Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi

Amaro mare. Vicissitudini cittadine di pesci migranti

Amaro mare. Vicissitudini cittadine di pesci migranti

Letizia Aprile, Filippo Sassoli

Libro

editore: ICONE

anno edizione: 2013

pagine: 36

"La spigola di Spalato suicida involontaria, il polpo attempato e innamorato, l'ostrica frustrata, il rude merluzzo un po' sadico e un po' pazzo siamo noi, con le nostre pulsioni insoddisfatte che Letizia Aprile sottolinea, lo sguardo insieme cinico e benevolo. Il surreale è la sola lanterna in grado di diradare le nebbie del reale, quando una speranza non c'è. In questo bestiario tenero e spietato tutto è fuori posto, proprio come il salmone stanco e disperato che la mina straniante di Sassòli, pur con estrema compassione, imprigiona nella gabbia del lampione. E non si salva nessuno, se non l'aragosta di Ginostra che trova il modo di mutare, in rima, la protesta in festa." Età di lettura: da 8 anni.
11,00

Ma il calabrone non lo sa. Un paradosso in rima

Ma il calabrone non lo sa. Un paradosso in rima

Margherita Guerri

Libro: Libro in brossura

editore: Ouverture

anno edizione: 2013

pagine: 44

Simpatiche illustrazioni accompagnano le rime endecasillabe in cui il protagonista, il Calabrone, vive il suo grande dramma personale: studiando scopre che la scienza insegna che per la sua copertura non può volare. Fortunatamente la vicenda si concluderà con un piacevole lieto fine, succo del principio fisico conosciuto appunto come "il paradosso del calabrone". Libro adatto a bambini di ogni età (compresi adulti che amano ricordarsi dell'importanza della forza di volontà). Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Regalami un sogno

Regalami un sogno

Libro: Copertina morbida

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2013

pagine: 52

Età di lettura: da 12 anni.
15,00

Sinfonia di parole. Piccoli esperimenti poetici

Sinfonia di parole. Piccoli esperimenti poetici

Nuccia Lentini

Libro

editore: Nemapress

anno edizione: 2012

pagine: 88

Il libro rappresenta un esperimento che porta la poesia nelle scuole elementari, insieme alla musica ed all'impatto con l'immagine. Attraverso questo volume i docenti possono illustrare la ricchezza e la bellezza della natura, attraverso le parole di grandi letterati. Il libro si chiude con la poesia "Bambini d'Italia" vero viaggio nazionale alla scoperta dell'Unità culturale della nostra Nazione. I testi di Nuccia Lentini sono mirabilmente raccontati dalle illustrazioni di Ubaldo Occhinegro e prefati da Pierfranco Bruni del Ministero dei Beni culturali. Questo volume si rivolge ai docenti delle scuole primarie, ai bambini ed anche ai loro genitori. Età di lettura: da 6 anni.
25,00

Chansons des petites souris

Chansons des petites souris

Thanh-Van Ton-That

Libro: Libro in brossura

editore: Portaparole

anno edizione: 2012

pagine: 60

14,00

«Orlando furioso» di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino

«Orlando furioso» di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino

Italo Calvino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 428

"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori" cantati da Italo Calvino, con la sua lettura chiara, appassionata e lucida di un classico della nostra letteratura. Calvino propone una ricca scelta di strofe non rispettando la divisione in canti, ma seguendo le vicende dei singoli personaggi. Si alternano perciò parti di commento, narrazione, quasi di anticipazione, a versi del testo originale, in un vero "racconto" in cui sembra quasi di sentire la voce. Calvino si muove leggero nella trama dei destini incrociati di Angelica, Bradamante, Ruggiero, Astolfo, Rodomonte e Orlando, colui "che per amor venne in furore e matto". Due autori geniali e fantasiosi si incontrano, per la meraviglia dei lettori, nell'unico luogo in cui potrebbero incontrarsi, un libro in un'edizione arricchita dalle tavole di Grazia Nidasio, una tra le più grandi illustratrici italiane. Età di lettura: da 12 anni.
13,50

