Libri di Emilio Salgari
Le tigri di Mompracem
Emilio Salgari
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2021
pagine: 400
Dicembre 1849. Sandokan, soprannominato "Tigre della Malesia", è il capo di una banda di pirati ribelli – le tigri di Mompracem – e si batte contro le potenze europee che hanno invaso la sua isola, spodestando e sterminando la sua famiglia. Il giovane, unico sopravvissuto, giura vendetta agli invasori. Con l'aiuto del fidato amico Yanez, intraprende una missione esplorativa verso Labuan ma, durante il viaggio, la sua imbarcazione viene distrutta da un incrociatore inglese e lui fa naufragio sulle spiagge di Labuan, dove viene salvato da Lord Guillonk. Quando Sandokan incontra la nipote dell'uomo, Marianna, rimane incantato dalla sua incredibile bellezza... All'interno della copertina un mandala da colorare. Età di lettura: da 9 anni.
I figli dell'aria
Emilio Salgari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Crescere
anno edizione: 2021
pagine: 384
Pubblicato nel 1904, "I figli dell'aria" è un romanzo di avventura semi-realistico con alcune componenti fantascientifiche. Ambientato nell'Asia di quei tempi, offre uno spaccato della situazione dei paesi in cui le vicende prendono atto; Cina, Tibet e il Butan, infatti, sono alcune delle località che vengono illustrate da Salgari nei loro usi e costumi caratteristici. La storia inizia con l'avventura commerciale di due amici a Pechino: Fedoro (tenente della cavalleria Russa) e Rokoff (arcigno Cosacco). Loro malgrado, sono coinvolti e accusati di un omicidio frutto delle macchinazioni di una setta cinese e, proprio quando sembrano essere spacciati, giunge in loro aiuto l'enigmatico "Capitano" dello "Sparviero", una prodigiosa macchina volante a forma di rapace... Sarà l'inizio di fantastiche avventure. La presente edizione è stata revisionata nei termini di una lieve rettifica delle forme cadute in disuso. Con segnalibro.
I pirati della Malesia
Emilio Salgari
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2022
pagine: 384
Salgari è stato il primo romanziere europeo a inventare un eroe letterario malese, Sandokan, in lotta contro l'imperialista britannico James Brooke. Salgari è stato anche il primo scrittore italiano a immaginare un matrimonio misto tra un malese e un'europea. Questo non vuol dire che le opere di Salgari offrano un ritratto accurato delle relazioni interreligiose o internazionali, ma ci permettono d'immaginare un mondo di possibili relazioni interculturali pacifiche e tratteggiano come potrebbe essere un leader musulmano laico.
Le tigri di Mompracem
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2022
pagine: 416
Sandokan, libero nel pensiero e nella coscienza, altri non è che la trasposizione immaginifica del suo creatore, ancor più libero nel vestire, almeno nella finzione letteraria, i panni del suo eroe… Sandokan è un principe che brama l’indipendenza dal giogo inglese, che chiede libertà per sé e per il suo popolo, un desiderio comune a molti Paesi, non ultima l’Italia, unita da poco più di un ventennio grazie ai moti del Risorgimento. E se nella realtà furono proprio i moti patriottici italiani, il liberalismo, Mazzini, Garibaldi, a ispirare quelli indiani, nella finzione ecco che Sandokan finisce per somigliare in maniera sospetta a Garibaldi.
Io, Sandokan
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 112
Fiero e coraggioso, Sandokan è il principe diventato pirata per sete di giustizia. Affiancato dai leali tigrotti, combatte strenuamente contro il dominio coloniale degli inglesi che hanno sterminato la sua famiglia e usurpato il piccolo regno di Mompracem: «l'isola degli uomini liberi in un oceano di padroni e schiavi», come ha scritto Paco Ignacio Taibo ii. Queste pagine, tratte dai romanzi del ciclo indo-malese, provano a tracciare un ritratto dell'eroe ribelle e romantico ripercorrendo i momenti salienti della sua saga leggendaria: la lotta senza quartiere contro l'infido James Brooke; la fraterna amicizia con il portoghese Yanez de Gomera e l'audace Tremal-Naik; l'amore appassionato per la bella Marianna, la Perla di Labuan; il profondo legame con la natura selvaggia della giungla, simbolo di una vita libera e autentica e non solo esotico fondale. Nata più di un secolo fa dalla penna di quell'infaticabile «viaggiatore in una stanza» che fu Salgari e resa popolare da film e sceneggiati televisivi, la Tigre della Malesia continua a ruggire.
Sandokan. Le tigri di Mompracem
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 352
Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico Yanez, Sandokan combatte gli inglesi per vendicare la sua famiglia e riconquistare la libertà. Un ribelle capace di far tremare l’impero più potente del mondo. Un avventuriero che vi trascinerà fin nella giungla e per mari in burrasca. Un mito della letteratura e del cinema. Età di lettura: da 11 anni.
