Mondadori Bruno: Testi e pretesti
Emmanuel Lévinas
Francesca Salvarezza
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 224
Il filosofo francese, di cultura ebraica, Emmanuel Lévinas ci invita a ripensare la nozione di Dio portando allo scoperto lo "scandalo" che essa significa per la coscienza del filosofo. Dio evoca un'esperienza vertiginosa di alterità che decide l'umano e ne costituisce l'apertura, preimpegnandolo ad una risposta non di conoscenza ma di responsabilità, al di fuori di ogni riserva sicura e garantita di "senso". Il rapporto con Dio ci dice ciò che il soggetto è nella sua verità fondamentale. Il tema della soggettività è, non a caso, il nodo centrale dell'opera di Lévinas. Infatti, anche dove nominalmente è presente il concetto di Dio, è ancora dell'uomo, della sua unicità e alterità che si tratta.
La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche
Romano Màdera, Luigi Vero Tarca
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 256
Quando si pensa alla filosofia nell'opinione comune, ma anche tra gli stessi filosofi, la si intende quasi sempre come un discorso che esamina altri discorsi, scientifici o etici, per saggiarne l'attendibilità. Ma la filosofia è stata, fin dalle sue origini, ricerca di saggezza che nasceva da un certo modo di vivere e si trasmetteva attraverso esercizi spirituali, un aspetto dei quali era l'attività propriamente teorica. Il libro illustra sia alcuni dei motivi teorici per i quali questa importante dimensione è stata a lungo trascurata, sia le ragioni che rendono oggi possibile ed entusiasmante una sua riproposizione in forme adeguate al tempo presente.
Le ragioni del testo
Jean Starobinski
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 176
Il sogno creatore
María Zambrano
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 192
Maria Zambrano (1904-1991) è stata una delle grandi figure della scena intellettuale di questo secolo, una pensatrice originale e profonda. Fu allieva del filosofo Ortega y Gasset e visse a lungo in esilio (in Italia dal 1954 al 1964), a causa della sua opposizione al franchismo. Tornata in Spagna nel 1984, vinse nel 1988 il Premio Cervantes. Nella sua opera occupa un posto privilegiato "Il sogno creatore", scritto nel 1965. Ma quella prima versione è soltanto una parte del presente volume, modificato e arricchito fino al punto di trasformarsi in un nuovo libro.
Vegetariani. Fondamenti, vantaggi e rischi
Claus Leitzmann
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 148
Ovini e bovini malati, maiali e polli intossicati da medicine, ormoni e antibiotici: le spaventose notizie che giungono dall'industria alimentare non hanno fine e spingono molte persone a cercare delle alternative. Spesso ancora derisa come una forma alimentare dai fondamenti essenzialmente ideologico-dogmatici, la rinuncia al consumo parziale o totale di alimenti di origine animale rappresenta, per un numero sempre crescente di persone, la soluzione più ragionevole alla crisi. Claus Leitzmann, conoscitore della filosofia vegetariana, ne descrive in questo libro la storia, i fondamenti e le diverse forme.
I conflitti a scuola. La mediazione pedagogico-didattica
Elisabetta Nigris
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XIII-324
La scuola, come tutti i sistemi sociali complessi, è attraversata da conflitti che, di volta in volta, interessano diversi soggetti e si presentano sotto varie forme. Riconoscere questi conflitti, delinearne possibili sviluppi, gestirne costruttivamente gli andamenti e/o le conseguenze rappresentano alcuni dei compiti professionali di coloro che lavorano nella scuola e nei servizi educativi. Allo stesso tempo tali compiti costituiscono la condizione indispensabile per costruire relazioni positive all'interno di contesti formativi, una didattica volta a favorire gli apprendimenti e scelte istituzionali condivise che vadano incontro il più possibile ai bisogni non solo dell'utenza ma anche di insegnanti ed educatori.
Il Novecento e le sue storie
Scipione Guarracino
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 288
Un canone per il terzo millennio. Testi e problemi per lo studio del Novecento tra teoria della letteratura, antropologia e storia
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 304
Che cos'è l'illuminismo? I testi e la genealogia del concetto
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 472
Joseph A. Schumpeter. Teoria dello sviluppo e capitalismo
Adelino Zanini
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 224
Grande interprete di Marx e fiero avversario dela teoria economica keynesiana, Schumpeter seppe muoversi con originalità tra scienza economica, sociologia, storia economica. La sua fama è legata alla definizione della teoria dell'innovazione, dell'imprenditore, del credito e alla conseguente analisi circa le sorti del capitalismo, le cui fluttuazioni economiche cicliche non appaiono affatto accidentali, ma specifiche del modo di produzione capitalistico. Il saggio di Adelino Zanini segue passo per passo l'evoluzione dell'opera schumpeteriana; ne offre una sintesi unitaria, nella quale sono evidenziati gli elementi di originalità e di rottura rispetto alle vecchie e nuove "tradizioni" di pensiero della Scienza economica.
Marshall McLuhan. Tra letteratura, arte e media
Elena Lamberti
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 208
Marshall McLuhan (1911-1980) è universalmente conosciuto come colui che ha esplorato il modo in cui i nuovi media elettrici riconfigurano il nostro ambiente e condizionano, spesso in modo inconscio, la psiche umana. Pochi ricordano che McLuhan, considerato il guru, l'oracolo dei media, è stato prima di tutto professore di letteratura inglese, lettore appassionato, estimatore della tradizione classica e attento studioso dei grandi autori del modernismo angloamericano: Ezra Pound, Wyndham Lewis, Thomas S. Eliot e, soprattutto, James Joyce. Proprio la tradizione umanistica è il filo rosso che sottende e collega tutta la produzione di McLuhan.
Persona e democrazia. La storia sacrificale
María Zambrano
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 208
Tutta la storia è una specie di aurora ripetuta ma non compiuta, dischiusa al futuro. Questa è la tesi che attraversa il libro della filosofa spagnola. Una riflessione sulla storia umana (sulla sua tragicità spezzata da qualche spiraglio di speranza) e sulle possibilità della democrazia di rappresentare davvero la medicina contro quel "grande peccato di tutti noi" che è l'assolutismo, che nasce dal fatto che le persone si sognano illimitatamente volenti e potenti.