Libri di Paolo Ferri
Volare oltre il cielo. I segreti dell'esplorazione spaziale
Paolo Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 272
La Terra è il nostro mondo. L’unico. Lo spazio, al contrario, è un mondo ostile. Per poterlo esplorare siamo costretti a costruire veicoli molto diversi rispetto a quelli che usiamo sulla Terra e per poterci andare di persona dobbiamo ricreare nel veicolo un ambiente artificiale che protegga il nostro equilibrio fisiologico e la nostra stessa vita. Ma la sfida dell’esplorazione spaziale è proprio questa: superare i limiti, conoscitivi e tecnologici, per arrivare sempre più lontano. Paolo Ferri, per anni a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia spaziale europea, rivela non solo cosa si fa nello spazio, ma come lo si fa. Attraverso le missioni di ieri e di oggi racconta cosa si intende per volo spaziale – i satelliti artificiali, le capsule, le piattaforme, i sistemi di sopravvivenza degli astronauti, i sistemi di lancio – ma anche i retroscena, le difficoltà, i vicoli ciechi e i successi imprevisti. Il risultato è un’avventura irripetibile ai confini del cosmo, e una riflessione su potenzialità e limiti della conoscenza scientifica.
Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile
Paolo Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2023
pagine: 260
Il libro ripercorre la storia delle missioni marziane, spiegando perché Marte, pur essendo un pianeta relativamente vicino e simile alla Terra, rappresenti un obiettivo così ostico, al punto da far fallire la metà delle missioni che lo hanno affrontato. Tutto è raccontato dal punto di vista dell'autore, che ha vissuto in prima persona le missioni europee verso Marte. Non mancano dunque gli aneddoti privati, attraverso i quali il lettore rivive le emozioni, i successi e i fallimenti sperimentati da Ferri e dai suoi collaboratori nelle sale controllo sulla Terra. Il libro si chiude con uno sguardo al futuro, alle missioni verso Marte già pianificate per i prossimi anni, e al sogno di inviare un giorno, magari entro pochi decenni, i primi esseri umani sulla superficie del Pianeta rosso.
La rivoluzione digitale. Comunità, individuo e testo nell'era di Internet
Paolo Ferri
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1999
pagine: 224
Teoria e tecniche dei nuovi media. Pensare, formare, lavorare nell'epoca della rivoluzione digitale
Paolo Ferri
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 331
Il lato oscuro del Sole. L’esplorazione spaziale della nostra stella
Paolo Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 264
L’avvento dell’era spaziale ha permesso agli scienziati di inviare sonde interplanetarie a studiare il Sole dallo spazio, al di sopra dell’atmosfera terrestre, e poi anche di andare a osservarlo da vicino, sfidando l’enorme flusso di calore e di radiazioni. L’Europa, attraverso l’Agenzia spaziale europea, ha partecipato fin dall’inizio all’enorme sforzo scientifico e tecnologico di inviare sonde spaziali sempre più sofisticate in missioni sempre più ambiziose. A cominciare da Ulysses, Soho e Cluster, per poi osare avvicinarsi sempre più al nostro astro, prima con Venus Express, poi BepiColombo verso il pianeta Mercurio e infine con Solar Orbiter, la missione più ambiziosa mai ideata per lo studio ravvicinato della nostra stella. Questa esplorazione del Sole dallo spazio è anche una grande avventura che ci viene raccontata direttamente dall’uomo che, nell’arco di trent’anni, ha contribuito direttamente alla preparazione e all’esecuzione delle operazioni di volo di queste missioni spaziali. Conosceremo così le sfide tecnologiche e umane, le difficoltà incontrate, e scopriremo quale rivoluzione scientifica sta nascendo dall’osservazione dei lati nascosti del Sole.
Tecnologie per la formazione aziendale. Storia, metodologie e futuri possibili del Digital learning in azienda
Franco Amicucci, Paolo Ferri, Fabrizio Maimone, Francesca Scenini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: VIII-200
La formazione è cruciale per la competitività di aziende e organizzazioni, pubbliche e private, ed è un elemento centrale per il benessere e lo sviluppo delle persone che lavorano al loro interno. Le tecnologie dell’apprendimento sono, oggi, uno strumento essenziale per creare e diffondere conoscenze e competenze. Si tratta di un nuovo campo del sapere organizzativo che è indispensabile padroneggiare e imparare a gestire. Questo manuale parte da una ricostruzione storica dell’affermarsi del digital e del social learning e ne analizza le metodologie e gli strumenti, fino alle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e aumentata. L’obiettivo del volume è quello di promuovere una cultura della formazione attenta all’innovazione e alla crescita delle persone.
A scuola con le tecnologie. Insegnare e apprendere nel digitale
Nicola Cavalli, Paolo Ferri, Stefano Moriggi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: X-262
Arricchire l’esperienza didattica con le tecnologie è un’esigenza ineludibile per una scuola che intenda affrontare e gestire le sfide di una società che, anche a seguito della pandemia da Covid-19, è sempre più permeata da processi e fenomeni influenzati dalla Rete. Ma un’adozione ragionata dei dispositivi digitali richiede una ridefinizione degli obiettivi da porsi e delle metodologie da condividere; nonché, parallelamente, una riprogettazione del setting d’aula tradizionale. In quest’ottica, il presente volume, aggiornato dopo l’esperienza pandemica, si propone di fornire gli strumenti culturali, le conoscenze tecniche e le competenze normative per comprendere (e sperimentare) le opportunità rese possibili da una didattica digitalmente aumentata, senza cadere nel pericoloso equivoco di una mera informatizzazione dei processi e degli spazi di apprendimento.
