Rizzoli: BUR Classici BUR Deluxe
I miti di Cthulhu. Divinità aliene e culti blasfemi
Howard P. Lovecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 592
Il principio della cosmogonia di Howard Phillips Lovecraft risiede all’inizio di tutto, “quando gli Antichi filtrano dalle stelle e si stabiliscono sulla Terra”. I Grandi Antichi, giunti dallo spazio a dominare il pianeta, ora riposano in città ciclopiche sprofondate negli abissi, pronti a riemergere grazie ai propri adepti sparsi in tutto il mondo. Come fece il poeta pazzo Abdul Alhazred, questa antologia segue le tracce delle divinità aliene e dei culti blasfemi a esse dedicati, alla scoperta di quell’orrore che si nasconde a un passo da qui. Da Azathoth a La città senza nome, da L’albero a Il modello di Pickman, da Nyarlathotep a Il richiamo di Cthulhu a Storia del Necronomicon: sedici racconti legati a una selezione di poesie tratte da Funghi di Yuggoth, la raccolta di sonetti del “solitario di Providence”, e a una scelta di frammenti epistolari che, insieme, trascinano il lettore nella complessità affascinante della mitologia lovecraftiana. Con la nuova traduzione di Andrea Cassini, che ci restituisce un Lovecraft autentico davvero da riscoprire, e le tavole originali disegnate dall’artista e fumettista Paolo Simone Marro, a.k.a. Pastaacolazione, che ha aperto per noi una porta sulla folle grandiosità di un autore diventato tutt’uno con l’universo che ha creato. “In quanto a me... Sto ritto sul ciglio del Caos e dell’Orrore Finale.” (H.P. Lovecraft)
1984
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il romanzo distopico per eccellenza: 1984 di George Orwell è forse uno dei libri più letti, citati, iconici del Novecento. La Londra che fa da sfondo alla vicenda tragica di Winston Smith è una città cupa, desolata, perennemente in guerra, violenta, sporca e soffocante: è un mondo sotto scacco del totalitarismo del Partito, dominato dalla dittatura del Grande Fratello, che ha cancellato completamente i diritti umani di libertà, autodeterminazione e verità. Gli individui sono in miseria, la memoria storica e collettiva è stata cancellata e riscritta, il linguaggio epurato, la realtà alterata secondo il volere del potere. È un mondo in cui l'autocrazia decide che "due più due fa cinque" e che quella è l'unica realtà. Un romanzo dolorosamente profetico, che ha anticipato molti dei temi di scontro politico e sociale del XXI secolo. In questa edizione la vicenda della drammatica ribellione di Winston e del suo amore per Julia è accompagnata dalle tavole originali create da Federico Massa a.k.a. iENA CRUZ specificatamente per questo libro: urban artist milanese di base a New York, iENA CRUZ ha "strappato" le pagine del romanzo di Orwell per farne emergere, con immagini di grande fascino pittorico e gusto muralista, le simbologie profonde e universali che racchiude, e che ci gridano oggi più che mai della necessità vitale di coltivare il dissenso.
Uno, nessuno e centomila. Con le opere di René Magritte
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 256
La sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e la sorgente di quello che farò." Così Luigi Pirandello introduce la storia di Vitangelo Moscarda. Un uomo dalla vita semplice, comunemente ordinaria, fino a quel commento distratto, pronunciato dalla moglie, sul suo naso storto. Ed ecco la presa di coscienza: qualcosa che da sempre è stata sul suo viso sembra non appartenergli più. Ma può una scoperta così banale mandare in frantumi un'intera esistenza? Sì, se porta alla consapevolezza che il nostro io è talmente scisso e dissociato da essere un "uno" che possiede allo stesso tempo le "centomila" personalità che gli altri gli attribuiscono, fino a diventare per questo, tragicamente, "nessuno". L'ultimo romanzo di Pirandello è tra le opere più dirompenti del primo Novecento per il coraggio che ebbe di rappresentare la natura illusoria delle maschere imposte all'uomo dalla società borghese. Le pagine di questa edizione, che si arricchisce di una scelta di opere di René Magritte, sprigionano tutta la visionarietà di Pirandello: tra i quadri più celebri e affascinanti, e altri sorprendenti e meno conosciuti, il surrealismo dello scrittore siciliano si sposa all'immaginario del pittore belga, trascinando il lettore in un viaggio misterioso nella contraddittorietà dell'esistenza, e fra le sue "centomila" sfumature di verità.
