Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno: Testi e pretesti

Per una filosofia della fotografia

Per una filosofia della fotografia

Vilém Flusser

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 324

C'è ancora spazio per la libertà dell'uomo in un mondo in cui l'immagine si fa sempre più simbolo vuoto, in cui la tecnologia e le macchine si impossessano sempre di più del nostro quotidiano e i nostri pensieri e i nostri desideri sembrano robotizzarsi ogni giorno che passa? Muovendo da questa fondamentale domanda, Flusser si avventura nell'analisi di una disciplina imprendibile, dai contorni sfumati, in cui il confine tra tecnica e arte, tra riproduzione ed espressione, risulta per definizione ambiguo. Ridotta al mero statuto di duplicazione della realtà, svuotata del suo senso primario di "ricostruzione del mondo", la fotografia è per Flusser l'emblema della pericolosa deriva che oggi rischia di travolgere gli esseri umani: quello di essere schiavi di una tecnica priva di fondamento. Ecco il perché di una filosofia della fotografia: solo attraverso un suo ripensamento l'uomo potrà scongiurare la minaccia di asservimento alle macchine e ridare spazio a quella libertà e a quel senso che nell'era postindustriale sembra avere smarrito.
15,90

Avventure del corpo. Culture e pratiche dell'intimità quotidiana

Avventure del corpo. Culture e pratiche dell'intimità quotidiana

Paolo Sorcinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: IX-198

Precettistica religiosa, letteratura libertina, arte figurativa, documenti archivistici delineano la storia sotterranea di un'intimità quotidiana che non ha prodotto molti discorsi, né memorie collettive. Uno spaccato che dal Medioevo alle soglie del Novecento porta alla luce visioni culturali e correnti di pensiero dal punto di vista religioso e laico. Un quadro variegato di conferme e di sorprese per rivivere le avventure del corpo nei pruriti di pulci e pidocchi, nelle evacuazioni umane, nelle pratiche igieniche genitali, nelle sollecitazioni e nelle mortificazioni delle "parti vergognose". Dalle avventure di un corpo a misura d'uomo emerge un'intimità quotidiana istintiva o calcolata, in cui la vera sorpresa è la scoperta di un mondo di donne.
16,00

Teorie dell'argomentazione. Un'introduzione alle logiche del dialogo

Teorie dell'argomentazione. Un'introduzione alle logiche del dialogo

Italo Testa, Paola Cantù

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: VII-187

Il volume presenta un'introduzione storica e filosofica ad alcune delle principali teorie dell'argomentazione sviluppate nella seconda metà del Novecento. Seguendo come filo conduttore il nesso tra argomentazione e logica formale, il testo si propone di illustrare alcune delle tradizioni teoriche più importanti degli ultimi cinquant'anni: dalla Nouvelle Rhétorique di Perelman, alla teoria degli argomenti di Toulmin, agli sviluppi argomentativi della logica conversazionale di Grice e della teoria degli atti linguistici di Austin e Searle, alla pragmatica comunicativa di Habermas, fino alla teoria dell'Interpersonal Reasoning di Walton e Krabbe.
14,00

Storia dell'Iran

Storia dell'Iran

S. Farian Sabahi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: XX-298

Una storia dell'Iran che aiuta a comprendere una delle realtà più complesse del mondo. Una storia del Novecento che inizia con qualche anno di anticipo, nel 1892, anno in cui i religiosi strinsero alleanza con i mercanti per protestare, con un vero e proprio boicottaggio, contro la decisione del sovrano di dare il tabacco in concessione a uno straniero. Fu la prima alleanza tra ulema e bazarì, un'alleanza destinata a ripetersi lungo tutto il secolo, fino a culminare nel 1979 nella rivoluzione che portò alla trasformazione dell'Iran in teocrazia. Il volume è qui presentato in un'edizione nuova e aggiornata.
15,50

Il capitalismo del XXI secolo

Il capitalismo del XXI secolo

Robert L. Heilbroner

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: XVI-140

Ora che il comunismo è stato gettato alla polvere della storia, diventa più urgente che mai ponderare il corso futuro del suo apparente conquistatore: il capitalismo. Con l'intento di esaminare la possibile direzione del capitalismo, come prima cosa l'autore di questo libretto identifica la natura della sua preda, facendo una veloce panoramica su cosa il capitalismo non è. Una volta stabilito il modo in cui capitalismo e mercato lavorano in contrasto con gli altri meccanismi di coordinamento nella società, propriamente tradizione e comando, Heilbroner esplora il capitalismo come un sistema economico e, allo stesso tempo, come ordine politico e dimostra come i due piani siano assolutamente interrelati.
12,00

Storia della pala d'altare nel Rinascimento italiano

Storia della pala d'altare nel Rinascimento italiano

André Chastel

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 121

Uno dei più grandi storici dell'arte del Novecento ripercorre in questo libro le fasi più significative della storia della pala d'altare, dalle origini al Cinquecento. Protagonista indiscussa della pittura italiana nell'arco di tre secoli, la pala d'altare rappresenta un genere a sé, e come tale merita di essere indagata e analizzata. E proprio cimentandosi con questo particolare veicolo espressivo che pittori del calibro di Masaccio, Mantegna, Piero della Francesca e Tiziano hanno definito il loro stile e sancito l'immortalità delle loro opere. Prendendo spunto dal problema teorico della pala d'altare, l'autore ne rintraccia le origini nelle produzioni artistiche del 1100-1200, per dedicarsi infine a un'analisi storica della pala italiana attraverso l'esame di alcuni esempi fra i più significativi. Un libro per esperti e meno esperti, per chi intende approfondire un tema appassionante e per chi vi si avvicina per la prima volta.
11,50

Gli occhi di Beatrice. Com'era davvero il mondo di Dante?

