Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza dei calcolatori

La filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza artificiale

La filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza artificiale

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 368

Verso la metà degli anni '50 la cibernetica di Wiener, Turing e von Neumann lasciava il campo all'IA, l'intelligenza artificiale. Ai saggi dei "padri" della cibernetica, si affiancano qui i fondamentali contributi di Simon, Samuel, McCarthy e Minsky, i fondatori dell'IA, che ne illustrano le prime realizzazioni e la portata nell'ambito dei problemi della filosofia della mente. I temi trattati coprono un arco temporale che va dagli anni a cavallo della seconda guerra mondiale alla fine degli anni '60, con aggiornamenti critici dei curatori sui successivi sviluppi dell'IA e i suoi rapporti con le discipline psicologiche nonché sulla recente ripresa delle ricerche nel campo delle reti neurali e del connessionismo.
20,66

Calcolo delle probabilità ed elementi di statistica
24,00

Le reti neuronali. Semplificare la complessità con l'aiuto dell'informatica
33,00

Il lettore che capisce. Il punto di vista dell'intelligenza artificiale
17,61

Ricerca operativa

Ricerca operativa

Alberto Colorni

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 1992

pagine: 492

26,34

Fondamenti di reti neurali

Fondamenti di reti neurali

Tarun Khanna

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 1991

pagine: 180

Lo sviluppo di programmi molto complessi nel campo dell'intelligenza artificiale e la necessità di sviluppare tecnologie che permettano di risolverli hanno reso attuali gli studi relativi alle reti neurali. Tra gli scopi di questi studi vi è quello di utilizzare le strutture di interconnessione neurale nella soluzione di algoritmi complessi, in alternativa a una movimentazione velocissima di grandi quantità di informazione, per sua natura legata ai limiti dell'attuale tecnologia.
24,79

Le previsioni. Fondamenti logici e basi statistiche
20,66

Intelligenza naturale e intelligenza artificiale

Intelligenza naturale e intelligenza artificiale

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1991

pagine: 251

20,66

Introduzione all'analisi computazionale
14,46

Scelte. Introduzione alla teoria delle decisioni
18,08

Macchine pensanti: l'evoluzione dell'intelligenza artificiale
19,63

Intervista sulle reti neurali. Cervello e macchine intelligenti
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.