Ventimila leghe sotto i mari
Jules Verne
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 704
Sul fondo dell’oceano fa la sua comparsa una creatura marina più grande di una balena, che terrorizza e sperona navi in tutto il mondo. Inizialmente appare come un isolotto, poi fa affondare barche e flotte che si ritrovano nei suoi paraggi. Così il professor Pierre Aronnax, insieme al suo servitore Conseil e all’esperto fiociniere Ned Land, partecipano alla spedizione per risolvere il mistero. La fregata americana Abraham Lincoln salpa da New York per l’oceano Pacifico alla ricerca del mostro marino, ma la bestia a cui danno la caccia si rivela essere una macchina, il Nautilus, guidata dall’enigmatico e tenebroso capitano Nemo. A bordo di questo sottomarino futuristico inizia una avventura alla scoperta degli abissi, tra gli sprofondati resti di Atlantide, attacchi di calamari giganti e capodogli, per un romanzo che ha avuto grande influenza su intere generazioni. Questa edizione del capolavoro di Jules Verne è impreziosita dalle centoundici illustrazioni degli artisti Riou e de Neuville, poi incise da Hildibrand, pubblicate nel 1871: come ci racconta nella sua prefazione il fumettista Antonio Serra, uno dei padri di Nathan Never e appassionato conoscitore dei mondi di Verne, da quel momento “il mondo cambia per sempre. Una storia immortale, un veicolo indimenticabile e un protagonista misterioso e affascinante riempiono di passione e ammirazione i lettori di tutto il mondo”.
Racconti del folklore giapponese
Lafcadio Hearn
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 304
Un ragazzo salva una tartaruga e questa per sdebitarsi lo conduce al palazzo del re dei mari. Oppure salva uno squalo, che finisce per annidarsi nello stagno del suo giardino, e infine gli procura un tesoro. Un samurai sposa una bellissima ragazza di origini ignote, finché un giorno non si accorge che dal suo kimono spunta una coda fulva. E come mai quella mosca che ronza in cucina sembra avere proprio le abitudini del nonno, morto poco tempo fa? “Dobbiamo più alle nostre illusioni che alla nostra conoscenza”, scriveva Lafcadio Hearn in "Glimpses of Unfamiliar Japan", una delle numerose opere in cui raccolse, tradusse e commentò storie del Giappone tradizionale, intuendo che l’unico modo per mostrare e raccontare le peculiarità di quel Paese agli occidentali era attraverso il complesso delle loro tradizioni narrative, orali o scritte, attraverso le storie del folklore, del mito, del piano più immaginifico. In questa antologia vengono presentati quarantaquattro racconti di Hearn, di cui nove mai apparsi prima in Italia, tradotti in uno stile moderno ed elegante da Andrea Cassini, e affiancati da stampe artistiche di autori classici come Utamaro, Kuniyoshi e Hokusai. Tra mostri acquatici, volpi mutaforma e semplici umani che si tramutano in divinità, Lafcadio Hearn ritrae un Giappone incantevole, in cui vita quotidiana e soprannaturale si mescolano con naturalezza, regalando al lettore sfumature che hanno il sapore del sogno.
Le notti bianche. Con le opere degli impressionisti russi
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Lungo un canale di Pietroburgo, nella luce crepuscolare di un sole che non tramonta e trasforma il cielo in una serie infinita di “notti bianche”, un giovane uomo vaga in compagnia della propria solitudine fino all’incontro con una donna che condivide la sua natura notturna. Sospesi tra realtà e sogno a occhi aperti, i due promettono di rivedersi, dando vita per quattro notti a un dialogo serrato, appassionato e velatamente ambiguo sulle loro esistenze. La situazione pare preludere a un epilogo romantico; tuttavia, al quarto incontro notturno, nel momento in cui si realizza il sogno d’amore della fanciulla, s’infrange quello del giovane, costretto da un brusco risveglio a tornare alla sua solitaria realtà. Tradizionalmente considerato il primo approccio al grande autore russo, in questo breve romanzo emerge lo spirito lirico di Dostoevskij, accanto alle prime riflessioni sulle disillusioni della vita e dell’amore. La luminescente e umbratile magia delle notti nordiche di Pietroburgo, coprotagonista a pieno titolo di questo piccolo, grande capolavoro, viene esaltata in questa edizione dai dipinti scelti tra alcuni dei più grandi impressionisti russi, tra i quali gli scenografi Konstantin Alekseevič Korovin e Konstantin Fyodorovich Yuon e il ritrattista Valentin Aleksandrovič Serov. Dalla luce del giorno che non cede al buio della notte, i confini della realtà scivolano in quelli di un sogno in una novella di illusioni e speranze universali.
