Libri di Domenico Parisi
Politicandum. Storia e riflessioni di un sindaco dell'ultimo decennio
Domenico Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2021
pagine: 120
Questo libro, appassionato e appassionante, racconta la storia vera di un uomo divenuto da giovane militante a Sindaco della propria città e Vicepresidente della propria Provincia. Un percorso che, oltre a poter fare da guida ad altri, nella scoperta di un significato reale e profondo del termine politica e di tutto ciò che rappresenta l'impegno sociale, l'interesse verso i bisogni concreti del prossimo, diventa un excursus sulla più recente storia politica italiana dell'ultimo decennio, osservata dall'interno, che tante trasformazioni, spesso epocali, ha visto succedersi nel tempo.
Una nuova mente
Domenico Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2006
pagine: XIII-200
Capire la mente umana è una delle sfide più impegnative e affascinanti di sempre, una sfida che corre però il rischio di scontrarsi con la complessità di un oggetto di studio che non può essere rinchiuso dentro la rigida gabbia di un'unica disciplina. La nuova scienza della mente di cui parla Domenico Parisi nasce dall'esigenza di superare le separazioni che ci sono tra le diverse scienze dell'uomo, e tra queste e le scienze della natura, e di esplorare quello che si trova "sotto" (nel corpo, nel cervello, nelle cellule e nelle molecole) e sopra la mente (nella società, nella cultura, nella storia). Il metodo proposto è quello delle simulazioni con il computer, che non solo spiegano la realtà ma la ricreano, rendono più chiare e "meccaniche" le nostre teorie e costituiscono una "lingua comune" parlata da tutte le discipline. Il volume ripercorre il cammino che ha portato l'autore ad accettare la sfida di una nuova scienza che può, e deve essere, la psicologia del futuro.
Mente e cervello: un falso dilemma?
Pietro Calissano, Mauro Mancia, Domenico Parisi
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 180
Simulazioni. La realtà rifatta nel computer
Domenico Parisi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 294
Lo scienziato si propone di conoscere e capire la realtà, obiettivo che cerca di raggiungere per vie diverse. Il computer mette a sua disposizione un nuovo strumento. La realtà si può conoscere e capire non solo nei modi da tempo famigliari alla scienza (osservazione sistematica, esperimento di laboratorio, elaborazione di teorie) ma anche ricreandola dentro il computer, cioè simulandola. Le simulazioni vanno oggi diffondendosi rapidamente in tutti i campi della ricerca scientifica e tecnologica, ma sono strumenti ancora nuovi e assai diversi da quelli tradizionali. Questo volume ne chiarisce la natura e ne mostra le potenzialità.
Le sette nane. Una critica delle scienze dell'uomo e una proposta per un loro futuro migliore
Domenico Parisi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 256
La scienza riuscirà mai a spiegare il comportamento e le società umane con la stessa oggettività e la stessa capacità di produrre applicazioni utili che dimostra quando studia la natura? Fino ad oggi questo non è successo. Le scienze che studiano gli esseri umani, la psicologia, l'antropologia, la linguistica, la sociologia, l'economia, la scienza politica e la storia, sono scienze nane se confrontate con le scienze della natura. Gli esseri umani sono più difficili da studiare della natura ma i limiti delle scienze dell'uomo sono dovuti anche alle loro scelte sbagliate. Correggere queste scelte oggi è possibile perché da quando esiste il computer la realtà può essere capita non soltanto a parole o in modo matematico ma anche riproducendola in un sistema artificiale, cioè con una simulazione o con i robot. Il libro spiega perché le scienze dell'uomo sono scienze nane e quali sono le loro scelte sbagliate, e poi spiega come le simulazioni le faranno crescere di statura. Questo oggi è essenziale perché gli esseri umani si trovano di fronte a problemi molto seri che non riescono non solo a risolvere ma neppure a capire, e hanno bisogno di un aiuto proprio da queste scienze.
Mente. I nuovi modelli della vita artificiale
Domenico Parisi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 200
Oggi le scienze della mente sono divise tra due paradigmi contrapposti: sulla base dell'analogia tra mente e computer, il primo paradigma concepisce la mente come una macchina manipolatrice di simboli, ignorando il sistema nervoso e tutto il corpo nella loro fisicità; il secondo paradigma ritiene che la mente possa essere compresa solo attraverso modelli interpretativi direttamente ispirati alla fisicità del sistema nervoso e del corpo. L'autore descrive una serie di simulazioni che mostrano in che modo i modelli proposti consentono di studiare capacità cognitive più complesse per arrivare all'evoluzione culturale e tecnologica e all'organizzazione economico-politica delle società umane.