Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franck Damour

La tentazione transumanista

La tentazione transumanista

Franck Damour

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il termine transumanismo è abbastanza recente. Descrive un certo orientamento nell’ambito del pensiero politico e tecnologico, e allude ad un rapporto non necessariamente conflittuale tra l’uomo e la tecnica. La cosiddetta “realtà aumentata” (augmented) costituisce l’esempio più classico di come la tecnica possa servire all’uomo per potenziare le sue facoltà. Ma anche la medicalizzazione sistematica della nostra società, la rincorsa all’integrazione alimentare, la “non” ineluttabilità della morte, la robotica, l’intelligenza artificiale, i computer quantistici etc. Tutte le recenti acquisizioni tecnologiche, non ultima le applicazioni della genomica, non ci sottraggono tuttavia il sospetto che quella del transumanismo sia per ceri aspetti un’illusione. L’“uomo transumanistico” non rappresenta soltanto un momento della storia contemporanea, ma il tratto distintivo della nostra specie. Al di là degli ottimismi o degli allarmismi (la tecnica ci distruggerà), Franck Damour ci offre uno strumento ideale per orizzontarci in un mondo tanto famigliare (Google ad esempio), quanto nella sua essenza estraneo e sicuramente non finalizzato al miglioramento assoluto dell’umanità.
19,00

Olivier Clément. Il suo itinerario spirituale e teologico

Olivier Clément. Il suo itinerario spirituale e teologico

Franck Damour

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 192

Diviso in tre parti (una prima parte di carattere biografico, una seconda costituita da un'analisi della situazione storica della modernità e una terza più teologica), questo libro, di F. Damour, presenta l'itinerario spirituale e teologico di Olivier Clément, definito dall'autore testimone di un cammino possibile: il cammino che porta all'incontro con il Cristo risorto che trasfigura la nostra storia personale. Clément, con i suoi scritti, si pone al cuore di un percorso che attraversa tutte le questioni della modernità: dall'ateismo al posto del corpo, dal problema della morte al legame perduto con il cosmo, dalla terra alla bellezza. La sua teologia infatti è quella di un cristianesimo della Risurrezione, liberato da ogni ideologia, che ci riapre alla terra, al corpo, alla bellezza, di un cristianesimo cioè dinamico e creatore. Sono queste le tre grandi preoccupazioni dove sono in gioco, nello stesso tempo, il superamento della modernità e l'incontro planetario delle culture. Conoscere questo autore significa conoscere le contraddizioni della modernità e soprattutto avere la chiave di lettura di queste contraddizioni. Significa anche entrare in un mondo del tutto diverso dal nostro: il mondo ortodosso. Una testimonianza per coloro che sono interessanti all'ecumenismo e al dialogo con l'Oriente cristiano.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.