Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Linguistica

Se i bradipi potessero parlare. Manuale per la creazione di parole immaginarie

Se i bradipi potessero parlare. Manuale per la creazione di parole immaginarie

Eva Danese

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2025

pagine: 144

Vi è mai capitato, guardando un film, leggendo un libro o partecipando a un gioco di ruolo, di imbattervi in personaggi appartenenti a una certa cultura i cui nomi sembrano provenire da lingue diverse e di chiedervi, per esempio, cosa potessero avere a che fare l’uno con l’altro Gluk e Atheraion, oppure Saqqa e Jeremy? Spesso la scelta di parole disomogenee rischia di sbalzare i lettori e gli spettatori fuori da una storia. Certo, negli anni le cose sono migliorate: l’utilizzo sempre più consapevole delle lingue inventate nella narrazione e l’ingaggio di professionisti per creare sistemi linguistici plausibili hanno alzato l’asticella della qualità. Al tempo stesso, però, non si può pretendere che un autore sia sempre disposto a servirsi di un linguista, né che abbia la voglia o il tempo di sfogliare pagine e pagine di libri per capire come funziona il linguaggio. Questo vademecum di onomastica immaginaria nasce con l’intento di aiutare chiunque voglia, per gioco o per lavoro, inventare nomi dall’estetica coerente a farlo nel modo più semplice e divertente possibile, ma il risultato della ricerca porterà molto più in là: scoprire come far nascere una lingua, infatti, apre le porte di un universo mentale inesplorato, e scorrere le pagine di questo manuale sarà come ritrovare le orme che abbiamo lasciato dentro di noi nel percorso cognitivo che abbiamo compiuto imparando a parlare.
14,00

Sensi obliqui. Tempi e modi del tradurre

Sensi obliqui. Tempi e modi del tradurre

Antonio Lavieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 126

Che cosa ci farà mai il gatto di Schrödinger in compagnia di Paul Valéry, Pierre Ménard e Teresa d'Avila? In che modo le esperienze di pensiero ci aiutano a ridefinire la ricerca traduttologica contemporanea? Come e quando i classici della traduzione diventano un «classico»? Lungo un percorso sospeso fra antichi dialoghi, manoscritti e processi di legittimazione sociale e autoriale, questa raccolta di saggi indaga i dispositivi retorici, estetici, poetici e ideologici attraverso i quali si esprimono le pratiche teoriche del tradurre in tempi, luoghi e testi diversi. Come l'antropologo, il traduttologo non scrive da un'isola metalinguistica da cui è possibile raccontare oggettivamente i fatti osservati e, come lui, deve fare attenzione non soltanto a essere attento, ma anche a distrarsi, a lasciarsi sorprendere dall'immaginario, dall'imprevisto, dal sogno. La storia della retorica e la storia della traduzione sono anche il racconto - inatteso, frammentario, poliedrico - della loro rappresentazione discorsiva. Con una prefazione di Franco Nasi
20,00

Escape the classroom. Gamifying ELT in Higher Education

Escape the classroom. Gamifying ELT in Higher Education

Salvatore Ciancitto

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca-intervento condotto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Catania. Il progetto si è concentrato sulla creazione e implementazione di due escape room digitali utilizzando Google Forms e, in particolare, ha coinvolto studenti del primo anno del corso di Lingua Inglese impegnati nei moduli di fonetica e fonologia inglese e di morfologia, grammatica e sintassi. Questo libro offre un'analisi dell'insegnamento linguistico moderno, sottolineando il ruolo della gamification come strumento per migliorare la motivazione degli studenti e l'integrazione delle tecnologie digitali nell'ELT (insegnamento della lingua inglese). Basandosi sulla ricerca e sulle teorie linguistiche contemporanee, il volume esplora anche come le piattaforme digitali e gli strumenti interattivi possano migliorare gli approcci all'insegnamento delle lingue, in particolare quelli che privilegiano la comunicazione.....
15,40

RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 48

RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 48

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 497

Rivista internazionale con referaggio anonimo pubblicata annualmente dedicata a lingue, dialetti e società, diretta dal professor Fabio Foresti.
54,00

Ecco perché si dice così. Fatti e curiosità della storia, fonti di parole ed espressioni

Ecco perché si dice così. Fatti e curiosità della storia, fonti di parole ed espressioni

Vincenzo Cusumano

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2025

pagine: 108

Tanti vocaboli e tante espressioni di uso comune hanno origine da vicende e da personaggi che troviamo nei libri di storia. Conoscere l'origine di queste parole ci fa capire come si viveva e ci si comportava nei secoli passati. Pronunciando le parole di cui si conosce l'origine storica si ha la percezione di dare più peso al proprio discorso e di renderlo più significativo.
18,90