La metamorfosi
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 128
Capolavoro di Franz Kafka, il racconto della metamorfosi di un borghese qualunque in uno scarafaggio non risparmia né orrore né angoscia al suo protagonista, e ai lettori. Le descrizioni minuziose e quasi asettiche del gigantesco insetto, con la sua corazza dura e scura e le zampette sgambettanti, dominano fin dalle prime pagine: al commesso viaggiatore Gregor Samsa, straniante alter ego dell’autore, dopo la trasformazione non resta che fare i conti con l’indifferenza che attorno a lui si fa sempre più profonda, persino nella sua stessa famiglia. A questa angosciosa solitudine tipicamente novecentesca fanno eco in questa edizione illustrata una serie di opere scelte di Egon Schiele, dai celebri autoritratti ai panorami desolanti alle sue più tipiche nature morte. Kafka e Schiele ci parlano di un impellente bisogno di liberarsi, dai propri drammi personali e dagli schemi insensati della vita borghese: come leggiamo nell’introduzione di Giulio Schiavoni, il pittore austriaco condivise con Kafka «la riflessione sul corpo e sulla sua nudità: ai corpi contorti ed esasperati, debilitati ed emaciati o addirittura mutilati tratteggiati da Schiele, si può affiancare agevolmente anche la vicenda estrema di Gregor Samsa, incentrata su un corpo di cui liberarsi e di cui fare a meno». Per entrambi l’isolamento, il dolore, lo straniamento sono condizioni forse intrinseche nella miseria umana, e l’arte diventa un luogo in cui trasformarsi e vedere così più chiaramente la realtà e se stessi.
Mansfield Park
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 592
Fanny Price, nata in una famiglia numerosa e poco abbiente, viene adottata da bambina da Sir Thomas e Lady Bertram, i ricchi zii che la accolgono e la allevano nella lussuosa tenuta di Mansfield Park. Fanny è timida, silenziosa, riservata e poco incline allo svago: un temperamento basato sul senso del dovere e sulla virtù, che la rende un diamante grezzo nell’ambiente d’élite in cui è immersa, impersonificato dalla frivola e spregiudicata Mary Crawford, e che vede nel cugino Edmund un caro alleato. La fissità di questa moderna Cenerentola si traduce però in una fermezza di spirito che la fa opporre con resistenza a tutto ciò che non condivide, perseverando nelle sue convinzioni – le stesse con cui il lettore si trova a empatizzare, come nella miglior letteratura. Nella sua immobilità, Fanny Price è un’eroina eccezionale, diversa da tutte le altre protagoniste di Jane Austen, simbolo di quel mondo di pacata quiete e solidi valori che era l’Inghilterra rurale del primo Settecento, contrapposto alla frenesia e dinamicità di una Londra ormai alle soglie della Rivoluzione industriale. Il romanzo più anomalo e profondo della romanziera britannica si arricchisce in questa edizione delle romantiche illustrazioni di Hugh Thomson, capaci di far immergere il lettore in un’atmosfera magica e lontana.
Ragione e sentimento
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 400
"In Ragione e sentimento, come una abilissima matematica che gioca a scacchi, Jane Austen oppone i personaggi e i valori: Marianne, la passione, l’ardore giovanile, la vivacità intellettuale; Elinor, il decoro, la moderazione, il riserbo, i valori sociali, la discrezione, l’understatement.” Così le parole di Pietro Citati colgono l’essenza delle protagoniste del romanzo, Elinor e Marianne Dashwood, le due sorelle legate da un fortissimo affetto, ma dalle personalità profondamente diverse. Quando il padre muore, lasciandole in una condizione di estrema precarietà economica, la madre, Mrs. Dashwood, inizia a temere per il futuro delle proprie figlie. Finché un giorno nella loro vita irrompe l’affascinante Willoughby: colto, galante, impetuoso, non può che rubare il cuore della giovane Marianne. Ma anche la passione più ardente è destinata a scontrarsi con la spietata realtà in cui le ragioni economiche e sociali contrastano quelle del cuore. Un classico immortale impreziosito dalle illustrazioni di Hugh Thomson, autore che più di tutti è riuscito a incarnare l’essenza della narrativa di Jane Austen, e da rileggere nella traduzione a cura di Beatrice Masini, che riesce a rinnovare la forza di questo capolavoro romantico.
