Mondadori Bruno: Testi e pretesti
Tra i confini. Città, luoghi, interazioni
Marc Augé
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 80
Elogio dell'inconscio. Dodici argomenti in difesa della psicoanalisi
Massimo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XV-125
Il progresso delle neuroscienze, l'uso degli psicofarmaci, le terapie brevi centrate sulla correzione del sintomo sembrano decretare la morte della psicoanalisi. La cura deve comprimersi il più possibile. Contro questa deriva cinica un pamphlet che sintetizza perché vivere senza inconscio sarebbe una catastrofe interiore.
L'ultima cena: anoressia e bulimia
Massimo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 343
Il volume affronta una delle forme più attuali e inquietanti della psicopatologia dei cosiddetti disturbi del comportamento alimentare: l'anoressia-bulimia. Mettendo a frutto la propria esperienza clinica, Massimo Recalcati ne tratteggia i principi che la governano - la passione per il niente, l'appetito di morte, la domanda d'amore, la contemplazione estetica dell'immagine allo specchio, l'imperativo morale della rinuncia - mostrandone, attraverso una riflessione che muove da Freud e Lacan, una metapsicologia ancorata al sociale, una clinica del corpo irriducibile all'isteria e una strategia del trattamento che fa perno sulla relazione più che sul potere simbolico dell'interpretazione. Una scrittura a tratti poetica e concettualmente limpida accompagna il lettore nei labirinti di una delle forme più scabrose del disagio contemporaneo della civiltà.
La religione della ragione
Marco Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XIII-152
"Come raramente accade, questo libro non si limita a porre una questione, ma offre anche una risposta. Le risposte, anche quando non le si dovessero condividere, non debbono mai spaventare, e tanto meno in questo caso; una delle frasi più belle che ho sentito pronunciare dal suo autore è: "Con me percorrerai sempre inizi". E una citazione da Gregorio di Nissa, "padre della mistica cristiana", vissuto nel IV secolo, fratello di Basilio, il fondatore del monachesimo orientale. Ecco: questo libro dovrebbe proprio leggersi come un nuovo inizio..." (Dalla Prefazione di Roberta De Monticelli)
Sul politico. Democrazia e rappresentazione dei conflitti
Chantal Mouffe
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 164
Una parte dell'opinione pubblica pensa che nella maggior parte dell'Occidente si sia raggiunto uno sviluppo che rende antiquate le rappresentazioni conflittuali della società, che il mondo libero ha trionfato sul comunismo e con l'indebolirsi delle identità collettive è possibile un mondo senza nemici. Questa visione ha illustri rappresentanti in teorici come Giddens e politici come Tony Blair. Questa visione, queste teorie, queste politiche vengono sottoposte a una serrata critica da Chantal Mouffe, filosofa politica inglese, che segnala i rischi involutivi della politica animata da tali presupposti e afferma con forza la necessità vitale che la democrazia non si esaurisca nella ricerca del consenso, ma si sottoponga sempre alla prova di essere capace di dare spazio alle posizioni divergenti e rappresentanza ai conflitti.
La democrazia trasformata. La rappresentanza tra territorio e funzione: un'analisi teorico-interpretativa
Giulio Sapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: X-210
La grande trasformazione in corso che chiamiamo "globalizzazione" coinvolge lo stato, la rappresentanza politica e quella degli interessi, la società civile e l'impresa come soggetto storico. Spaziando dal piano delle definizioni teoriche alla vita concreta di organizzazioni e istituzioni, in un discorso serrato e densissimo, Giulio Sapelli afferra con decisione i bandoli di una matassa intricata e sviluppa un'interpretazione originale del mutamento delle forme di rappresentanza sociali e politiche, e quindi delle trasformazioni in corso nelle democrazie moderne che definisce "poliarchie". Trasformazioni in cui è precaria la possibilità di riprodurre un pluralismo compiuto in una società ancora troppo collusiva e poco competitiva per la scarsa istituzionalizzazione delle rappresentanze degli interessi. Di qui il ruolo crescente che dovrebbero assumere, nel pensiero dell'autore, le rappresentanze funzionali anziché quelle territoriali (parlamentari e in genere elettive), oggi invece prevalenti.