La ricerca del giusto mezzo. Strategie di equilibro tra aula e digitale. Ediz. MyLab
Susanna Sancassani, Valeria Baldoni, Federica Brambilla, Daniela Casiraghi, Paola Corti, Paolo Marenghi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il testo si rivolge ai decision maker, ai docenti dell'università e della scuola con l'obiettivo di fornire loro strumenti logici e metodologici utili a stimolare processi di innovazione didattica in una prospettiva di migliore integrazione e valorizzazione delle risorse e delle tecnologie digitali. Il volume offre un contributo per accelerare l'innovazione digitale nelle università attraverso la ricerca di un nuovo assetto, con le metodologie e le caratteristiche degli spazi grazie al salto di qualità di conoscenze, strumenti e prospettive determinato dalla pandemia da Covid-19. Prefazione di Paolo Ferri.
Racconti per salvare il pianeta
Paolo Ferri, Anna Casals
Libro
editore: Lisciani Scuola
anno edizione: 2023
Età di lettura: da 8 anni.
Il cacciatore di comete. Diario di un'avventura nello spazio profondo
Paolo Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 360
Nel 2014, per la prima volta nella storia, l’uomo è entrato in contatto diretto con il nucleo di una cometa. Lo ha fatto con la sonda Rosetta e il suo modulo di atterraggio Philae, dopo un volo di 7 miliardi di chilometri nello spazio profondo durato 10 anni. Paolo Ferri, lo scienziato che ha diretto la missione, racconta la straordinaria avventura che ha rivoluzionato le nostre conoscenze delle comete e della nascita del sistema solare. Una cometa è un piccolo corpo celeste che vaga nello spazio profondo. Irraggiungibile, intangibile, l’uomo l’ha resa nella sua immaginazione presagio di sventura o spirito guida. Questo fino al 2014, quando i cacciatori di comete dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno raggiunto il nucleo di una di esse con la sonda Rosetta. Il touchdown, epico come l’allunaggio del 1969, è avvenuto dopo un viaggio durato 10 anni e 7 miliardi di chilometri nello spazio profondo. Un inseguimento che ci ha permesso di arrivare a studiare la scia della cometa, le sue code di gas e polveri e il suo cuore di ghiaccio. Per due anni l’hanno accompagnata, analizzata, osservata da ogni prospettiva, depositando persino sulla sua superficie il modulo di atterraggio Philae. Questa epopea viene oggi raccontata dal capo dei cacciatori, Paolo Ferri, che ha diretto il team di controllo della missione per più di vent’anni. Una storia emozionante che segue passo dopo passo un’impresa che non ha eguali nella storia della conquista dello spazio per le distanze percorse, i corpi celesti incontrati, le difficoltà della navigazione, i momenti di scoramento e di entusiasmo. Un diario di bordo che descrive le sfide tecnologiche e scientifiche della missione Rosetta, le emozioni di chi le ha dedicato una parte importante della propria vita e che, al contempo, racconta anche altro: la storia delle comete, i miti e le leggende, la ricerca millenaria di una spiegazione al fenomeno che ancora oggi affascina per la sua simbologia e la sua potenza ultraumana.
Il cacciatore di comete. Diario di un'avventura nello spazio profondo
Paolo Ferri
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 360
Nel 2014, per la prima volta nella storia, l'uomo è entrato in contatto diretto con il nucleo di una cometa. Lo ha fatto con la sonda Rosetta e il suo modulo di atterraggio Philae, dopo un volo di 7 miliardi di chilometri nello spazio profondo durato 10 anni. Paolo Ferri, lo scienziato che ha diretto la missione, racconta la straordinaria avventura che ha rivoluzionato le nostre conoscenze delle comete e della nascita del sistema solare. Una cometa è un piccolo corpo celeste che vaga nello spazio profondo. Irraggiungibile, intangibile, l'uomo l'ha resa nella sua immaginazione presagio di sventura o spirito guida. Questo fino al 2014, quando i cacciatori di comete dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno raggiunto il nucleo di una di esse con la sonda Rosetta. Il touchdown, epico come l'allunaggio del 1969, è avvenuto dopo un viaggio durato 10 anni e 7 miliardi di chilometri nello spazio profondo. Un inseguimento che ci ha permesso di arrivare a studiare la scia della cometa, le sue code di gas e polveri e il suo cuore di ghiaccio. Per due anni l'hanno accompagnata, analizzata, osservata da ogni prospettiva, depositando persino sulla sua superficie il modulo di atterraggio Philae. Questa epopea viene oggi raccontata dal capo dei cacciatori, Paolo Ferri, che ha diretto il team di controllo della missione per più di vent'anni. Una storia emozionante che segue passo dopo passo un'impresa che non ha eguali nella storia della conquista dello spazio per le distanze percorse, i corpi celesti incontrati, le difficoltà della navigazione, i momenti di scoramento e di entusiasmo. Un diario di bordo che descrive le sfide tecnologiche e scientifiche della missione Rosetta, le emozioni di chi le ha dedicato una parte importante della propria vita e che, al contempo, racconta anche altro: la storia delle comete, i miti e le leggende, la ricerca millenaria di una spiegazione al fenomeno che ancora oggi affascina per la sua simbologia e la sua potenza ultraumana.