Libri di Giacomo Leopardi
Zibaldone di pensieri. Nuova edizione tematica condotta sugli Indici leopardiani
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 1304
Per un intero secolo, da quando, Giosuè Carducci ne patrocinò la prima edizione a stampa, lo «Zibaldone di pensieri» di Giacomo Leopardi è assurto a simbolo del "frammento" per eccellenza. Quello che è da tutti considerato un capolavoro assoluto di prosa letteraria, è stato presentato da una lunga tradizione come un'opera volutamente asistematica, un flusso di pensieri senza ordine. A distanza di oltre un secolo da quella prima edizione carducciana, il meticoloso e acuto lavoro critico-filologico di Fabiana Cacciapuoti ha portato alla luce l'idea di una grande opera per "trattati". Un testo dotato di precise chiavi di lettura, organizzabile – se non compiutamente organizzato – a partire da ben definiti fuochi tematici. Un suo progetto di riordino e indicizzazione degli appunti sarà effettivamente messo in atto, attraverso un rigoroso sistema di voci e di numeri, redatto su differenti schedine (conservate presso la Biblioteca nazionale di Napoli). Sono, in particolare, sette paginette scarne ma decisive a evidenziare i differenti percorsi tematici. Proprio seguendo quelle pagine, sono stati qui "rimontati" tutti i brani leopardiani, ricostruendo così nella sua compiutezza il tendenziale suo "sistema". Questa nuova edizione tematica dello «Zibaldone di pensieri» viene ora proposta in un volume unico, con l'indicazione di tutte le indicizzazioni via via appuntate da Leopardi. Una riaggregazione dei materiali leopardiani che ne cambia la chiave di lettura. Con un preludio di Antonio Prete.
E noverar le stelle ad una ad una. Canti
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 272
Opera di poesia tra le più alte della letteratura di tutti i tempi, i Canti di Giacomo Leopardi sono il lavoro di una vita intera, dall’infanzia a Recanati fino alla maturità fiorentina e napoletana, e si configurano come un organismo vivo e mutevole, allo stesso tempo storia del genere umano e dell’animo del poeta. Fondamentali per la nuova sensibilità del Romanticismo, fanno ormai parte della nostra memoria: la vividezza di alcune immagini è radicata nel patrimonio comune, la figura stessa di Leopardi come poeta è familiare all’immaginario collettivo in modo così profondo e consueto da aver forse perso il legame con il cuore di quella stessa poesia. In questa nuova edizione dei testi leopardiani, corredata di introduzioni ai singoli canti, la sfida è quella di tornare alla parola poetica nella sua essenzialità e alla musicalità di una scrittura sulla quale Leopardi rifletteva continuamente. E di riscoprire, allo stesso tempo, nella poesia leopardiana le profondità della riflessione filosofica, la fascinazione per una Natura madre e matrigna, una lingua «vaga» e «peregrina», un impasto di familiarità ed eleganza in grado di togliere, nelle parole di Italo Calvino, «al linguaggio ogni peso, fino a farlo assomigliare alla luce lunare».
Pensieri
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 336
Progettati come terzo pilastro – dopo i Canti e le Operette moral –, delle Opere, i Pensieri dovevano essere dedicati a ragionare sui «caratteri degli uomini» e a descrivere i loro comportamenti nella vita sociale. Dopo la morte di Leopardi furono pubblicati da Antonio Ranieri nel 1845, in una forma che prevede 111 incisivi frammenti, nei quali si dispiega una visione ramificata, compimento di quella riflessione morale che, sul modello di Pascal e Rousseau, attraversa l'intera parabola dell'autore. Presentati qui in un'edizione critica scrupolosamente commentata, che li colloca nel giusto contesto, i Pensieri leopardiani si rivelano un libretto prezioso, una sorta di bilancio autobiografico che, in serrato dialogo con il lettore, lo invita ad apprendere l'arte di saper vivere.
Tutte le poesie e tutte le prose
Giacomo Leopardi
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 1465
La più completa raccolta delle opere leopardiane (comprendente, fra l'altro, tutti gli scritti della precoce fanciullezza, le Dissertazioni filosofiche e alcune lettere finora sparse in riviste specialistiche) è qui disponibile in una edizione curata e annotata da Lucio Felici per la sezione poetica e da Emanuele Trevi per la sezione della prosa. Autentico "monumento letterario", questa vastissima e varia produzione - i Canti e le Operette morali, ma anche i Paralipomeni, i Pensieri, le Traduzioni poetiche, i Saggi e Discorsi, l'Epistolario - dimostra come Leopardi sia, dopo Dante, l'unico grande autore, nella storia della letteratura italiana, che riunisce in sé la fantasia vertiginosa del poeta e la profondità speculativa del filosofo.
Operette morali
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Libro poetico e, per questo, morale, le "Operette" leopardiane sono, insieme, teatro filosofico e narrazione fantastica, trattato sull'infelicità dei viventi, ma anche rappresentazione di quella leggerezza, e ironia, e persino letizia, che la storia della civiltà - tra violenza e astrazione - ha disperso o negato. Sui modi del comico - dallo straniamento all'antifrasi, dal burlesco al fiabesco - trascorre l'onda di un pensiero tragico. Come nel riso c'è il riverbero di una saggezza fatta esperta degli inganni del mondo, del vanire delle cose. La critica della restaurazione, di ogni forma di restaurazione e di conformismo, l'indagine sulla natura, sulla sua prossimità e indifferenza, lo sguardo sulla materia, sul suo circuito perpetuo di produzione e distruzione, il pensiero della finitudine, dell'irreversibile, del limite si fanno, in questo libro, affabulazione e dialogo, racconto e finzione teorica: ma il "deserto della vita", il silenzio della speranza, le ombre stesse del nulla hanno qui un fremito, una loro irripetibile lingua, e passione.