Il futuro e il passato dell'uomo. Considerazioni sull'evoluzione umana
Paolo Vezzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 191
L'evoluzione umana è un fatto e va accettata come tale. Ma quali sono le implicazioni che ne derivano? Alcuni ritengono che accettare l'evoluzione umana sia sposare una tesi materialista tout court, altri ritengono che non sia necessariamente così. Da questa contrapposizione sono nati numerosi fraintendimenti e polemiche che invece di chiarire i problemi li hanno complicati. Certamente l'evoluzione concorre a purificare la nostra visione del mondo da diffusi antropomorfismi, ma alcune interpretazioni odierne dell'evoluzione vanno al di là di quello che effettivamente si può affermare con sicurezza. L'evoluzione può anche essere vista come un'avventura non ancora terminata che l'uomo potrà un domani dirigere con precisione e ragionevolezza. Secondo questa interpretazione l'uomo potrà essere l'artefice di un suo miglioramento che comprenda anche modificazioni del suo genoma. Questa possibilità non deve spaventare, purché l'uomo sia in grado di accompagnare i progressi della scienza con una serie di considerazioni filosofiche che rappresentano anch'esse un patrimonio dell'umanità tanto quanto le scoperte scientifiche.
Surrogati di presenza. Media e vita quotidiana
Franco La Cecla
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 184
Pochi lavori sono stati dedicati all'aspetto "animistico" dei media. Al pari di un tavolino, che traballando richiama le anime dei defunti, essi rappresentano un medium, un mezzo per comunicare con una presenza assente. Il telefono, la radio, il cinema, la televisione, internet postulano una fede piuttosto singolare: che dall'altra parte del ricevitore o dello schermo ci sia "qualcuno" della cui presenza non possiamo dubitare, anche se la sua presenza effettiva non c'è, non è con noi in carne e ossa. Una storia dei media dovrebbe iniziare proprio dalla storia di questa fede e di queste "presenze" che si accettano nella loro evanescente parzialità. Che cos'è diventata oggi questa presenza, e perché è possibile "mediarla?". Quale cambiamento antropologico È dovuto intervenire affinché questa presenza-assenza entrasse nella nostra vita di tutti i giorni? A questi e ad altri interrogativi il libro di Franco La Cecla cerca di dare risposta in una raccolta di saggi frutto delle ricerche compiute negli ultimi cinque anni in diverse parti del mondo: dal fenomeno dei telefonini tra Oriente e Occidente alla diversa percezione della tv ad Hanoi e in Italia, un'interpretazione squisitamente antropologica del fenomeno della comunicazione e delle nuove tecnologie.
Cromofobia. Storia della paura del colore
David Batchelor
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 168
Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico
Alberto De Bernardi
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 336
Non una storia del fascismo in senso tradizionale, ma una riflessione serrata sulle questioni di metodo e i problemi interpretativi che hanno segnato e segnano tuttora la ricerca su questa pagina decisiva della storia italiana. L'interrogativo attorno al quale viene costruito il racconto delle vicende storiche riguarda cosa è stao il fascismo e in che misura possa essere considerato un regime totalitario e se esso debba essere valutato un'esperienza politica rivoluzionaria o reazionaria. Un lavoro di sintesi che ha l'ambizione di uscire dagli schematismi della polemica del revisionismo, per formulare un'immagine originale della dittatura nello svolgimento della storia italiana del XX secolo.
L'immagine infedele. La falsa rivoluzione della fotografia digitale
Claudio Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 195
Diversamente da quanto il titolo potrebbe far intendere, questo non è un libro contro il digitale, anzi: le nuove forme tecnologiche odierne sembrano poter amplificare alcune delle potenzialità della fotografia tradizionale, basti pensare al formidabile utilizzo delle fotocamere dei cellulari nella produzione e archiviazione di "oggetti" di memoria. L'avvento del digitale, l'affermazione di una tecnologia che fa della manipolazione la sua arma migliore, sembrano aver dissipato le critiche mosse a teorici, artisti e operatori di epoca analogica, secondo le quali la fotografia di prima generazione veniva considerata un mezzo di duplicazione della realtà, incapace di "mentire" e, quindi, di produrre forme culturali. Ma con il passaggio dall'analogico al digitale, definito da molti epocale e dirompente, la fotografia ha veramente cambiato modalità e filosofia di rappresentazione? Andando oltre la querelle tra gli "apocalittici" e gli "integrati", tra coloro che rimpiangono i prodotti a traccia chimica e quelli che ne annunciano l'inesorabile tramonto celebrando i fasti del nuovo sistema, l'autore propone un confronto originale delle due tecnologie per tornare a riflettere su questioni fondamentali, etiche ed estetiche, dell'identità fotografica, sul ruolo e la responsabilità dell'autore, sull'arte e la comunicazione più in generale.
Unamuno
María Zambrano
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 256
Frutto di un lavoro di compilazione, l'opera restituisce la profonda ammirazione e l'empatia intellettuale ed estetica che spinsero Maria Zambrano a interessarsi al pensiero unamuniano e ad analizzarne le pieghe più recondite, facendo emergere i suoi risvolti più interessanti. Alla ricostruzione delle coordinate storiche, culturali e filosofiche del suo tempo segue l'analisi di alcuni concetti chiave della sua produzione, tra cui i rapporti tra filosofia e religione, fra poesia e conoscenza, fra tragedia ed esistenza.