Libri di Francesco Mendozzi
Ulteriori bellissime parole del dialetto di Capracotta
Francesco Mendozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 206
L'ottavo capitolo della collana "Argomenti di Letteratura Capracottese" riprende il filo del precedente saggio dialettale, aggiungendo oltre 400 lemmi a quelli proposti finora. L'opera di Francesco Mendozzi non cerca soltanto di mantenere in piedi la memoria di Capracotta ma anche di valorizzarla, saldandola nelle menti dei più giovani, degli oriundi, di tutti quei figli di capracottesi che, sparsi per il mondo, rischiano di disconoscere la patria avita. "Ulteriori bellissime parole del dialetto di Capracotta", dunque, non è un semplice vocabolarietto in cui le ricercar termini; ogni parola, anzi, è analizzata dall'etimo originario fino alle accezioni più moderne, di modo che sia legata non solo alla società agro-pastorale del passato ma soprattutto alla cultura corrente di Capracotta.
Le più belle parole del dialetto di Capracotta
Francesco Mendozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 206
Questo settimo lavoro per la collana degli "Argomenti di letteratura capracottese" è la naturale conseguenza del calendario dialettale che viene realizzato e diffuso a partire dal 2021, e che saluta le giornate dei cittadini capracottesi, e non solo. In questo primo volume vi è una prima selezione di 400 termini del dialetto di Capracotta: i vocaboli più singolari, i più insoliti, quelli più distanti dalla lingua italiana, che provocheranno nel lettore l'emozione della parlata avita o la sorpresa di un insperato apprendimento. Non è un classico dizionarietto in cui le parole sono crudamente esposte in ordine alfabetico. Ogni lemma, al contrario, è indagato fin dal suo etimo e nelle sue derivazioni e declinazioni possibili, cercando di legarlo alla società ed alla cultura di Capracotta di ieri e di oggi. Questo, quindi, non è un vocabolario da consultare quando si va alla ricerca d'una parola e del relativo significato, ma un libro che si può leggere al pari d'un piccolo saggio, poiché ogni parola porta con sé un racconto che potrà schiudere un immaginario familiare o popolare, in ogni caso un universo culturale.
In costanza del suo legittimo matrimonio. Sociologia del popolo di Capracotta desunta dai registri dello stato civile napoleonico (1809-1815)
Francesco Mendozzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 162
"Nel suo settimo libro Francesco Mendozzi torna sul terreno della ricerca storica, dando vita a un piccolo saggio che, attingendo dai registri dello stato civile, conservati presso l'Archivio di Stato di Isernia, e dalla cosiddetta Statistica murattiana del 1812, conservata presso l'Archivio di Stato di Campobasso, cerca di restituire una fedele fotografia della società e della cultura di Capracotta e dell'Alto Molise durante il Decennio francese (1806-1815). Grazie all'opera di digitalizzazione effettuata dal Ministero della Cultura e dalla Direzione Generale per gli Archivi, l'Autore ha sottoposto a indagine i registri dello stato civile napoleonico per estrapolare la maggior quantità di informazioni sociologiche e demografiche e poter quindi approfondire un periodo storico breve ma talmente intenso da aver impresso una svolta decisiva, nell'ambito della pubblica amministrazione e della codificazione legislativa, al processo italiano di State building". (Prefazione di Achille Conti)
Tre operette per l'Alto Sannio
Francesco Mendozzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 172
"Questa curatela raccoglie e analizza con piglio filologico tre opere che hanno per oggetto il territorio altosannita, coi riflettori puntati sulla cittadina di Capracotta e sui capracottesi. Gli scritti sono firmati da Matilde Serao, celebre esponente del verismo napoletano; Onorato Fava, novelliere e autore di libri scolastici; Francesco Gabriello Starace, commediografo dialettale di fine '800. Le "Tre operette per l'Alto Sannio" sono in grado di fornire al lettore elementi di autentico interesse letterario e di divertente ricreazione, immergendolo nel gusto dominante a cavallo tra XIX e XX secolo."
Quattro novelle per l'Alto Molise
Francesco Mendozzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 86
Questa curatela raccoglie e analizza con piglio filologico quattro racconti che hanno per oggetto il territorio altomolisano, coi riflettori puntati sulla cittadina di Capracotta e sui capracottesi. Le novelle sono firmate da Tommaso Grammatico, giureconsulto napoletano vissuto a cavallo tra il XV e il XVI secolo; Emilio Penci, professore milanese morto giovanissimo; Lina Pietravalle, giornalista pugliese appassionata del Molise; Francesco Mendozzi, giovane scrittore e cultore di storia patria. Le "Quattro novelle per l'Alto Molise" sono in grado di fornire al lettore elementi di autentico interesse letterario e di divertente ricreazione, costringendolo a riflettere sull'importanza del territorio altosannitico e, lanciandolo indietro nei decenni e nei secoli, ad interrogarsi su quale fosse la vita che conducevano i suoi avi.
