Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Edoardo Viganò

Inquieti. I giovani nel cinema italiano del Duemila

Inquieti. I giovani nel cinema italiano del Duemila

Mario Dal Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 176

"Nel nostro paese vengono prodotti ogni stagione centinaia di film che hanno come protagonisti giovani e adolescenti alle prese con i problemi quotidiani, i sentimenti, le scelte, le paure e l'ingresso nel mondo degli adulti. Molto spesso non si tratta di ribelli tout court, bensì di adolescenti spaventati e confusi alle prese con il proprio "romanzo di formazione" e di trentenni stretti tra le apparenze, le aspettative altrui e un modello di vita in cui stentano a riconoscersi. In questo libro Mario Dal Bello cerca di compiere, di questo universo, una difficile e insidiosa panoramica attraverso riflessioni personali e racconti dei protagonisti." (dalla Prefazione di Dario E. Viganò)
12,50

La musa impara a digitare. Uomo, media e società

La musa impara a digitare. Uomo, media e società

Dario Edoardo Viganò

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

Il più rilevante guadagno teorico fornitoci dagli studi contemporanei sulla comunicazione, per quanto ampio e variegato possa profilarsi il dibattito cui essi hanno dato origine, consiste nella consapevolezza che l'evoluzione delle tecnologie comunicative di cui l'uomo può storicamente disporre si costituisce come prodotto, elemento determinante ed agente di ristrutturazione profonda tanto dei modelli cognitivi individuali quanto delle società umane nel loro complesso. In questo quadro, "le tecnologie afferma W. Ong - non sono semplici aiuti esterni, ma comportano trasformazioni delle strutture mentali [...]" e la storia dell'uomo può coincidere con la storia della trasformazione dei suoi strumenti comunicativi. Indagare modalità e caratteristiche di questa duplice e parallela evoluzione conduce ad individuare una correlazione strettamente vincolante, di carattere causale, tra ciò che "l'uomo è" e come "l'uomo comunica".
12,00

Omelia: prassi stanca o feconda opportunità?

Omelia: prassi stanca o feconda opportunità?

Dario Edoardo Viganò

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

Il libro si sofferma ad analizzare la prassi omiletica nel contesto attuale della comunicazione massmediale che si stabilisce sempre più come sistema di relazione privilegiato. Gli autori, esperti di comunicazione sociale, a partire da questo scenario, si interrogano sulle criticità proprie della prassi omiletica oggi in modo che il linguaggio omiletico possa sempre più adeguarsi a quello attuale sia nell'esposizione dei contenuti sia nell'efficacia.
15,00

La chiesa nel tempo dei media

La chiesa nel tempo dei media

Dario Edoardo Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2008

pagine: 356

Nella sua storia la Chiesa ha assunto strategie di comunicazione diverse a seconda delle epoche accompagnandole a riflessioni la cui eterogeneità mostra le diverse preoccupazioni pastorali che di volta in volta emergevano, fino all'attenzione prestata con il Concilio Vaticano II. Il presente volume intende rintracciare le coordinate dell'impegno della Chiesa nel mondo dei media.
15,00

Testimoni di fede, trionfatori di audience. La fiction religiosa anni Novanta e Duemila: storie di santi, papi e preti esemplari

Testimoni di fede, trionfatori di audience. La fiction religiosa anni Novanta e Duemila: storie di santi, papi e preti esemplari

Sergio Perugini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 288

Un fenomeno singolare caratterizza il panorama televisivo nazionale da più di vent'anni: il costante successo della fiction religiosa. A rappresentare questo filone di indubbio successo, in grado di adunare sempre numerosi telespettatori, sono le storie di figure bibliche, le biografie-agiografie di santi, papi e preti esemplari, nonché le stravaganti avventure di preti detective. Ma perché queste fiction sembrano andare sempre così bene? Qual è il pubblico che le guarda? E chi sono i protagonisti di queste storie: religiosi dalla vita esemplare o semplicemente eroi dalla veste religiosa? Nell'analizzare l'impianto, gli aspetti narrativi, nonché le questioni relative agli ascolti televisivi di queste fiction, l'Autore si sofferma anche su temi di carattere sociologico, per cercare di comprendere perché una società segnata da un processo di secolarizzazione manifesti un “ritorno del sacro”, un fermento religioso che ha ricadute anche in ambito televisivo.
16,00

