Libri di Simone Giusti
La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2025
pagine: 300
La scuola non deve fare politica, dicono; eppure non potrebbe, anche volendo, evitare di essere politica, soprattutto perché porta ogni anno milioni di persone a stare insieme, condividendo esperienze e storie che inevitabilmente produrranno trasformazioni intime, profonde e durature. La scuola, semmai, ha il dovere di compiere delle scelte di campo e di decidere quali trasformazioni vuole ottenere, a quale scopo e al servizio di chi. Perché una cosa è lavorare al servizio dei cittadini più giovani, quelli che stanno disegnando la società di domani, e un’altra è lavorare al servizio dei genitori o, come spesso accade, degli insegnanti. E cambiando l’obbiettivo si modifica anche il senso della scuola, la sua finalità politica. Con questo saggio in forma di dizionario si intende offrire, voce per voce, uno strumento per aiutare a costruire una scuola che sia davvero, un giorno non troppo lontano, laica, popolare e democratica.
Sulla formazione dei «Trucioli» di Camillo Sbarbaro
Simone Giusti
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1997
pagine: 216
Le storie siamo noi. Gestire le scelte e costruire la propria vita con le narrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 136
Linea meridiana. Editoria, critica, scuola e letteratura
Simone Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Progettare il successo scolastico. Percorsi integrati di istruzione e formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Uno dei temi centrali ricorrenti nella discussione sul sistema scolastico, negli ultimi trent'anni, è stato quello dell'autonomia, fin dall'introduzione negli anni '70 della partecipazione estesa alle componenti sociali nella gestione delle scuole; negli anni successivi si è proseguito con la sperimentazione, attraverso la quale si ricercavano spazi per aderire, attraverso la progettazione e l'organizzazione didattica, alle esigenze locali. Oggi, alla luce delle più recenti riforme - in particolare il D.Lgs 112/1998 sul decentramento delle funzioni amministrative dallo Stato alle regioni e agli enti locali e la riforma del Titolo V della Costituzione - si è aperta una nuova prospettiva e il tentativo importante attualmente in atto è quello di costruire un sistema la cui dimensione risale dalla realtà locale ai diversi livelli di territorialità e complessità. La nuova parola d'ordine diviene così integrazione: tra i diversi livelli territoriali, tra i soggetti istituzionali detentori di compiti e funzioni, tra competenze e conoscenze. La relazione tra le diverse realtà accresce il valore del sistema. Il libro presenta casi concreti e modelli di riferimento per attuare l'integrazione tra gli attori del sistema educativo e per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle azioni di orientamento, di formazione professionale e di istruzione che si possono attuare soprattutto all'interno del sistema scolastico.
Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche
Simone Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 244
La didattica della letteratura è un campo di ricerca relativamente giovane, che da qualche anno ha trovato una sua collocazione istituzionale tra gli studi letterari e in particolare nell'alveo della letteratura italiana, la disciplina che storicamente ha avuto un ruolo decisivo nella formazione dei docenti di italiano della scuola secondaria. Il volume fornisce gli strumenti concettuali necessari a intraprendere lo studio dell'insegnamento letterario con consapevolezza e responsabilità, nel rispetto della normativa vigente e del dettato costituzionale, tenendo conto del dibattito italiano, del variegato panorama internazionale e degli apporti di altre discipline interessate a indagare il ruolo della letteratura nella vita delle persone, fuori e dentro la scuola. L'ultimo capitolo offre indicazioni operative per realizzare una didattica laboratoriale fondata sulla lettura, la scrittura e la condivisione delle esperienze letterarie all'interno della comunità scolastica.
L'onesta brigata. Con Voci dal mondo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Simone Giusti, Natascia Tonelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2021
Questo volume è parte dell'opera "Il materiale e l'immaginario nuovo" corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Ritorna, ampiamente rinnovato, Il materiale e l'immaginario. Un'opera straordinaria, geniale, che rivoluzionò il modo di fare scuola e di studiare letteratura. E che oggi si conferma come un'opportunità di dialogo: confronto fra discipline, apertura all'universo multimediale, proposta di lavoro per la classe come comunità interpretante.
L'onesta brigata. Per una letteratura delle competenze. L'essenziale. Per le Scuole superiori
Simone Giusti, Natascia Tonelli
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 240
Questo volume è parte dell'opera L'onesta brigata corso di italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L'onesta brigata è una letteratura in tre volumi pensata per aiutare gli studenti a sviluppare le competenze letterarie e di cittadinanza, il metodo di studio e labilità di esposizione orale e scritta, le conoscenze e le strategie necessarie per affrontare le prove scritte e orali dell'Esame di Stato.
L'onesta brigata. Per una letteratura delle competenze. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Simone Giusti, Natascia Tonelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 720
Questo volume è parte dell'opera "Il materiale e l'immaginario nuovo" corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Ritorna, ampiamente rinnovato, Il materiale e l'immaginario. Un'opera straordinaria, geniale, che rivoluzionò il modo di fare scuola e di studiare letteratura. E che oggi si conferma come un'opportunità di dialogo: confronto fra discipline, apertura all'universo multimediale, proposta di lavoro per la classe come comunità interpretante.
Osare l'oltre
Simone Giusti
Libro: Copertina morbida
editore: Pharus Editore Librario
anno edizione: 2022
"L'inferno l'hanno inventato i preti? Magari fosse così! Purtroppo esso è davanti a noi in tutta la sua tragicità. Quante persone affermano che la loro vita è un inferno. E la morte cos'è se non l'inferno dinanzi a noi? Solitudine e abbandono da parte di tutti. L'uomo è un condannato a morte e a perdersi nel nulla semmai esistesse il nulla, oppure c'è una speranza? Si può osare sperare? Certamente si può provare a cercare una via di fuga e di salvezza. Gesù ce la indica: conoscila! Questo libro vuole appunto aiutare a trovarla".
L'onesta brigata. Per una letteratura delle competenze. Con Antologia della Divina Commedia e Voci dal mondo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Simone Giusti, Natascia Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 1092
Questo volume è parte dell'opera L'onesta brigata corso di italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L'onesta brigata è una letteratura in tre volumi pensata per aiutare gli studenti a sviluppare le competenze letterarie e di cittadinanza, il metodo di studio e labilità di esposizione orale e scritta, le conoscenze e le strategie necessarie per affrontare le prove scritte e orali dell'Esame di Stato.

