Narrativa erotica
The surrender
Toni Bentley
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2007
pagine: 224
Ex ballerina classica, Toni Bentley racconta in questo memoir la propria storia ma soprattutto la propria iniziazione erotica al sesso anale, l'incontro con l'uomo che le ha cambiato la vita, la scoperta di sé come donna e come persona, la predilezione per la sottomissione fino alla completa accettazione di sé. Toni Bentley è stata un'apprezzata ballerina con il grande maestro Balanchine al New York Ballet. Costretta a interrompere la sua carriera per un incidente alla gamba, ha iniziato a scrivere. Come giornalista collabora con "The New York Review of Books", "Rolling Stone", "Ballet Review" e altri giornali.
Vita di un libertino
Ihara Saikaku
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2007
pagine: 248
"Vita di un libertino", il primo dei romanzi galanti (i koshokubon) di Ihara Saikaku (1642-1693), si focalizza sulla galanteria, la dissolutezza e il mero godimento sessuale. Il libro è composto da cinquantaquattro episodi della vita amorosa del protagonista, Yonosuke, un elegante libertino seicentesco appartenente alla classe degli uomini di città. A ogni anno della sua vita è dedicato un episodio, a partire dall'età di sette anni, quando Yonosuke intraprende la sua carriera amorosa rivolgendo le sue precoci attenzioni a una domestica, fino ai sessanta anni, quando l'infaticabile eroe, dopo aver sperimentato l'amore di ogni tipo di donna in Giappone, parte alla volta di un'isola leggendaria, abitata soltanto da rappresentanti del gentil sesso. I cinquantaquattro episodi corrispondono numericamente ai cinquantaquattro libri del celebre romanzo dell'XI secolo, "Genji monogatari", e lo stesso Yonosuke può essere considerato il contraltare borghese di "Genji, il principe splendente". L'atmosfera del testo è ottimista, fresca e vivace, e l'attenzione è quasi completamente rivolta agli aspetti piacevoli dell'amore. Si può affermare che "Vita di un libertino" rappresenti i romantici sogni a occhi aperti del medio rappresentante della classe dei chonin (mercanti). Questo senza dubbio fu uno dei motivi della sua immensa popolarità presso i contemporanei. (Dallo scritto di Ivan Morris)
Recidiva
Tony Duvert
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2007
pagine: 103
Qual è l'immaginario erotico di un adolescente omosessuale? Quali sono le fantasie che prendono forma nella sua mente in solitudine? Quali fantasmi sorreggono un desiderio che, soprattutto negli anni della prima giovinezza, non trova facilmente possibilità di essere comunicato e commentato? A simili domande voleva rispondere Tony Duvert con questo suo libro di esordio, apparso nel 1966, poi rivisto e definito nel 1974. Da una pagina all'altra di "Recidiva", quel che emerge è non tanto un resoconto di esperienze sessuali, quanto una serie di situazioni erotiche - frammentarie e talvolta contraddittorie - attraverso cui l'io narrante immagina di proiettarsi. Sempre, al centro, si muove la figura di un quindicenne in fuga dall'ambito familiare, smarrito fra boschi e strade di periferia, fra stazioni e camere d'albergo, ritratto nella sua ansia di incontri che possano placarlo. E, la sua, è la storia di una sorta di Justine al maschile, senza virtù né decenza da difendere, per cui le sventure si siano trasformate in una traiettoria venturosa da percorrere all'insegna dell'impudicizia.
Figli dell'Albatros
Anaïs Nin
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2007
pagine: 138
Scritto nel 1959, il romanzo racconta la storia della giovane danzatrice Djuna. La danza le appare l'unica possibilità di riscatto da un'infanzia difficile trascorsa in un orfanotrofio. Ottenuta una borsa di studio per una prestigiosa scuola di ballo di Parigi, inizia a frequentare i caffè di Montmartre, stringendo amicizia con giovani artisti. Con alcuni di loro intreccia storie d'amore e tra questi, due saranno particolarmente importanti: Michael, un omosessuale, e Paul, un adolescente segnato dall'educazione severa e autoritaria dei genitori al quale Djuna insegna il senso profondo della libertà. L'intreccio di amore carnale e passione per la danza costituisce una tramatura sottile e continua che affascina il lettore, rendendo questo romanzo uno dei più riusciti di Anaïs Nin per ricchezza di immagini e costruzione narrativa.
