Libri di Mark Twain
Le avventure di Huckleberry Finn
Mark Twain
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: XVIII-256
Uno yankee alla corte di re Artù
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 466
E se una mattina ti capitasse di risvegliarti a Camelot, addirittura nel castello del leggendario Re Artù? È quanto succede incredibilmente al protagonista di questa storia: catapultato dal XIX secolo nell’Inghilterra dei Cavalieri della Tavola Rotonda, tra maghi e damigelle, superstizioni e miseria, farà vedere di cosa è capace un vero americano, affrontando le avventure più assurde e irresistibili con lo spirito pratico e positivo di un cittadino moderno del Nuovo Mondo. Con questo romanzo Mark Twain ha scritto una delle più feroci e divertenti requisitorie contro l’arretratezza di quell’Europa che chiamava spregiativamente yankee i cugini d’Oltreoceano. Età di lettura: da 10 anni.
Le avventure di Tom Sawyer
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 272
Lungo le rive del Mississippi, Tom Sawyer e i suoi amici vanno a caccia di avventure dalla mattina alla sera, sette giorni su sette. Una notte, per caso, insieme all’inseparabile Huck Finn, il ragazzo assiste a un omicidio. Giurano che non riveleranno a nessuno il segreto e scappano per diventare pirati e cercare tesori nascosti. Ma poi Tom rimane intrappolato in una grotta con l’assassino... Età di lettura: da 11 anni.
Le avventure di Tom Sawyer
Mark Twain
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gribaudo
anno edizione: 2018
pagine: 285
Tom Sawyer, un orfano che vive con la zia Polly, non è certo un ragazzo modello: ruba la marmellata, marina la scuola, costringe gli altri a lavorare al posto suo. Divenuto il capo di una banda composta dagli amici Joe Harper e Huckleberry Finn, vive emozionanti avventure giocando ai pirati sull'Isola di Jackson, tra scorribande, battute di pesca e notti all'addiaccio, arrivando perfino a simulare la morte per poter assistere al proprio funerale. Le vicende del romanzo si tingono di giallo quando Tom assiste a un omicidio e l'assassino decide di eliminare lo scomodo testimone... Riuscirà Tom a salvarsi la pelle? E scoprirà dov'è nascosto l'oro del crudele Joe l'indiano? Mark Twain ci regala il ritratto di un moderno eroe alla scoperta di se stesso e un affresco ironico dell'America razzista e superstiziosa di metà Ottocento. Un romanzo che, come sottolinea lo stesso autore nella sua prefazione, si rivolge certo ai ragazzi, ma anche agli adulti, perché non dimentichino le imprese strampalate compiute in giovinezza. Età di lettura: da 11 anni.
Consigli alle bambine
Mark Twain
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 24
Una brava bambina non dovrebbe fare le boccacce alla maestra. Non dovrebbe disobbedire alla mamma o essere prepotente con le amiche. E non dovrebbe proprio mai tormentare il fratellino. A meno che... a meno che l'ingiustizia non chiami vendetta, il fratellino non meriti una bella lezione e i vecchi non siano stati i primi a cominciare! Un galateo di sovversione che invita le graziose e taciturne bambine americane dell'Ottocento al fango, al furto, all'irriverenza. Un libriccino in bilico tra opera d'arte e manuale di buone maniere al contrario, con la traduzione d'autore di Beatrice Masini e illustrato dalla matita divertita di Giulia Tomai. Età di lettura: da 5 anni.
Il principe e il povero
Mark Twain
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gribaudo
anno edizione: 2022
pagine: 256
A Londra, nello stesso giorno, nascono due bambini dalle condizioni sociali opposte: uno, Tom, è figlio di un criminale e destinato a una miserabile; l’altro è Ewdard, è il primogenito di re Enrico VII e futuro sovrano d’Inghilterra. Cresciuti, i due ragazzi s’incontrano e, trovandosi incredibilmente simili, decidono di scambiarsi i ruoli per provare a vivere un’esistenza totalmente diversa. Così, per un breve periodo di tempo, Tom diventa il principe e Edward il povero. Le vicende si complicano, però, quando Edward, costretto a unirsi a una banda di criminali, finisce in prigione e Tom, venuto a mancare Enrico VII, deve essere incoronato al più presto re d’Inghilterra. Con sovraccoperta poster. Età di lettura: da 8 anni.
