Paoline Editoriale Libri: Saggistica Paoline
Praticate il diritto e la giustizia. Un diagolo ecumenico sull'etica sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 240
È il secondo anno che il SAE affronta il tema delicato e controverso nelle relazioni culturali e religiose dell'etica, questa volta sotto l'aspetto dell'etica globale. Le relazioni di questa sessione, dopo aver affrontato il rapporto tra etica, società e legge, in senso generale, analizzano la tematica dell'etica nelle diverse confessioni religiose, e quindi nell'orizzonte economico e nel rapporto tra culture sempre più diversificate ma "conviventi". Ne vengono quindi tratte le conclusioni per una "cittadinanza" solidale, per la costruzione di un mondo in cui "regni la giustizia".
Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società
Dario Edoardo Viganò
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 224
Dopo la descrizione della complessità del contesto storico e religioso nel quale si colloca l'annuncio del Concilio Vaticano II l'autore fa rilevare come il Concilio si avvia con uno stile di pontificato assolutamente nuovo e in un'epoca in cui, in Europa e in Italia, si registra un cambio sociale reso evidente dai consumi culturali e dal processo di sviluppo del sistema dei media. Il volume si chiude evidenziando l'eredità del Concilio, in particolare per quanto riguarda la teologia della comunicazione.
A che punto siamo arrivati! Viaggio nell'imbarazzante mondo del rispetto
Francesco Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 200
Il rispetto prevede la capacità da parte dell'individuo di seguire le regole che la società si è data e che si imparano in primo luogo da alcune agenzie di socializzazione rappresentate, dalla famiglia, dalla scuola, dal gruppo dei pari, dai media. In questo saggio, l'autore ripercorre il pensiero filosofico e religioso dell'uomo che, nel corso dei secoli, ha elaborato valori morali e regole che gli consentono di convivere, aspirando al bene comune.
Camminare in novità di vita. In dialogo sull'etica
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 288
L'etica che per certi aspetti è stata una delle vie di maggior impegno del campo ecumenico, oggi è divenuta terreno di contrapposizione e di divergenza tra le Chiese. Gli interventi raccolti in questo libro sono accomunati dall'intento di delineare alcuni fondamenti di un'etica in dialogo, come risposta possibile delle Chiese ai problemi posti dal nostro tempo. Il dialogo non è semplicemente una cornice o uno strumento neutrale, ma è già un comportamento etico. Il fatto di affrontare insieme le asperità che ci stanno dinanzi è un segno e quasi una caparra di speranza.
La primavera breve. Quando Palermo sognava una Città per l'Uomo
Fabrizio Lentini
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il libro presenta la storia del movimento Città per l'Uomo, nato nel 1980 in una Palermo scioccata dal delitto Mattarella, impaurita dall'escalation criminale ma non rassegnata a farsi sopraffare. Città per l'Uomo, il primo movimento cattolico extra-democristiano in Italia, si fa interprete della necessità di cambiare la politica, di dare la parola a tanti soggetti che ne sono stati privati, di trasformare il governo della città per metterlo al servizio dell'uomo.
Passione e progetto. Chiesa e scuola insieme per educare
Edmondo Lanciarotta
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il libro affronta la "questione educativa oggi", resa particolarmente difficile dalle caratteristiche della società contemporanea occidentale; tratta dell'antico e fecondo legame nel tempo tra "scuola e Chiesa"; auspica un ritorno all'"educazione della persona". Il libro aiuta genitori e insegnanti a capire quanto incida, nel processo educativo, la forza testimoniale dell'educatore e aiuta sacerdoti e insegnanti di religione a scoprire il nesso intrinseco tra evangelizzazione ed educazione, offrendo indicazioni concrete su possibili applicazioni delle linee che scaturiscono dagli Orientamenti pastorali della CEI per il 2010-2020.
