Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri: Saggistica Paoline

Quel giorno a Gerusalemme. Da Paolo VI a Francesco

Quel giorno a Gerusalemme. Da Paolo VI a Francesco

Massimo Enrico Milone

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 144

1964: Paolo VI raggiunge la Terra Santa. Primo Papa in aereo. Torna dove tutto ha avuto inizio duemila anni prima. Il pontificato entra nella modernità. Cambia la comunicazione dei papi. Mille i giornalisti al suo seguito. Scrissero, fra altri: E. Montale, D. Buzzati, G. Bocca, C. Cederna. La Rai mobilitò centinaia di persone e l’Aereonautica militare per i servizi in differita Tv. Il reportage del viaggio sugli schermi fu di Ermanno Olmi. Tempo di macchina da scrivere, telex, pellicola. Era in corso il concilio Vaticano II. Paolo VI scrisse in Terra Santa la prima pagina di quella primavera dell’ecumenismo che arriverà fino a Francesco. Da grande timoniere condurrà in porto il Vaticano II. 2014: in Terra Santa arriva Francesco. Il Papa social, guida spirituale e indiscusso leader mondiale (su Facebook ha 3 milioni di follower e con un account privato Twitter supera i 40 milioni di utenti). La Santa Sede è impegnata nella riforma dei media e delle modalità comunicative dell’annunzio. Con la testimonianza del Custode di Terra Santa Francesco Patton OFM.
15,00

Dodici donne nella vita di Gesù. Senza paura di amare e di essere amate

Dodici donne nella vita di Gesù. Senza paura di amare e di essere amate

Anne Soupa

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 264

Dodici donne che seguono Gesù, lo ascoltano a cuore aperto. Dodici volti da scoprire nei Vangeli. Oltre alle più conosciute Maria, la madre di Gesù, Maria di Magdala, e anche Marta e Maria, «le altre, chi sono?», si chiede Anne Soupa. Biblista e sensibile al ruolo della donna nella Chiesa, l’autrice va loro incontro e ne tratteggia il ritratto. Scopriamo allora che, diversamente dai discepoli uomini che, spesso, fanno fatica a cogliere l’insegnamento di Gesù, le donne, comprendono che la Buona Novella è Gesù stesso. Esse credono... Presenti alla croce, esse amano, costi quel che costi. Presenti davanti alla tomba aperta, esse sono le prime a vedere il Risorto. Con loro, Gesù non fa mai questione di sesso: non vi è alcuna discriminazione. Con le donne, Gesù si rivela – già! – un difensore ardente dei Diritti dell’Uomo. Le donne hanno amato Gesù e Gesù ha ben ricambiato. Queste discepole sono i prototipi di una Chiesa interamente volta verso il suo Signore.
20,00

Terra. Scegliamo di vivere!

Terra. Scegliamo di vivere!

Leopoldo Gasbarro

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il 2030, secondo gli scienziati, sarà l’anno in cui non sarà più possibile tornare indietro e salvare il respiro della Terra. I cambiamenti climatici sul nostro pianeta diventeranno irreversibili innescando conseguenze disastrose per le nostre vite e soprattutto per quelle dei nostri figli. Cambieranno gli scenari economici e la vita così come la viviamo oggi. È una denuncia della situazione della Terra oggi per provocare il cambiamento. L’obiettivo è quello di rendere visibile l’invisibile attraverso elementi che permettano a ciascun lettore di cogliere quei piccoli ma sostanziali cambiamenti che sono sotto i nostri occhi, nelle nostre vite di tutti giorni e che, proprio perché ci accompagnano quotidianamente, facciamo fatica a vedere. Una via di mezzo tra il saggio e il racconto: episodi, eventi e… saggi.
14,00

La discepola ribelle. Tecla di Iconio nel ciclo agiografico degli atti di Paolo

La discepola ribelle. Tecla di Iconio nel ciclo agiografico degli atti di Paolo

Gabriele Pelizzari

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

pagine: 200

La figura di santa Tecla, straordinariamente rilevante nei primi secoli, viene qui presentata attraverso l’analisi e la descrizione del più antico testo che ne presenta i lineamenti: gli Atti di Paolo e Tecla. Ne emergono un modello di santità e la figura di una cristiana non convenzionali sia per la loro incredibile densità agiografica – Tecla riassume la figura del martire, dell’apostolo, del sacerdote e del discepolo – sia per l’autonomia nell’agire e nel pensare. Si tratta di un paradigma di “donna cristiana”, del tutto esente dall’idea della subalternità al maschile, che offre un esempio interessante, soprattutto per riconsiderare il ruolo delle donne nella Chiesa non a partire dalla loro “virilizzazione” (una donna può valere solo se le si consente di fare ciò che fanno gli uomini) ma dalla loro libertà (una donna può valere se le si restituisce il diritto a un’opinione autonoma e alla libertà di coscienza e di azione).
17,00

