Taschen: BIBLIOTHECA UNIVERSALIS
Émile Prisse d'Avennes. Oriental art-Orientalische Kunst-L'art oriental
Sheila Blair, Jonathan Bloom
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 520
Il francese Émile Prisse d'Avennes(1807-1879), orientalista, scrittore e artista, fu uno dei più grandi egittologi che la storia abbia conosciuto prima del Novecento. Da giovane sognava di esplorare l'Oriente e all'età di 19 anni iniziò a viaggiare, visitando Grecia, Palestina e India. Negli oltre 40 anni successivi attraversò Siria, Arabia, Persia, e visse per un certo periodo in Egitto e Algeria. Convertitosi all'Islam, nei suoi viaggi si presentava con il nome arabo di Idris Effendi. Dotato di un occhio attento alla simmetria, l'opulenza e la complessità delle culture visive locali, Prisse d'Avennes decise di documentare le forme d'arte e architettura che incontrava sulla propria strada. Il suo lavoro sarebbe in seguito divenuto una delle più eccezionali indagini sull'arte e l'architettura islamiche: "L'art arabe d'après les monuments du Kaire", pubblicata a Parigi tra il 1869 e il 1877. Questa nuova edizione Taschen dona nuova vita alle magistrali cromolitografie di Prisse d'Avennes, rispettandone tutta l'attenzione al dettaglio e al contesto storico, sociale e religioso. Per agevolare meglio la comprensione della materia, il volume include inoltre gli studi di Prisse d'Avennes sui popoli e i costumi della Valle del Nilo, da lui pubblicati nel 1847 in "L'album oriental". Si tratta pertanto di una preziosa testimonianza non solo dell'eredità araba, persiana e ottomana, ma anche della storia del pensiero e dell'immaginario tra Europa e Medio Oriente.
Domus (1960-1969). Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 936
Fondata nel 1928 come una sorta di diario in presa diretta dal grande architetto e designer milanese Gio Ponti, domus è stata salutata come la rivista di architettura e design più influente al mondo. Con stile e rigore, si è occupata in maniera estensiva dei temi e dei movimenti stilistici più rilevanti nei settori del design del prodotto, strutturale, di interni e industriale. Questa ristampa di tutti i numeri degli anni '60 della rivista documenta i progetti più audaci, pratici e belli di una decade di entusiasmo futuristico e cultura pop in continua espansione. Mentre nuovi materiali sintetici e plastici facevano il loro ingresso sulla scena, portando a un design radicalmente nuovo, le nozioni convenzionali di eleganza cedettero il passo a forme fresche e innovative. Per comparire sulla rivista, le opere dovevano essere funzionali, interessanti dal punto di vista concettuale, spiccatamente originali e/o aggraziate, e presentare una chiara distribuzione spaziale. Tra i movimenti e i professionisti che ce l'hanno fatta si annoverano l'Anti Design e il Radical Design, Ray e Charles Eames, Gae Aulenti, Kenzo Tange, Verner Panton, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Ettore Sottsass, Carlo Scarpa, Angelo Mangiarotti, James Stirling ed Eero Saarinen.
Eugène Atget. Paris. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 624
Flâneur e fotografo, Eugène Atget (1857-1927) aveva la fissazione di passeggiare per le strade. Dopo aver tentato la strada della pittura e della recitazione, abbandonò la nativa Libourne e si trasferì a Parigi, dedicandosi alla fotografia. Forniva studi a pittori, architetti e scenografi, ma era oltremodo affascinato da quelli che egli chiamava i "documenti" della città e dei suoi dintorni. Nelle sue foto comparivano di rado persone, ma piuttosto edifici, paesaggi e manufatti che componevano la scena sociale e culturale. Atget non era molto conosciuto in vita, ma negli anni '20 attirò l'attenzione dell'avanguardia dadaista e surrealista attraverso Man Ray. Quattro delle sue foto, con la loro particolare miscela di mimesi e mistero, apparvero sulla rivista surrealista La Révolution Surréaliste, mentre Ray e molti componenti del suo circolo acquistarono stampe di Atget. La sua fama crebbe dopo la morte, grazie anche ad alcuni articoli e a una monografia di Berenice Abbott. Da allora, diversi fotografi di spicco come Walker Evans e Bill Brandt hanno riconosciuto il loro debito nei confronti di Atget. Questa nuova edizione Taschen raccoglie 500 fotografie degli archivi di Atget per celebrare il suo eccezionale occhio per l'ambiente urbano e l'evocazione di una Parigi che non c'è più. Lungo strade principali e secondarie, passando per negozi e chiese, cortili e colonnati dei 20 arrondissements, scopriamo un ritratto unico di una città tanto amata e la nascita di un moderno maestro della fotografia.