Il principe e il povero
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2022
pagine: 320
Londra, 1600. Due ragazzini quindicenni Tom Canty e Edoardo Tudor sono nati lo stesso giorno e sono uguali come due gocce d'acqua ma non sono fratelli. È infatti capitato loro di aprire gli occhi sul mondo in circostanze molto diverse: in un tugurio di uno dei più squallidi quartieri di Londra il povero Tom; nel palazzo reale, avvolto in fasce di lino e seta, Edoardo, erede al trono d'Inghilterra. Il caso ha deciso di farli incontrare; si trovano faccia a faccia nel cortile del palazzo reale e si stupiscono della somiglianza. Travolti dalla curiosità di conoscere una città diversa da quella che ad ognuno è toccata in sorte i due ragazzi si scambiano abiti e vita, almeno per qualche giorno... Età di lettura: da 8 anni.
Le avventure di Huckleberry Finn
Mark Twain
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2023
pagine: 320
Huck Finn è selvaggio e ribelle, Jim è uno schiavo in fuga. I due sono tanto diversi quanto simili e per questo decidono di scappare insieme alla ricerca della libertà. Senza pensarci due volte, si imbarcano su una zattera e si affidano alla corrente del Mississippi. Huck e Jim partono così per un viaggio incredibile, ricco di grandi sorprese e impensabili pericoli, fino a che, alla fine non ritroveranno il loro vecchio amico Tom Sawyer... Con e-book compreso nel prezzo scaricabile fino al 31/12/2020. Età di lettura: da 10 anni.
Tom Sawyer
Mark Twain
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liberty
anno edizione: 2016
pagine: 64
Le avventure di Tom Sawyer
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 304
Nelle "Avventure di Tom Sawyer" (apparso nel 1876) l'autore dà voce ai sentimenti, alle storie e alle superstizioni che la sua generazione ancora condivideva nel periodo appena antecedente la Guerra di secessione, dove l'insicurezza e i problemi razziali dipingevano lo scenario emotivo della società americana del Sud. La storia picaresca è incentrata sulle figure di Huck Finn e Tom Sawyer i quali, oltre che nelle "normali" avventure che potevano capitare ai monelli della loro età, si trovano coinvolti in un fatto di sangue, allorquando, intrufolatisi nel cimitero della loro cittadina, diventano muti testimoni del delitto del dottore del paese. La rocambolesca serie di eventi che ne seguirà porterà Tom ad affrontare Joe l'Indiano, ben deciso a eliminare l'unico testimone del delitto. Tom riuscirà a salvarsi e a concludere felicemente l'avventura: da sempre monello, verrà consacrato finalmente eroe del paese!
Le avventure di Huckleberry Finn
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 304
"La storia di Huck e della sua fuga in zattera lungo il Mississippi con il negro Jim, fino al ricongiungimento col compagno di scorrerie Tom Sawyer negli ultimi capitoli di un libro che nacque come proseguimento del precedente Le avventure di Tom Sawyer, era tra le preferite di Ernest Hemingway, che citava sempre Mark Twain tra i suoi autori fondamentali: e non a caso, naturalmente, visto che fin dai suoi esordi anche l'autore di Fiesta lavorò molto duramente per riuscire a ricreare sulla pagina la lingua della strada, cosa per cui venne assai criticato. Molti, tra cui Joyce Carol Oates, considerano Le avventure di Huckleberry Finn 'Il Grande Romanzo Americano'. Altri, come T.S. Eliot, lo considerano l'unico vero capolavoro di Mark Twain. Di sicuro Le avventure di Huckleberry Finn è un romanzo-mondo, scritto superbamente, e divertentissimo. Huck Finn, in quanto ribelle adolescente refrattario a qualsiasi forma di autorità e di imposizione, sta all'origine di Holden Caulfield e di tutti i ribelli adolescenti della letteratura nordamericana. E il fiume Mississippi [...] è al tempo stesso uno dei protagonisti principali del libro e una metafora. Ma la storia di Huck Finn [...] è anche una grande satira sulla democrazia americana e sugli americani, in genere timorati di Dio ma sempre felici di impiccare un negro." (dall'Introduzione di Giuseppe Culicchia)