La parola e la polis. Percorsi biblici, teologici, politici. Omaggio a Marinella Perroni

La parola e la polis. Percorsi biblici, teologici, politici. Omaggio a Marinella Perroni

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

pagine: 320

Tre percorsi – prospettive bibliche, riflessioni teologiche, argomentazioni politiche – afirma di 24 studiose/i, così noti da renderne superflua la presentazione. Le letture bibliche hanno un taglio inedito anche nell'affrontare temi tradizionali. Nella sezione teologica, temi ecclesiologici di rilievo (la metafora materna, l'esclusione delle donne dai ministeri ordinati) e affondi sui confini della disciplina (neuroscienze, femminismo, la teologia fra i saperi contemporanei). Infine una riflessione sulla filosofia politica del dialogo, l'ora di religione, e poi lavoro, scuola, letteratura femminile di immigrazione e fine vita. Il volume, omaggio a Marinella Perroni, dipinge al vivo una Chiesa di donne e di uomini e il progetto di una polis inclusiva.
18,00

Elogio della Costituzione

Elogio della Costituzione

Giovanni Maria Flick

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

pagine: 168

Il testo, grazie alla sapiente ed esperta mano di Giovanni Maria Flick, ripropone al lettore e cittadino italiano la centralità della Costituzione Italiana, a settanta anni dalla sua entrata in vigore (1 gennaio 1948). Non è un saggio, quello che il lettore avrà tra le mani, ma un elogio semplice e appassionato della Magna Carta della società italiana. L’autore ne ripercorre la storia, le sue origini, le motivazioni per cui è stata voluta e scritta. Ma, al tempo stesso, fa emergere anche la sua attualità e le sfide per una società che voglia dirsi davvero equa, giusta e solidale. Questo volume – per adulti – e LanostraCostituzione.it (Paoline, settembre 2017) – per adolescenti – sono testi di riferimento per un progetto integrato di formazione alla cittadinanza attiva e responsabile, che sarà proposto alle scuole secondarie di II°.
15,00

La Chiesa secondo Papa Francesco

La Chiesa secondo Papa Francesco

George Augustin

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nel libro "La Chiesa secondo papa Francesco", partendo dagli stimoli dell'Esortazione apostolica Evangelii gaudium, George Augustin si propone di far riscoprire ai cristiani la gioia del Vangelo, per poterla comunicare ai propri contemporanei, specialmente i più poveri. Nei diversi capitoli, l'autore affronta il tema dell'evangelizzazione in un contesto secolare: come essere testimoni di Cristo, comprendere e vivere oggi la chiesa di Gesù Cristo. Come scrive Augustin, "la lettera apostolica Evangelii gaudium di papa Francesco è il segnale per un nuovo cammino. Il suo espresso desiderio è che tale segnale possa divenire un impulso durevole per mettere in movimento la vita della Chiesa. Il Vangelo dev'essere annunciato nella situazione concreta del mondo in risposta alle domande e alle necessità degli uomini. Il Papa ci chiama a una rivoluzione creativa, fondata e radicata nella logica dell'amore di Cristo, che si traduce in fraternità e misericordia. La partecipazione a tale rivoluzione d'amore costituisce oggi la nostra chiamata missionaria". Nell'ultimo capitolo del libro, l'autore presenta dodici "passi" pratici per una spiritualità missionaria: coltivare la relazione personale con Dio; essere imitatori di Cristo; essere contenti di quanto di buono c'è nella Chiesa, incontrare Cristo nei poveri?
18,00

Io sono Vangelo. Decidersi per Cristo alla scuola di Paolo

Io sono Vangelo. Decidersi per Cristo alla scuola di Paolo

Giuseppe Forlai

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

Si tratta di un libro su san Paolo come maestro di vita spirituale. L'autore, attraverso tre passaggi che corrispondono ai tre capitoli: - Conoscersi in Cristo - Dimenticarsi per Cristo - Compromettersi con Cristo traccia un itinerario ispirato alle lettere di san Paolo che possa aiutare a diventare cristiani; dei cristiani pronti a tutto per il Vangelo. Ma il grande missionario del primo secolo è credibile come "padre spirituale"?, si chiede l'Autore. Non è forse questa una immagine inconsueta? Certamente nella Chiesa cattolica il Paolo maestro spirituale non ha avuto tanto seguito come nel cristianesimo orientale, anche se la sua riflessione sull'azione dello Spirito Santo non ha pari in nessun altro luogo del Nuovo Testamento. Al di là delle discussioni c'è la convinzione che l'Apostolo possa essere considerato tale per i suoi drammi interiori, profondi e mai banali, e per la sua inattaccabile fiducia nel Dio che perdona e che è contento di noi quando andiamo davanti a lui a mani vuote, senza pretese di giustizia.
18,00