Pensieri in poesia sotto il cappello

Pensieri in poesia sotto il cappello

M. Luisa De Rita, Nicoletta Tarli

Libro: Libro rilegato

editore: Agra

anno edizione: 2012

pagine: 92

Da molto tempo non si sottolinea più che lo sviluppo della mente di un bambino è dovuto anche, se non specialmente, all'esercizio della fantasia e alla coltivazione della vena poetica. Siamo tutti stregati, anche i bambini, dalla capacità di questi ultimi di apprendere velocissimamente la strumentazione informatica e il quotidiano utilizzo del computer con la conseguente possibilità di seguire la dimensione razionale, quasi procedurale del computer, che essi utilizzano. Sembra sacrificato nei bambini il libero svolgersi della loro mente: la favola è lontana, la poesia non interessa, quindi l'immaginazione è tenuta fuori della porta. È probabile però che, sotto il suo cappello, la testa del bambino abbia ancora voglia di vagabondare verso immagini fantastiche e abbia ancora voglia di sentire il ritmo di una poesia, anche di quelle che sembrano nascere dal nulla o al massimo da piccoli stimoli quotidiani. Non è quindi una sfida perduta in partenza quella di una riproposizione dei pensieri e delle immagini che possono toccare ogni mente non ancora prigioniera di uno schermo di computer. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Gemme di poesia

Gemme di poesia

Rosy De Fazio

Libro

editore: Armenio

anno edizione: 2012

pagine: 40

5,00

Un gatto nero in candeggina finì... 35 haiku per bambini di ogni età

Un gatto nero in candeggina finì... 35 haiku per bambini di ogni età

Pino Pace

Libro: Copertina morbida

editore: Notes Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 40

Gli haiku in soli tre versi si raccontano un gesto, una visione, un momento, un'emozione. Nel libro Pino Pace scorrono haiku divertenti e ironici, come quelli che rimandano al mondo delle fiabe, altri gettano uno sguardo attento ai gesti quotidiani, altri ancora al mondo della natura. Le illustrazioni colorate e originali di Tai interpretano e suggeriscono con leggerezza. I più piccoli troveranno giochi di parole, i più grandi potranno utilizzare la semplice guida finale che insegna a creare il proprio haiku. Un libro molto amato e utilizzato nel mondo della scuola, perché stimola la scrittura e aiuta i bambini e ragazzi a comporre, divertendosi. La tecnica per comporre un haiku è semplicissima, basta sapere dividere in sillabe le parole! Somigliano a filastrocche e invece sono proprio poesie! L'haiku è un'antica forma di poesia giapponese che in soli tre versi racconta un gesto, una visione, un momento. Sono componimenti divertenti da leggere e semplici da realizzare, tutti possono provare a farlo, anche i bambini. La loro tecnica di scrittura è davvero facile, per questo sono molto conosciuti e apprezzati anche nel mondo della scuola: perché stimolano la scrittura e aiutano i bambini a comporre, divertendosi. Basta saper leggere e scrivere e avere imparato a dividere in sillabe le parole per fare un haiku, oltre a saper cogliere la poesia di un attimo di vita o l'unicità e l'ironia di un gesto. Età di lettura: da 8 anni.
11,50

Palloni al vento

Palloni al vento

Anna M. De Fancisco Aveni

Libro: Libro rilegato

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 64

8,00

Le cartorime. Piccoli poeti inventano la vita

Le cartorime. Piccoli poeti inventano la vita

Libro: Libro in brossura

editore: Carthusia

anno edizione: 2011

pagine: 31

27 cartoline poetiche da spedire ma anche da leggere e sfogliare come un libro, che raccolgono alcuni versi di poesie scritte da bambini e ragazzi in situazioni di disagio. Un viaggio attraverso la parola che diventa immagine, forma, disegno e colore, portando con sè la speranza e il coraggio di inventare la vita. Età di lettura: da 5 anni.
12,90

Non c'è nave che possa come un libro

Non c'è nave che possa come un libro

Emily Dickinson, Brunella Baldi

Libro: Copertina rigida

editore: Motta Junior

anno edizione: 2011

pagine: 64

Una raccolta di poesie della grandissima Emily Dickinson, illustrata con grande sensibilità, dedicata ai più piccoli. Come tutta la grande poesia, quella della Dickinson fa vedere al lettore aspetti inconsueti di ogni cosa, anche della più banale. E' proprio questa capacità di guardare con occhi nuovi che apparenta i versi della grande poetessa all'infanzia. Stessa imprevedibilità di visione si trova nelle illustrazioni di Brunella Baldi, contrappunto perfetto alla musica dei versi. Un libro per tutti quelli che hanno voglia di sognare con la realtà, non importa se grandi o piccoli... Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.