Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Temi personali e sociali

L'Europa a piccoli passi

L'Europa a piccoli passi

Jean-Benoît Durand

Libro: Libro in brossura

editore: Motta Junior

anno edizione: 2016

pagine: 80

Qual è la differenza tra Europa e Unione Europea? Cosa spinge popoli tanto diversi a unirsi? Cosa li accomuna e quanto è difficile dialogare insieme? Tante risposte e curiosità per capire la storia, gli ideali e gli obiettivi dell'alleanza che unisce i paesi europei. Età di lettura: da 7 anni.
9,90

Il pianeta dei calzini spaiati

Il pianeta dei calzini spaiati

La Pina

Libro

editore: ADD Editore

anno edizione: 2013

pagine: 24

La Pina, voce di Radio Deejay, personaggio molto amato dal pubblico radiofonico e televisivo, racconta con una sua favola uno dei temi più attuali di questo periodo: il rispetto per le diversità e i matrimoni omosessuali. Partendo dalla metafora dei calzini spaiati, la Pina racconta di un pianeta in cui i calzini soli sono scappati per trovare l'amore, senza più la costrizione di passare la vita accoppiati con chi non si è scelto. Un pianeta libero dove un calzino a pois può sposarsi con un gambaletto, e una parigina gira a braccetto con un calzino, corto, di spugna. Un modo divertente per parlare di argomenti importanti con il sorriso e lo spirito giusto. Tutti i proventi del libro saranno devoluti a Sos Villaggi dei Bambini, un'associazione che interviene a favore dei bambini rispettando cultura e religioni diverse e lavorando nello spirito della Convenzione Onu dei Diritti dell'Infanzia. Età di lettura: da 6 anni.
10,90

Siamo nati tutti liberi. La Dichiarazione universale dei diritti umani spiegata ai bambini

Siamo nati tutti liberi. La Dichiarazione universale dei diritti umani spiegata ai bambini

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 64

Un'opera per spiegare ai bambini la libertà. Immagini semplici e dirette come le domande dei bambini, ma essenziali e vitali. Per festeggiare i sessant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1948, un libro che ripropone tutti i 30 articoli. Ma questa volta diretto ai bambini a partire dai 6 anni, ai genitori, agli educatori e a quanti amano le cose semplici e essenziali. Il testo si rivolge a chi spesso viene negata l'infanzia e a chi costruirà le basi del domani. A sottolineare l'universalità del tema le illustrazioni firmate da artisti provenienti da tutti i continenti che, con i loro colori accesi o con immagini spoglie, hanno voluto dire ai bambini che cosa significa essere liberi. Dopo sessant'anni dalla Dichiarazione dell'Onu. Il progetto è stato portato avanti dall'editore inglese Frances Lincoln Children's Book e sostenuto da Amnesty International, un'Organizzazione non governativa che dal 1961 opera perché i diritti umani vengano riconosciuti in tutto il mondo. Età di lettura: da 6 anni.
7,90

Che cosa mi succede? (Ragazzi)

Che cosa mi succede? (Ragazzi)

Alex Frith, Adam Larkum

Libro: Libro in brossura

editore: Usborne

anno edizione: 2007

pagine: 48

Età di lettura: da 9 anni.
9,90

Che cosa mi succede? (Ragazze)

Che cosa mi succede? (Ragazze)

Susan Meredith, Nancy Leschnikoff

Libro: Libro in brossura

editore: Usborne

anno edizione: 2007

pagine: 48

Età di lettura: da 9 anni.
9,90

L'amore e le sue 1001 sfaccettature

L'amore e le sue 1001 sfaccettature

Guillaume Duprat

Libro

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2025

pagine: 38

1000 sfaccettature, anzi 1001! Dopo aver esplorato le terre e gli universi immaginati, lo scorrere del tempo e le meraviglie della vita, Guillaume Duprat affronta un altro grande tema con cui da sempre l’umanità si è trovata a fare i conti: l’amore. Lo fa ponendosi anzitutto delle domande cruciali: a cosa serve e da dove viene? Davvero ci rende ciechi? In che forme si manifesta? E cos’è un’emozione? L’indagine prosegue poi scandagliando miti, storie, ricorrenze di tutto il mondo e di tutte le culture. Non mancano momenti interattivi, dove i giovani lettori sono chiamati a dire la loro scrivendo una pagina di diario o reagendo ad alcuni spunti di riflessione: cosa cerchi nella persona da amare? Che cosa fai per dimostrare amore agli altri? Pensi che l’amore possa cambiare nel tempo? Un libro vivace e coinvolgente per mettere a fuoco il sentimento che forse più di tutti governa la vita umana. Età di lettura: da 12 anni.
19,90

Il mio nome è Greta. Il manifesto di una nuova nazione, quella verde, quella dei ragazzi di tutto il mondo

Il mio nome è Greta. Il manifesto di una nuova nazione, quella verde, quella dei ragazzi di tutto il mondo