Gli occhi di Beatrice. Com'era davvero il mondo di Dante?

Horia-Roman Patapievici

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 112

Questo libro descrive la complessa visione che Dante aveva dell'universo e del mondo: un mondo non euclideo, ma affine alle teorie dell'universo che Einstein avrebbe formulato secoli dopo. L'autore, fisico di formazione, intraprende un viaggio sul filo dell'iconografia ufficiale dimostrando come il genio dantesco travalichi i confini delle umane lettere e divenga profonda visione in grado di conciliare visibile e invisibile, Dio e ragione, mondo sensibile e mondo sovrasensibile.
10,00

Impresa e cultura. L'utopia dell'Eni

Impresa e cultura. L'utopia dell'Eni

Claudio Corduas

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 160

Nel 1953 il Parlamento italiano votava la legge istitutiva dell'Eni, Ente Nazionale Idrocarburi, grazie alla quale Enrico Mattei vide realizzato il suo sogno imprenditoriale e civile: dar vita a una grande impresa che avesse alla base la missione di assicurare il rifornimento energetico necessario per la crescita economica del Paese. Ma cosa rende ancora attuale quell'esperienza, oggi che l'Eni è stata privatizzata in forma significativa e che è mutato l'orizzonte della crescita con la fine delle economie chiuse con l'avvento della globalizzazione? Alla base della sfida di Mattei c'era un disegno intellettuale, un complesso di valori e di significati, sia culturali sia d'impegno sociale e civile.
13,00

Bibliofollia

Bibliofollia

Alberto Castoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 151

Sono tante e perverse e imprevedibili le conseguenze di una passione divorante, bulimica, dalle conseguenze morbose, sobillata da visioni totalizzanti e incalzata da presagi solipsistici. Come devastanti e assoluti possono rivelarsi gli effetti della scrittura: finalmente una realtà dove il delirio esiste. La figura del bibliomane è il frutto degenerato di una cultura risucchiata nel buco nero dell'entropia e insieme il prodotto dell'editoria di massa contro la quale l'intellettuale reagisce in un isolamento sempre più esoterico. I racconti di Flaubert, Nodier e Louys innescano un altro racconto, più oscuro, dai risvolti capziosi a corteggiare le visioni dell'ignoto, dove alligna l'anima inquieta della bibliofollia.
12,50

Introduzione alla cultura giapponese. Saggio di antropologia reciproca

Introduzione alla cultura giapponese. Saggio di antropologia reciproca

Hisayasu Nakagawa

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 118

Il pieno e il vuoto. La diversa concezione della soggettività e il suo rapporto, tenue in Occidente, strettissimo in Giappone, con il contesto locale. L'appartenenza religiosa non esclusiva, motivo per cui un giapponese può essere senza difficoltà buddista e scintoista. La diversa concezione della contemplazione e dell'attività, che per un giapponese non sono così separate come possono esserlo per un occidentale. La diversa idea dell'arte. Infine una diversa idea della verità: vero per l'occidentale è ciò che è svelato, mentre è così importante per il giapponese l'invisibile ­ si pensi in pittura all'importanza della nebbia o della pioggia dietro le quali si coglie la presenza della montagna, o dei tessuti sotto i quali si amano i corpi.
11,50

La fabbrica della colpa. Microstoria del terrore staliniano

La fabbrica della colpa. Microstoria del terrore staliniano

Pavel Chinsky

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: XVII-172

Per la sua ferocia, l'ampiezza e l'assurdo arbitrio, il grande Terrore staliniano costituisce indelebilmente una delle pagine più sanguinose del XX secolo, e anche una delle più oscure. Questo libro racconta proprio una tragedia personale: il modo in cui, inesorabilmente, il NKVD, la polizia politica di Stalin, ha reso l'ingegnere chimico Israel Saveliévitch Vizelsky un colpevole, un reo ostinatamente non confesso: un caso insolito a quei tempi. Per quanto tempo e con quale frequenza vengono condotti gli interrogatori? A che cosa rinviano le deposizioni condizionali, morte, vive? Chi sono i giureconsulti di cellula? Quali possono essere le circostanze e le motivazioni di denuncia spontanea?
13,00

La rivolta delle periferie. Precarietà urbana e protesta giovanile: il caso francese

La rivolta delle periferie. Precarietà urbana e protesta giovanile: il caso francese

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 261

Le sommosse urbane del novembre 2005 hanno un carattere inedito per la Francia. Episodi analoghi non hanno mai avuto un'estensione del genere né nel tempo né nello spazio. Questa tipologia di reazioni testimonia la difficoltà d'inserimento di una nuova generazione e rinvia alla problematica degli "ultimi" che si inseriscono in una società multiculturale. Per comprendere questi avvenimenti bisogna da una parte non isolare le dinamiche dei quartieri interessati da quelle degli altri spazi urbani, in particolare quelli più ricchi e, dall'altra parte, fare delle comparazioni con gli altri contesti europei.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.