Mondadori Bruno: Testi e pretesti
Le leggi della pienezza. Creare, innovare, produrre cose
Rich Gold
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XXVII-125
Sebbene ogni pezzo di ogni oggetto soddisfi un qualche desiderio, esso crea allo stesso tempo il bisogno di altri oggetti: i cereali richiedono un cucchiaio, la televisione ha bisogno di un telecomando. Rich Gold chiama questa densa, intricata ecologia degli oggetti creati dall'uomo "la pienezza". E questo libro - che è allo stesso tempo un trattato a fumetti, una riflessione autobiografica e un saggio pratico di filosofia morale - spiega come capire e convivere con "la pienezza". Gold scrive di "pienezza" da una prospettiva apparentemente contraddittoria (ma dal suo punto di vista complementare) di artista, scienziato, designer e ingegnere - tutte professioni che gli appartengono, che ha svolto contemporaneamente durante la sua carriera.
La mia vita intera
Mario Giacomelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 214
La vita di Mario Giacomelli è stata quella di un uomo speciale, ma di un uomo, prima ancora di essere quella di un celebre fotografo conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Un uomo con le stesse paure di milioni di altri uomini, con le stesse domande senza risposte; una persona che nella vita ha affrontato nascite e morti, e che ha avuto gli stessi problemi di tutti i giorni di chiunque altro. Un'esistenza sensibile, che ha scelto la strada della fotografia e della poesia, con le quali egli ha condiviso la sua vita in modo semplice -non facile - puntando al cuore delle cose, alla sostanza; un uomo che ha evitato il superfluo, che è uscito dalla "folla" con le sue immagini apprezzate in tutto il mondo, che ha sempre preferito, alle pubbliche relazioni e alla vita dei grandi centri d'arte del mondo, la pace della sua piccola città e il profilo dolce delle sue colline, che non ha mai smesso, fino alla fine, di fotografare.
Una storia da manicomio. Avventure di un finto vescovo che morì dentista
Paolo Sorcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 144
Galileo B. nasce nel 1866, secondo di nove figli di un flebotomo - "chirurgo minore". Vive 59 anni lasciando innumerevoli tracce dei suoi passaggi nei manicomi e nelle galere italiane e spagnole. Di volta in volta è seminarista, soldato suo malgrado, finto sacerdote, falso benedettino, vescovo sotto mentite spoglie. Galileo, alias padre Alfonso Galileo, alias Galileo Galilei, alias Benedetto Benedetti ha narrato con abilità e orgoglio la propria avventura e ha tentato di giustificarsi e discolparsi. Un pazzo? Un truffatore? Il punto chiave è tutto qui ma su questo nodo si confrontano e si confondono scienziati della mente, uomini in divisa, magistrati in toga. Se Galileo non è pazzo e si spaccia da monaco cistercense, da delegato apostolico, da procuratore generale dei benedettini, da sacerdote e da vescovo soltanto per spillare soldi alle sue vittime, perché riesce a mettere in crisi la magistratura? E se invece Galileo è un povero malato di mente, perché la psichiatria incontra tante difficoltà a pronunciarsi con una motivata diagnosi? Per cercare di capire quello che è successo, occorre scendere nei castelli di fantasie, bugie e raggiri imbastiti da Galileo, fra monasteri, parrocchie, curie e nelle montagne di carta compilate dai suoi osservatori. Ma neanche questo forse è sufficiente, perché alla fine si scopre che la storia non è una sola e che Galileo è il personaggio pirandelliano che di volta in volta riesce a essere "uno, nessuno e centomila". Fino alla fine.
La scuola digitale. Come le nuove tecnologie cambiano la formazione
Paolo Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XI-179
La scuola sta cambiando. In tutta Europa le classi vengono abolite, nascono open-space e laboratori per i lavori di piccoli gruppi, la didattica trova nuove declinazioni nelle classi virtuali. Lo spazio fisico dell'apprendere e la tipologia di oggetti culturali che costituiscono il mix formativo si ridefiniscono sulle nuove opportunità offerte dalla tecnologia: Internet, iPod, lavagne digitali ed e-learning si affiancano alle lezioni frontali e ai libri, trasformando le modalità "gutenberghiane" dell'apprendimento. Attraverso la presentazione di una serie di esperienze europee e internazionali, questo saggio esplora il "megacambiamento" che il rapporto tra scuola, formazione e Information and Communication Technology sta generando. Un cambiamento che coinvolge tutti gli aspetti del sistema scuola e che supera di molto sia il problema della diffusione dei computer nelle classi sia quello dell'addestramento degli insegnanti all'uso, ponendo questioni che richiedono una risposta urgente dalle politiche scolastiche e formative.
