Libri di Gustave Flaubert
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 400
Uno dei libri più importanti del romanzo moderno, l'opera che costò al suo autore un'accusa per “oltraggio alla morale pubblica e religiosa e ai buoni costumi”, da cui Gustave Flaubert venne poi assolto nel 1857. Emma Rouault è diventata così l'adultera per antonomasia, la più celebre della letteratura mondiale senz'altro: Madame Bovary è la storia di una giovane donna senza pace, soffocata dalla meschinità della vita di provincia e schiacciata in un matrimonio monotono e privo di passione, della sua fervida fantasia, alimentata dalla letteratura e dai sogni di amori romantici, dell'erotismo in cui si perde, che diventa salvezza e distruzione al tempo stesso. Ma la grandezza di Madame Bovary risiede soprattutto nell'aver reso universale l'inquietudine tipica dell'uomo moderno, che nelle sue sempre più complesse antitesi aspira a un oltre senza nome, forse irraggiungibile. E in questa edizione l'opera di John Austen, artista britannico art déco che illustrò il romanzo di Flaubert nel 1928, ci restituisce nei suoi bianchi e neri netti e nei quadri d'ispirazione post-impressionista tutta la drammaticità, quasi teatrale, che si agita nell'animo di Emma, regalando una sfumatura nuova e preziosa al capolavoro assoluto di Gustave Flaubert.
Bouvard e Pécuchet
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 320
Bouvard, svagato e generoso, è vedovo e senza figli; Pécuchet, più introverso e riservato, è scapolo. Entrambi copisti, si conoscono per caso e sull'onda di un'istintiva, reciproca simpatia decidono di cambiare vita, stanchi della loro mediocre routine. Quando Bouvard riceve una cospicua eredità, i due si ritirano insieme in campagna dove con entusiasmo da neofiti e zelo instancabile si cimentano nei più svariati campi dello scibile umano - dall'agricoltura al magnetismo, dall'archeologia allo spiritismo alla pedagogia - alternando allo studio maldestri tentativi di sperimentazione destinati a sicuro fallimento. La redenzione che i due patetici dilettanti con disarmante candore si aspettavano dai libri e dalla conoscenza lascia via via il posto alla delusione e alla consapevolezza della vanità di ogni sapere di fronte al caos del mondo. Rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 1881, "Bouvard e Pécuchet" è l'antiromanzo di Flaubert: un monumento ironico e amaro alla stupidità umana, ma anche il «libro delle vendette», in cui attraverso i «suoi due idioti» il grande scrittore francese mette in atto un sistematico svuotamento di senso della cultura borghese e dei suoi miti che sembra anticipare Beckett, Ionesco e Kraus. Introduzione di Bruno Nacci.
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Liberty
anno edizione: 2019
pagine: 464
L'educazione sentimentale
Gustave Flaubert
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
La storia della passione, mai appagata e mai sopita, del giovane Frédéric Moreau per Madame Arnoux è la rappresentazione universale dell'amore possibile, intravisto e sognato. E non vissuto.
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2017
pagine: XIV-384
"Madame Bovary" fu un esempio per tutta la narrativa occidentale, tanto da far scrivere ad alcuni studiosi che è proprio da questo testo che comincia il "romanzo moderno". Siamo dentro la vita mediocre di una famiglia borghese di provincia: il medico Charles Bovary e sua moglie Emma. Ed è la mediocrità, prima ancora dell'adulterio, il cardine su cui l'autore vuole porre la sua attenzione. La piatta e pallida vita dei coniugi Bovary — borghesi più per condizione spirituale che per stato sociale — così puntigliosamente raccontata, è ciò contro cui Emma dolorosamente tenta di ribellarsi. Eppure, alla propria vita, ella non sa contrapporre altro che illusioni: l'illusione di una vita e l'illusione di un amore.
L'educazione sentimentale
Gustave Flaubert
Libro
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2024
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Libro rilegato
editore: Frassinelli
anno edizione: 2024
pagine: 400
Emma Bovary, appassionata lettrice di romanzi sentimentali, è una donna bella e annoiata, intrappolata in un matrimonio con un medico mediocre e soffocata dalla monotonia della vita di provincia. Alla ricerca di emozioni e romanticismo, prova a fuggire dalla sua quotidianità attraverso fantasie romantiche, spese folli e, infine, relazioni extraconiugali. Tuttavia, anche queste storie d'amore portano solo delusione e conseguenze devastanti. Con il suo ritratto erotico e psicologicamente complesso, Flaubert ha creato uno dei capolavori più controversi e straordinari della letteratura mondiale.
L'educazione sentimentale
Gustave Flaubert
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 592
Un diciottenne di provincia tutto fascino e sogni va a studiare a Parigi. Quella di cui fa esperienza, dal 1840 al colpo di stato del 1851, è una società in gran fermento; e sulla sua strada incontra l'amore, il piacere, la rivoluzione e i suoi falsi apostoli, il potere del denaro e della stupidità, l'amicizia fraterna e l'inevitabilità dei tradimenti, senza riuscire a impegnarsi in alcuna causa e anzi, abbandonandosi alla perdita delle illusioni. Una lingua sfolgorante e una scrittura all'epoca innovativa fanno di questo romanzo, pubblicato nel 1869 e ispirato dalle esperienze giovanili dell'autore, l'opera più riuscita e misteriosa di Flaubert.
Tre racconti
Gustave Flaubert
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 160
Nel 1875 Flaubert decide di riprendere un progetto giovanile: scrivere un trittico di storie che riuniscano «il Moderno, il Medioevo e l'Antichità». Nascono così questi Tre racconti (1877), l'ultima opera pubblicata in vita dall'autore e, da molti considerata il suo testamento estetico. Un cuore semplice, la parte "moderna", narra le peripezie di Felicita, una servetta dall'animo generoso. Colorato e scintillante come la vetrata di una cattedrale medievale, enigmatico come un sogno, La leggenda di san Giuliano l'Ospitaliere ripercorre il feroce destino di un uomo sospeso tra santità e follia. Nell'antichità è invece ambientata la vicenda di Erodiade, prima incarnazione del mito di Salomè che, da Oscar Wilde a Nabokov, attraverserà la letteratura del Novecento.
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 256
La pubblicazione di "Madame Bovary" ha creato il primo e più clamoroso caso di intervento censorio pubblico ai danni di un'opera moderna: insieme al successo, infatti, lo scrittore ottenne una incriminazione per oltraggio alla morale pubblica e alla religione, da cui, peraltro, fu assolto. La sua Emma è diventata immediatamente il simbolo del disagio e dell'insofferenza borghese: vittima di una sorta di "vampirismo" che le procura appetiti e desideri sempre crescenti e un'infelicità sempre più vorticosa, è destinata a soccombere alla sua stessa smaniosa irrequietezza. Con un saggio di Marcel Proust .
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Black Cat-Cideb
anno edizione: 1994
pagine: 384
Madame Bovary
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 384
La storia della signora Bovary, una povera adultera malata di sogni impossibili, che scende la scala della sua degradazione fino al suicidio, è, scriveva Garboli, solo in apparenza la storia di una vita mancata: dominata dalla fatalità, dotata di una cieca e meccanica articolazione, Emma Bovary è piuttosto il ritratto statico, marmoreo, della mancanza della vita. L'introduzione di questa edizione è a cura dello psicanalista Roberto Speziale Bagliacca che concentra la sua attenzione sulla figura di Charles Bovary, che appare un "masochista morale di alto lignaggio che, con un sadismo perfettamente camuffato, contribuisce in maniera determinante al suicidio di Emma".