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 400
Uno dei libri più importanti del romanzo moderno, l'opera che costò al suo autore un'accusa per “oltraggio alla morale pubblica e religiosa e ai buoni costumi”, da cui Gustave Flaubert venne poi assolto nel 1857. Emma Rouault è diventata così l'adultera per antonomasia, la più celebre della letteratura mondiale senz'altro: Madame Bovary è la storia di una giovane donna senza pace, soffocata dalla meschinità della vita di provincia e schiacciata in un matrimonio monotono e privo di passione, della sua fervida fantasia, alimentata dalla letteratura e dai sogni di amori romantici, dell'erotismo in cui si perde, che diventa salvezza e distruzione al tempo stesso. Ma la grandezza di Madame Bovary risiede soprattutto nell'aver reso universale l'inquietudine tipica dell'uomo moderno, che nelle sue sempre più complesse antitesi aspira a un oltre senza nome, forse irraggiungibile. E in questa edizione l'opera di John Austen, artista britannico art déco che illustrò il romanzo di Flaubert nel 1928, ci restituisce nei suoi bianchi e neri netti e nei quadri d'ispirazione post-impressionista tutta la drammaticità, quasi teatrale, che si agita nell'animo di Emma, regalando una sfumatura nuova e preziosa al capolavoro assoluto di Gustave Flaubert.
La Divina Commedia di Dante illustrata da Federico Zuccari
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 828
La Commedia è un'opera-mondo, tra le più perfette create dall'uomo, che nei secoli ha continuato a essere letta, tradotta, commentata, illustrata e riscritta, in una parola esplorata, come una terra che non smetta mai di mostrare angoli di significati prima nascosti, o mai visti. Ecco quindi che il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri ha offerto l'occasione per riscoprire il capolavoro pressoché inedito di un grande artista tardo manierista, Federico Zuccari, celebre per aver affrescato la cupola di Santa Maria del Fiore. Grazie all'opera di digitalizzazione degli 88 fogli della Commedia istoriata operata dalle Gallerie degli Uffizi, che custodiscono le tavole originali dal 1738, oggi i dipinti di Zuccari possono essere sfogliati e ammirati da tutti in questo libro. Create a fine del Cinquecento, le tavole rappresentano la prima grande opera illustrata della Divina Commedia, che precede di molto anche la più conosciuta di Gustave Doré. Dalla selva oscura fino alle alte sfere del Paradiso, Zuccari attraversa l'opera dantesca regalando a ogni cantica un gusto estetico differente, privilegiando atmosfere cupe e forti contrasti nella cantica infernale, giochi drammatici di luce e ombra per il Purgatorio fino ad assurgere ai Cieli con un tocco quasi evanescente. Con il commento esegetico e le note dello stesso pittore, questa edizione illustrata della Commedia ci regala una nuova esplorazione artistica nell'universo di Dante, destinata ad accompagnarci nel futuro. Introduzioni di Eike Schmidt e Natascia Tonelli.
Piccole donne
Louisa May Alcott
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 336
“Una guida elementare allo sviluppo della consapevolezza e al valore della coscienza. Alcott ha donato vita, riso e ininterrotta speranza e determinazione alle sorelle March e, così, a ogni piccola donna della sua epoca e del tempo a venire”. Così scrive Patti Smith nella sua toccante introduzione a questa edizione di "Piccole donne", un classico da cui spira ancora una forte ventata di modernità. Per questo oggi ci rituffiamo nel New England di metà Ottocento a incontrare di nuovo le quattro sorelle March, ma per la prima volta attraverso l'immaginario dell'illustratrice Ramona Iurato. L'artista reinterpreta i passaggi del romanzo dando vita, in tavole vivacissime, essenziali ma estremamente emozionali, alle sfumature intime delle protagoniste: Meg, bellissima e giudiziosa sorella maggiore, in lotta contro un bruciante desiderio di riconoscimento sociale; Jo, indipendente alter ego dell'autrice, dalla fantasia sfrenata e uno spiccato senso di responsabilità verso la famiglia, se stessa e la scrittura; Beth, di un'ingenuità straziante, e la piccola Amy, egocentrica, ma tutto sommato buffa. Nel 1868 Louisa May Alcott ha dipinto l'affresco di quattro giovani che diventano adulte tra rivoluzione e aderenza alla norma, in un mondo che per le donne, tra altri, ancora non poteva dirsi libero. Questa edizione vuole essere un omaggio alla forza di una letteratura che non smette mai di regalarci nuove visioni, ma anche l'occasione per riscoprire una storia che continua a ispirarci e a parlarci di noi.

