposto con un nuovo capitolo introduttivo in cui l'autrice ravviva il dibattito aprendolo a nuove riflessioni: "Non si può andare avanti come se la questione riguardasse solo le donne. C'è una nuova urgenza che riguarda gli uomini, la loro identità virile e il loro modo di vedere se stessi e la società in cui vivono".
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.