Linguistica
Contributi alla storia dell'Officina dei papiri ercolanesi
Mario Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 296
Questo volume si inserisce, sommessamente e "in punta di piedi", nella serie Contributi alla Storia della Officina dei Papiri Ercolanesi, inaugurata nel 1980 con un primo volume, cui seguirono, rispettivamente nel 1986 e 2003, un secondo e un terzo, frutto della collaborazione tra il Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi e la Biblioteca Nazionale di Napoli "Vit-torio Emanuele III". Questi Contributi 4 sono stati concepiti in occasione dei 270 anni dalla scoperta dei primi papiri nella così detta Villa dei Pisoni, avvenuta come tutti sappiamo nell'ottobre del 1752. Ma soprattutto vogliono essere un omaggio ad una gloriosa istituzione che ha avuto e ha tanta parte nella vita di tanti di noi.
I-LanD Journal, Identity, Language and Diversity 2024. Identities and Diversity in Audiovisual Products
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 182
Frammenti di filologia nei secoli IX e X
Marina Passalacqua
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2025
pagine: 194
Naufragi e salvezze. Il viaggio, realtà e metafora
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 380
Italiani e portoghesi condividono il mare come sogno e come destino, anche se si tratta di nature acquatiche e atteggiamenti mentali molto diversi. Ma forse è per questo che gli studi lusitanistici in Italia hanno sempre subito il fascino dell’epopea marittima portoghese, ma anche del suo contrapposto, cioè, dei naufragi che hanno segnato via via il difficile avanzamento sull’ignoto oceano. La Cattedra Pedro Hispano riunisce in questo volume contributi diversi di autori, portoghesi e italiani, ai quali è stata data ampia libertà nel modo di affrontare il tema, giustificata dall’ampiezza di significati a cui si aprono i vocaboli “naufragio” e “salvezza”. Solo così pensavamo di poter garantire quella vividezza di dialogo necessaria alla natura interdisciplinare che occorre sempre di più alle materie umanistiche.
Tradurre dal greco e dal latino
Chiara Riccardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2025
pagine: 110
Quando leggiamo un testo antico in greco o latino, raramente lo consideriamo come un testo che ha attraversato un lungo percorso di trasmissione per giungere a noi. Le sue parole, disposte in un ordine specifico, riflettono una complessa interazione di fattori filologici, linguistici ed espressivi. Tuttavia, questi elementi, essenziali per una traduzione accurata, spesso si perdono, insieme al vero significato del tradurre testi antichi. Questo manuale offre spunti di riflessione e propone "buone pratiche" per affrontare la traduzione di opere antiche, attraverso esempi tratti dalle letterature greca e latina. Si focalizza su aspetti linguistici spesso trascurati, ma cruciali per migliorare le competenze testuali e restituire una traduzione corretta. Il percorso è arricchito da una bibliografia aggiornata e una sitografia che segnala progetti digitali internazionali dedicati alla fruizione di testi greci e latini.
H-BIM, Semantics and Artificial Intelligence. Semantic annotations for heritage documentation
Valeria Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 388
Can we leverage new technologies as Artificial Intelligence (AI) to enhance preservation of historical buildings and monuments, supporting restoration and conservation efforts in sites like Notre-Dame Cathedral in Paris and the Pisa Charterhouse? In response to this question, the book presents novel methodologies harnessing AI, semantic annotations and informative models for automatic classification of 3D survey data of historical buildings, integration and dissemination of information and semantic enrichment of digital representations. The presented tools enhance interpretation and accessibility of digital cultural heritage data, providing invaluable resources for restorers, engineers, architects, archaeologists, historians, and scholars in heritage sites conservation and preservation.
Le iscrizioni del portale della Cattedrale di Sora Virgilio Ovidio e Montecassino
Stefano Pagliaroli
Libro
editore: Centro Studi Sorani Patriarca
anno edizione: 2025
pagine: 88
Il diritto dal basso. Il grado zero della scrittura giuridico-amministrativa
Sergio Lubello
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 445
I linguaggi giuridico e amministrativo sono osservati in questo volume nella prospettiva “dal basso”, dalla parte dei non addetti ai lavori, nelle produzioni di scriventi (non solo semicolti) estranei al circuito specialistico e nell’irradiazione di elementi, tratti e stilemi di provenienza giuridico-burocratica in vari generi testuali e nella lingua d’uso. Ad alcune precisazioni metodologiche e a un lungo excursus storico che dai testi para-giuridici dei primi secoli arriva all’Ottocento preunitario, seguono i capitoli centrali dedicati ad alcuni momenti cruciali del lungo percorso postunitario verso l’italiano, all’esplorazione di generi testuali paradigmatici e di conflitti tra modelli e norme di riferimento, ad alcuni luoghi giuridico-amministrativi del Novecento; chiudono il volume alcuni affreschi che toccano temi al centro del dibattito attuale, dall’italiano dei nuovi semicolti all’analfabetismo di ritorno.
Filologia antica e moderna. Volume Vol. 58
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 236
«Filologia Antica e Moderna» raccoglie i risultati dell'attività di scambi culturali del Dipartimento di Filologia dell'Università della Calabria e del Dottorato di ricerca in Scienze letterarie, retorica e tecniche dell'interpretazione. Nasce quindi come una sorta di bollettino, intanto utile a documentare e a promuovere una politica di metodica apertura verso l'esterno e di confronto interdisciplinare, ma non nasconde l'ambizione di poter svolgere la funzione di una rivista letteraria, per quanto almeno il Dipartimento e il Dottorato che la editano, e che contano di affiancarle una collana di saggi, anziché registrare in maniera neutra la routine del lavoro universitario, credono di esprimere in questo momento, ma non per la prima volta, un campo di interessi e una linea di ricerca culturalmente ben individuati e non meramente accademici.
You will shine. Studi in onore di Chiara Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 244
Chiara Magni ha avuto una ricca formazione culturale, come anglista e comparatista. È stata vicepresidente della Fondazione Ernesto Giammarco, dedicata allo studio della dialettologia abruzzese; ha organizzato convegni internazionali di cultura interadriatica ed è stata segretaria di redazione di varie riviste.
Di cosa parliamo quando parliamo con odio
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 232
Cos'è lo hate speech? Dove tracciare la differenza tra l'odio come emozione privata e l'incitamento pubblico all'odio? Le riflessioni qui raccolte offrono un'analisi multidisciplinare di uno dei fenomeni più problematici della comunicazione pubblica contemporanea, veicolo di intolleranza e discriminazione. Il volume invita a superare la genericità di molti usi attuali della nozione di “linguaggio d'odio”, vero ostacolo ai tentativi di ridurre la diffusione e riparare ai danni dello hate speech.
La dizione italiana. Aperte o chiuse?
Gabriella Pochini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 208
Non c'è mezzo più potente e affascinante di una voce educata e di una pronuncia corretta per comunicare ad altri il senso del nostro pensiero. La domanda è: come comunichiamo verbalmente ciò che pensiamo? Il "come" è appunto l'oggetto di questo manuale che si propone, in un modo chiaro e fruibile per tutti, di far conoscere la corretta dizione di una lingua bellissima e ricca come la nostra.