Mattioli 1885: Experience Light
Conversazioni all'ora del tè
Jerome K. Jerome
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 96
Una carrellata di personaggi - una donna di mondo, una vecchia cameriera, un filosofo - che discutono con l'autore in una sorta di divertita confessione. Gli argomenti si susseguono senza una direzione precisa, ma per il puro gusto di deliziare il lettore. In questo testo, pubblicato per la prima volta nel 1903 e mai tradotto prima, Jerome affronta i temi del matrimonio, dell'arte e della politica del suo tempo con il consueto umorismo e la straordinaria leggerezza di tutta la sua opera.
L'hotel azzurro
Stephen Crane
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 70
Pubblicato per la prima volta nel 1898 in una raccolta di racconti intitolata "The Monster and Other Stories", questo "The Blue Hotel" è forse il più celebre di tutti i racconti di Crane. Ambientato nel Nebraska rurale e sconfinato, in uno sperduto hotel dalla facciata dipinta d'azzurro, è la storia di un uomo misterioso che finisce per mettersi nei guai. Affiorano qui i diversi e complessi temi sviluppati nei romanzi e in definitiva in tutta l'opera dell'autore: paura, emarginazione e intolleranza, miseria e isolamento, povertà e gioco d'azzardo, codardia e spavalderia eccessiva, fino ad un tragico epilogo. In appendice un testo di Joseph Conrad.
L'uomo che corruppe Hadleyburg
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 101
Nel 1898 Mark Twain si trovava in Europa alle prese con un tour di letture che avrebbe dovuto aiutarlo a risollevarsi dai debiti e da un momento particolarmente difficile, in uno stato d'umore sempre più tendente al pessimismo. Così, in una stanza del Metropol Hotel di Vienna, nacque quasi di getto questo lungo racconto, dove la città di Hadleyburg non è altro che un microcosmo attraverso il quale Twain dipinge l'America e il suo lato oscuro, trovando, come sempre gli è riuscito, il lato comico, e al tempo stesso agghiacciante, dell'innocenza e dell'onestà sbandierate da un'ideale comunità dove ogni cosa è "onesta, ristretta, ipocrita, avara" e dove la promessa di un lascito di 40.000 dollari da parte di uno sconosciuto è in grado di mandare in crisi tutto un sistema di valori.
La natura di un crimine
Joseph Conrad, Ford Madox Ford
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 76
È questo il grande segreto, il cuore della mia confessione. La distanza non contava. Nessun muro poteva mettermi al sicuro, né solitudine difendermi, e, non riponendo fede nella consolazione dell'eternità, soffrivo troppo per la tua crudele assenza.
Il delitto di lord Arthur Savile
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 78
Un chiromante predice a Lord Arthur che è destinato a commettere un omicidio. Prossimo al matrimonio, il giovane decide di commettere subito il delitto, per non portare oltre l'orrore di una simile predestinazione. Tenta allora di uccidere due vecchi parenti, ma per una ragione o per un'altra ogni suo tentativo fallisce. Finché una sera... Un capolavoro di cinismo, in cui veleni, esplosivi e infine l'omicidio, precedono la felicità coniugale del protagonista. Con uno scritto di James Joyce.
La porta sbarrata
Edith Wharton
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2011
pagine: 80
"Non aveva alcun fiuto per gli affari, né testa per i numeri, e nemmeno la più fievole perspicacia che lo guidasse nei misteri del commercio. Voleva viaggiare e scrivere, questi erano i suoi desideri. E mentre gli anni si trascinavano e lui raggiungeva la mezza età, una folle disperazione lo pervase."
Prima di sposarti ero molto più in forma
Ring Lardner
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2011
pagine: 87
Tre tra i più bei racconti di Lardner a narrare con ironia inconfondibile i legami matrimoniali. Una coppia di coniugi parte per St. Petersburg, la Palm Beach dei poveri, per festeggiare cinquant'anni di matrimonio. L'avarizia è un gran brutto difetto, ma l'ironia ha il potere di sdrammatizzare anche le situazioni più imbarazzanti. E poi Irma, giovane sposa in luna di miele alle Bahamas, ebbra di luoghi paradisiaci e di un marito premuroso. Tre anni dopo i due ritentano l'avventura ma lui non è più quello di prima. E infine la signora Taylor, bella e giovane, al suo nono anniversario, che deve sopportare la lettura a voce alta del Milton Daily Star, tortura a cui viene sottoposta quotidianamente. Con introduzione inedita di Sherwood Anderson.