Sandokan. Le tigri di Mompracem
Emilio Salgari
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castoro
anno edizione: 2025
pagine: 304
Le Tigri di Mompracem è il primo libro del Ciclo Indo-Malese di Emilio Salgari e racconta di Sandokan, giovane pirata, unico superstite e discendente di regnanti del Borneo spodestati dagli invasori europei. Soprannominato la Tigre della Malesia per la sua sfrontatezza e il suo coraggio, comanda un manipolo di pirati provenienti da tutto il Sud-est asiatico, chiamati “tigrotti”. Per lui sono disposti a combattere fino alla morte. Sandokan può contare anche sul suo più caro amico, Yanez de Gomera, un giovane avventuriero portoghese. Insieme a loro vive un’avventura mozzafiato per riprendersi il regno che gli è stato sottratto. E, del tutto impreparato a questo tipo di imprevisti, incontra l’amore della sua vita, Marianna, nipote del suo acerrimo nemico. Un classico della letteratura di avventura, che Pierdomenico Baccalario, autore tra i più apprezzati in Italia, ha rinfrescato grazie a un sapiente lavoro di ripulitura e asciugatura, senza ridurre la grandezza e la capacità di attrazione che la narrativa di Salgari conserva tuttora. Età di lettura: da 10 anni.
Sandokan: Le tigri di Mompracem-Le due tigri-Sandokan alla riscossa
Emilio Salgari
Libro: Libro rilegato
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 736
Tra battaglie all’ultimo sangue, passioni ardenti e giungle impenetrabili, le avventure di Sandokan, la leggendaria Tigre della Malesia, infiammano da generazioni l’immaginazione dei lettori di tutto il mondo. In Le tigri di Mompracem, il pirata gentiluomo sfida l’Impero inglese per amore della nobile Marianna, lanciandosi in imprese disperate al fianco del fedele Yanez. In Le due tigri, la lotta si sposta in India, dove Sandokan affronta i sanguinari Thugs, devoti alla dea Kalì, per salvare la figlia dell’amico Tremal-Naik, muovendosi tra insidie e tradimenti. Con Sandokan alla riscossa, la leggenda continua dopo trent’anni: tra imboscate, assalti navali e colpi di scena, il pirata lotta per giustizia e libertà, alimentato da un’inarrestabile sete di vendetta per l’omicidio della sua famiglia. Salgari intreccia eroismo, esotismo e avventure rocambolesche in un affresco travolgente, dove l’onore e l’amicizia brillano come sciabole nella notte.
Sandokan. Le tigri di Mompracen
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il romanzo originale che ha ispirato la serie tv con Can Yaman. Nel più celebre romanzo di Salgari entra in scena Sandokan, eroe dallo sguardo magnetico e l'aura selvaggia che evocano il mistero insondabile di terre lontane. Sull'isola selvaggia di Mompracem, tra tempeste e mari insidiosi, regna Sandokan, principe del Borneo, la cui famiglia è stata sterminata dagli inglesi. Divenuto il leggendario pirata noto come la Tigre della Malesia, Sandokan guida la sua banda in una lotta senza tregua contro il potere coloniale che gli ha strappato tutto. Ma quando Yanez, il suo fedele compagno, gli parla di Marianna, la splendida «Perla di Labuan», la sete di vendetta si intreccia con una passione travolgente. Tra battaglie furiose, fughe disperate e tradimenti, Sandokan dovrà affrontare non solo i suoi nemici giurati – gli inglesi guidati dal crudele Lord Guillonk – ma anche i propri demoni interiori. In un susseguirsi di avventure epiche e colpi di scena, l'amore e il desiderio di libertà cambieranno per sempre il cuore del pirata. Le Tigri di Mompracem è un inno all'eroismo e alla ribellione, un capolavoro d'avventura che vi terrà con il fiato sospeso fino all'ultima pagina.
Il Corsaro Nero letto da Lino Guanciale
Emilio Salgari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 416
«C’è qualcosa in questo romanzo di mare e in questa figura mitica tra il dio e l’uomo che resta nel profondo di chi lo legge per la prima volta e, soprattutto in un’età in cui tutto è ancora da essere, gli pianta dentro un seme di meraviglia. È la seduzione della potenza e del tormento di un cuore acceso da sentimenti primigeni, come vendetta e passione, che batte nel petto di un uomo a cui non è concessa alcuna debolezza. È proprio questo che ne fa un’opera che sembra nata per la lettura a voce alta, perfetta nella sua multidimensionalità» (dall’introduzione di Carla Fiorentino). Con audiolibro letto da Lino Guanciale.
La bohème italiana
Emilio Salgari
Libro
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2025
pagine: 176
L'unico romanzo autobiografico di Emilio Salgari. In questo testo autobiografico, Salgari rievoca i giorni lontani e spensierati della giovinezza, quando insieme a un gruppo di artisti e letterati bohemien andò in campagna a fondare piccola comunità artistica, la «Topaia». Come i protagonisti della vita goliardica parigina resi celebri da Puccini, anche i giovani scapestrati di Salgari vivono la loro bohème spensierata, giocando a carte e fumando, organizzando scherzi grotteschi e originali, tra rumorosi festini, fiumi di barbera e grappini, apparizioni di spettri per evitare di pagare l'affitto... E tuttavia, come nella Bohème pucciniana il Grande Freddo finisce per stringere Rodolfo e Mimì in un abbraccio mortale, così il testo di Salgari, scritto a Torino nel 1909, è pervaso dalla malinconia per un periodo della vita ormai perduto per sempre. Un Salgari diverso lontano dai pirati e dai mari d'Oriente; uno scrittore brillante e ironico, nostalgico e umoristico, tenero ed energico.