L'inaudito e crudelissimo racconto della prigionia capracottese e della miracolosa liberazione
Francesco Mendozzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 122
"L'inaudito e crudelissimo racconto della prigionia capracottese e della miracolosa liberazione" porta il lettore nell'Alto Molise sul finire del XVII sec.: la storia è quella di 41 pastori evangelici che, condannati per tradimento a Bratislava nel 1674, e dunque vessati, torturati e incarcerati, vengono spediti a Napoli - scortati da militari germanici - per esser venduti, come schiavi, agli spagnoli che hanno bisogno di braccia per combattere in Sicilia contro i francesi. La compagnia dei 41 disgraziati e la colonna militare che li sorveglia partono in convoglio il 18 marzo 1675 dalle prigioni slovacco-ungheresi per raggiungere dapprima Trieste; qui vengono imbarcati per Pescara e da lì, a piedi, attraverso l'Appennino centrale, arrivare al porto di Napoli. La cittadina di Capracotta, che si trova tra Pescara e Napoli, rappresenta una tappa importante del loro viaggio poiché lì avviene la prima evasione, quella di Giorgio Lani, il 1° maggio 1675. A Isernia fuggono invece Giovanni Simonide e Tobia Masnizio i quali, compiendo a ritroso il tragitto, si ritrovano ancora a Capracotta dove il 4 maggio vengono arrestati dalle guardie cittadine e sbattuti in galera per sei settimane, fino alla loro liberazione, avvenuta il 13 giugno 1675.
Guida alla letteratura capracottese. Volume 2
Francesco Mendozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 360
Il secondo volume della "Guida alla Letteratura Capracottese" prosegue il lavoro bibliografico cominciato nel precedente tomo, ovvero raccogliere quella mole di romanzi, saggi, scritti, articoli e relazioni di autori capracottesi, o in cui viene menzionato il villaggio di Capracotta. Il volume è suddiviso in sette capitoli: il periodo fascista; i terribili anni della Seconda guerra mondiale - attraverso le prospettive storiche di tutte le forze armate coinvolte - e il prolungato dopoguerra; la grande letteratura nazionale ed internazionale; quella cosiddetta minore, regionale e locale; gli autori capracottesi ancora in attività, spaziando dalla storia alla narrativa, l'ingegneria, la poesia, la teologia, il diritto e la memorialistica; le tre grandi anime dell'arte dello spettacolo (teatro, musica e cinema); il turismo invernale ed estivo, il dialetto e la cucina capracottesi. Nel libro vengono proposti stralci e frammenti provenienti da circa 350 prime edizioni, pubblicate perlopiù nel Novecento e nel Duemila, con sbandate nei secoli precedenti. La selezione bibliografica si basa sull'importanza storico-letteraria dei volumi stessi, riducendo al minimo il ricorso a quotidiani, periodici, enciclopedie, atti, manoscritti, guide promozionali e riviste di settore che, qualora presenti, sono state scelte per l'originalità dei contenuti.
Guida alla letteratura capracottese. Volume 1
Francesco Mendozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 320
Questo primo volume è una guida a quella che può esser definita "letteratura capracottese", ovvero la mole di romanzi, saggi, scritti, articoli e relazioni di autori capracottesi, o in cui viene menzionato il villaggio di Capracotta. Il volume è suddiviso in nove capitoli: i toponimi; la geografia fisica e antropica di Capracotta; i rinvenimenti archeologici sul suo suolo, primo fra tutti quello della Tavola Osca; la storia feudale e della successione nobiliare; le opere dei letterati autoctoni del passato e le vite degli uomini illustri; lo spirito e le vicende religiose; la pratica della transumanza e il fenomeno dell'emigrazione; il brigantaggio e la reazione del 1860 - che la moderna storiografia tende a far collimare -, nonché i primi fermenti liberali; i costumi e gli aneddoti più curiosi di questo popolo di montanari. Nel libro vengono proposti stralci e frammenti provenienti da circa 400 prime edizioni, pubblicate perlopiù fino a tutto il XIX secolo, con incursioni obbligatorie nel XX e XXI secolo. La selezione bibliografica si basa sull'importanza storico-letteraria dei volumi stessi, riducendo al minimo il ricorso a quotidiani, periodici, enciclopedie, atti, manoscritti, guide promozionali e riviste di settore che, qualora presenti, sono state scelte per l'originalità dei contenuti.
Prima antologia di poeti capracottesi
Francesco Mendozzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 152
In questa "Prima antologia di poeti capracottesi" Francesco Mendozzi ha raccolto ben undici autori di componimenti in versi, tutti nativi od originari di Capracotta, attivi tra il tardo Settecento e i primi anni Duemila, da Giuseppe Pizzella ad Antonio De Simone, passando per Luigi Ianiro, i fratelli Berardino ed Oreste Conti, Nicola D'Andrea, Ermanno Santilli, Umberto Colacelli, Elvira Tirone Santilli, Gabriele Mosca e don Geremia Carugno. All'interno della raccolta troverete compendiata ed analizzata tanto la poesia elegiaca, partorita nei salotti culturali, quanto quella bucolica, realizzata dai pastori transumanti, da artigiani appena alfabetizzati oppur fiorita tra i banchi delle scuole e delle sagrestie.