Mattioli 1885: Experience Light
Un Babbo Natale magro
Ellis P. Butler
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2008
pagine: 81
Un ladro di polli così distratto da dimenticare sul luogo del misfatto novecento dollari, presto scambiati per un inaspettato dono di Natale; un gatto malinconico dalle tendenze suicide costretto a fare i conti con i suoi nove spettri; una coppia di porcellini d'India confusi con maiali comuni in un'azienda di spedizioni; un marito che tenta di spiegare i misteri dell'alta finanza a sua moglie; a chiudere, le improbabili recensioni di alcuni grandi classici della letteratura.
Perdersi a Londra
Charles Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2008
pagine: 83
Pochi conobbero e amarono Londra come Charles Dickens. In queste due prose autobiografìche il celebre scrittore vittoriano, anticipando le peregrinazioni di Baudelaire a Parigi, racconta la città da due diversi punti di vista: quello del bambino che si smarrisce nella zona di St. Giles, una delle più povere a quei tempi, e quella di un giovane che, per conciliare un sonno difficile, vaga senza una meta per tutta la notte annotando ogni dettaglio con la precisione di uno scienziato, o di un poeta.
Storie di fantasmi per il dopocena
Jerome K. Jerome
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2007
pagine: 77
La Vigilia di Natale, dopocena, gli uomini si siedono in cerchio attorno al camino a fumare la pipa, sorseggiando bicchieri di punch: non potrebbe esserci momento migliore per raccontare vecchie storie di fantasmi. D'altronde, se "è risaputo che a Natale tutti ne hanno già abbastanza di dover sopportare una casa piena di parenti vivi, senza bisogno che anche i fantasmi di quelli morti si mettano in testa di farsi una passeggiata" è anche vero che "i fantasmi vanno sempre a passeggio la Vigilia di Natale, e quando i vivi si riuniscono la Vigilia di Natale, finiscono sempre col parlare di fantasmi".
Piangeremo per questi sogni?
Theodore Dreiser
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2011
pagine: 81
"Ah, Broadway! Broadway! E tu, mio buon fratello! Ecco il racconto che volevi che scrivessi, questa piccola testimonianza alla tua memoria, un pallido riassunto di tutto ciò che penso e sento. Dove sono le migliaia di storie per cui ho riso, la musica, le luci, le canzoni?"
Un sogno di Natale, e come si avverò
Louisa May Alcott
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2011
pagine: 105
Il volume raccoglie tre racconti dedicati al Natale: "Un sogno di Natale, e come si avverò", per lungo tempo inedito anche in America e recentemente ritrovato fra le carte dell'autrice, "Un Natale in campagna", "Un nuovo modo di trascorrere il Natale", tutti mai tradotti prima. La produzione della Alcott, benché la sua fama sia essenzialmente legata alla straordinaria popolarità di "Piccole donne", è vasta e inesplorata per i lettori italiani. La Alcott riesce a infondere autenticità in queste piccole storie basate sui valori fondamentali e su un immancabile e toccante lieto fine. Postfazione di Elizabeth McKenzie.
La classica faccia da pugile
Jack London
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2010
pagine: 119
I due racconti di boxe qui riuniti, "Una bistecca" ("A piece of steak") e "II messicano" ("The Mexican") sono magistrali. In queste pagine London distilla molte delle sue tematiche principali: l'avventura, la lotta per la sopravvivenza, lo scontro, l'agonia, la solitudine dell'individuo, il trascorrere del tempo; ma anche la condizione sociale, le determinazioni materiali che stanno alla base dell'agire umano, il conflitto di classe, il desiderio di riscossa personale e collettiva, l'afflato rivoluzionario. Due potenti affreschi di un mondo che non è solo 'sportivo'.
Vivere con 36.000 dollari all'anno
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2010
pagine: 91
"Ero uno scrittore di successo ormai, e quando gli scrittori di successo restano senza contanti non devono far altro che firmare qualche assegno. Non ero povero - potevano anche provare a farmelo credere, non l'avrei comunque bevuta. Era impossibile. Stavo nel miglior albergo di New York!". Quattro articoli a sfondo autobiografico, a tratti irresistibili: rileggendoli oggi si coglie l'incrinatura, il momento in cui le grandi speranze e le velleità lasciano il posto a qualcosa di molto più amaro.
L'arte della scrittura
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2009
pagine: 121
"Chiunque può scrivere un racconto - un cattivo racconto; voglio dire, chiunque abbia sufficiente diligenza, carta e tempo; ma non tutti possono sperare di scrivere un romanzo, anche cattivo. È la lunghezza che uccide." Stevenson elabora le sue teorie sull'arte della scrittura: dalla scelta delle parole, alla costruzione dell'intreccio, alle preferenze di stile.
Contro l'imperialismo
Mark Twain
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2008
pagine: 133
Con il suo umorismo graffiante e la sua travolgente dialettica, Marle Twain prende una posizione radicale e insofferente nei confronti del fanatismo patriottico e della violenza celata sotto le vesti democratiche. I sette testi qui raccolti appartengono all'ultima produzione dello scrittore americano, quella più aggressiva e disincantata, che non risparmia alcun aspetto della civiltà, colpendo soprattutto l'universo politico: ne esce una critica più che mai attuale agli orrori e alle ipocrisie dell'imperialismo occidentale.
Amo la notte con passione
Guy de Maupassant
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2008
pagine: 76
Un uomo vaga nell'oscurità di una Parigi deserta; due amici si aggirano "a passo lento" sugli Champs-Elysées; un vecchio contabile si concede un'ultima passeggiata fino al Bois de Boulogne, un rispettabile notaio arriva nella Montmartre degli artisti carico d'ingenue aspettative; "una provincialotta" si avventura nella capitale per inseguirne il "lusso magnifico e corrotto". Sul palcoscenico della Parigi notturna di fine Ottocento, i personaggi di queste novelle si aggirano come ombre cinesi, tragiche o ridicole, sotto la luce dei primi lampioni a gas o nel buio dei propri incubi.
Come raccontare una storia e l'arte di mentire
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2007
pagine: 87
Un vero e proprio manuale per aspiranti umoristi, accompagnato da fulminanti aneddoti e riflessioni semiserie, per imparare tutto sul mestiere di raccontar storie. A seguire, Mark Twain disserta sulla "migliore e più fidata amica dell'uomo", ovvero la menzogna, e s'improvvisa critico letterario in un impertinente saggio sui crimini contro la narrativa ("114 sui 115 possibili") commessi dal collega Fenimore Cooper.
Shakespeare è davvero morto?
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2007
pagine: 133
Cosa sappiamo della vita del grande William Shakespeare? Dove può aver appreso tutte quelle enciclopediche conoscenze senza cui sarebbe stato impossibile scrivere i capolavori che gli sono stati attribuiti? E se dietro il Bardo di Stratford-upon-Avon si celasse in realtà l'erudito filosofo Francis Bacon? Con la consueta, dissacrante ironia, Mark Twain decide di indagare e, tra le righe, proclama la propria Dichiarazione d'Indipendenza rispetto alla tradizione letteraria del Vecchio Continente.