Legittime interferenze. Il diritto di ingerenza dopo il 2001
Philippe Moreau Defarges
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XXIV-151
Dalla Santa Alleanza ai giorni nostri l'ingerenza è sempre esistita e diverse sono state le giustificazioni che l'hanno legittimata da un punto di vista giuridico. Ma non c'è unanimità, nemmeno sul termine: per qualcuno si tratterebbe di un vero e proprio "dovere", mentre per chi è ancorato alla sovranità statale, si può parlare soltanto di un dovere di assistenza umanitaria. Dall'affermazione in qualche modo spontanea di un diritto di ingerenza umanitario - all'epoca della guerra del Biaifra (1967-1970) con la nascita di Medici senza frontiere - alle ingerenze mancate - si pensi al Ruanda - all'ingerenza neoimperiale in Iraq, si capisce che il tema è complesso, la storia contraddittoria, il diritto incapace di dare indicazioni univoche. Introducendo questo libro, Luigi Bonanate riconduce la tematica nel più ampio quadro della teoria morale, superando un ormai antico e inaccettabile pregiudizio sull'a-moralità della politica internazionale.
L'inquietudine delle differenze
Michel Wieviorka
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: IX-83
"Nell'ambito delle scienze sociali, la questione delle differenze ha finito per dare vita a due concezioni opposte. Stando alla prima, essa andrebbe analizzata in base alla capacità posseduta da una società di integrare le proprie differenze interne, e dunque in base ai concetti di struttura, di meccanismo, di istituzione, di sistema sociale e di società. Il secondo orientamento, al contrario, esamina la questione non tanto dal punto di vista dell'integrazione compiuta dalla società quanto piuttosto da quello dei portatori delle differenze; esso considera dunque il soggetto nel suo tentativo di affermare la propria differenza, analizzando le reti che gli permettono di esistere e di comunicare e al tempo stesso i cosiddetti fenomeni di mobilità o, per dirla con Zygmunt Bauman, di fluidità. Questa seconda prospettiva si concentra meno sulla società nel suo insieme e più sugli individui, sui gruppi, sulle reti, sulla circolazione, la creatività personale e collettiva e l'esperienza vissuta. Sebbene le due prospettive non siano palesemente in contraddizione, è comunque meglio adottarne una sola."
Veli d'Occidente. Le trasformazioni di un simbolo
Rosella Prezzo
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 152
C'è una complessa costellazione di senso, significati, metafore e immagini che ruota attorno a uno stesso nucleo: il "velo". Nelle pratiche discorsive, nell'immaginario e nell'iconografia della nostra cultura, il velo, così come il gesto del velare o dello svelamento, è stato associato sia al sacro sia al profano. Esso è al centro di un complesso gioco di rimandi che rinvia alternativamente al vedere-attraverso, al baluginio dell'intravedere, ma anche all'oscurità dell'enigma in cui si cela e si custodisce il mistero; alla nudità della verità svelata e alle apparenze ingannevoli; al desiderio di possesso e alla distanza; alla purezza e all'erotismo; ai canoni tanto del pudore quanto della seduzione femminili; alla sacralità e alla profanazione. Richiama infatti la violenza sull'altro, ma anche la venerazione nei suoi confronti. Il velo spesso ha tenuto insieme, in un doppio vincolo, nel loro contrapporsi ma anche nel loro reciproco e intimo rimando, il senso antico della Verità, come velamento-svelamento e oggetto del desiderio del sapere, e il Femminile, costruzione di genere e luogo immaginario di ogni ambivalenza.
Testimone nel fuoco
Peter Steinbach
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 112
Lusso e potere
Alessandro Casiccia
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 128
La Nostalgia dell'assoluto
George Steiner
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il declino dei sistemi religiosi istituzionali ha lasciato un vuoto morale ed emozionale nella cultura occidentale. Steiner esamina le mitologie sostitutive offerte dal programma filosofico-politico di Marx, dalla psicoanalisi di Freud e dall'antropologia di Lévi-Strauss, e le vampate dell'irrazionale come l'astrologia, l'occulto, i culti orientali: tutti tentativi mancati di dare una risposta complessiva alla crisi di senso che colpisce l'uomo moderno.
Immagini dell'uomo. Introduzione alla psicologia sociale
Emanuele Arielli
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 176
L'individuo che percepisce, agisce e comunica con gli altri individui e il suo ambiente sono gli oggetti della psicologia sociale, disciplina intermedia tra lo studio della mente umana e la sociologia dei comportamenti di gruppo. In essa si affrontano temi vari e complessi, come l'influenza sociale, gli stereotipi e i pregiudizi, l'interpretazione delle azioni altrui, la questione del potere e dell'agire collettivo. Lo scopo del volume è di offrire un'introduzione alla complessità della psicologia sociale attraverso una panoramica di questi nodi teorici.
Architetture, città, visioni. Riflessioni sulla fotografia
Gabriele Basilico
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 166
Un viaggio alla scoperta del pensiero e della pratica del fotografo Gabriele Basilico, noto per i suoi libri di immagini e per la ludica consapevolezza del proprio campo di intervento, sia fotografico sia urbanistico-architettonico. Con uno stile chiaro e comunicativo, Basilico alterna esperienza e sguardo personale a riflessioni sull'immagine attuale della città e del paesaggio urbano, indagandone le trasformazioni e le modalità di rappresentazione. Una selezione di testi evocativi, talvolta frutto di conversazioni successivamente trasformate in narrazioni in prima persona, raccolte per i molti ammiratori di Basilico, oltre che per un pubblico di fotoamatori e appassionati di architettura e urbanistica.