Associazioni e movimenti ecclesiali. Formazione, catechesi e dinamiche educative
Giuseppe Alcamo
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 280
Gli Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 "Educare alla vita buona del Vangelo", evidenziano nella cura della formazione permanente degli adulti e delle famiglie una delle priorità affidate alle Diocesi. L'autore evidenzia come, all'interno della vita ecclesiale, i movimenti e le associazioni, pur nella loro diversità, diano un significativo apporto in ordine a questo compito educativo. Attraverso una triplice prospettiva "storica, pastorale-catechetica e testimoniale" don Giuseppe Alcamo dimostra come l'intreccio tra catechesi ed esperienza di vita cristiana, presente nei "movimenti" di spiritualità fin dai primi secoli della Chiesa, ma sviluppatosi con grande vitalità dopo il Vaticano II, sia stato determinante nella formazione degli adulti. La tentazione dei movimenti è quello di chiudersi nel proprio ambito, mentre è urgente favorire convergenza e non contrapposizione, collaborazione e non estraneità, alleanze e non rivalità. Con questo augurio si conclude la prefazione al libro firmata da Mons. Mariano Crociata, Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana: "Vivo è dunque l'auspicio che l'apporto dato alla formazione cristiana degli adulti da singole realtà ecclesiali possa comporsi in una coralità di testimonianza e di vita capace di dare ragione alla speranza cristiana in vista di un impegno educativo alla 'vita buona del Vangelo" anche nei confronti delle nuove generazioni".
Solo l'amore salva. Una proposta di evangelizzazione
Simone Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 224
A partire dalla riflessione sull’enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, l’autore propone una pastorale che riscopra la relazione tra il popolo e il suo Dio, tra il mistero di Cristo e la sua Chiesa. L’amore e la relazione sono il punto d’incontro tra Dio e gli uomini che hanno fede in lui. Quattro i filoni sviluppati: l’orizzonte antropologico e teologico della nuova evangelizzazione; la narratio fidei oggi; lo Spirito Santo come attore dell’evangelizzazione alle nuove generazioni; la pastorale missionaria che parte dall’esperienza dell’amore di Dio, per essere educatori, veri testimoni di carità. La Prefazione è di Germano Marani, sj. Caratteristica della gioia non è la fuggevolezza ma la durata, non è la momentaneità ma la stabilità. Non dipende dalle cose ma va oltre le cose. (Simone Giusti, vescovo di Livorno)
Il brutto anatroccolo. Il laicato cattolico italiano
Fulvio De Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 256
Questo saggio sulla situazione ecclesiale italiana (ma non solo), dal concilio Vaticano II a oggi, nasce come risposta alla famosa lettera che i vescovi italiani hanno scritto ai fedeli laici nel 2005. Si tratta di una risposta aperta, franca e coraggiosa. Aperta, perché i rilievi critici non sono mai offerti in modo apodittico o imperativo, tanto meno con toni moralistici o lamentosi, ma sempre con aperture al dialogo e all'altrui giudizio. Franca, perché ciò che intende comunicare, l'Autore lo dice con la libertà dei figli di Dio e non dei «servi». Coraggiosa, perché l'autore non usa mezzi termini per comunicare l'immagine di Chiesa che egli ha e, di conseguenza, l'immagine di laico che egli vagheggia, ma anche perché non teme di trattare temi spinosi (come quello dei preti pedofili, dei Dico e della laicità) sui quali si è volutamente soffermata la sua coscienza, prima ancora che la sua penna. Davanti agli scandali, veri o gonfiati che siano, che vedono coinvolta la Chiesa, davanti a un corpo sempre meno «Corpo di Cristo» e sempre più «Istituzione», dove si colloca il «servo inutile», il fedele che vive e lavora «in prima linea», l'operatore pastorale che opera silenziosamente nelle diocesi? La Chiesa sa e può rispondere ai desideri del laico, alla sua ricerca, o è necessario un rinnovamento autenticamente evangelico della stessa? Figlio del cattolicesimo democratico d'azione di Lazzati e di Dossetti, di Lercaro e di Montini, discepolo di C.M. Martini, T. Bello, M. Mincuzzi, A. Ballestrero, per De Giorgi la sola via possibile di un rinnovamento della Chiesa è la genuina ripresa del concilio Vaticano II. Solo così il brutto anatroccolo (la Chiesa tutta, laici e chierici) potrà diventare un cigno. Prefazione al testo di Carlo Ghidelli.