Ritmi americani. Saggi su stile e traduzione

Ritmi americani. Saggi su stile e traduzione

Franco Nasi

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 240

Un titolo alternativo a "Ritmi americani" potrebbe essere "Traduttori e traduttrici, bisogna avere stile!" oppure "Critici e studiosi della traduzione, fate attenzione agli stili". A quale stile fare attenzione? A quello del traduttore o a quello dell’autore del testo fonte? Oppure allo stile che scaturisce dal rapporto fra i due? Sono alcune delle questioni affrontate nel libro, che intende ridare centralità a questa nozione, oggi spesso trascurata negli studi sulla traduzione. Lo stile, come impronta digitale di una scrittura e come relazione con le istituzioni letterarie di un’epoca, è il centro di gravità dei diversi capitoli che affrontano in modo comparato le versioni di testi linguisticamente complessi della letteratura angloamericana. Con “ritmi americani” si indicano di solito quei generi della musica da ballo, dal ragtime al rock’n’roll, che irrompono sulla scena musicale europea ibridandosi con essa e modificandola.
20,00

Literary Papyri from the Bodleian Library and Other Collections (P.Lit.Var.)
22,00

Ulteriori bellissime parole del dialetto di Capracotta

Ulteriori bellissime parole del dialetto di Capracotta

Francesco Mendozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 206

L'ottavo capitolo della collana "Argomenti di Letteratura Capracottese" riprende il filo del precedente saggio dialettale, aggiungendo oltre 400 lemmi a quelli proposti finora. L'opera di Francesco Mendozzi non cerca soltanto di mantenere in piedi la memoria di Capracotta ma anche di valorizzarla, saldandola nelle menti dei più giovani, degli oriundi, di tutti quei figli di capracottesi che, sparsi per il mondo, rischiano di disconoscere la patria avita. "Ulteriori bellissime parole del dialetto di Capracotta", dunque, non è un semplice vocabolarietto in cui le ricercar termini; ogni parola, anzi, è analizzata dall'etimo originario fino alle accezioni più moderne, di modo che sia legata non solo alla società agro-pastorale del passato ma soprattutto alla cultura corrente di Capracotta.
15,00

Il trascrittore a-fonico. Lost in transcription nell'universo della linguistica forense

Il trascrittore a-fonico. Lost in transcription nell'universo della linguistica forense

Mariacira Mollo

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 216

A metà del Novecento, Burrhus Skinner dimostrò che ogni risposta è tale in base a un determinato stimolo, con tempi e modalità strettamente collegati tra loro. La lingua non fa eccezione, anzi... Scopo di questo volume è sottolineare la necessità di tener conto di questa medesima dinamica nell'analisi degli atti comunicativi e delle relative trascrizioni. L'autrice delinea un nuovo approccio all'analisi linguistico-testuale delle intercettazioni telefoniche e delle rilevazioni foniche, avvalendosi dell'utilizzo di due termometri linguistici: la sintonia pragmatica e la discrepanza comunicativa. Un approccio basato sulla convinzione che l'interdisciplinarità e la pluralità di prospettive linguistiche offrano la via maestra per non deturpare la dinamicità insita in ogni performance comunicativa, cercando così di ridurre la probabilità che quanto trascritto possa dis-dire la genuinità di ogni atto comunicativo.
18,00

Translating playful language in children’s literature: theories and applications

Translating playful language in children’s literature: theories and applications

Ilaria Parini

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2025

pagine: 197

18,00

La moda francese e italiana (1880-1980). Fonti, strumenti e metodi

La moda francese e italiana (1880-1980). Fonti, strumenti e metodi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 308

Il volume, curato da Palo D’Achille e Maria Teresa Zanola, raccoglie i lavori della giornata di studio del progetto PRIN 2020 – FLATIF (Linguaggi e Terminologie della moda tra Italiano e Francese: la costruzione e la disseminazione delle risorse), svoltasi presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano il 4 maggio 2023. I saggi raccolti, dedicati sia alla lingua francese, sia alla lingua italiana, presentano i primi risultati delle ricerche delle singole unità facenti parte del progetto e forniscono strumenti di approccio a numerosi aspetti connessi alla lingua della moda, utili per la strutturazione di un corpus a essa dedicato. Gli autori affrontano diversi temi che dal generale (con saggi dedicati alle riviste di moda francesi e a quelle scolastiche italiane; alla metodologia di raccolta e trattamento dei termini per la creazione del corpus; alla ricezione della lingua della moda nella lessicografia francese e italiana, nella letteratura novecentesca e contemporanea e negli strumenti didattici; agli archivi delle imprese tessili) giungono al particolare (con la trattazione di casi e termini specifici come marinière, velours, maillot de bain, e per l’italiano gilet e i termini di colore verde garda, viola parma e rosa shocking), per fornire un quadro completo delle possibili metodologie di analisi e trattamento della lingua della moda.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.