Mamerot. Les passages d'outremer. A chronicle of the crusades. Ediz. inglese
Thierry Delcourt, Fabrice Masanes, Danielle Quéruel
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 760
Completato intorno al 1474, il manoscritto sontuosamente illustrato di Sébastien Mamerot è l'unico documento dell'epoca che descriva diversi secoli di Crociate francesi, quando una serie di regnanti successivi cercò di impadronirsi della Terra Santa. Jean Colombe, il miniatore medievale meglio noto per aver lavorato alle Très Riches Heures du Duc de Berry, è l'artista principale delle 66 raffinatissime miniature che lo compongono. Les Passages d'Outremer (Le spedizioni oltremare), attualmente conservato alla Bibliothèque Nationale de France, è composto da 277 fogli di pergamena illustrati da Colombe e alcuni tra i più eccellenti calligrafi del Medioevo. Questa nuova edizione cartonata include una traduzione completa del testo manoscritto, illustrata con 66 accurate miniature a colori realizzate da Jean Colombe, e corredata da testi esplicativi. Le battaglie, le sepolture, le incoronazioni e le processioni rappresentate prendono vita davanti ai nostri occhi andando a costituire una potente immagine e una lettura avvincente che immergerà il lettore in secoli di viaggi epici e campagne militari ardenti di fervore religioso.
A garden Eden. Masterpieces of botanical illustration. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
H. Walter Lack
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 728
Nella ricerca del piacere e della conoscenza, l'arte dell'illustrazione botanica ha sempre richiesto non solo una meticolosa abilità nel disegno ma anche una rigorosa conoscenza scientifica. Questa nuova edizione della collana Bibliotheca Universalis celebra la tradizione botanica e i talenti di questo settore dell'illustrazione con una selezione di opere eccezionali provenienti dalla Biblioteca Nazionale Austriaca. Dai manoscritti bizantini ai capolavori del XX secolo, ricche di meravigliose peonie, calle e crisantemi, queste raffinatissime riproduzioni incantano per l'accuratezza e la qualità estetica. Che sia attraverso foglie delicatamente vellutate, frutti resi meticolosamente o per lo splendore e la varietà dei colori, questo volume è l'omaggio a una forma d'arte tanto delicata quanto precisa, oggi più che mai attuale data la crescente consapevolezza della fragilità dell'ambiente che ci circonda e dell'importanza vitale del mondo naturale.
100 contemporary fashion designers. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 712
Questa compilation raccoglie il meglio della serie Taschen Fashion Now! per offrire una panoramica esauriente del mondo della moda agli inizi del XXI secolo. Curato dal fondatore di i-D Terry Jones, 100 Contemporary Fashion Designers è una guida per chiunque voglia conoscere la moda del futuro. Nuovi talenti emergenti - le superstar di domani - figurano accanto ai giganti dell'industria e ai professionisti più affermati, tra cui: Haider Ackermann, Azzedine Alaïa, Ann Demeulemeester, Dolce & Gabbana, Tom Ford, Jean Paul Gaultier, Nicolas Ghesquière, Marc Jacobs, Rei Kawakubo, Christian Lacroix, Karl Lagerfeld, Martin Margiela, Stella McCartney, Alexander McQueen, Rodarte, Dries Van Noten, Rick Owens, Stefano Pilati, Zac Posen, Miuccia Prada, Proenza Schouler, Gareth Pugh, Jeremy Scott, Raf Simons, Jil Sander, Olivier Theyskens, Alexander Wang, Junya Watanabe, Vivienne Westwood, Bernhard Willhelm e Yohji Yamamoto.
