Scienza dei calcolatori
Intelligenza artificiale e competitività
Stefano Da Empoli, Luca Gatto
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il libro analizza l'adozione dell'intelligenza artificiale nelle imprese italiane, affrontando le barriere che frenano l'innovazione. Con un approccio pragmatico, offre una guida completa per integrare l'IA nel business, superando ostacoli legati a competenze, rischi e scarsa comprensione. Attraverso casi studio, ricerche e contributi di esperti, il volume esplora scenari tecnologici, strategie di implementazione, sfide etiche e opportunità di innovazione, diventando uno strumento essenziale per professionisti che vogliono trasformare digitalmente la propria organizzazione.
ChatGPT ha detto... L’intelligenza artificiale che sta cambiando il mondo si confessa
Gianluca Baccani
Libro
editore: I Libri di Mompracem
anno edizione: 2025
pagine: 92
«Se avevo così tante domande sull’intelligenza artificiale, chi meglio dell’intelligenza artificiale stessa poteva aiutarmi a rispondere?» Albert Einstein affermava che «un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma nessuna di esse potrà porne uno». E se si fosse sbagliato? L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il nostro mondo: dalla ricerca scientifica alle strategie geopolitiche, fino alle interazioni quotidiane con i nostri dispositivi. Ma quale sarà il suo futuro? Stiamo creando uno strumento di progresso o un’entità che un giorno potrebbe sfuggire al nostro controllo? Per rispondere a queste domande, l’autore ha scelto il metodo più diretto possibile: interrogare ChatGPT, la più avanzata delle intelligenze artificiali. Ne è nata un’intervista senza precedenti, con risposte tanto affascinanti quanto inquietanti. ChatGPT non si è tirata indietro, delineando scenari precisi su quando e come potrebbe raggiungere la “maggiore età”, ovvero il momento in cui sarà in grado di evolversi autonomamente. Una straordinaria intervista con la più nota delle intelligenze artificiali per scoprire cosa vuol fare da grande.
Intelligenza artificiale. Risorsa o minaccia?
Lorenzo Cuocolo
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2025
pagine: 150
Il teatro delle macchine pensanti. 10 falsi miti sull'intelligenza artificiale e come superarli
Stefano Epifani
Libro
editore: Digital Transformation Institute
anno edizione: 2025
pagine: 280
Codice di guerra. Etica dell'intelligenza artificiale nella difesa
Maria Rosa Taddeo
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 320
La digitalizzazione della difesa nazionale, iniziata con la prima guerra del Golfo, ha trovato nella guerra in Ucraina il suo punto di non ritorno. In questi anni è diventato evidente che la grande quantità di dati che produciamo ogni giorno unita all’intelligenza artificiale (IA) ha una notevole importanza nei processi decisionali e operativi della difesa e sicurezza nazionale: dall’intelligence alle operazioni cibernetiche a quelle cinetiche (i veri e propri combattimenti). Tuttavia, al potenziale dell’IA si accompagnano seri rischi etici, sociali e legali, che spaziano dalle difficoltà di attribuire la responsabilità per le azioni compiute dai sistemi IA alla loro limitata predicibilità e sicurezza, al problematico rapporto tra uso dell’IA nella difesa e Teoria della Guerra Giusta. Se la difesa è il banco di prova del rispetto dei valori democratico-liberali, l’adozione dell’IA in questo settore non può prescindere da una valutazione di tipo etico per un suo sviluppo responsabile. Mariarosaria Taddeo presenta un’analisi concettuale e sistematica dei problemi che derivano dall’uso dell’IA, aprendo il dibattito su opportunità e rischi per la difesa e offrendo raccomandazioni pratiche a decisori politici e professionisti. Perché senza una governance etica dell’IA sarà impossibile mitigarne la pericolosità.
L'intelligenza artificiale tra regolamentazione e società. Una sfida etica globale
Natascia Arcifa, Tiziana Rasà, Antonio Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: GAEditori
anno edizione: 2025
pagine: 90
Numero di agosto 2025 di Brevis dedicato quasi completamente alla tematica riguardante l'intelligenza artificiale con interventi prestigiosi e attenti nell'analizzare un fenomeno di portata mondiale.
Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali. Anatomia di un cambiamento
Marco Mirra
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2023
pagine: 120
"Marco Mirra sfida il lettore a interrogarsi sul confine tra la tecnologia e l'umanità, mettendo in luce come alcune innovazioni digitali possano influenzare il nostro senso di identità, di scopo e persino di esistenza... Offre un'occasione per una riflessione profonda e spirituale sulla relazione tra l'uomo e la tecnologia... "Intelligenza Artificiale e Tecnologie Digitali" è un libro che offre una visione completa delle sfide e delle opportunità offerte dalla tecnologia avanzata. Il libro è una lettura consigliata per chiunque sia interessato a comprendere meglio il futuro delle tecnologie digitali e le loro implicazioni sociali, etiche e spirituali..." (dalla Presentazione di Giorgio Ricci).