Olivier Clément. Il suo itinerario spirituale e teologico
Franck Damour
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 192
Diviso in tre parti (una prima parte di carattere biografico, una seconda costituita da un'analisi della situazione storica della modernità e una terza più teologica), questo libro, di F. Damour, presenta l'itinerario spirituale e teologico di Olivier Clément, definito dall'autore testimone di un cammino possibile: il cammino che porta all'incontro con il Cristo risorto che trasfigura la nostra storia personale. Clément, con i suoi scritti, si pone al cuore di un percorso che attraversa tutte le questioni della modernità: dall'ateismo al posto del corpo, dal problema della morte al legame perduto con il cosmo, dalla terra alla bellezza. La sua teologia infatti è quella di un cristianesimo della Risurrezione, liberato da ogni ideologia, che ci riapre alla terra, al corpo, alla bellezza, di un cristianesimo cioè dinamico e creatore. Sono queste le tre grandi preoccupazioni dove sono in gioco, nello stesso tempo, il superamento della modernità e l'incontro planetario delle culture. Conoscere questo autore significa conoscere le contraddizioni della modernità e soprattutto avere la chiave di lettura di queste contraddizioni. Significa anche entrare in un mondo del tutto diverso dal nostro: il mondo ortodosso. Una testimonianza per coloro che sono interessanti all'ecumenismo e al dialogo con l'Oriente cristiano.
I giochi estremi dei giovani. Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite
Carlo Climati
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 168
Con questo saggio, Carlo Climati propone un tema di grande attualità: la non-cultura dell'estremo: le mode, gli hobby e i giochi "oltre ogni limite" che caratterizzano il tempo libero dei ragazzi. I giovani e i giovanissimi di questi decenni manifestano una voglia di estremo, un bisogno di cercare l'eccesso e il pericolo. Dagli sport estremi all'abbigliamento trasgressivo, dalla musica ai videogiochi violenti, dalla pittura sui muri al satanismo "fatto in casa", dai suicidi collettivi via Internet alle bombe fabbricate "in rete", dalla pornografia al collezionismo di cartoni animati e film sanguinari, quello che sembra contare di più è la possibilità di misurarsi con il rischio e con l'eccesso. Perché? Quale domanda è contenuta in queste manifestazioni? Lo spirito del libro è fondamentalmente positivo. Climati non si limita, semplicemente, a fare un lungo elenco di orrori o di mode raccapriccianti. Ogni capitolo si conclude sempre con una parte propositiva e con una serie di consigli per cercare di trovare una soluzione ai vari problemi. Proprio per questa caratteristica, il libro è adatto a tutti coloro che si interessano ai giovani e vivono con loro: genitori, educatori, insegnanti, animatori e operatori pastorali. Al termine del volume c'è un'ampia bibliografia, suddivisa secondo i vari temi, ed un glossario con la spiegazione di alcuni termini ed argomenti utilizzati nel corso dell'inchiesta.
Carlo Maria Martini. Custode del mistero nel cuore della storia
Damiano Modena
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 384
Quale teologia ispira l'insegnamento spirituale e pastorale del Card. Carlo Maria Martini? Quale metodo teologico lo sorregge? Quale immagine di Dio ne risulta? E quale immagine dell'uomo e della Chiesa? Che ruolo ha la visione del futuro nel suo pensiero? Sono le domande che hanno ispirato questo saggio rigoroso e al contempo appassionato in cui l'autore ha raccolto la sua ricerca, sfociata in una dissertazione di dottorato. Un approccio sistematico, ma mai arido, al magistero pastorale di Martini, una delle più autorevoli personalità ecclesiali, punto di riferimento, non solo per credenti impegnati, ma per intellettuali laici e cercatori di verità.