100 contemporary fashion designers. Ediz. inglese, francese e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 712
Refine your fashion sense with this essential compilation from TASCHEN's Fashion Now! series. Edited by i-D creator Terry Jones, this book is a comprehensive overview of fashion design around the world and an indispensible work of reference for anyone interested in its future. The style set traverses both tomorrow's superstars and established industry giants, including Haider Ackermann, Azzedine Alaïa, Ann Demeulemeester, Dolce & Gabbana, Tom Ford, Jean Paul Gaultier, Marc Jacobs, Christian Lacroix, Karl Lagerfeld, Stella McCartney, Alexander McQueen, Rick Owens, Stefano Pilati, Zac Posen, Miuccia Prada, Jil Sander, Proenza Schouler, Raf Simons, Olivier Theyskens, Dries Van Noten, Alexander Wang, Junya Watanabe, Vivienne Westwood, and many, many more About the series Bibliotheca Universalis — Compact cultural companions celebrating the eclectic TASCHEN universe!
New deal photography. Usa 1935-1943. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Peter Walther
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 576
Nel pieno delle devastazioni successive alla Grande Depressione, nel 1935 venne fondata la Farm Security Administration (FSA) per far fronte alla povertà delle zone rurali del paese. Gli sforzi della FSA erano volti al miglioramento delle condizioni di vita di mezzadri, locatari, e proprietari terrieri che versavano in condizioni di estrema indigenza attraverso la creazione di nuovi insediamenti e programmi di collettivizzazione, oltre all'introduzione di metodi di coltivazione più moderni. Nel programma di documentazione che lanciò in parallelo, la FSA incaricò una serie di fotografi e scrittori di documentare le condizioni di vita nelle campagne più povere, "mostrando l'America agli americani". Questo volume mostra il vasto raggio d'azione del programma della FSA tra il 1935 e il 1943, rendendo onore alla sua forza e al suo impegno senza distinzioni geografiche, stilistiche, o di soggetti. Le fotografie, che parlano da sé, sono ordinate in quattro macro regioni: procedendo per accumulo, forniscono un panorama indelebile della nazione.
Giambattista Bodoni. Il manuale tipografico completo
Stephan Füssel
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 752
Stampatore ufficiale del duca di Parma, Giambattista Bodoni (1740-1813) sosteneva che la bellezza dei tipi di carattere derivasse da quattro principi: uniformità del disegno, eleganza e nitidezza, buon gusto, incanto. Nel suo "Manuale tipografico", pubblicato postumo nel 1818, esemplificò questi principi creando un catalogo completo di tipi di carattere e stabilendo gli standard della stampa tipografica. Questa accurata riproduzione del capolavoro di Bodoni rende omaggio all'artista che raggiunse un livello di raffinatezza tecnica ed eleganza visiva allora senza precedenti, e indaga le origini dell'apprezzatissimo tipo di carattere Bodoni, tuttora largamente utilizzato nei prodotti a stampa e digitali. Come l'originale, il libro comprende 142 tipi di carattere tondi e corsivi, un'ampia selezione di bordi decorativi, ornamenti, simboli e fregi floreali, oltre ad alfabeti greci, ebraici, russi, arabi, fenici, armeni, copti e tibetani.