Il romanzo perduto
Sherwood Anderson
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2011
pagine: 73
Cinque scritti a sfondo autobiografico sullo sforzo che richiede l'arte della scrittura, come ogni tipo di arte creativa. Scrivere è un lavoro a tempo pieno, fatto di tenacia, paure, bellezza, angoscia, che spinge gli affetti in secondo piano. Così nascono opere capaci di durare nel tempo. Questo volume propone: Il romanzo perduto (tratto da Death in the Woods e inedito in Italia), Noi ragazzini delle arti (tratto da Memoirs, 1940), Se qualcosa ci importa (uscito su rivista nel 1936), Conversare con gli scrittori (un estratto da Smythe County News in Hello Towns! del 1927), Appunti sul realismo (estratto da A writer's conception of realism, uscito in poche copie nel 1939).
Autobiografia degli anni di mezzo
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2010
pagine: 80
"Sbarcai a Liverpool in un mattino inglese ventoso e bigio e seguii la rotta designata, che mi portò a sedermi per una tarda colazione nella coffee-room del vecchio Adelphi Hotel, consegnandomi senza alcuno scrupolo al mio destino." Prima di morire Henry James aveva incominciato a scrivere un volume di ricordi autobiografici raccolti sotto il titolo provvisorio di un suo stesso racconto "The Middle Years". Il libro doveva essere seguito da "Notes of a Son and Brother" e queste pagine sono tutto ciò che abbiamo di un testo rimasto incompiuto. Con un saggio di Virginia Wolf.
Impareggiabili notizie
Edgar Allan Poe
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2010
pagine: 141
"Questa è senza dubbio la più stupenda, la più interessante, e la più importante impresa mai compiuta o tentata dall'uomo. Quali magnifiche conseguenze possono derivare, è inutile adesso cercare di stabilirlo."
Sono diventato un autore
William Butler Yeats
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2010
pagine: 140
Una selezione delle lettere più significative spedite da William Butler Yeats ad amici e parenti. Le lettere al padre per convincerlo a scrivere un'autobiografia; i discorsi su poesia, arte e idee con l'amica Katheryne Tynan; la corrispondenza con l'amica e sodale Lady Gregory sul folklore irlandese; le lettere scherzose e private con Olivia Shakespear. E poi alcuni dei suoi discorsi più famosi, tra i quali "Sono diventato un autore", un discorso radiofonico del 1938.
Il più felice dei poeti
William Butler Yeats
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2010
pagine: 180
Ci sono tante pagine incredibili in questa raccolta di scritti yeatsiana, la gran parte ancora inedite in Italia, dove si delinea anche un percorso biografico dell'autore - che passa da scrittore in fasce che scrive a Mallarmé sperando di incontrarlo ad autore affermato che cerca, anche se un po' indispettito dal comportamento del ragazzo, di fare esordire un giovane Joyce nella Dublino letteraria. I toni a volte si fanno elegiaci - ma vale la pena di leggere tutto lo splendido saggio su Synge, vero toccasana per chiunque ami una letteratura libera - a volte confidenziali (soprattutto nei passi autobiografici); spesso traspare qualche antipatia, qualche gelosia, qualche egoismo (nella lettera a Katharyne Tynan, dove le chiede di cambiare il titolo del libro, troppo simile al suo); molto più spesso saggezza, ironia (si veda la descrizione di George Moore), umiltà, passione. È un uomo a trecentosessanta gradi, e un uomo a trecentosessanta gradi è attaccabile, feribile, include sia forze che debolezze, ma è umano, profondamente umano e questa umanità, questa fantasticheria dell'esistenza è la sua poesia. Soprattutto sono pagine fatte di spiragli di luce, di bellezza delle parole, di tutto ciò di cui Yeats fu maestro incontrastato. Ma forse, a questo punto, è inutile cercare di spiegarlo a parole. Come scrisse Stevenson a Yeats, dopo essere rimasto folgorato dai versi della poesia "L'isola sul lago di Innisfree", è sufficiente sentire le parole di Yeats e "essergli grati".