Il bafometto
Pierre Klossowski
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2007
pagine: 156
"Il Bafometto," scrive Maurice Blanchot "trasformando in mito la leggenda dei Templari, spiega con una sontuosità barocca l'esperienza dell'eterno ritorno di Nietzsche, paragonata qui ai cicli della metempsicosi e resa perciò più comica che tragica. Tutto avviene in un aldilà turbinoso - regno degli spiriti - dove è naturale che, sotto una luce d'invisibilità, tutte le verità perdano la loro luce, dove Dio non è altro che una sfera lontana e molto diminuita, dove soprattutto la morte ha perso la sua onnipotenza e perfino il suo potere di decisione: né immortali, né mortali, in balia del cambiamento perpetuo che li ripete, assenti da se stessi nel movimento d'intensità che è la loro sola sostanza e fa del loro essere identico un gioco, una rassomiglianza senza nulla a cui somigliare, un'incitazione inimitabile, questi sono i respiri, parole di spirito o parole di scrittore, come sono le figure e le opere formate da queste parole. Rimane il desiderio inspiegabile di ritornare alla luce, con il pretesto di onorare il dogma della resurrezione finale, desiderio d'incarnarsi, fosse anche in parecchi, in uno stesso corpo, desiderio non tanto di purificarsi quanto di corrompersi e di corrompere tutta l'opera purificatrice, nel quale propenderei a vedere una giusta maledizione gettata sull'eternità dell'essere."
Sexploration. Giochi proibiti per coppie. Istruzioni per l'uso
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 227
Il matrimonio è la tomba dell'amore? La coppia fissa spegne i bollenti ardori? Chi l'ha detto? Anche dopo anni di convivenza, e magari persino di fedeltà, il sesso può riservare sorprese. Molto piacevoli, per di più. Il segreto? Non smettere mai di giocare. Lo dimostrano questi racconti, raccolti da Berbera & Hyde, in cui in scena sono decine di coppie che, una volta trovato l'amore, non dimenticano certo l'eros. E insegnano tanti divertentissimi giochi da provare in prima persona, per tenere sempre viva la fiamma della sensualità, con fantasia e allegria.
Il chiodo fisso
Abby Lee
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2007
pagine: 324
Abby Lee è una blogger inglese: questo è il diario intimo del suo viaggio trasgressivo nel mondo del sesso in rete. Senza mai lasciarsi scappare un'opportunità, Abby si fa strada con entusiasmo attraverso una serie di avventure di una notte, di incontri etero e omo. Mentre procede nella sua avventura, Abby si innamora sul serio...
Il quaderno nero dell'amore
Marilù S. Manzini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 331
"Ogni atto sessuale svolto dai 3 partecipanti dovrà essere riportato su questo Quaderno" recita la prima regola del Quaderno nero, un'agenda Louis Vuitton in cui tre amici - Maria Vittoria, Paola e Riccardo - annotano puntigliosamente i loro incontri e i segreti indicibili delle loro vite. Un romanzo potente e leggero allo stesso tempo, che racconta con parole al vetriolo un mondo fatto di discoteche e privé di lusso, ambigue sale per casting di programmi televisivi di serie C e lenzuola che ne hanno viste tante; un mondo al limite, dove i giochi pericolosi s'intrecciano al sesso più sfrenato e la vita pare una scommessa, divertente sì, ma soprattutto feroce. Un mondo dove nulla è impossibile, in cui camminare bendati al limitare del precipizio è pura e semplice normalità.
Vita sexualis
Ogai Mori
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2007
pagine: 129
Di "Vita sexualis" si sono date molte definizioni. Lo si è detto un romanzo intimo e autobiografico sulla nascita del desiderio, un'opera erotica che solletica i sensi mettendo a nudo i primi turbamenti di un adolescente; qualcuno lo ha descritto come uno studio parascientifico sul comportamento. Ma ciò che non viene mai abbastanza sottolineato è che si tratta di un capolavoro di ironia, il cui senso ultimo non sta né nell'introspezione del diario né nella fascinazione erotica, bensì nella sottile operazione critica con cui Mori Ogai, l'intellettuale più illuminato e consapevole del suo tempo, prende di mira tanto le usanze anacronistiche quanto le novità mal digerite di una società affannosamente impegnata a cercare il suo senso nel futuro. Nel 1909, quando l'opera venne pubblicata, il Giappone si era aperto all'Occidente da pochi decenni, e l'interrogativo su come e quanto importare il nuovo divideva il paese tra fautori di un'accettazione indiscriminata e fedeli a oltranza della tradizione. Il diario di Kanai Shizuka, che all'epoca diede scandalo, incorrendo per il suo contenuto "scabroso" nella censura del regime, in realtà dissimula nella materia erotica un vero e proprio romanzo di formazione con cui l'autore si sforza, dando un significato alla giovinezza, di dare un significato alla difficile modernità del suo paese.