20th century travel. Ediz. inglese, francese e tedesca
Jim Heimann, Allison Silver
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 464
Il metabolismo del viaggio è cambiato di più nell'ultimo secolo che nei cinquecento anni precedenti, una trasformazione sorprendente innescata dal desiderio di vagabondare degli americani. In meno di 100 anni, negli Stati Uniti iniziò la produzione in serie delle automobili, vennero inventati gli aeroplani, le superstrade, i motel, e l'uomo mise piede sulla Luna. Viaggiare divenne più veloce e più facile. Soprattutto, divenne più democratico, permettendo a milioni di persone di esplorare terre lontane o di visitare la propria in maniera più approfondita. All'inizio del XX secolo, solo chi possedeva grandi capitali e aveva tempo a disposizione poteva permettersi di viaggiare per piacere. Ma prima della fine del secolo, per viaggiare bastavano poche ore, non servivano giornate intere, e i viaggi di massa - in particolare i brevi viaggi in aereo - divennero la norma. Nel frattempo, i transatlantici infrangevano nuovi record di velocità, treni sempre più aerodinamici sfrecciavano lungo i binari e gli eleganti idrovolanti si evolvevano nei jumbo jet. A bordo di treni ad alta velocità, di navi, jet, o degli autobus della Greyhound Lines - o al momento di stabilire la propria tabella di marcia già sulla strada - gli americani chiedevano ancora più possibilità di movimento e un ventaglio di destinazioni più ampio, stabilendo così nuovi parametri per tutti i viaggiatori.
Piranesi. Catalogo completo delle Acqueforti. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Luigi Ficacci
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 856
L'incisore su rame più famoso del XVIII secolo, Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) si è affermato grazie alla realizzazione di tavole dedicate all'antica Roma. Le sue sorprendenti immagini a chiaroscuro immergevano le rovine archeologiche della città in un'atmosfera suggestiva e romantica e divennero uno dei souvenir preferiti dai viaggiatori che compivano il Grand Tour attraverso l'Italia alla ricerca di cultura e educazione classiche. Oggi Piranesi è rinomato non solo per aver dato forma all'immaginario europeo su Roma, ma anche per la sua elaborata serie di Carceri d'invenzione, che da allora hanno influenzato generazioni di creativi, dai Surrealisti a Samuel Taylor Coleridge, da Edgar Allen Poe e Jorge Luis Borges a Franz Kafka. Vagamente ispirate dai set teatrali coevi piuttosto che dalle reali, misere prigioni dell'epoca, queste immagini intricate sfidano la realtà architettonica per giocare con prospettiva, illuminazione e proporzioni. Le scale esistono su due piani contemporaneamente; vasti soffitti a volta si sollevano fino al cielo; le distinzioni tra interno ed esterno collassano. Con un punto di osservazione dal basso e piccole e fragili figure umane, le immagini delle carceri diventano mostruose megalopoli dell'incarcerazione, celebrate al giorno d'oggi come capolavori di dramma esistenziale.
Hieronymus Bosch. L'opera completa
Stefan Fischer
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 520
Appena 20 dipinti e otto disegni sono attribuiti con certezza al pittore fiammingo Hieronymus Bosch (ca. 1450-1516), eppure le visioni fantastiche di cui sono popolati sono bastate a fare di lui uno degli artisti di culto dell'intera storia dell'arte. A 500 anni dalla sua morte, le sue opere continuano a ispirare studiosi, artisti, designer, stilisti, musicisti e nomi di band death metal. Questo compatto volume offre l'intero, inquietante, universo di Bosch. Grazie alle immagini a doppia pagina e agli ingrandimenti dei minuziosi dettagli, avremo modo di esplorare le coinvolgenti invenzioni e l'immaginario straniante del genio fiammingo, per arrivare a carpire l'enorme portata della sua opera. Incontreremo creature ibride, scenari da incubo e rappresentazioni visive di proverbi e modi di dire, guidati dalla voce esperta di Stefan Fischer, storico dell'arte ed esperto di Bosch, che durante il cammino saprà svelarci le tematiche e le influenze principali di questi capolavori criptici e ammalianti del Rinascimento fiammingo.