Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
La strana notte del conte Stecchito. Quella in cui perse una gamba e trovò un amico. Ediz. italiana e inglese
Jessica Ravera
Libro
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2011
pagine: 48
Filastrocche
Mariagrazia Dardanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Acco
anno edizione: 2011
pagine: 120
Pensieri nuovi. Raccolta di poesie degli alunni dell'Istituto omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
pagine: 186
Quando si offrono ai ragazzi occasioni credibili di riflessione, quando li si conduce piano piano a intraprendere conoscenze, a partire da ciò che a loro è famigliare e certo; quando si cerca insieme a loro di indagare le emozioni con l'umiltà di chi è in perenne ricerca e in ascolto, i ragazzi rispondono, generosamente e con l'impeto della giovinezza che ancora, a tutt'oggi, si meraviglia e coglie lo stupore della vita, di un esempio, fiorito sulla porta di casa, condiviso a scuola e in piazza, nella semplice complicità del quotidiano. Da queste opportunità nasce la raccolta "Pensieri nuovi". Pensieri, appunto, sogni, espressioni dell'anima di chi, nuovo alla vita, riveste di parole fresche e dolci, amare e dirompenti, dolenti e fiduciose, il tempo e l'esistenza.
Facce d'arte per le rime
Marco Dallari
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 38
Età di lettura: da 10 anni.
Il punto la linea il gatto
Dario Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2010
pagine: 64
Dall'improvvisazione di un gesto nascono musica, teatro, immagine e colore. Da un punto, una linea e una pagina bianca nascono una notte stellata e un gatto che danza. A partire dall'esperienza del Teatro all'improvviso di Dario Moretti, una poesia visiva in forma di libro, una fresca invenzione che prende vita sotto gli occhi di adulti e bambini.
Le filastrocche delle signore Cuffiettina
Rosy Tummolo
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni della Meridiana
anno edizione: 2010
pagine: 32
Età di lettura: da 6 anni.
La Dea che inventò la sera. Poemetti, filastrocche, favole in versi ed altro... Illustrato da ragazzi
Renzo Piccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 40
Età di lettura: da 8 anni.
Il giardino dei versi. Ediz. italiana e inglese
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2010
pagine: 206
Robert Louis Stevenson non ci teneva affatto all'etichetta di scrittore per ragazzi: quando pubblicò L'isola del tesoro a puntate, all'inizio degli anni ottanta dell'Ottocento, scelse di firmare con uno pseudonimo proprio per evitare una cosa del genere. Non dispiaceva invece a Stevenson l'idea di firmare poesie per bambini come . avvenne quando pubblicò la raccolta Il giardino dei versi. Uscì nel 1885, dunque in un decennio affollato di sue opere, anche capitali. Abbiamo già ricordato L'isola del tesoro che in volume comparve nel 1883 e gli diede la fama, ma dobbiamo aggiungere ancora almeno due titoli, Lo strano caso del Dr Jekyll e di Mr Hyde (1886) e Il signore di Ballantrae (1889): questo solo per dire che le poesie dell'infanzia appartengono a uno dei periodi più fecondi dello scrittore e sono un significativo, intenzionale omaggio a quell'epoca protetta e felice, luogo privilegiato di giochi e di sogni anche se Robert Louis era stato un bambino cagionevole e d'altra parte per tutta la vita avrebbe sofferto per il mal sottile che gli minava i polmoni. Età di lettura: da 11 anni.
Il volo di un sogno. I bambini di Serravalle scrivono poesie
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2010
pagine: 104
Un bastimento carico di... poesie!
Libro
editore: Mago Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 104
Gli autori delle poesie sono i bambini della terza, quarta e quinta classe della Scuola Primaria "Il Serafino" di Roma. I temi principali affrontati sono la città di Roma e la famiglia.
Tutti per tutti. Poesie per bambini
Julian Tuwim
Libro: Copertina morbida
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2010
pagine: 136
Mortaretti, girandole, castagnole. Sono una vera e propria esplosione di gioia e di allegria i versi di Julian Tuwim. Gioca e si diverte con le parole - un cavallo che cavilla, un vento sventato, una quaglia che si squaglia inventando metafore e neologismi che strappano il sorriso. Col suono e la musicalità delle parole evoca e imita animali e cose, stimolando immaginazione e fantasia. Ed è capace, divertendo, di essere istruttivo. Senza mai essere pedante. Come quando, con magistrale noncuranza, smonta le lettere dell'alfabeto. Oppure quando, tra gli spassosi sbuffi della locomotiva e quelli dei passeggeri, come niente fosse elenca uno per uno i numeri dei vagoni. E, sempre col sorriso sulle labbra, irride all'invidia, all'ignoranza, all'egoismo. Ricordandoci, tra l'altro, dei fratelli minori con i quali condividiamo questa terra: gli animali. La sensibilità, la passione, l'ingegno di uno dei più grandi poeti polacchi in un atto d'amore per tutti i bambini. Condiviso dalle illustrazioni e dalla grafica di sette straordinari artisti. Età di lettura: da 4 anni.
«Orlando furioso» di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino
Italo Calvino
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 406
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori" cantati da Italo Calvino, con la sua lettura chiara, appassionata e lucida di un classico della nostra letteratura. Calvino propone una ricca scelta di strofe non rispettando la divisione in canti, ma seguendo le vicende dei singoli personaggi. Si alternano perciò parti di commento, narrazione, quasi di anticipazione, a versi del testo originale, in un vero "racconto" in cui sembra quasi di sentire la voce. Calvino si muove leggero nella trama dei destini incrociati di Angelica, Bradamante, Ruggiero, Astolfo, Rodomonte e Orlando, colui "che per amor venne in furore e matto". Due autori geniali e fantasiosi si incontrano, per la meraviglia dei lettori, nell'unico luogo in cui potrebbero incontrarsi, un libro in un'edizione arricchita dalle tavole di Grazia Nidasio, una tra le più grandi illustratrici italiane. Età di lettura: da 12 anni.