Libri di Luigi Ficacci
Piranesi. Utopia come architettura. L'atto progettuale
Paolo Bertoncini Sabatini, Luigi Ficacci
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 154
La trasmissione dell'idea progettuale, resa eterna nella sua fabbricabilità tramite un'impressionante definizione, fino allora ignota, del dettaglio formale e funzionale intagliato sulla lastra di rame, è l'evidenza dimostrativa di una realtà fisica, sintesi di qualità architettoniche e tecniche, che solo una figura professionale con competenze pratiche da ingegnere avrebbe potuto esprimere in disegni di così esplicita coerenza. Il genio inventivo e creatore di Piranesi si traduce in un atto progettuale che nobilita la pratica professionale e raggiunge risultati inediti in termini di inventiva urbana, nel dominio delle forme visive e delle funzioni sociali della città.
Bacon. Ediz. inglese
Luigi Ficacci
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 96
Un incontro breve e avvincente con Francis Bacon, uno dei pittori più individuali, potenti e stravolgenti del XX secolo. Diventato famoso nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, Bacon sviluppò una forma figurativa unica, distorta, smembrata e contorta dall'intenso contenuto emotivo.
Francis Bacon e l'ossessione di Michelangelo
Luigi Ficacci
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 79
Nel 2008, a sedici anni dalla scomparsa dell'artista, nel pieno di uno sviluppo storiografico che deve rinunciare al rapporto con la sua persona e con l'evoluzione della sua opera, la critica si trova in una fase così delicata da richiedere una verifica del modo di leggere e recepire l'arte di Francis Bacon. Luigi Ficacci torna a indagare un aspetto particolare della sua poetica: il profondo rapporto che lega i due grandi maestri nell'identica percezione di un flusso della spiritualità umana in cui entrambi collocano l'arte, un flusso che condurrà l'occhio odierno a guardare Michelangelo con l'esilarante disperazione di Francis Bacon. Il fulcro del saggio è "Study from the Human Body" di Melbourne: un titolo simile avrebbe potuto essere attribuito facilmente a un disegno di Michelangelo. È un eroe-uomo colto in un passaggio di evanescenza dalla propria potenza; figura dalla sensualità oscura, gravata da un imprecisabile senso di tragedia, carica di potenza e disfatta. Bacon di spalle, mentre esce di scena, rivela un aspetto di grevezza del meccanismo della forza, qualcosa che svela il peso schiacciante della potenza e la vulnerabilità dell'uomo; ma anche lo stato latente della sua forza animale e la possibilità, nell'azione, di elevarsi istantaneamente a una violenza oltre i limiti; e anche che la potenza e la sua capacità di trasfigurare il corpo sono governati da un'incombenza dell'irrazionale o del fato, più che da un'azione determinata dalla volontà.
Morandi. L'arte dell'incisione
Luigi Ficacci, Giovanni Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Ferrara Arte
anno edizione: 2009
pagine: 224
Lumen. Ilaria del Carretto. Ediz. inglese
Nino Migliori
Libro: Libro rilegato
editore: PubliEd
anno edizione: 2018
Piranesi. The complete etchings. Ediz. inglese, francese e tedesca
Luigi Ficacci
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 788
Esplora le incisioni complete di Giovanni Battista Piranesi, l'incisore del XVIII secolo famoso per le sue vedute architettoniche di Roma e le sue prigioni immaginarie. In questa edizione, troverai tutti gli straordinari dettagli e la fantasia con cui Piranesi ha plasmato non solo l'immagine europea dell'Italia, ma anche un'impressionante eredità artistica, da Edgar Allan Poe alle scale mobili di Hogwarts
Guercino
Luigi Ficacci
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
Nella presente pubblicazione si ripercorre l'intero arco della produzione del pittore emiliano Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591-1666), proponendo i temi principali del suo iter artistico. Egli formò in ambito provinciale (Bologna e dintorni) una tendenza, che conservò, a un naturalismo di gusto popolare incline però a una particolare attenzione per i grandi esempi della pittura veneta. Fondamentale, per un allargamento dei suoi orizzonti, fu il suo incontro con i Carracci. Dal 1620 in poi gli si aprirono le porte delle committenze più prestigiose ed ebbe inizio l'epoca delle sue più alte realizzazioni.
Piranesi. Vedute di Roma. Catalogo della mostra (Mogliano Veneto, 2000-2001)
Raffaella Resch, Luigi Ficacci
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2000
pagine: 104
Piranesi. Antichità Romane. Vedute di Roma
Augusta Monferini, Luigi Ficacci
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2000
pagine: 176
Si tratta del catalogo dell'esposizione di Milano, Fondazione Antonio Mazzotta (11 giugno - 10 settembre 2000). Più di duecento opere grafiche di Goya e di Piranesi (incisioni e acqueforti), provenienti dalle collezioni della Fondazione Antonio Mazzotta, per conoscere e confrontare due differenti stili espressivi.