Tonache cross-mediali. Preti, suore e frati nei mass media

Tonache cross-mediali. Preti, suore e frati nei mass media

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 160

In che modo la figura del religioso si colloca all'interno del mondo della comunicazione e dell'immaginario collettivo? È possibile trovare una risposta all'interno di questo volume che, attraverso un'analisi comparativa ricca di approcci sociologici, storici e semiotici, presenta la figura del religioso nei diversi mezzi di comunicazione: dalla stampa alla radio, dalla televisione al cinema, per arrivare alle fiction, al web, alla pubblicità e al fumetto. Attraverso una panoramica a più voci sulla presenza dei religiosi nel mondo mediatico, è possibile cogliere alcune difficoltà che queste figure vivono nel mondo contemporaneo, soprattutto in rapporto ai problemi delle famiglie e al mondo giovanile, ma anche comprendere le simboliche culturali legate alla loro "messa in scena" e al loro rapporto con il pubblico, abbattendo alcuni pregiudizi e stereotipi legati all'immagine dei preti e delle suore.
11,00

La maschera del potere. Carisma e leadership nel cinema

La maschera del potere. Carisma e leadership nel cinema

Dario Edoardo Viganò

Libro

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2012

pagine: 168

Il potere e la leadership contengono una forza e un'attrazione irriducibili e a volte anche indossare una semplice uniforme può radicare in ognuno di noi un falso, inestinguibile senso di superiorità. Charlie Chaplin, splendido attore che si calava sempre a perfezione nel ruolo che stava interpretando, quando per la prima volta indossò i panni di un personaggio tirannico e arrogante, Hynkel, rimase stupefatto dal risultato e si lasciò sfuggire un commento: "È solo perché ho addosso questa dannata cosa che mi comporto così". Anche nelle mani dei cineasti, però, si concentra una sorta di "potere": quello di poter guidare lo spettatore. Per questo, alla fine degli Trenta, turbato e angosciato dal dilagare delle dittature, Chaplin impugna la sola arma a sua disposizione, la comicità, per ritrarre Hitler proprio mentre si sta trasformando da convinto ultranazionalista a vero "leader trasformativo", macchiandosi di quelle scelte rischiose e immorali che cambieranno il corso della Storia. Nel Grande dittatore, del 1940, il clown Charlot veste i panni del povero barbiere ebreo, per un curioso caso del destino identico al crudele e dispotico Hynkel, con cui verrà scambiato. La meravigliosa caricatura della tecnica oratoria di Hitler - realizzata mescolando insensati suoni dal sapore teutonico - e la danza del dittatore, auto-innalzatosi quasi a Dio, con il mappamondo, fanno da contraltare al discorso finale pronunciato da un barbiere a cui la divisa da generale non ha mutato l'anima...
12,00

Pellegrini e spettatori. I giubilei, il treno, i media

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nell'anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, questo volume mette al centro il rapporto tra gli Anni Santi, il cinema e il treno. Sulla base di fonti iconografiche e archivistiche, i diversi saggi ricostruiscono l'inedito protagonismo audiovisivo assunto dai treni e dai mezzi di trasporto nell'ambito dei pellegrinaggi novecenteschi verso Roma, culminanti nelle grandi cerimonie giubilari. A partire dal Giubileo del 1925, se il pellegrino divenne protagonista di una nuova storia della religiosità popolare narrata per immagini e “dal basso”, in migliaia di sale cinematografiche sparse per il mondo gli spettatori-pellegrini fecero esperienza di un inedito modo per “raggiungere” Roma e il Papa.
24,00

Lo sguardo porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualità. Con un'intervista a papa Francesco sul cinema

Lo sguardo porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualità. Con un'intervista a papa Francesco sul cinema