Valentina Giannella

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci Bros

anno edizione: 2025

pagine: 127

Questo libro è uno strumento per capire, con l’aiuto della scienza, cosa sta accadendo al nostro pianeta e chi è Greta Thunberg, la ragazza che da sola ha portato in piazza quasi due milioni di coetanei un venerdì mattina, da Sydney a San Francisco, diventando un punto di riferimento, d’ispirazione e identità di una nuova generazione. Cosa significa cambiamento climatico? Quali sono e, soprattutto, quali saranno le sue conseguenze? Cosa devono fare i governi e cosa possiamo fare noi per fermarne la corsa? Attraverso capitoli brevi, spiegazioni, dati aggiornati e illustrazioni, questo libro è un ritratto scientificamente accurato ma accessibile per lettori da 10 a 100 anni di età che vogliono conoscere i fondamenti su cui si basa il severo monito di Greta, dei ragazzi, degli scienziati. Racchiude le informazioni essenziali per reagire allo scetticismo generale, con preparazione e determinazione, seguendo i valori che guidano la nuova Green Nation: scienza, giustizia e impegno. Età di lettura: da 10 anni.
9,90

Le cose come stanno

Eliana Cocca, Giobi

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 160

Ci nascondiamo dietro la complessità di alcuni temi, lasciando che il dibattito rimanga solo tra adulti e tagliando fuori ragazze e ragazzi che tra non molti anni dovranno decidere da che parte schierarsi su grandi questioni come l'antirazzismo, l'aborto, l'eutanasia, le disuguaglianze e gli stereotipi di genere, la crisi climatica, la guerra. Con questo libro diciamo basta! Con il linguaggio fresco di chi trascorre le giornate tra i banchi di scuola, Le cose come stanno lascia che siano gli adolescenti a raccontare: esperte ed esperti per ogni tema – tra i 13 e i 17 anni – accompagneranno i lettori tra i problemi del mondo, fornendo spiegazioni accurate e dati semplici e chiari, grazie all'aiuto di infografiche e illustrazioni. Una guida per raccontare alle ragazze e ai ragazzi il mondo che abitiamo, fornendo loro strumenti e consapevolezze per attivarsi in prima persona, con l'obiettivo di trovare insieme nuove rotte verso il cambiamento. Età di lettura: da 13 anni.
16,00

A una stella cadente-Upon a falling star-A une étoile filante

Mara Cerri

Libro: Libro rilegato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2025

pagine: 32

Il motorino. Le Nike. Il piercing... Nel libro dei desideri di Mara Cerri non ce n'è traccia. La sua hit-parade è più concreta. Piacere e piacersi. Sentirsi sicura. Essere in sintonia col mondo che la circonda. Un affresco del desiderio, e del timore, di tutti gli adolescenti: diventare adulti. In italiano, inglese, francese. Perché quel desiderio non conosce confini. Un piccolo manuale per scoprire i desideri. Quelli veri. Età di lettura: da 10 anni.
12,50

Il primo soccorso spiegato alle bambine e ai bambini

L. Memeo, L. Sabbadin

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2025

pagine: 80

Riconoscere le situazioni di pericolo, mantenere la calma, chiamare i soccorsi, comunicare correttamente con il 112, sapere come funziona il nostro corpo e perché è importante proteggerlo: ricco di giochi utili, indovinelli e attività pratiche, questo libro è pensato per insegnare ai più piccoli e alle più piccole le basi del Primo Soccorso. Perché ognuno di noi, se adeguatamente informato, può fare la differenza quando ce n’è davvero bisogno, fin dalla più tenera età. Età di lettura: da 9 anni.
16,00

La scuola spiegata ai ragazzi

La scuola spiegata ai ragazzi

Raoul Vaneigem

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2025

Una scuola nuova, dove non si utilizzano le mani solo per chiedere di pisciare. Un libro contro l’educazione carceraria, la castrazione del desiderio: “Imparare senza desiderio vuol dire disimparare a desiderare”. Smilitarizzare l’insegnamento e ricordare agli studenti che errore non vuol dire colpa. Prediligere l’autonomia e non la dipendenza. La scuola è vostra smantella completamente il sistema educativo occidentale e invita gli studenti alla rivoluzione. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Educazione sessuale e dintorni

Educazione sessuale e dintorni

Manuela Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 76

Navigare il mare in tempesta dell'adolescenza non è mai stato facile, soprattutto quando si tratta di sessualità. Questo libro è una bussola, una guida chiara e onesta per ragazzi dagli 11 ai 13 anni, che si trovano ad affrontare le prime tempeste emotive e i cambiamenti del corpo. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, quest'opera affronta temi delicati come la pubertà, le relazioni, il consenso e il rispetto, offrendo risposte scientificamente accurate alle domande più comuni e ai dubbi più intimi. Esplora anche le nuove sfide poste dal mondo digitale, come il sexting e la pornografia online, fornendo strumenti concreti per una navigazione sicura e consapevole. Un supporto prezioso non solo per i ragazzi, ma anche per genitori e educatori, che troveranno spunti di riflessione e strategie per un dialogo aperto e costruttivo. Età di lettura: da 11 anni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.