Guerra pace nonviolenza. 50 anni di storia e impegno

Guerra pace nonviolenza. 50 anni di storia e impegno

Paolo Candelari, Ilaria Ciriaci

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

Si tratta di un testo, di ricerca e approfondimento, che ripercorre i punti di vista e le posizioni in merito al rapporto tra guerra / pace e Vangelo nel corso del tempo (dal dopoguerra a oggi). Il lettore è condotto alla comprensione del concetto di "nonviolenza", attraverso le parole dei suoi sostenitori (Jean e Hildegard Goss in prima linea), i documenti conciliari e le dichiarazioni dei papi (da Giovanni XXIII a Francesco). In questo modo la scelta della pace diventa fondata e consapevole, si fa compito e impegno per il futuro. L'obiettivo è quello di stimolare una presa di posizione data da un'adeguata conoscenza dei fatti. Il racconto diretto, la documentazione e le testimonianze di voci diverse permettono di acquisire una conoscenza storica dello sviluppo della tematica in oggetto nella Chiesa e nella società. In appendice interviste a Luigi Bettazzi e Giovanni Franzoni.
16,00

Dalla timidezza alla speranza. Il cammino pedagogico-politico di Don Milani

Dalla timidezza alla speranza. Il cammino pedagogico-politico di Don Milani

Mela Mondì Sanò

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

In questo ultimo mezzo secolo di fine millennio, la pedagogia italiana ha perso il suo modello autoctono e ha guidato le nuove generazioni a volte con il timone preso in prestito da altri Paesi. Le conseguenze sono leggibili nella vita e nelle inquietudini dei giovani, dagli anni '60 in poi. In tale scenario, la pedagogia umanistica di don Milani si è posta sempre più all'attenzione di coloro, il cui paradigma educativo è strutturato sul concetto di educazione come processo di umanizzazione, il cui contenuto è la realtà così come noi la viviamo, con le sue innovazioni e le sue contraddizioni, la sua storia, e il cui metodo è quello dell'amore e del dono. Tutto questo ha indotta l'autrice ad analizzare le motivazioni profonde che hanno spinto questo prete-maestro a lottare per l'umanizzazione di Barbiana, un borgo dimenticato da tutti. Alla sua pedagogia ancora oggi possiamo attingere per riflettere sulla società globale e sulle sfide connesse ai meccanismi della povertà e dell'emigrazione e trarre ispirazione per un "impegno pedagogico politico" per la "città dell'uomo" che richiede l'incrocio tra soggettività e oggettività e impegno da parte dell'adulto educatore, per risolvere positivamente il conflitto generazionale. È infatti aiutando i giovani a capire la propria vocazione umana-sociale-civile-religiosa, a esaminare, senza ipocrisia, il proprio atteggiamento nei confronti di "Dio, dell'io e dell'altro", su cui si regge l'idea di "comunità"...
15,00

Dio ama le donne? Verso una teologia della donna

Dio ama le donne? Verso una teologia della donna

Anne Soupa

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

L'autrice propone un'originale lettura dei testi del libro della Genesi e della storia della Chiesa, spesso citati nell'ambito del discorso ecclesiale "sulla donna e la complementarietà dei sessi" e tenta di comprendere perché la funzione della donna nella Chiesa si pone oggi come una questione urgente e cruciale. La sua critica analisi dell'argomento e delle conseguenze in termini di discriminazioni, invita tutti, uomini e donne, a ripensare oggi la loro "comune umanità" e i loro rapporti mutati all'interno della Chiesa, non in funzione dei modi, ma alla luce del Vangelo.
14,00

Il celibato dei preti. Perché sceglierlo ancora?

Il celibato dei preti. Perché sceglierlo ancora?

Stefano Guarinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 176

Da diversi anni il Seminario di Milano ha inserito nella propria proposta formativa una serie di lezioni sul celibato aventi come destinatari, in particolar modo, i seminaristi del secondo anno di Teologia. Obiettivo delle lezioni è quello di mettere a fuoco le molte questioni connesse con il celibato a livello ecclesiologico e teologico-spirituale. Solo da alcuni anni si è focalizzato in modo più sistematico anche l’aspetto psicologico. Il presente volume ha a cuore i problemi di questa sfera umano-affettiva e raccoglie testimonianze, domande, preoccupazioni, perplessità di cui, negli anni di insegnamento, l’autore è venuto a conoscenza direttamente dai seminaristi. Non si tratta, però, di un saggio sui problemi del celibato o sui problemi nel celibato. Il volume intende seguire un percorso diverso, trattare cioè il celibato nella sua concretezza e cercare di rispondere a molte domande: considerando che attualmente nella Chiesa cattolica latina «si dà» il celibato sacerdotale, cosa significa viverlo concretamente e viverlo bene? Quali le questioni che solleva a livello affettivo, interpersonale e sessuale? Deve essere assunto come semplice condizione per il sacerdozio? Esistono ragioni perché, in positivo, valga la pena di sceglierlo ancora? A quali condizioni può essere vissuto male e finanche giungere all’esperienza deviante? Prefazione di Franco giulio Brambilla.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.