Dario Edoardo Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 104

Il neorealismo è stato tra i fondamenti di una cultura cinematografica che papa Francesco ha poi coltivato e arricchito nel corso del tempo e di cui il suo magistero è nitida testimonianza: non sono rare, infatti, le occasioni in cui il Papa ha fatto riferimento a questo o quel film nell'ambito di discorsi e omelie e perfino nei grandi testi del suo magistero. È emersa così l'idea di una intervista al Papa che cerca di comporre un quadro unitario del suo rapporto con il cinema, ma che va anche molto oltre. In questa intervista il Santo Padre afferma la forza testimoniale e documentale delle immagini e dei film, riconoscendo per alcuni di essi il loro valore universale e la loro capacità di interrogare il cuore dell'uomo. Oltre all'intervista a papa Francesco il volume si compone di un saggio nel quale viene proposta una riflessione sull'importanza dello sguardo tra memoria e storia a partire dall'esperienza del neorealismo: un'analisi che guarda al fenomeno neorealista senza pretese filologiche ma allargando volutamente l'interpretazione alla luce delle vicende presenti e delle specifiche riflessioni del Papa su questo cinema. Arricchiscono infine il volume le opere inedite e originali dell'artista Walter Capriotti che reinterpretano alcuni dei capolavori del neorealismo estendendo lo sguardo anche oltre quel cinema. "Vedere è un atto che si compie solo con gli occhi, per guardare occorrono gli occhi e il cuore. I film neorealisti non sono dei documentari che restituiscono una semplice registrazione oculare della realtà; la restituiscono sì, ma in tutta la sua crudezza, attraverso uno sguardo che coinvolge, che muove le viscere, che genera compassione. È la qualità dello sguardo a fare la differenza, allora come oggi. Quello neorealista non è uno sguardo da lontano, ma uno sguardo che avvicina, che tocca la realtà così com'è, che se ne prende cura e, dunque, che mette in relazione". (Papa Francesco)
14,00

I mestieri del cinema

I mestieri del cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 250

Incontri d’autore. È il filo rosso che attraversa il libro curato da Dario Edoardo Viganò e Ignazio Oliva, un percorso alla scoperta dei mestieri del cinema e dell’audiovisivo attraverso i racconti, e le storie professionali di maestri ed eccellenze del settore. Un’opportunità per conoscere il lavoro sul set, davanti o dietro la macchina da presa, attraverso sguardi, ricordi e aneddoti di chi abita da tempo queste professioni e ha contribuito a segnare la storia del cinema. A raccontarsi sono i protagonisti della produzione, della sceneggiatura, della regia, della recitazione, della fotografia, del montaggio, della scenografia, del costume, del trucco e acconciature, degli effetti speciali e delle musiche. I maestri e i professionisti che si sono messi in dialogo sono: Andrea Battistoni, Marco Bellocchio, Luca Bigazzi, Massimo Cantini Parrini, Consuelo Catucci, Paola Cortellesi, Pierfrancesco Favino, Nicola Giuliano, Lele Marchitelli, Francesca Marciano, Grazia Materia, Paki Meduri, Roberto Missiroli, Maura Morales Bergmann, Amedeo Pagani, Federica Pontremoli, Claudio Santamaria, Aldo Signoretti, Maria Sole Tognazzi, Carlo Verdone.
20,00

Sei grande! La bellezza di essere unici e speciali

Sei grande! La bellezza di essere unici e speciali

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2024

pagine: 144

Opera delle mani di Dio, l’uomo è quanto di più prezioso agli occhi del suo Creatore. Egli ci conosce ad uno ad uno, con il nostro nome e il nostro volto, che è unico. Il Padre ci vede a immagine di Gesù, suo Figlio, e con il suo amore ci aiuta ad assomigliare sempre più a Lui. Profondo conoscitore dell’animo umano, Papa Francesco ci dona attraverso le sue parole un percorso capace di tracciare un identikit delle donne e degli uomini del nostro tempo. Ne scaturisce un ritratto umano che fa dire a noi e a chi ci circonda, “Sei grande!”, grande e unico come ti ha pensato Dio stesso. Il percorso si snoda in due parti distinte: Sei prezioso: traccia l’amore di Dio per l’uomo. Vivi, ama, sogna: invita all’azione una volta scoperto questo amore per noi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.